FUMETTI – Erik Kriek – L’esiliato (Eris Edizioni)

Titolo: L’esiliato

Autore: Erik Kriek

Casa Editrice: Eris Edizioni

Caratteristiche: brossurato con sovraccoperta, 21 x 28, 192 pagine, colori

Prezzo: 27 €

ISBN: 9791280495280

 

Odore di terre lontane e solitudine inglobata all’interno di un rapporto che si evolve nei costrutti di un villaggio, a cercare, nel tessuto di base, trame e sentimenti a mutare la scena, perpetuando ambientazioni impressionanti e dando valore, sempre più reale, ai legami di sangue, a ciò che potrebbe sembrare abitudine incancrenita, ma in verità tradizione da cui tutto, o in parte, è partito.

Ritorna con un capolavoro fumettistico l’olandese Erik Kriek, riconosciuto in terra natia e non solo, per i numerosi premi vinti e per quella capacità unica e rara di dare un volto e un senso a personaggi ben caratterizzati e capaci di muoversi all’interno di paesaggi dove i legami, la consuetudine, il costume, ma anche e soprattutto il passato, riaffiorano per condensare movenze all’interno di una narrazione sicuramente invidiabile, rigorosa e avvincente.

Un vichingo islandese ritorna in patria dopo sette anni. Ritorna dopo aver scontato un esilio forzato a causa di un omicidio e di uno stupro. Questo ripresentarsi però sarà motivo di astio e rancore da parte di alcuni membri della società dove è cresciuto, portando ad una sorta di inaspettato epilogo la vicenda raccontata.

Nel fumetto di Erik Kriek si respira un amore unico e prezioso per l’Islanda. Un amore documentato, vissuto quasi in prima persona, dove storia e finzione si fondono per dare un senso leggendario a personaggi comuni che per l’occasione diventano i protagonisti di un mondo cesellato, ma nel contempo ruvido, impuro, crepuscolare.

L’edizione proposta in Italia è un qualcosa di sensazionale e raffinato. La sovraccoperta racchiude un poster e l’intero fumetto è stampato su carta pregiata a sottolineare l’importanza di un autore che non conosce confini e che sa regalare, in ogni suo lavoro, il gusto per un’estetica rara e personalissima. Per quanto riguarda l’interno, vignette dal gusto cinematografico amplificano i bianchi contorni di un’opera che gioca sui colori del nero, del grigio e del rosso ad esaltare, con quest’ultimo, i flashback e l’immaginario cruento e sospeso dell’aldilà.

Edito in Italia grazie alla costanza di Eris Edizioni nel far emergere l’underground di qualità, L’esiliato è un racconto che apre ad universi passati utilizzando una scrittura e un disegno altamente reali. Il lettore è chiamato, in prima persona, a comprendere dove finisce la storia e dove inizia la leggenda, tenendo ben presente quel bisogno primario ed essenziale di voler parlare, a cuore aperto, delle vicende umane che legano un popolo al proprio desiderio di appartenenza e di libertà.

Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.erisedizioni.org/prodotto/lesiliato/

 

-LIBRI ILLUSTRATI- Riet Wille/Ingrid Godon – Le mani ballano la bocca canta (Sinnos)

Titolo: Le mani ballano la bocca canta

Autori: Riet Wille/Ingrid Godon

Casa Editrice: Sinnos

Caratteristiche: pag. 40, 18 x 18 cm.

Prezzo: 11,00 €

ISBN: 9788876094484

E’ un mondo da scoprire, da manipolare, da conoscere. Un mondo intrinseco da far nostro partendo dalle piccole cose dell’infanzia. I movimenti, i gesti, gli sguardi e la ricerca di una capacità di coordinamento da rendere fonte primaria per veicolare significati. Dal cuore alla testa, dalla testa al cuore.

Le mani ballano, la bocca canta è un piccolo libricino che fa del movimento il punto cardine del nostro agire. Il bambino diventa protagonista di una serie di eventi e avventure che sono il tentativo sempre più importante di far parte di un mondo. Un modo per scoprirlo attraverso le azioni, attraverso quel punto di vivido interesse che caratterizza il nostro essere umani.

