About indiepercui

Una rivista come tante altre...anche se qui ci si mette il cuore. Recensisco i Vostri Lavori. Ascolto tutto, ma gran poco ska, reggae, hip hop metal e derivati. Si predilige il folk, la musica lo-fi, il rock alternativo e tutti quello che ci gira attorno. *** Dal 2016 è aperta, inoltre, una SEZIONE FUMETTI e LIBRI ILLUSTRATI con il meglio delle proposte italiane e internazionali in collaborazione con case editrici attente al mondo in cambiamento. Contatti [email protected] RECENSISCO SOLO MATERIALE FISICO. L'indirizzo di spedizione verrà comunicato dopo contatto mail.

LIBRI ILLUSTRATI – Arianna Papini – Questi che mangiano quelli (Kite Edizioni)

Questi che mangiano quelli

 

Titolo: Questi che mangiano quelli

Autore: Arianna Papini

Casa Editrice: Kite Edizioni

Caratteristiche: cartonato, colore.

Prezzo: 16 €

ISBN: 9788867452286

 

Botta eccezionale che sfida i tempi moderni nell’attraversare secoli di consuetudine e nel contempo riesce a donare vitalità, leggerezza e forte senso meditativo ad un tutto che presuppone la conoscenza del mondo che ci circonda prima di operare drastici cambiamenti, quella stessa conoscenza che si fa preponderante quando idealizziamo una realtà senza primi, ma piuttosto una rotonda tavola di pensieri da interiorizzare e condividere.

Idealista lo sono stato. Ora lo sono meno, ma questa prodezza su carta mi porta alla mente tutta una serie di riflessioni che inevitabilmente risorgono come fotografie abbandonate nei meandri di qualche porto nascosto, lontano nel tempo.

Nel libro di Arianna Papini ci sono i predatori e quelli che vengono predati. Una sorta di universo primordiale dove animali idealizzati si fanno metafora pluridimensionale ad esplicare teorie, senza rispondere a quesiti, ma mostrando, al cuore di chi legge, quello  che viviamo ogni giorno.

Il rapporto dell’uomo con il cibo. L’allevamento di massa a servizio del capitalismo, gli sfruttatori e gli sfruttati, chi comanda e chi obbedisce, ma anche quel dedalo sottile di violenza implicita che porta gli stessi protagonisti del racconto a trovarsi di fronte ad un destino segnato, scritto, disegnato da sempre.

Le illustrazioni hanno il colore della terra. Un ritorno al primordiale dove radici profonde diventano legami con ciò che sarà. L’incontro poi sarà preponderante e unico nel definire un’intesa da tramandare. Un’alleanza per il futuro, un viaggio per ristabilire le coordinate di un disegno più grande che unisce senza dividere.

Uscito in piena primavera per Kite Edizioni, Questi che mangiano quelli è un libro fertile e carico di speranza. Un abbracciare comune che indaga gli istinti umani e prova, in modo originale, a dare forma a ciò che forma non ha, tra diversi piani di lettura e una concezione matura a segnare un Noi immersivo che travalica il tanto spesso banale pensiero comune.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.kiteedizioni.it/store/libri/illustrati/questi-che-mangiano-quelli/

La musica che sto ascoltando:

 

 

 

LIBRI ILLUSTRATI – Davide Calì/Matilde Tacchini – Orso grande e orso piccolo (Kite Edizioni)

Orso grande e orso piccolo

 

Titolo: Orso grande e orso piccolo

Autore: Davide Calì/Matilde Tacchini

Casa Editrice: Kite Edizioni

Caratteristiche: 19,5 x 25 cm., 32 pag., cartonato

Prezzo: 16 €

ISBN: 9788867452279

 

Le prevaricazioni della modernità sono all’ordine del giorno. Ora più che mai gli equilibri si sono spostati e nulla, mai, bisogna dare per scontato, in nome di quel bisogno intrinseco dell’essere umano di creare relazioni, sostegno e vicinanza.

Ci sono illustrati che possono dare insegnamenti, anche in modo palese, chiaro, mai nascosto. Libri che trovano lo spazio per veicolare senza apparire. Asciutti, naturali e sinceri. Questi testi non racchiudono nulla di profetico o di criptico, ma piuttosto inglobano quel tentativo uniforme di perpetuare la parola aiuto.

