LIBRI ILLUSTRATI – Arianna Papini – Questi che mangiano quelli (Kite Edizioni)

Questi che mangiano quelli

 

Titolo: Questi che mangiano quelli

Autore: Arianna Papini

Casa Editrice: Kite Edizioni

Caratteristiche: cartonato, colore.

Prezzo: 16 €

ISBN: 9788867452286

 

Botta eccezionale che sfida i tempi moderni nell’attraversare secoli di consuetudine e nel contempo riesce a donare vitalità, leggerezza e forte senso meditativo ad un tutto che presuppone la conoscenza del mondo che ci circonda prima di operare drastici cambiamenti, quella stessa conoscenza che si fa preponderante quando idealizziamo una realtà senza primi, ma piuttosto una rotonda tavola di pensieri da interiorizzare e condividere.

Idealista lo sono stato. Ora lo sono meno, ma questa prodezza su carta mi porta alla mente tutta una serie di riflessioni che inevitabilmente risorgono come fotografie abbandonate nei meandri di qualche porto nascosto, lontano nel tempo.

Nel libro di Arianna Papini ci sono i predatori e quelli che vengono predati. Una sorta di universo primordiale dove animali idealizzati si fanno metafora pluridimensionale ad esplicare teorie, senza rispondere a quesiti, ma mostrando, al cuore di chi legge, quello  che viviamo ogni giorno.

Il rapporto dell’uomo con il cibo. L’allevamento di massa a servizio del capitalismo, gli sfruttatori e gli sfruttati, chi comanda e chi obbedisce, ma anche quel dedalo sottile di violenza implicita che porta gli stessi protagonisti del racconto a trovarsi di fronte ad un destino segnato, scritto, disegnato da sempre.

Le illustrazioni hanno il colore della terra. Un ritorno al primordiale dove radici profonde diventano legami con ciò che sarà. L’incontro poi sarà preponderante e unico nel definire un’intesa da tramandare. Un’alleanza per il futuro, un viaggio per ristabilire le coordinate di un disegno più grande che unisce senza dividere.

Uscito in piena primavera per Kite Edizioni, Questi che mangiano quelli è un libro fertile e carico di speranza. Un abbracciare comune che indaga gli istinti umani e prova, in modo originale, a dare forma a ciò che forma non ha, tra diversi piani di lettura e una concezione matura a segnare un Noi immersivo che travalica il tanto spesso banale pensiero comune.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.kiteedizioni.it/store/libri/illustrati/questi-che-mangiano-quelli/

La musica che sto ascoltando:

 

 

 

LIBRI ILLUSTRATI – Davide Calì/Matilde Tacchini – Orso grande e orso piccolo (Kite Edizioni)

Orso grande e orso piccolo

 

Titolo: Orso grande e orso piccolo

Autore: Davide Calì/Matilde Tacchini

Casa Editrice: Kite Edizioni

Caratteristiche: 19,5 x 25 cm., 32 pag., cartonato

Prezzo: 16 €

ISBN: 9788867452279

 

Le prevaricazioni della modernità sono all’ordine del giorno. Ora più che mai gli equilibri si sono spostati e nulla, mai, bisogna dare per scontato, in nome di quel bisogno intrinseco dell’essere umano di creare relazioni, sostegno e vicinanza.

Ci sono illustrati che possono dare insegnamenti, anche in modo palese, chiaro, mai nascosto. Libri che trovano lo spazio per veicolare senza apparire. Asciutti, naturali e sinceri. Questi testi non racchiudono nulla di profetico o di criptico, ma piuttosto inglobano quel tentativo uniforme di perpetuare la parola aiuto.

Orso grande e orso piccolo è un libro sull’equilibrio mai statico, ma sempre in evoluzione che racchiude le peripezie dei tempi moderni e quel tacito silenzio che accompagna gli spostamenti, le azioni, i momenti di vita condivisa, troppo spesso dati per scontato, troppo spesso gettati nel vuoto e mai pienamente percepiti come parti vitali di un lieto vivere.