La parabola narrata in questo divertente libro scritto e illustrato dalla coppia Riet Wille e Ingrid Godon e stampato in Italia da Sinnos è una convincente esemplificazione di come il piccolo venga a contatto, in modo del tutto naturale, con un sistema che gli permette di conoscere parte di sé partendo proprio dal corpo.

Scoprendo si impara e proprio grazie al linguaggio non verbale il bambino è in grado di prendere coscienza di tutta una serie di movimenti in grado di realizzarlo. La gola che brucia, le labbra a cerchio per fare oooooo.., una mano che saluta, la bocca per dare baci sono sono alcune delle azioni possibili per prendere piena coscienza di un universo in espansione.

Le mani ballano la bocca canta è una bellissima, fresca ed educativa prova dove il movimento si fonde con la scrittura e dove tutto il mondo dell’infanzia può trovare un punto di contatto con qualcosa di innato e mai superficiale. Un linguaggio unico e necessario per un libricino da sfogliare con il sorriso, dove il piccolo lettore è chiamato ad essere protagonista del suo corpo in cambiamento.


Per info e per acquistare il libro:

https://www.sinnos.org/prodotto/le-mani-ballano-la-bocca-canta/

-FUMETTI- Emmanuel Lepage – Le isole ai confini del mondo (Tunué)

Le isole ai confini del mondo: Amazon.it: Lepage, Emmanuel, Cresti, S. A.: Libri

Titolo: Le isole ai confini del mondo

Autori: Emmanuel Lepage

Casa Editrice: Tunué

Caratteristiche: ill., 160 p.

Prezzo: 27 €

ISBN: 9788867903832

 

Si parte per conoscere il mondo. Si torna per conoscere se stessi. Scavare in profondità, nel buio dell’ignoto. Scavare e raccontare, perdersi e ritrovarsi. Ricercare quel qualcosa che solo pochi hanno potuto vedere. Tornare e descriverlo. Abbozzarlo magnificamente. Attraverso un’intensità rara, sulfurea, a tratti indissolubile, perpetua.

Emmanuel Lepage parte per un viaggio. Ritorna per raccontarlo. Invitato sulla Marion Dufresne, la più grande nave di ricerca polivalente europea, si immerge metaforicamente nelle acque dell’emisfero australe attraverso un’avventura memorabile e indimenticabile.

Un fascino per l’estremo raccontato attraverso acquarelli di una bellezza rara e accecante. Acquarelli che trovano, nelle pagine in movimento, un punto di contatto con i vissuti della nostra infanzia. Da Jules Verne a Robert Louis Stevenson, passando per le memorabili avventure di Corto Maltese dell’immenso Hugo Pratt, l’autore francese ci porta in un mondo fatto di personaggi reali immersi e gettati all’estremità dell’esistenza.

Le isole ai confini del mondo è capolavoro del nostro tempo. Riesce a mescolare giornalismo a fumetti e diario di bordo. Riesce a prendere il meglio di ciò che può riempire l’attesa immergendolo dapprima in apnea per poi scoprirlo pian piano attraverso grandi tavole disegnate. Attraverso la bellezza mistica di paesaggi inesplorati. Attraverso il calore emanato da dialoghi ammantati di luce soffusa.

Creature straordinarie, fauna in divenire. Pezzi di cielo da fotografare con i colori. Pezzi di mondo da rendere su carta. Elementi figurativi che forse, dal vivo, non potremmo vedere mai. Un resoconto. Una storia, ma prima di tutto un amore verso ciò che non conosciamo.

Incanalati nel mare oceanografico della ragione Le isole ai confini del mondo racconta il lato umano di una spedizione indimenticabile. Racconta di come l’uomo sia un essere sempre alla ricerca di una propria identità con la natura. Una ricerca che attraversa e si spinge oltre. Un libro per tutti coloro che sognano ad occhi aperti. Un grande reportage a fumetti dove la meraviglia risiede ad ogni girar di pagina.


Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.tunue.com/product/le-isole-ai-confini-del-mondo-emmanuel-lepage/

 

 

-LIBRI ILLUSTRATI- Rebecca Gugger/Simon Rothlisberger – Ida e la balena volante (Glifo Edizioni)

glifo_edizioni_-_ida_e_la_balena_volante_-_copertina_small

Titolo: Ida e la balena volante

Autori: Rebecca Gugger/Simon Rothlisberger

Casa Editrice: Glifo Edizioni

Caratteristiche: pag. 32, 24,6×24,4 cm.

Prezzo: 15 €

ISBN: 9788898741557

Sospesi nell’esistenza della vita a raccogliere elementi fondamentali tanto cari e inevitabilmente essenziali. Sospesi e curiosi alla ricerca necessaria e quantomai vitale di elementi che ci fanno crescere, ci fanno diventare esseri completi, forse, un giorno. Un’avventura da far sgranare gli occhi. Da far colorare il cielo. Un viaggio notturno all’interno di un mondo di bambino colorato ad arte e ricco di rimandi alle grandi domande della vita. Quelle domande a cui non sappiamo sempre dare risposta. Quelle domande tante volte così enormi da lasciarci senza fiato.

Libro rivelazione in Svizzera questo. Libro essenziale e altamente poetico nel suo essere contagioso. La storia di Ida alle prese con un viaggio fantastico ad incontrare una balena volante. Una mammifero gigante che la accompagnerà attraverso un sogno ad occhi aperti. Un sogno che si apre al mondo in modo del tutto originale che rimescolerà le idee della stessa protagonista a tal punto da metterle in discussione. Un’onirica visione tra reale e immaginato. Una sorta di bolla d’aria dove vita, amicizia, solitudine, coraggio, si fondono all’interno di una narrazione che non passa di certo inosservata.

Il libro edito in Italia da Glifo Edizioni, ideato da Rebecca Gugger e Simon Rothlisberger, riesce a stupire per semplicità di storia raccontata e per un comparto grafico esaltante dove acquarelli indaco stellati concentrano l’amore per la sperimentazione in pagine in rilievo dove i colori sono parte vibrante del tutto. Sono essi stessi veicolo per nuove forme di rappresentazione sincera e ricercata nel fare del bello un punto d’attracco per questa e altre avventure. Per questo e altri mondi possibili.

Ida e la balena volante è puro piacere per gli occhi. Carta naturale opaca, inchiostri a base vegetale, copertina non plastificata. Dal font creato a mano alle grandi tavole acquerellate. Un’illusione che diventa realtà. Un piacere continuo nel trovarci sempre impreparati ad ogni girare pagina. Frutto questo di tanto studio e capacità intrinseca dei due autori. La possibilità di giocare con la magia e tenerla tra le mani. Estrapolarla dal cappello della vita e farne buon uso. Stupire con la dovuta calma. Essere trasportati in un viaggio notturno tra le stelle di una galassia vicina per comprendere, alla fine, di che cosa siamo fatti veramente.


Per info e per acquistare il libro:

http://www.glifo.com/it/shop/libri-per-bambini-3-7-anni/80-ida-e-la-balena-volante

 

 

-FUMETTI- Federico Appel – La mossa del coccodrillo (Sinnos)

Titolo: La mossa del coccodrillo

Autori: Federico Appel

Casa Editrice: Sinnos

Caratteristiche: pag. 64, 16,5 x 22,5

Prezzo: 11,00 €

ISBN: 9788876094699

Giallo a colori accesi, emozionante e stupefacente capace di catturare l’attenzione del lettore grazie ad una vicenda raccontata con grande capacità d’insieme e grande impronta investigativa. Un libro – fumetto, non solo per i più piccoli che contribuisce ad arricchire di sostanza una narrazione ambientata in una villa di campagna. Una magione che fa da scenario principale allo scorrere della vicenda.

