FUMETTI – Joris Mertens – Beatrice. Un amore senza tempo (Tunué)

 

Titolo: Beatrice. Un amore senza tempo

Autori: Joris Mertens

Casa Editrice: Tunué

Caratteristiche: cartonato, colori

Prezzo: 19,90 €

ISBN: 9788867904860

 

Malinconie mai arrese al cerchio della vita che imprigionano istanti all’interno di polaroid in grado di attraversare la storia per come la conosciamo per abbagliare di luce istantanea un mondo che entra dalla finestra di una camera qualsiasi per conquistare spazi di vita e realtà in divenire.

Nostalgia nel disegno e nella pioggia battente. Pochi colori, ma grande atmosfera a regalare, nella solitudine del momento, uno slancio di rimpianto consapevole nel descrivere un tempo, il nostro che ci vede sempre più protagonisti di una perdita, quella dei legami, dei rapporti, dell’indifferenza descritta e ben rappresentata qui, in questo fumetto silenzioso, una perdita che continua a devastare la società in cui ci troviamo.

Una città bellissima, affascinante, ma claustrofobica. Una città che fagocita lo scorrere lento dei giorni. Dal nulla, Beatrice, la protagonista del libro, trova una borsa rossa contenente un vecchio album di fotografie. Immagini che la faranno entrare in una sorta di realtà parallela dove la costruzione di una vita diverrà sinonimo di inesorabile caduta.

La quotidianità descritta da Joris Mertens è difficile da descrivere a parole e la sequenzialità delle vignette proposte accende la meraviglia contestualizzando, su più piani narrativi e d’incontro, una ricerca circolare che profuma di viaggio interiore e bellezza da respirare ad ogni pagina raccolta.

Le illustrazioni riescono a creare architetture partendo da linee incerte e mai definite a sottolineare una sorta di movimento perpetuo necessario per scandire un tempo interno che diventa tempo universale in una commovente edificazione della vita che ingloba, consuma e continua a fare il suo corso.

Uscito in Italia per Tunué e vincitore di numerosi premi internazionali, Beatrice. Un amore senza tempo, racchiude al proprio interno un’esistenziale visione di questo nostro vivere e senza artifizi riesce a consegnarci uno spaccato autorale, malinconico e nel contempo splendido che trova nella ricerca e nella sperimentazione le caratteristiche necessarie e intrinseche per dare un volto, sempre più vero, all’emarginazione dell’animo umano.

Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.tunue.com/product/beatrice-un-amore-senza-tempo/

 

 

FUMETTI – Nebbioso/De Marco – La banda del pallone/Le leggende del fut-rua (Tunué)

Titolo: La banda del pallone/Le leggende del fut-rua

Autori: Nebbioso/De Marco

Casa Editrice: Tunué

Caratteristiche: cartonato, colori

Prezzo: 16,50 €

ISBN: 9788867904778

 

La corsa attraverso le strade del mondo a ricercare nella solidarietà un punto di contatto con il nostro stare e il nostro esistere, imprescindibile bisogno di appartenenza che trova nell’unione e nell’insieme il risultato di un nuovo futuro.

Correre dietro ad un pallone, la realtà a far da sfondo e un ritorno importante per uno dei fumetti per giovanissimi che più ho apprezzato nel recente passato. Una produzione che riesce ad immagazzinare, nell’incedere veloce delle vicende, immagini, sensazioni, valori che inglobano quel senso di appartenenza che tante volte, forse troppe volte, dimentichiamo.

In questo secondo capitolo della Banda del pallone viene maggiormente caratterizzata l’ambientazione regalando unicità e completezza, accompagnando il lettore per mano in una sorta di Capitan Tsubasa nazionale, arricchito di particolari, fatti, avvenimenti che entrano nelle storie di tutti i giorni, nei momenti e nei piccoli drammi che investono i preadolescenti.

Un creare continuo, un mettersi in discussione, l’importanza di raggiungere un equilibrio costruito attorno alle avventure del protagonista Matteo e il sogno unico di far parte di qualcosa di grande che vale, giorno dopo giorno, il biglietto per l’eternità.