Orso grande e orso piccolo è un libro sull’equilibrio mai statico, ma sempre in evoluzione che racchiude le peripezie dei tempi moderni e quel tacito silenzio che accompagna gli spostamenti, le azioni, i momenti di vita condivisa, troppo spesso dati per scontato, troppo spesso gettati nel vuoto e mai pienamente percepiti come parti vitali di un lieto vivere.

Davide Calì e Matilde Tacchini, mettono in scena, nell’antropomorfizzazione idealizzata, un forte valore partecipato e utile nel dare vita ad una sorta di relazione chiaramente umana, non troppo estremizzata, ma sicuramente necessaria, oggi più di ieri, nel definire un momento di emancipazione assoluta.

Ci sono i poteri, il grande che sovrasta il piccolo. C’è il tentativo di riappacificazione dopo la rabbia, il desiderio di essere ascoltati, ma forse l’ineluttabile storia ci racconta anche che nulla cambierà e tutto rimarrà inalterato.

Dietro alle immagini colorate e comunicative proposte c’è un concetto che come pugno allo stomaco trasporta il lettore all’interno di una quotidianità troppo vera e reale a delineare un illustrato intellegibile e interpretabile ad ogni età che non semina certezze, ma sicuramente pone le basi per una diversa visione delle cose.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.kiteedizioni.it/store/libri/illustrati/orso-grande-e-orso-piccolo/

La musica che sto ascoltando:

 

LIBRI ILLUSTRATI – Eva Montanari – Mi piace… (Kite Edizioni)

Mi piace di Eva Montanari

 

Titolo: Mi piace…

Autore: Eva Montanari

Casa Editrice: Kite Edizioni

Caratteristiche: 40 pp., 21×29 cm., colore

Prezzo: 18 €

ISBN: 9788867452248

 

Qui si sente il profumo dell’innovazione, della fantasticheria che diventa arte, di tutto ciò che ruota attorno ad una sorta di Joseph Cornell con le ali, pioniere dell’assemblaggio e che rivive grazie ad un circo di strani uccelli artisti in grado di trasformare la materia inerte in qualcosa di davvero sublime, speciale per gli occhi, molto spesso immortale.

La creatività non ha confini e il desiderio di coltivare il bello esplode in tutte le sue molteplici forme all’interno di un cartonato d’autore dove il desiderio, il colore, l’ingegno, si mescolano per dare alla luce una prova fatta di costruzioni che ben si incastrano con la volontà attraverso un’ispirazione totale, un risplendere oltre le mode, una sensazione che sfiora l’assoluta originalità del comporre, trovando, negli anfratti del quotidiano, uno spiraglio essenziale nella scoperta di noi stessi.

Quello che affronta la gazza Sandy, protagonista del racconto, è un processo di creazione che inizia dalla curiosità e si stabilizza proprio quando avviene quel contatto visivo con il circostante. Gli occhi come mezzo, la mente come fine ultimo. In mezzo l’incontro, lo scambio, la percezione dell’insieme che supera la singola parte e ancora quel desiderio inespresso, ma profondo, di poter realizzare, costruire, tutto ciò che è immaginabile.

Eva Montanari tratteggia una storia, forse personale, dove gli elementi, gli attori in campo travalicano l’illusione del tempo per donare tangibilità a tutta quella serie di emozioni e sentimenti che fanno della magia un punto di contatto con qualcosa di più alto, superiore. Il pensiero astratto che mette in moto e soprattutto in relazione le caratteristiche necessarie per dare forma a ciò che forma non ha.

Uscito per Kite Edizioni, Mi piace…è una tavolozza di colori sgargianti che si mescolano alla quotidianità e fanno dell’esperienza, ma soprattutto dell’intrinseco bisogno di creare, il punto più alto di un processo che vede l’essere umano al centro di un sogno a portata di mano. Un’ispirazione che si fa processo creativo, la scoperta dell’assemblage da un altro punto di vista: unico, leggero come un volo, necessario.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.kiteedizioni.it/store/libri/illustrati/mi-piace/

La musica che sto ascoltando:

FUMETTI – Bianca Bagnarelli – Animali domestici (Coconino)

 

Titolo: Animali domestici

Autore: Bianca Bagnarelli

Casa Editrice: Coconino Press

Caratteristiche: 224 pp, 15×21 cm., colori

Prezzo: 20 €

ISBN: 9788876187605

 

Interno giorno, luci soffuse, momenti in dissoluzione che non torneranno più, ma che lasceranno, nella mente di chi vive, un ricordo indelebile da qui all’eternità. Un insieme di storie, mai intrecciate, ma che parlano di noi, esseri umani, alle prese con il nostro stare al mondo, con il nostro far parte di un universo che cambia, evolve e che ci trova spesso in difficoltà nell’affrontare la realtà che ci circonda.