Davide Calì e Matilde Tacchini, mettono in scena, nell’antropomorfizzazione idealizzata, un forte valore partecipato e utile nel dare vita ad una sorta di relazione chiaramente umana, non troppo estremizzata, ma sicuramente necessaria, oggi più di ieri, nel definire un momento di emancipazione assoluta.

Ci sono i poteri, il grande che sovrasta il piccolo. C’è il tentativo di riappacificazione dopo la rabbia, il desiderio di essere ascoltati, ma forse l’ineluttabile storia ci racconta anche che nulla cambierà e tutto rimarrà inalterato.

Dietro alle immagini colorate e comunicative proposte c’è un concetto che come pugno allo stomaco trasporta il lettore all’interno di una quotidianità troppo vera e reale a delineare un illustrato intellegibile e interpretabile ad ogni età che non semina certezze, ma sicuramente pone le basi per una diversa visione delle cose.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.kiteedizioni.it/store/libri/illustrati/orso-grande-e-orso-piccolo/

La musica che sto ascoltando:

 

LIBRI ILLUSTRATI – Eva Montanari – Mi piace… (Kite Edizioni)

Mi piace di Eva Montanari

 

Titolo: Mi piace…

Autore: Eva Montanari

Casa Editrice: Kite Edizioni

Caratteristiche: 40 pp., 21×29 cm., colore

Prezzo: 18 €

ISBN: 9788867452248

 

Qui si sente il profumo dell’innovazione, della fantasticheria che diventa arte, di tutto ciò che ruota attorno ad una sorta di Joseph Cornell con le ali, pioniere dell’assemblaggio e che rivive grazie ad un circo di strani uccelli artisti in grado di trasformare la materia inerte in qualcosa di davvero sublime, speciale per gli occhi, molto spesso immortale.

La creatività non ha confini e il desiderio di coltivare il bello esplode in tutte le sue molteplici forme all’interno di un cartonato d’autore dove il desiderio, il colore, l’ingegno, si mescolano per dare alla luce una prova fatta di costruzioni che ben si incastrano con la volontà attraverso un’ispirazione totale, un risplendere oltre le mode, una sensazione che sfiora l’assoluta originalità del comporre, trovando, negli anfratti del quotidiano, uno spiraglio essenziale nella scoperta di noi stessi.

Quello che affronta la gazza Sandy, protagonista del racconto, è un processo di creazione che inizia dalla curiosità e si stabilizza proprio quando avviene quel contatto visivo con il circostante. Gli occhi come mezzo, la mente come fine ultimo. In mezzo l’incontro, lo scambio, la percezione dell’insieme che supera la singola parte e ancora quel desiderio inespresso, ma profondo, di poter realizzare, costruire, tutto ciò che è immaginabile.

Eva Montanari tratteggia una storia, forse personale, dove gli elementi, gli attori in campo travalicano l’illusione del tempo per donare tangibilità a tutta quella serie di emozioni e sentimenti che fanno della magia un punto di contatto con qualcosa di più alto, superiore. Il pensiero astratto che mette in moto e soprattutto in relazione le caratteristiche necessarie per dare forma a ciò che forma non ha.

Uscito per Kite Edizioni, Mi piace…è una tavolozza di colori sgargianti che si mescolano alla quotidianità e fanno dell’esperienza, ma soprattutto dell’intrinseco bisogno di creare, il punto più alto di un processo che vede l’essere umano al centro di un sogno a portata di mano. Un’ispirazione che si fa processo creativo, la scoperta dell’assemblage da un altro punto di vista: unico, leggero come un volo, necessario.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.kiteedizioni.it/store/libri/illustrati/mi-piace/

La musica che sto ascoltando:

LIBRI ILLUSTRATI – Loredana Erbetta/Anna Spreafico – Che splendida giornata! (Nomos)

Titolo: Che splendida giornata!