Personaggi che sembrano uscire da un romanzo di Agatha Christie si muovono all’interno di una struttura ben studiata e divertente. Una dimora dispersa nel verde. Un invito a pranzo e un furto di un prezioso gioiello. Elementi classici si fondono in modo magistrale grazie ad una caratterizzazione notevole di tutte le personalità in campo. Una sorta di grande Cluedo in cui noi lettori esterni possiamo percepire l’intero svolgersi degli eventi.

Federico Appel, dopo La grande rapina al treno, ci consegna un altro fumetto illustrato dalla forte connotazione cinematografica. I protagonisti dell’intero libro siamo noi stessi che cerchiamo, con attenzione, di comprendere tutti gli spostamenti delle figure coinvolte in un vortice essenziale di bellezza e meraviglia concentrica.

Uno stile collaudato, ma necessario nel panorama d’autore italiano. Un libro che inevitabilmente immerge e concede diverse letture nel tentativo di provare a smarrire la strada conosciuta con l’intento di apprendere nuove angolature, nuove visioni. Quel particolare lasciato a sedimentare e riscoperto con stupore.

Sinnos ci consegna questa sorta di libro-gioco destinato alla curiosità dei piccoli investigatori. Detective in erba, alle prime armi che apprezzeranno, senza ombra dubbio, questa sostanza colorata che partendo da un’idea semplice riesce a catalizzare occhi e cuore in un’avventura davvero straordinaria e leggera.

Un’avventura che coinvolge sin dalle prime pagine. Un fumetto che sa costruire ad arte atmosfere e complicità partendo da elementi condivisi e comprensibili.

Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.sinnos.org/prodotto/la-mossa-del-coccodrillo/

 

 

 

-LIBRI ILLUSTRATI- Lena Sjoberg – Luci nella notte (CameloZampa)

 

Titolo: Luci nella notte

Autori: Lena Sjoberg

Casa Editrice: Camelozampa

Caratteristiche: pag. 48, 24,5×30 cm.

Prezzo: 15,90 €

ISBN: 9788899842970

 

Luci brillanti e luminose. Luci emblematiche che catturano. Abbagliano, abbracciano, consolano. Un mondo notturno. Un universo da scoprire ad ogni pagina. Elementi figurativi intrecciano visioni che non siamo abituati a percepire. Paura qui che diventa amica. Un prendersi mano nella mano nel viaggio più profondo forse della nostra vita. Un viaggio che tocca inevitabilmente ognuno di noi.

Luci nella notte è un illustrato d’autore che si discosta notevolmente da tutto ciò che solitamente siamo abituati a trovare. Una sorta di compendio che ingloba divulgazione, narrazione e qualità grafiche eccellenti in un atto d’amore per la notte qui raccontata e spiegata come mai prima d’ora.

Si parte dal cielo. Le stelle, i pianeti, l’aurora boreale. Si parla poi degli animali del bosco, di antiche leggende, della terra che calpestiamo, del sottosuolo fino ad arrivare ai mari e alle città, alle nostre case. Un viaggio di scoperta e non di finzione dove elementi primordiali si fondono con la contemporaneità a parlare dell’universo che ci appartiene.

L’autrice svedese, dopo Fatti assodati sulle uova sempre edito da CameloZampa, racconta in modo scrupoloso, ma con un linguaggio dedicato e destinato ai bambini, un tema tanto caro quanto particolare. Un libro di settore che amplifica le vedute grazie ad un comparto illustrato davvero notevole che lascia molto all’immaginazione e dona la possibilità di perdersi in un mondo particolare creato appositamente per l’occasione. Bellissima la scritta in copertina che brilla al buio.

L’affascinate illuminare la notte è specchio introspettivo che affonda radici nel passato. Grazie al libro dell’autrice nordica i nostri sensi sono chiamati in causa. Percepire, osservare, sentire, odorare quando non possiamo propriamente vedere. Abbagli nell’oscurità raccontati e spiegati, estrapolati e minuziosamente ricomposti a formare un quadro di sicuro interesse comprensibile, dove ogni cosa appare illuminata. 