Ci sono i sentimenti e le emozioni mai sfiorate. I battiti del cuore mossi dal vento dell’attesa e il mutevole scorrere dei giorni punto indispensabile per narrare di piccoli momenti, di gesti, oltre il frastuono dell’esperienza comune, dentro ad una intima scatola di bellezza che pian piano fa uscire, con meravigliosa sostanza, tutta la propria forza e potenza.

Animali domestici narra e subisce, vive e prolifica, racconta di storie che sono state,  contribuendo a creare un’identità, non troppo delineata, ma piuttosto elemento inscindibile con i componenti di un quadro utile a comprendere le fragilità umane, le cadute, le paure, i drammi mai risolti, le rinascite dietro l’angolo di un sogno metaforico.

La leggerezza, ma anche la profondità, di queste tredici composizioni, diventano ingredienti di una totalità che si esprime con il linguaggio didascalico di chi vuole acquerellare l’istante all’interno di una polaroid salvifica e mai banale.

Bianca Bagnarelli circonda di luminosità e personalità le vicende e gli avvenimenti che compongono questo piccolo prodigio contemporaneo. Un insieme composito a formare un puzzle emotivo degno di essere raccontato e interiorizzato, dove al centro del tutto l’individuo è spogliato e dove i silenzi presenti acquisiscono significati sempre nuovi e circolari.

Uscito per Coconino, Animali domestici, brilla nel buio segnando un confine tra reale e immaginato e lasciando alla sospensione la soluzione di un dramma che tocca da vicino i nervi scoperti di un crescere condiviso.

Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.coconinopress.it/prodotto/animali-domestici/

La musica che sto ascoltando:

The Peripheries – Mechanical Reproductions (Autoproduzione)

Suoni elettronici a profusione si insidiano nella mente e lasciano quel senso di abbandonato fuori controllo all’interno di fraseggi musicali che percepiscono i cambiamenti del futuro e tentano di comprendere le sorti di un’esistenza sempre in evoluzione. Il disco dei The Peripheries narra di una meccanicità mai nascosta, ma piuttosto palesata e concentrica. Un suono che rimanda ai primi duemila senza disdegnare una post wave che riflette, in velocità cangiante, il futurismo di un disco che livella i sentimenti, li espande e tenta, con un sintetico rumore di fondo, di dare un nuovo senso alla vita tutta che ci circonda. Lodestar apre le buone intenzioni elencate e via via si scende negli abissi, nelle profondità di un tormento sudato ed esplicato. Vik, Mr Xanax, Murmansk, A shadow passing over, Jurmala, racchiudono il segreto custodito di una produzione ben orchestrata e arrangiata che attraversa il tempo rendendo l’intorno preponderante bisogno di essere oltre l’apparire.


Napodano – Storie di una sera…con poca gente (StreetLabel Records)

Napodano Live @ Giove - Roma, Giove Live Music, Rome, 4 April 2025 |  AllEvents

Cantautorato di storie vissute che abbracciano la contemporaneità pur mantenendo un certo fascino per il passato e per tutte quelle composizioni autorali che non ci sono più e che provano, giorno dopo giorno, a confluire nel mare delle produzioni odierne. Il nuovo di Napodano è uno spaccato di vita vissuta che non lascia nulla al caso, ma tende ad incurvare la penna della poesia verso mondi che alla fine ci appartengono veramente increspando la realtà verso una forma canzone adatta a questi tempi frenetici. Storie di una sera…con poca gente è un accogliere il pensiero, un delineare sfumature nel diario di vita personale, custodendo, con gelosia, quegli attimi che forse non torneranno più. Sono nove canzoni. Alcune intime e personali, altre che portano significati interiori da condividere con l’universo circostante. Il fuoco e la neve, Cammino sui muri, il singolo Niente di speciale, La verità, Il filo dell’aquilone, sono parti di un tutto che aiutano a comprendere la semplicità diretta di un cantautore che fa della strada e dell’esperienza elementi preponderanti di un mondo da scoprire.