Autore: Loredana Erbetta/Anna Spreafico

Casa Editrice: Nomos Edizioni

Caratteristiche: cartonato, 32 pp., 21 x 30 cm. colore

Prezzo:  € 16,90

ISBN: 9791259582096

 

Prospettive diverse, punti di vista nuovi, accogliere la differente visione per essere sempre pronti al cambiamento o più semplicemente per trovare, nell’indefinito nostro incedere, una nuova realtà da utilizzare nel nostro cammino di crescita.

Ci sono racconti semplici, ma che lasciano il segno. Narrano di cose quotidiane e di momenti che ai più sembrano insignificanti, ma che nascondono, nello scrigno perduto dell’infanzia, quel tentativo unico e mirabile di accendere ancora un fuoco nella velocità della quotidianità.

Che splendida giornata! parla proprio di questo. E’ un illustrato d’autore, destinato ai più piccoli che si sofferma nel descrivere tutte quelle cose che per gli adulti sembrano insignificanti.

Il centro commerciale, la spesa, le giostre, gli odori della città, i momenti da condividere ad altezza bambino, i passi frettolosi della gente, guardare, con lo sguardo proteso verso l’alto, il mondo muoversi e cambiare attorno a noi.

E’ un crescendo di sensazioni quello predisposto su tavole fitte di colori da Anna Spreafico con le parole di Loredana Erbetta. Un’avventura che strizza l’occhio al mondo nipponico, sia per estetica che per didascaliche frasi utili nel dare un senso compiuto ad un universo fatto di movimenti in continua evoluzione, scoperte, emozioni da conoscere e che dilatano le nostre prospettive e le nostre posizioni.

Una quotidianità messa su carta da Nomos che scommette sulla comprensibilità e sulla naturale prosecuzione del tutto come punto necessario di contatto con l’intorno. Uno sporcarsi quindi con la crescita che tocca la modernità pur rimanendo ancorati alle cose di tutti i giorni.

Che splendida giornata! diventa allora diario esperienziale che come istantanea fotografa una parte di realtà che spesso i grandi hanno dimenticato, ma che con forza brilla ancora di una luce indispensabile.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.nomosedizioni.it/libro/9791259582096

 

 

LIBRI ILLUSTRATI – Marco Viale – Carlo, oggetti smarriti (Sinnos)

 

Titolo: Carlo, oggetti smarriti

Autore: Marco Viale

Casa Editrice: Sinnos

Caratteristiche: 18,5×24, 48 pag.

Prezzo: 14 €

ISBN: 9788876096167

 

 

E’ una dicotomia, un approccio, un parallelismo tra il tangibile e il sentimento effimero o forse duraturo, ma pur sempre un intreccio di fisico e di astratto, un accostamento cromatico dove le sfumature sono parti essenziali per traghettarci nel mondo dell’inesplorato, a tratti dell’onirico.

Un universo, questo, popolato da Carlo. Un tipo tranquillo che abita al quindicesimo piano di un grande palazzo e che sfida il giorno quotidianamente recuperando oggetti smarriti. Caparbietà, tenacia, astuzia e simpatia, sono gli ingredienti e le caratteristiche di un personaggio che con lo scorrere delle pagine scoprirà, per caso, l’inafferrabile amore, sentimento a lui prima sconosciuto e ora così vicino da sembrare irreale.

In mezzo un’avventura strampalata fatti di improvvisazioni e fuochi d’artificio, farfalle nello stomaco e situazioni da vivere in primo piano. Carlo si tuffa nella quotidianità mettendo in evidenza il senso e il valore della parola aiuto. Lo fa in modo eccentrico e nel contempo genuino, semplice, vero.

Le parole e le illustrazioni di Marco Viale ci conducono all’interno di una serie di peripezie dove la caratterizzazione del nostro protagonista diventa preponderante per comprendere lo svolgersi delle vicende narrate. Immagini su sfondo bianco, ricche, a momenti, di particolari, delineano l’ambiente e trasportano il lettore in un mondo dove la timidezza da superare è caratterizzazione necessaria ed emblematica per raggiungere l’amore.