La coppia formata da Nebbioso e De Marco scava nelle profondità del nostro diventare adulti grazie a personaggi che non si scordano facilmente e grazie ad una potenza evocativa del testo e del disegno capace di catturare l’attenzione in un vortice di colori e particolari che diventano essi stessi veicolo per comunicare messaggi di solidarietà e tolleranza, impegno e rispetto.

La banda del pallone, Le leggende del fut-rua, raccoglie le nuove peripezie della squadra di calcio più sorprendente in circolazione. Una squadra capace di rocambolesche narrazioni variopinte in grado di portare con sé il profumo delle terre lontane e dei sogni più vicini. Quei sogni che fanno bene al cuore e che sorprendono per la loro innata capacità di regalare emozioni partendo dai contesti della vita reale, dalle aspettative nascoste, da tutti quei momenti che forse non torneranno più.


Per info e per acquistare il fumetto: 

https://www.tunue.com/product/la-banda-del-pallone-le-leggende-del-fut-rua/

FUMETTI – Gene Luen Yang – American born chinese (Tunué)

American Born Chinese - Tunué

 

Titolo: American born chinese

Autore: Gene Luen Yang

Casa Editrice: Tunué

Prezzo: 19 €

ISBN: 9788867904662

 

 

Capolavoro fumettistico contemporaneo che diventa romanzo adolescenziale in divenire capace di costruire ponti che intersecano il vuoto attorno con qualcosa di reale, da accarezzare, percepire. Storie che si fondono. Tre racconti capaci di narrare la quotidianità e il pensiero di chi è immigrato, di chi è straniero, di chi cerca disperatamente un appiglio per dare un senso alla parola casa, alla parola vita.

Fumetto leggero, scanzonato. Fumetto che nel contempo nasconde significati profondi. Brevi mini storie al suo interno che ci permettono di entrare in un teatro ben congegnato dove tutto, alla fine, confluisce, intascando meraviglia e stupore, ampliando le nostre visioni, il nostro essere persone oltre le apparenze, oltre le aspettative, oltre gli stereotipi che la vita ci impone.

Tre storie quindi. Jin Wang unico sino-americano a scuola, bullizzato perennemente e innamorato di una bellissima ragazza americana. Il Re Scimmiotto, poco creduto in mezzo agli uomini, non vuole essere semplicemente una scimmia, ma una vera e propria divinità. Per finire il racconto di Chin-Kee, cugino di un giocatore di basket della scuola, Danny, quest’ultimo letteralmente e praticamente costretto a fuggire all’arrivo del parente asiatico per non morire dalla vergogna.

Intrecci quindi raccontati in modo divertente, accattivante, ma nel contempo calati nel mondo che viviamo. American born chinese è un fumetto cartonato che merita di essere acquistato soltanto per la forma proposta, la solida impaginazione, uno sviluppo costante di vicissitudini famigliari che, oserei dire a volte anche in modo dolce e ingenuo, ci trasportano nella vita di chi ogni giorno si sente diverso in un corpo uguale a tutti gli altri.

Riproposto in Italia, dopo Guanda, da Tunué e vincitore di numerosi premi prestigiosi come miglior graphic novel agli Eisner Award, il bellissimo fumetto di Gene Luen Yang affronta il razzismo a testa alta consegnandoci un prodotto di alto livello che vola, con un nuovo linguaggio, dove solo alcuni sono riusciti ad avventurarsi. Un libro che resterà nel cuore. Un testo che trova nella delicatezza del momento la chiave di volta per costruire, ad ogni latitudine, il futuro.


Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.tunue.com/product/american-born-chinese/

FUMETTI – Sabrina Gabrielli – Colori Invisibili (Tunué)

Colori invisibili - Sabrina Gabrielli - Libro - Tunué - Prospero's books | IBS

 

Titolo: Colori invisibili

Autore: Serena Gabrielli

Casa Editrice: Tunué

Prezzo: 21 €

ISBN: 9788867903559

 

Monocromatiche visioni di gioventù che intersecano rapporti, vite, situazioni ad implementare il desiderio di libertà e il bisogno intrinseco e sospeso di trovare il proprio posto nel mondo da occupare. Elementi, persone, momenti e istanti da percepire attraverso l’uso costante di una caratterizzazione che fa scuola, inglobando il lettore all’interno di una marea che assale e trasporta come lento e dolce migrare l’istante condiviso.