Per info e per acquistare il libro:

https://www.camelozampa.com/shop/luci-nella-notte/

 

 

-LIBRI ILLUSTRATI- Jerry Spinelli/Jimmy Liao – Posso essere tutto! (CameloZampa)

Titolo: Posso essere tutto!

Autori: Jerry Spinelli/Jimmy Liao

traduzione poetica di Bruno Tognolini

Casa Editrice: Camelozampa

Caratteristiche: pag. 40, 20,5×25,5 cm., colori

Prezzo: 16 €

ISBN: 9791280014023

Esplosioni di colore per un viaggio emozionale in grado di percepire elementi compositi che attraversano il nostro stare al mondo. Il nostro aprire gli occhi. Il nostro stare meglio. Fantasia onirica capace di ricoprire una sfrenata esigenza rocambolesca di assaporare ogni momento, ogni attenzione, ogni forma strutturata con vivida essenza e con fanciullesca scoperta. Lo stato delle cose e l’idea che diventa progetto, obiettivo o più semplicemente insieme di elementi a costituire un sogno ad occhi aperti.

Posso essere tutto! - Casa Editrice Camelozampa

A dieci anni dall’uscita originale, entra col botto, in Italia, grazie alla casa editrice padovana Camelozampa, un illustrato irriverente, divertente all’ennesima potenza. Una storia semplice che attraversa con innata predominanza l’universo del che cosa potrò essere un giorno, del che cosa farò, rispondendo in modo del tutto naturale al quesito posto, in uno slancio di passione e positività contagiosa che ricorda a tutti noi la possibilità intrinseca del volere-potere. Di quella ingenuità mai calcolata che possediamo fin da piccoli, ma che ahimè, un giorno, sembra destinata a svanire.

Un teatro viaggiante, messo in scena dalle illustrazioni cariche di empatia e magia del classico immutabile Jimmy Liao, si apre alle parole colorate di un vocabolario fiorito ricco delle ingegnose attrazioni mentali del grande Jerry Spinelli qui tradotte poeticamente dal nostro Bruno Tognolini in uno slancio di gusto nei confronti dell’arte per l’arte da umile condottiero valoroso verso mulini a vento mutevoli di una bellezza semplice, essenziale, vera.

Posso essere tutto! - Casa Editrice Camelozampa

Ogni pagina è un piacere per gli occhi. Ogni parola gridata o sussurrata un incantesimo mentale.

Il bambino e la scelta. Una trasposizione ludica, non una ponderata visione del mondo e proprio da questo divertente alzare gli occhi al cielo che il tutto si trasforma e parla al nostro cuore. Parla attraverso le immagini, attraverso i voli pindarici tipici dell’infanzia, tipici di una fantasia mai sopita.

Posso essere tutto! è un’esplosione di figure, animali, prati, scene danzanti, quadri appesi senza cornice. Sfondi da cui partire per stimolare la mente dei più piccoli. Ironia dichiaratamente espressa. Grazia immensa, a tratti spettacolare.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.camelozampa.com/shop/posso-essere-tutto/

-LIBRI ILLUSTRATI- Daniel Frost – I guai di mini cowboy (Babalibri)

Titolo: I guai di mini cowboy

Autori: Daniel Frost

Casa Editrice: Babalibri

Caratteristiche: 26 x 19 pag. 48

Prezzo: 18 €

ISBN: 9788883624926

 

Cartonato illustrato d’autore capace di perdersi all’interno di desertiche visioni dove l’ambizione lascia il posto alla realtà. Sole cocente, sabbia rovente, saloon pieni di vita a raccontare la solitudine nell’essere diversi. La solitudine ritrovata nello scorrere del tempo, tra duelli a mezzogiorno di fuoco e elementi tanto cari all’immaginario western d’annata.