Uscito per Sinnos, Carlo, oggetti smarriti, racconta di un coraggio percepibile e reale. Racconta, in modo tenero, il senso del dichiararsi ad una nuova persona e normalizza le situazioni della vita che con naturale dolcezza si propongono ai nostri occhi. Un libro non solo per i più piccoli, ma piuttosto un tentativo, per tutti, di fotografare il cuore e le sue percepibili direzioni.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.sinnos.org/prodotto/carlo-oggetti-smarriti/

LIBRI ILLUSTRATI – Charles Berberian – Come nascono gli alberi (Franco Cosimo Panini)

Come nascono gli alberi. Ediz. illustrata : Berbérian, Charles, Calandra  Buonaura, Giulia: Amazon.it: Libri

Titolo: Come nascono gli alberi

Autore: Charles Berberian

Casa Editrice: Franco Cosimo Panini

Caratteristiche: 24,5×32,5 cm., 32 pag., cartonato, colore

Prezzo: 16 €

ISBN: 9788857020846

Intime visioni mai celate abbracciano il silenzio per donare colore al verde intorno. All’interno di un bosco in continuo cambiamento, mutevole, cangiante, passi si muovono a ricercare, nella bellezza dell’attimo, un punto di introspezione nella frenesia della contemporaneità.

Un dialogo di intesa introduce visioni autentiche. Parole di conforto accompagnano una mamma e il suo bambino alla scoperta di un mondo sconosciuto, trovato, visto più volte, ma mai approfondito. Un’occasione, nella semplicità, per catturare l’amore verso la natura e in qualche modo per sottolineare un’autenticità che riesce, qui, ancora una volta, a ritrovare una forza misteriosa che tutto ingloba e tutto trasforma.

Come nascono gli alberi è un illustrato d’autore davvero sorprendente. Riesce ad unire, nello stesso universo, la parte artistica con quella divulgativa. Grandi tavole colorate ad acquarello si alternano a tratti di china a creare una sorta di disorientamento iniziale che via via accarezza, consola, ama. Un tentativo davvero raffinato di amalgamare la meraviglia con quel qualcosa di segreto e puro che ci portiamo dentro.

L’origine della vita, la terra, l’acqua, l’aria. Elementi primordiali a scandire il tempo e a fare di una storia un punto di contatto con le nostre origini e con quel tutto personale che ci completa. L’autore, Charles Berberian, conosciuto soprattutto nel campo del fumetto, riesce a delineare uno spaccato esistenziale dove i momenti trascorsi assieme diventano l’occasione per scoprire il mondo intorno.

Uscito in Italia per Franco Cosimo Panini, Come nascono gli alberi, è un libro dove l’autenticità del nostro vivere rende immersiva la parola natura e dove ogni cosa illuminata e spiegata è motivo indispensabile per iniziare ad imparare a camminare verso una poesia illustrata dal forte impatto emozionale.

Per info e per acquistare il libro:

https://shop.francopanini.it/come-nascono-gli-alberi.html?_gl=1*iuytds*_up*MQ..&gclid=Cj0KCQjws-S-BhD2ARIsALssG0bi1nY6gn8yOPozRzxMLKsQdBWEO8iFSZaxgSf-Q7Q15hRdznArx50aAjEiEALw_wcB

 

LIBRI ILLUSTRATI – Giusi Quarenghi/Simona Mulazzani – Una volta, un giorno (Franco Cosimo Panini)

Una volta, un giorno

Titolo: Una volta, un giorno

Autore: Giusi Quarenghi/Simona Mulazzani

Casa Editrice: Franco Cosimo Panini

Caratteristiche: 22×28 cm., 40 pag., cartonato, colore

Prezzo: 18 €

ISBN: 9788857021089

La potenza delle immagini a scandagliare la scena per intraprendere un viaggio onirico all’interno di un mondo metafisico dove ogni cosa sembra possibile e dove ogni elemento messo in campo, sembra una piccola parte di un tutto indefinibile, mutevole, ma carico di sostanza.