LIBRI ILLUSTRATI – Loredana Erbetta/Anna Spreafico – Che splendida giornata! (Nomos)

Titolo: Che splendida giornata!

Autore: Loredana Erbetta/Anna Spreafico

Casa Editrice: Nomos Edizioni

Caratteristiche: cartonato, 32 pp., 21 x 30 cm. colore

Prezzo:  € 16,90

ISBN: 9791259582096

 

Prospettive diverse, punti di vista nuovi, accogliere la differente visione per essere sempre pronti al cambiamento o più semplicemente per trovare, nell’indefinito nostro incedere, una nuova realtà da utilizzare nel nostro cammino di crescita.

Ci sono racconti semplici, ma che lasciano il segno. Narrano di cose quotidiane e di momenti che ai più sembrano insignificanti, ma che nascondono, nello scrigno perduto dell’infanzia, quel tentativo unico e mirabile di accendere ancora un fuoco nella velocità della quotidianità.

Che splendida giornata! parla proprio di questo. E’ un illustrato d’autore, destinato ai più piccoli che si sofferma nel descrivere tutte quelle cose che per gli adulti sembrano insignificanti.

Il centro commerciale, la spesa, le giostre, gli odori della città, i momenti da condividere ad altezza bambino, i passi frettolosi della gente, guardare, con lo sguardo proteso verso l’alto, il mondo muoversi e cambiare attorno a noi.

E’ un crescendo di sensazioni quello predisposto su tavole fitte di colori da Anna Spreafico con le parole di Loredana Erbetta. Un’avventura che strizza l’occhio al mondo nipponico, sia per estetica che per didascaliche frasi utili nel dare un senso compiuto ad un universo fatto di movimenti in continua evoluzione, scoperte, emozioni da conoscere e che dilatano le nostre prospettive e le nostre posizioni.

Una quotidianità messa su carta da Nomos che scommette sulla comprensibilità e sulla naturale prosecuzione del tutto come punto necessario di contatto con l’intorno. Uno sporcarsi quindi con la crescita che tocca la modernità pur rimanendo ancorati alle cose di tutti i giorni.

Che splendida giornata! diventa allora diario esperienziale che come istantanea fotografa una parte di realtà che spesso i grandi hanno dimenticato, ma che con forza brilla ancora di una luce indispensabile.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.nomosedizioni.it/libro/9791259582096

 

 

FUMETTI – Thorbjørn Petersen, Herman Ditte, Mårdøn Smet / Rufus volpe di città (Sinnos)

Titolo: Rufus vope di città

Autore: Thorbjørn Petersen, Herman Ditte, Mårdøn Smet

Traduzione: Claudia Valeria Letizia

Casa Editrice: Sinnos

Caratteristiche: 20,5×28, 56 pag.

Prezzo: 13€

ISBN: 9788876095658

L’istinto perduto e ritrovato. La vita nel bosco e la vita di città. Disorientarsi e abbandonarsi per ricercare quel qualcosa che lasciato in disparte, torna di prepotenza quando sentiamo il desiderio di essere noi stessi. Non un sogno, ma una realtà che vive dentro di noi e che si fa partecipe del tutto, di ciò che siamo e di ciò che vorremmo essere.

Rufus volpe di città ci racconta la storia di una volpe e del suo onirico viaggio, durante un temporale, alla riscoperta della propria natura. E’ un racconto ironico e divertente, soppesato e davvero anticonvenzionale dove la formula usata nell’utilizzo delle grandi illustrazioni presenti è di aiuto per veicolare significati che fanno riflettere e ponderare l’indefinito nostro esistere.

Un primo fumetto per i più piccoli che si domanda e pone questioni esistenziali. Una sorta di filosofia per bambini, qui esplicata, nel tentativo, coraggioso, di valorizzare le  scelte di vita, senza snaturare la nostra indole e quel desiderio inespresso di compartecipazione che ci rende animali sociali, ma nel contempo portatori di valori da tramandare.