I guai di mini cowboy è una divertente visione concettuale, semplice ed essenziale che porta il fulcro dell’azione all’interno di un mondo popolato da essere umani dove un piccolo pistolero lillipuzziano si muove alla ricerca dei propri simili in un’avventura colma di elementi grafici di puro ed esigente spessore.

Daniel Frost, nell’immagine visiva, ricorda il Manuel Marsol di Duello al sole. Colori accesi si sposano con l’ambiente circostante. Non serve caratterizzare i personaggi secondari. Essi stessi diventano protagonisti di un’azione che brulica di elementi percepibili. Un’azione quasi spoglia, ma che ci porta a comprendere i sentimenti che caratterizzano il nostro piccolo pistolero.

Sentimenti che ricercano nel proprio simile, nello specchio del nostro io, un’ancora di salvezza. Un’ancora essenziale per comprendere le vicende raccontate da Daniel Frost. Autore che abbandona il testo in prosa per lasciare spazio ad elementi didascalici, asciutti, dove figure riempiono gli spazi infiniti dando al colore la potenza evocativa di un paesaggio unico e abbagliante.

Ironico e scanzonato, riuscito e straordinariamente esilarante, I guai di mini cowboy racconta la storia di una persona diversa che ricerca, attraverso astuti stratagemmi, la propria strada da seguire. Caparbietà, furbizia e ingegno saranno le doti necessarie per apprendere e conquistare un modo nuovo di vedere il mondo. Un cartonato d’autore rilegato e pregevole edito da Babalibri che rimescola le carte in tavola dell’iconografia western per consegnarci una favola contemporanea che parla di questi e altri giorni.

Un albo illustrato da sfogliare più e più volte alla ricerca di una meraviglia nella semplicità che si fa veicolo preponderante per comunicare il nostro bisogno di appartenenza, il nostro essere reali.

Per info e per acquistare il libro: 

http://www.babalibri.it/catalogo/libro/i-guai-di-mini-cowboy

-LIBRI ILLUSTRATI- Nicholas Ciuferri – Maledetti Cantautori (BeccoGiallo)

Titolo: Maledetti cantautori

Autrice: Nicholas Ciuferri

Casa Editrice: Becco Giallo

Caratteristiche: brossura, 140 pp.

Prezzo: 17 €

ISBN: 97888331401077

 

La solitudine da cui partire. L’introspezione che ricerca e accomuna. Una solidità lasciata a rincorrere il vento in nome di una bellezza mai sfocata del ricordo passato. Rimandi, ritorni, destini che si incrociano. Ciò che ci hanno lasciato, ciò che troveremo un giorno. Maledetti cantautori. Vicende verosimilmente narrate nate da uno spettacolo teatrale e trasposte su libro. Piccoli frammenti di storie nell’odissea del peregrinare quotidiano. Racconti, memorie, immacolate sensazioni di dei intoccabili qui incastrati nel proprio essere umani. La distanza, l’abbandono. La ricerca corale in un sentire comune. Poi, il nulla.

Nicholas Ciuferri costruisce un libro parlante. Un libro musicale. Dove venti artisti che hanno segnato indelebilmente la musica per come la conosciamo, ricoprono pagine e spazi metaforici all’interno di un luogo cartaceo, essenziale, affascinante. Un luogo creato appositamente per dare voce alla memoria tratteggiando l’iconografia rock e autorale attraverso tormentate visioni in prima persona dove l’essenza stessa dell’essere umano emerge in tutta la sua fragilità. Vetri crepati. Vetri in frantumi nell’eccessivo rincorrere la normalità.

Thom Yorke e la prima moglie Rachel Owen, Jeff Bucley, Nick Drake, Lou Reed, De André, Tenco, Ian Curtis, Elliot Smith, Bertrand Cantat, solo per citarne alcuni, sono i protagonisti di questi mini racconti illustrati da Ernesto Anderle. Storie dentro altre storie. Esigenze artistiche che sentono il bisogno di uscire allo scoperto per mostrare un lato più umano, essenziale, circoscritto e intimo. Un lato ben delineato da immagini a corollario di un testo che prende spunto da quello stesso spettacolo portato in giro da Ciuferri con il contributo, tra gli altri, di The Niro, Riccardo Tesio dei Marlene Kuntz, Moltheni.