Ci sono i colori e le impressioni, i sentimenti che rievocano il gesto e quell’innata sensazione che la creazione riesca a lasciare spazio alla fantasia e viceversa e che ogni disegno possa essere la parte fisica e cangiante di un universo che perpetua bellezza.

Meraviglia dunque per un illustrato d’autore che parla al cuore e a quella parte più profonda che poco spesso interroghiamo e che risiede dentro di noi. Un libro che inizia da lontano e che riesce a ribaltare di significato lasciando una seconda parte di testo che odora di tangibilità.

Una volta, un giorno, non ha una trama definita, ma è piuttosto un passaggio mellifluo di pensieri che scardina la quotidianità. Un presente e un futuro. In mezzo il vortice di ingredienti necessari per trasformare la calma in qualcosa di incalzante, con una sorta di ritmo interiore che ingloba messaggi che si fanno sperimentazione attiva nelle intemperie di questa esistenza.

Le forme, i vocaboli di Giusi Quarenghi, abbracciano le grandi figure di Simona Mulazzani. Parole intrappolate, ma mutevoli. Farfalle con un occhio, treni veloci, un piede in movimento, sono alcuni dei componenti unici che compongono un libro di difficile incasellamento, ma nel contempo pregno di forza vitale inesauribile.

Uscito per Franco Cosimo Panini, Una volta, un giorno, è un flusso continuo che non si arresta. Un tentativo, riuscito, di dare forma alle emozioni, di trovarne le caratteristiche e i sentimenti che le compongono. Un’onirica tavola armonica che si muove come filo di vento tra la nostra testa e il nostro cuore.

Per info e per acquistare il libro:

https://shop.francopanini.it/una-volta-un-giorno-2024.html

 

ALBI ILLUSTRATI – Mamiko Shiotani – Un pesce fuor d’acqua (Kira Kira Edizioni)

UN PESCE FUOR D ACQUA KiraKira edizioni

Titolo: Un pesce fuor d’acqua

Autore: Mamiko Shiotani

Casa Editrice: Kira Kira Edizioni

Caratteristiche: pag. 40, colore

Prezzo: 16 €

ISBN: 9788832019230

 

Superare le difficoltà, le barriere insormontabili di una vita che ci mette sempre alla prova e che ci porta inevitabilmente a riscoprire, nel nostro essere animali sociali, quel substrato cangiante di una metamorfosi in cui diveniamo esseri in continua evoluzione e in pieno adattamento.

Oltrepassare le barriere, aprire le braccia e cercare quel qualcosa che risiede nella parte più profonda di noi, quel tutto che è più della somma delle parti e che ci permette di confrontarci con l’altro, nel nostro eterno, lento, migrare.

Un pesce fuor d’acqua è un racconto di crescita e di inclusione. Una narrazione esperienziale dove animali antropomorfi, animali bambini, vivono i disagi della quotidianità attraverso vissuti formativi e condivisibili.

Pesciolino va alla scuola elementare, ma è un animale che vive in acqua, quindi, ogni mattina, deve indossare pantaloni di gomma e una sorta di scafandro per poter respirare nel suo ambiente naturale. A pesciolino piace studiare, ma non sopporta l’ora di educazione fisica. Lui, a correre, proprio non ci riesce. Grazie all’aiuto dei suoi amici e ad una spinta metaforica unica e necessaria che profuma d’amore, ritroverà, finalmente, il sorriso.

Mamiko Shiotani, illustratrice giapponese di gran valore, riesce a rappresentare, in un raffinato cartonato d’autore, quelle piccole difficoltà che i bambini devono affrontare, ogni giorno. Difficoltà, queste, incapsulate in una vita che dispensa insegnamenti, ma che nel contempo richiede uno sforzo importante per poterla comprendere e per fare in modo che il tutto diventi fonte essenziale di apprendimento.