Dalla Danimarca, regina, forse indiscussa, di un certo modo di idealizzare il racconto per bambini, Rufus volpe di città racchiude segreti e pregevolezze da fuori classe. Merito di un’edizione italiana davvero ben curata da Sinnos, stampata su carta ruvida e capace di impreziosire quel tipico bisogno di far riflettere con il sorriso.

Un fumetto che incrocia l’illustrato d’autore regalando sorprese e meraviglie da condividere ad ogni lettura e che inaspettatamente stupisce nel tradurre, in immagini, le peripezie del nostro stare al mondo.

Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.sinnos.org/prodotto/rufus-volpe-di-citta/

 

 

 

Tommaso Seconi – Fragolina di campo (Resisto)

Fragolina di campo” il primo album di Tommaso Seconi | perindiepoi

Cantautorato elettronico che guarda al contemporaneo con note personali e perennemente in bilico tra ciò che è stato e ciò che sarà in un’intesa perenne che mira ad una soddisfazione non solo personale, ma anche condivisa. Il disco di Tommaso Seconi non segue le mode, ma piuttosto cerca, nelle banalità di questi tempi incerti, una strada da seguire nel labirinto delle produzioni odierne. In Fragolina di campo si sentono echi di Battiato e di Dino Fumaretto, ma anche e soprattutto quel bisogno di intensificare i legami attraverso un ritrovarsi nelle peripezie del nostro vivere. Sono nove tracce eviscerate a dovere che sembrano uscire da un diario di vita esistenziale che parla alle orecchie dell’ascoltatore con sincerità ed esigenza di comunicare. Dalla title track fino a Racchiuso in una conchiglia passando per Il bambino che ero, Dagli occhi tuoi, Persone d’arte, il nostro dimostra una padronanza notevole di forma e contenuti per un disco originale che non lascia nulla in secondo piano.


LIBRI ILLUSTRATI – Marco Viale – Carlo, oggetti smarriti (Sinnos)

 

Titolo: Carlo, oggetti smarriti

Autore: Marco Viale

Casa Editrice: Sinnos

Caratteristiche: 18,5×24, 48 pag.

Prezzo: 14 €

ISBN: 9788876096167

 

 

E’ una dicotomia, un approccio, un parallelismo tra il tangibile e il sentimento effimero o forse duraturo, ma pur sempre un intreccio di fisico e di astratto, un accostamento cromatico dove le sfumature sono parti essenziali per traghettarci nel mondo dell’inesplorato, a tratti dell’onirico.

Un universo, questo, popolato da Carlo. Un tipo tranquillo che abita al quindicesimo piano di un grande palazzo e che sfida il giorno quotidianamente recuperando oggetti smarriti. Caparbietà, tenacia, astuzia e simpatia, sono gli ingredienti e le caratteristiche di un personaggio che con lo scorrere delle pagine scoprirà, per caso, l’inafferrabile amore, sentimento a lui prima sconosciuto e ora così vicino da sembrare irreale.

In mezzo un’avventura strampalata fatti di improvvisazioni e fuochi d’artificio, farfalle nello stomaco e situazioni da vivere in primo piano. Carlo si tuffa nella quotidianità mettendo in evidenza il senso e il valore della parola aiuto. Lo fa in modo eccentrico e nel contempo genuino, semplice, vero.

Le parole e le illustrazioni di Marco Viale ci conducono all’interno di una serie di peripezie dove la caratterizzazione del nostro protagonista diventa preponderante per comprendere lo svolgersi delle vicende narrate. Immagini su sfondo bianco, ricche, a momenti, di particolari, delineano l’ambiente e trasportano il lettore in un mondo dove la timidezza da superare è caratterizzazione necessaria ed emblematica per raggiungere l’amore.

Uscito per Sinnos, Carlo, oggetti smarriti, racconta di un coraggio percepibile e reale. Racconta, in modo tenero, il senso del dichiararsi ad una nuova persona e normalizza le situazioni della vita che con naturale dolcezza si propongono ai nostri occhi. Un libro non solo per i più piccoli, ma piuttosto un tentativo, per tutti, di fotografare il cuore e le sue percepibili direzioni.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.sinnos.org/prodotto/carlo-oggetti-smarriti/