Uscito per BeccoGiallo, questo piccolo miracolo raccontato, dona integrità e unicità alle vicende narrate. In bilico tra realtà e mondo onirico Maledetti cantautori si accomoda con grazia mai svelata nel salotto delle nostre anime tormentate. Un linguaggio diretto accoglie e conquista segnando indelebilmente la via da seguire per scoprire lati nascosti e unici di chi alla fine nuotava per trovare un semplice spazio di cielo da occupare. Uno spazio di infinita bellezza cosmica da narrare alle generazioni a venire.

Per info e per acquistare il libro:

http://www.beccogiallo.it/prodotto/maledetti-cantautori/

 

-LIBRI ILLUSTRATI- Alice Barberini – In the tube (Orecchio Acerbo)

Titolo: In the tube

Autori: Alice Barberini

Casa Editrice: Orecchio Acerbo

Caratteristiche: pagine 64, cm.29,5×22

Prezzo: 16 €

ISBN: 9788832070507

Il colore come fonte primaria di luce ad illuminare chiaro scuri passati. Il colore come risultato di un rapporto estetico capace di ammaliare e oltrepassare l’abitudine attraverso un’iride di emozioni che ci accompagna, conturba ed esplode attraverso un silenzio assordante, ma vivido, quasi necessario. Tanto sono forti le immagini scolpite quanto sono reali le vicende raccontate. Un connubio di forme che si muovono nell’underground metropolitano per dare risalto alla narrazione, alla storia che andremo ad analizzare.

IN THE TUBE silent book di Alice Barberini - il mondo di Chri

Ritorna Alice Barberini. E ben tornata di cuore dico io. Ritorna con un illustrato orizzontale dalla forte connotazione musicale. Un silent book dove la musica segue le vicende di due bambini, fratello e sorella che si perdono tra le strade di Londra, ricercando, nella paura del non trovarsi, quel senso di libertà propria delle cose più autentiche. Una libertà, tante volte sinonimo di ribellione, respirata nelle note invisibili di chi, con quelle note, ha fatto la storia del rock per come lo conosciamo.

Un omaggio a Londra. Un omaggio al tempo passato che come onda ritorna e ci sommerge. Vivide sequenze dove la storia dei protagonisti viene via via intrecciata a volti noti di musicisti come i Beatles, David Bowie, Elton John, Nick Cave o nei rimandi implicitamente sorretti e non troppo nascosti di band come The Who, The Clash, The Cure, i Queen ad immortalare in un solo libro la bellezza evocativa di ciò che è stato.

Una scena cara alla stessa autrice. Un punto di svolta necessario che riempie la realtà di quelle emozioni primitive che in qualche modo ci accomunano. Quel perdersi e quel ritrovarsi qui elegantemente fotografato attraverso diversi piani e campi che meravigliano per qualità grafica, per idea di fondo e per alto spessore artistico. Immergere poi il lettore in uno spazio ben definito è una delle prerogative utili e composite per cancellare la necessità didascalica e consegnare alla potenza delle immagini la capacità di segnare il cammino.

IN THE TUBE silent book di Alice Barberini - il mondo di Chri

In the tube è una storia cinematografica. Sembra di assistere ad un cortometraggio visivo. Un punto di contatto tra passato e futuro che si fa ponte grazie alla storia di due ragazzini. Un profumo evocativo dove l’avventura come insegnamento di vita è arte e bellezza per i nostri occhi. Un grande ritorno davvero per Alice Barberini e per Orecchio Acerbo. Una conquista che illumina l’arte degli illustrati per l’infanzia inerpicandosi con il corpo verso vette sempre nuove da ammirare con gli occhi e con il cuore.


Per info e per acquistare il libro: 

https://www.orecchioacerbo.com/editore/index.php?option=com_oa&vista=catalogo&id=655