Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi tag: post rock
Goodbye, kings – A moon daguerreotype (Autoproduzione)
Rarefazione sonora incalzante e vibrante capace di disegnare in modo del tutto sospinto e fuori dal tempo una fotografia in bianco e nero dal sapore del velluto e vaporosa insinuarsi lentamente all’interno delle nostre coscienze. Disco complesso, architettonicamente maestoso che … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato A moon daguerreotype, autoproduzione, goodbye kings, indiepercui, post rock, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Goodbye, kings – A moon daguerreotype (Autoproduzione)
Malkovic – Buena Sosta (Costello’s Records)
Suoni a profusione che si intrecciano attraverso un teletrasporto spazio tempo in grado di relegare l’inutile e dando un senso alle esplosioni circostanti. I Malkovic ritornano con un nuovo EP fatto di canzoni suonate a dismisura e cantate altrettanto bene … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato beuna sosta, indiepercui, malkovic, post rock, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Malkovic – Buena Sosta (Costello’s Records)
Babel Fish – Follow me when I leave (Tempura Dischi)
Secondo breve lavoro per la band modenese formata da Giordano Calvanese, Gabriele Manzini, Matteo Vezzelli e Edoardo Zagni, secondo lavoro ad aprire contesti incasellati in un piccolo EP siderale formato da quattro tracce quasi eteree che sopraggiungono e convergono inaspettate … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato Babel Fish, Follow me when I leave, indiepercui, post rock, recensione, tempura dischi, webzine
Commenti disabilitati su Babel Fish – Follow me when I leave (Tempura Dischi)
Novalisi – Quando mi chiedono dove sei (Indiemood)
Evoluzione sonora per la band trevigiana che al terzo disco dopo alcuni anni di silenzio circonda l’etere di arpeggi e deflagrazioni, di conturbanti attese e di parole e frasi che meritano ancora la giusta attenzione. Di gran spolvero quindi i … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indie rock, indiemood, indiepercui, Novalisi, pop, post rock, Quando mi chiedono dove sei, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Novalisi – Quando mi chiedono dove sei (Indiemood)
Sendorma – Notturno 1 (Overdub Recordings)
Rock imbrigliato nella luce degli anni ’90 a disquisire forme e costruzioni che si affacciano egregiamente alle idee mutevoli che avanzano ed esigono di ricercare una sostanza che si fa preponderanza nell’attimo, affondando radici nel vecchio per affacciarsi al nuovo. … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alt rock, indiepercui, notturno 1, Overdub Recordings, post rock, recensione, sendorma, webzine
Commenti disabilitati su Sendorma – Notturno 1 (Overdub Recordings)
Doris – Doris (Autoproduzione)
Suoni in divenire che producono un rock sospirato e sospinto capace di affilare le lame attraverso arpeggi cosmici in grado di dare un senso a questa breve produzione di sostanza. I Doris, band post rock di Taranto, ingabbia la potenza … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative, doris, ep, indiepercui, post rock, recensione, taranto, webzine
Commenti disabilitati su Doris – Doris (Autoproduzione)
Northway – Small things, true love (Autoproduzione)
Paesaggi sonori che ricoprono di bellezza le nostre aspirazioni più lontane. Tra i ghiacciai e le montagne una musica si fa strada, un suono fatto di delay ad alta voce che ripercuotono l’etere di grandiosità intessendo trame atmosferiche da post … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, northway, post rock, recensione, small things true love, webzine
Commenti disabilitati su Northway – Small things, true love (Autoproduzione)
Palmer Generator – Discipline (Astio Collettivo/Torango)
Disco in famiglia che abbraccia i tempi migliori in lisergiche ambientazioni di paesaggi marini pronti a subentrare ad una terra in grado di cambiare ad ogni movimento e soprattutto in grado di comprendere le costruzioni del tempo tanto da valorizzarle … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato astio collettivo, discipline, indiepercui, noise, palmer generator, post rock, recensione, shoegaze, torango, webzine
Commenti disabilitati su Palmer Generator – Discipline (Astio Collettivo/Torango)
Legni vecchi – Legni vecchi (DreaminGorilla Records/Stay Home records)
Duo meraviglia che intasa l’aria di sostanze sonore in grado di provocare nel corpo umano un’energia dirompente capace di sfondare gli orpelli post hardcore per incentrare la scrittura in una musicalità che si fa tenebra e luce, innescando soffitti cosmici … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato dreamingorilla records, hardcore, indiepercui, legni vecchi, post rock, punk, recensione, stay home records, webzine
Commenti disabilitati su Legni vecchi – Legni vecchi (DreaminGorilla Records/Stay Home records)