Colori invisibili è la storia di Leila affetta da una malattia che non le permette, da due anni, di vedere i colori. Un mondo in bianco e nero le si apre davanti. Una quotidianità apparentemente senza via di uscita fino all’incontro con Luca, il fattorino della pizzeria vicina che la accompagnerà, mano nella mano, attraverso un’avventura che metterà al centro i valori dell’amicizia, della solidarietà, della condivisione condensando per l’occasione istinti e desideri mai provati prima. A far da sfondo al racconto la musica rock della band di Luca e quel bisogno, sempre vivo, di autodeterminazione e indipendenza che caratterizza la stessa protagonista.

Il fumetto di Sabrina Gabrielli è una poesia ad occhi aperti. Nell’insieme proposto ci sono momenti commoventi ed esplosivi. Lo stupore è straordinariamente veicolato e le movenze di tutti gli attori in gioco ci comunicano una vicinanza mai banale alla vita che combattiamo giorno dopo giorno. Non personaggi distanti, ma veri e propri pezzi di realtà ad assemblare stati di empatia grazie ad un linguaggio fluido, discorsivo, essenziale e grazie anche ad immagini che trasmettono colori e stati d’animo preziosi.

Colori invisibili è un fumetto sull’amicizia, sulla bellezza da scovare ad ogni angolo della nostra esistenza. E’ un fumetto che parla d’amore in modo delicato e gentile trasportandoci all’interno di un universo dove tratti di colore si alternano al bianco e nero, quasi a dare valore ai sentimenti, quasi a dimostrare graficamente i flussi interiori di un’età fatta di tempeste e gratitudine verso una vita che nelle privazioni, nelle mancanze sa ancora donare.


Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.tunue.com/product/colori-invisibili/

FUMETTI – Emily Carroll – Nei boschi (Tunué)

Nei boschi : Carroll, Emily, Codecà, Chiara: Amazon.it: Libri

 

Titolo: Nei boschi

Autore: Emily Carroll

Casa Editrice: Tunué

Prezzo: 17,50 €

ISBN: 9788867903924

 

L’antro oscuro della belva si percepisce attraverso costanti visioni orrorifiche di strane creature ad impossessarsi della carne e del tempo in un susseguirsi carico di suspense ed espedienti narrativi che ripescano nel classico horror un’evoluzione a tratti intimista di un genere che non ha mai smesso di stupire.

Vicende, narrazioni, elementi che ricordano il passato per essere in qualche modo fonte di rievocazione futura nel conturbare il lettore e nel tenerlo incollato mentre scopre il punto di contatto con quello che si porta dentro.

Nei boschi è la fragilità umana raccontata attraverso narrazioni vivide che difficilmente dimenticheremo. Un insieme di racconti brevi ben congegnato e capace di veicolare significati e paure all’interno di un quadro fatto di oscurità dove anche le ombre più remote diventano significati presenti per un cuore che si domanda che si nutre e si decompone.

Le favole nere raccontate da Emily Carroll sono punti emblematici e costitutivi di un’impalcatura altamente impattante. Una struttura mai lineare a trattenere il respiro fino alla pagina successiva. Una struttura composta da un’introduzione e un finale e in mezzo cinque storie che partecipano al mistero, in un’escalation sempre più reale di angoscia percepibile.

Sembra di stare all’interno di un film horror. Gli scritti di Emily Carroll ricordano autori come Mary Shelley, la letteratura gotica di Poe e le illustrazioni ci trasportano in un mondo a tratti orientaleggiante dove finzione e tangibilità si fondono per dare vita a qualcosa di straordinariamente fantastico.

Nei boschi, edito in Italia da Tunué, è un fumetto dove i disegni e gli universi alla Tim Burton trovano terreno fertile per narrare situazioni care a maestri della scrittura come Stephen King in un susseguirsi di vicende che penetrano e scuotano dall’interno riuscendo a stabilire un contatto unico ed esemplare grazie ad un appeal che trova nella tensione di fondo un angolo di mondo da esplorare, nel tentativo, forse vano, di percepire uno spiraglio di luce. Signore e signori, la meraviglia è servita.


Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.tunue.com/product/nei-boschi/

 

FUMETTI – John Patrick Green – Investigators. Viaggio al centro della tazza (Tunué)

Investigators. Viaggio al centro della tazza - John Patrick Green - copertina

 

Titolo: Investigators. Viaggio al centro della tazza

Autore: John Patrick Green

Casa Editrice: Tunué

Prezzo: 15,50 €

ISBN: 9788867903511

 

Tra le più importanti coppie fumettistiche che scoppiano a livello mondiale ritornano gli Investigators con un nuovo caso e nuove peripezie da superare attraverso un racconto che diviene costantemente vortice simultaneo di strampalatezze che si susseguono e avventure che sfociano nell’oltre per rendere accattivante una proposta davvero unica e a tratti davvero sorprendente.

Eccoci di nuovo alle prese con le peripezie dei due alligatori Mango e Sciallo. Una nuova avventura da vivere nel sottosuolo per fermare il diabolico e malvagio Crackerdillo alle prese col suo bisogno sempre impellente di guadagnarsi il merito di cattivo della situazione.

Un fumetto esilarante e magnificamente surreale. Pagina dopo pagina scorre una fluidità di fondo che permane anche dopo la lettura e ci permette di entrare nel vivo dell’azione grazie ad un linguaggio che gioca con le parole e fa dell’estetismo concettuale un elemento unico e inimitabile.

John Patrick Green dimostra ancora una volta di sapere usare i diversi piani d’azione presenti nelle storie da lui create. Dal mondo dei videogiochi ai racconti cartacei il nostro poliedrico autore riesce con una naturalezza esplosiva a dare tridimensionalità agli universi raccolti ricoprendo di bellezza onirica, lucidità e passione, i propri vissuti da tramandare ai giovani lettori.

Investigators, viaggio al centro della tazza, edito in Italia da Tunué, rappresenta un’invidiabile prova d’autore dove i significati nascosti, le citazioni, una veste underground diventano smisuratamente pop rendendo contagiosa la lettura ad ogni latitudine. Un fumetto non solo divertente, ma altamente intelligente e carico di una fantasia portante fuori dal comune.


Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.tunue.com/product/investigators-viaggio-al-centro-della-tazza/

 

FUMETTI- Christian Galli – Menta (Tunué)

Menta - Christian Galli - Libro - Mondadori Store

 

Titolo: Menta

Autore: Christian Galli

Casa Editrice: Tunué

Prezzo: 17,50 €

ISBN: 9788867904228

 

Profumo di adolescenza che non vuole esaurirsi. Profumo del tempo che passa e di quello che ci portiamo dentro, delle esperienze, dei risvolti dentro alle nostre vite, delle sensazioni lucenti di un momento, di un attimo che ingloba l’universo intero.

Un percorso quindi, la visione della realtà a contatto con la fantasia. La storia di una ragazza, della sua curiosità e caparbietà e di quell’insaziabile desiderio di scoperta che tocca vertici narrativi importanti e sospesi al filo del ricordo in un inglobante racconto esperienziale dove elementi di diversa fattura si sposano ad arte e convincono sia per pregevole e consistente risultato finale sia per la capacità di designare un racconto sorretto dall’esistenza e da un bagliore di veridicità mai celata.

Il nuovo di Christian Galli, fumettista giovanissimo classe ’93, dal talento cristallino e unico, ci porta in un paese non definito dove vengono narrate le vicende di Lamia, della sua amica Lucia e di Michele, ragazzo uscito fuori all’improvviso a destabilizzare la vita della nostra protagonista. A far da contorno tutta una serie di personaggi ben caratterizzati e un mistero importante da scoprire all’interno di una casa abbandonata. Un mistero che procede di pari passo col bisogno di combattere le proprie paure e con l’affrontare la perdita interiore e personale.

Menta sembra l’incontro naturale tra un romanzo di Stephen King e qualcosa di nostalgico alla Stranger Things passando per le vicende di Riverdale. Un fumetto che ha il sapore di un’internazionalità sospinta sia a livello grafico, sia a livello di scrittura. La provincialità viene abbandonata per dare risalto ad una vicenda di ampio respiro dove tutte le figure in campo sembrano avere un ruolo ben preciso e determinato. Personaggi cesellati a dovere, personaggi portanti a ricreare magia pagina dopo pagina.

Il fumetto edito da Tunué, a mio avviso, è un piccolo miracolo nell’editoria italiana di genere. Un graphic novel di crescita personale che si scontra ed incontra l’emotività dei personaggi, i loro sentimenti. Una vicenda resa fluida da un autore che regala soddisfazioni a non finire. Una narrazione dove la bellezza ci accarezza da vicino svelando, a poco a poco, le parti più nascoste e segrete del nostro vivere.


Per info e per acquistare il fumetto: 

https://www.tunue.com/product/menta/

FUMETTI – Remy Lai – Pablo l’arte dell’amicizia (Tunué)

Pablo. L'arte dell'amicizia : Lai, Remy, Zignani, Annalisa: Amazon.it: Libri

 

Titolo: Pablo l’arte dell’amicizia

Autori: Remy Lai

Casa Editrice: Tunué

Prezzo: 15,50 €

ISBN: 9788867903658

 

 

 

Partire dall’arte per creare un quadro più grande. Dipingerlo con i colori dell’amicizia, dell’unione indissolubile, dell’aiuto reciproco. Dipingerlo con la libertà da conquistare respirando a pieni polmoni l’aria sempre più intensa di una giornata da vivere assieme. Una giornata che non passa inosservata e che diventa metro di misura per aprire il nostro cuore a ciò che può essere diverso, migliore.

Jen si annoia alla finestra. Non ha amicizie, si sente esclusa. L’incontro però con il cane Pablo la porterà a scoprire sentimenti mai provati prima aprendo, con naturalezza svelata, le porte del suo venire al mondo per imparare, attraverso i legami che ogni conquista e che ogni esperienza diventa assolutamente necessaria per trasformarci negli esseri umani che saremo. Diversi, immancabilmente migliori.

Pablo, l’arte dell’amicizia è un racconto divertente e sicuramente importante da leggere. Un fumetto ricco di particolari e bellissimi colori che catturano l’attenzione dei ragazzi. Grazie ad una vicenda raccontata in modo semplice ed esaustivo, il libro edito da Tunué,  riesce a pennellare istantanee fatte di momenti di ilarità contagiosa, di pensiero critico, di immedesimazione e di stupore di fronte alle piccole, grandi difficoltà della vita che ogni persona si è trovata ad affrontare.

Il fumetto di Remy Lai, dopo il fortunato e pluripremiato Pie in the Sky, riesce a raccontare con una naturalezza quasi innata e mai scomposta, i sottili legami che sorreggono l’animo umano trasformando il pensiero in azione, recuperando bellezza da distribuire nelle pagine raccolte e cercando di dare valore alla parola amicizia, all’importanza di aprirsi agli altri, a quel bisogno esistenziale di far parte di un tutto unico e vitale.

Arte, cani, libri si incontrano per dare alla luce un fumetto che si fa avventura da vivere nel quotidiano. Un’avventura che riscopre nella relazione la chiave del nostro esistere.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.tunue.com/product/pablo-larte-dellamicizia/

 

-FUMETTI- Aliza Layne – Beetle l’apprendista strega (Tunué)

Titolo: Beetle l’apprendista strega

Autori: Aliza Layne

Casa Editrice: Tunué

Prezzo: 16,90 €

ISBN: 9788867904440

 

Atmosfere notturne tra creature fantastiche, streghe impavide e personaggi alle prese con il proprio essere, con il proprio stare in un concentrato mellifluo di avventure che lasciano il segno e percorrono un cammino adolescenziale all’interno di un mondo orrorifico, ma divertente.

Una streghetta e i cambiamenti interiori. Una sorta di Kiki, personaggio indimenticabile di Miyazaki, qui trasportata in un mondo alla Beetlejuice dove costruzioni ed espedienti narrativi ci portano a cogliere avventure da vivere a pieni polmoni, avventure d’interesse che parlano al mondo dei giovani con impegno, solidarietà e bisogno esistenziale di contemplare appieno la vita.

Nella città di Allows vive Beetle. A Beetle non interessa studiare per diventare una sapiente strega, preferisce frequentare il centro commerciale con il suo amico fantasma Blob Ghost. L’arrivo però in città dell’amica Kat, nipote di una ricca e perfida creatura che vuole a tutti i costi smantellare il centro commerciale, porterà la nostra protagonista ad usare  nuovamente i poteri lasciati per troppo tempo in disparte nel tentativo di riconquistare l’insperato in un magico racconto dalle tinte dark.

Aliza Layne trasporta i giovani lettori all’interno del suo primo graphic novel. Un fumetto davvero particolare, fuori dai canoni imposti che strizza l’occhio al mondo manga, ma con peculiarità del tutto uniche e speciali. Un viaggio raccontato partendo dalle sensazioni di una ragazza che sta crescendo, un movimento verso un qualcosa da interpretare, una sorta di compendio pre-adolescenziale contemporaneo, ammiccante, esclusivo.

Tunué, nella collana Tipitondi, sta scommettendo sulle future generazioni grazie a fumetti ad alto tasso emotivo e soprattutto ponendo l’accento su produzioni che fanno della morale e del senso civico il proprio cavallo di battaglia, lo scopo per cui lottare quotidianamente. Beetle l’apprendista strega è divertente, ironico e contagioso. Non lascia indifferenti i giovani. Mette piuttosto radici, guarda verso l’alto e vola nei cieli notturni in cerca di stelle da far risplendere ancora.


Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.tunue.com/product/beetle-lapprendista-strega/

 

FUMETTI – Kate Reed Petty/Andrea Bell – Fuga di notizie (Tunué)

Fuga di notizie

 

Titolo: Fuga di notizie

Autori: Kate Reed Petty/Andrea Bell

Casa Editrice: Tunué

Prezzo: 15,50 €

ISBN: 9788867904242

 

Incrocio di stili e momenti irripetibili che narrano di ostinazione e ricerca per contemplare l’essenzialità di un mondo migliore da costruire. Una bambina e la sua caparbietà a descrivere, da un punto di vista giornalistico, una vicenda che ha del misterioso. Una vicenda ricca di sospetti e suspense dove i protagonisti sono i personaggi di una apparente e quieta cittadina chiamata Twin Oaks.

Niente omicidi lungo il fiume. Niente corpi avvolti dal nylon però. In questo Fuga di notizie assistiamo ad un’avventura costruita ad arte dove i dialoghi sono parte essenziale del tutto e dove elementi del giallo e del mistery si fondono per dare vita al racconto esteso di un lago e di un inquinamento che piano piano viene a galla a ricoprire di dubbi la nostra piccola protagonista in cerca di verità.

Dalla penna di Kate Reed Petty e dalla matita di Andrea Bell nasce un bellissimo racconto per ragazzi. Un fumetto leggero e nel contempo impegnato dove fluidità e senso di appartenenza sono caratteristiche invidiabili e fondamentali per comprendere un bisogno di raccontare e porre sempre in primo piano quell’amore per la ricerca che tentiamo di raggiungere in ogni situazione della vita.

Edito in Italia da Tunué, per Tipitondi, collana che raccoglie una serie di graphic novel per ragazze e ragazzi, Fuga di notizie è un concentrato adrenalinico che incalza pagina dopo pagina. Un esperimento nel coniugare tematiche solitamente pensate per un mondo adulto e qui dipinte grazie ad una formula veloce e a tratti introspettiva. Una formula che raggiunge apici davvero esaltanti soprattutto nella caratterizzazione dei personaggi che sicuramente non si faranno dimenticare facilmente.

Fuga di notizie è un libro per giovani detective e per i giornalisti che verranno. Una sorta di compendio, fatto per i più piccoli che racchiude forte senso civico, amore per il proprio mondo e inevitabile sentimento di giustizia per un risultato d’insieme che convince sin dalle prime battute.


Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.tunue.com/product/fuga-di-notizie/