L’impressionante tecnica compositiva e ricca di particolari della stessa autrice, si sposa con un’immagine sospesa e personalissima a definire un marchio di fabbrica dove l’attesa per il bello, per il nuovo che verrà, si trasforma in elemento preponderante e tangibile in una visione concettuale capace di muoversi su territori internazionali.

Uscito per Kira Kira, casa editrice specializzata nel portare in Italia albi illustrati giapponesi ancora poco conosciuti, Un pesce fuor d’acqua illumina grazie ad una semplicità di fondo altamente contagiosa e riesce, con una certa facilità, a far luce proprio attraverso quelle rotture interiori presenti in ognuno di noi. Un libro, questo che trasforma, la parola amicizia, in un valore imprescindibile e che fa dell’inclusione il momento, forse più alto, del nostro crescere adulti.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.kirakiraedizioni.com/prodotto/un-pesce-fuor-d-acqua/


 

LIBRI ILLUSTRATI – Nicoletta Asnicar/Chiara Spinelli – In cima alla montagna (Storiedichi Edizioni)

Titolo: In cima alla montagna

Autore: Nicoletta Asnicar/Chiara Spinelli

Casa Editrice: Storiedichi Edizioni

Caratteristiche: pag. 40, 22,5×26 cm.

Prezzo: 15 €

ISBN: 9791281160224

C’è qualcuno, sempre che torna indietro. Qualcuno che affronta il pericolo, ricerca, nelle difficoltà, la strada da percorrere insieme. Una zampa, in questo caso, protesa al futuro e all’amicizia, un’unione di indivisibili visioni che ritrovano, nella bellezza dello stare insieme, il punto più alto e reale della parola amore.

Stambecco organizza una festa in cima alla montagna. Tutti i suoi amici sono invitati. Leprotto, scoiattolo, orso, volpe, se la prendono con calma. Per loro, salire il monte, è semplice, comodo, agevole. Salamandra e chiocciola invece hanno qualche difficoltà e solo con l’aiuto degli altri riusciranno a risalire il ripido pendio. La festa è da ricordare e subito salamandra e chiocciola ne vogliono organizzare una, a casa loro, in mezzo al piccolo lago. Stambecco, però, non sa nuotare e solo la coesione e l’ingegno, anche questa volta, saranno protagonisti necessari di un lieto fine fondamentale.

Il testo originale di Nicoletta Asnicar, scrittrice vicentina, incontra le illustrazioni dell’artista pugliese Chiara Spinelli, a creare un vortice di meraviglia che ricorda il silent Orsi in salita di Corinne Zanette, discostandosi, però, da quest’ultimo, perché, il libro edito da Storiedichi, diventa portatore di un testo esplicativo che lascia meno spazio alla fantasia, ma nel contempo dona tangibilità e concretezza ad una narrazione fatta di gesti da percepire nella quotidianità che respiriamo.

Immagini altamente colorate trasportano il lettore all’interno di un mondo dove la fatica si fa connessione con l’altro disegnando una chiave di lettura immolata a ristabilire il senso profondo dell’affettività e ricercando, tra le righe scritte, un’empatia di emozioni e pensieri che inglobano significati, si abbassano a misura, tendono le mani.

In cima alla montagna è un libro che ci fa sentire un po’ meno soli nella velocità di questa contemporaneità. Un illustrato per bambini che veicola messaggi adulti o che più semplicemente tenta di mettere radici per far crescere il futuro.

Per info e per acquistare il libro:

https://storiedichiedizioni.it/libri/in-cima-alla-montagna/

 

LIBRI ILLUSTRATI – Chen Jiang Hong – Il fiore del drago (Babalibri)

Titolo: Il fiore del drago

Autore: Chen Jiang Hong

Casa Editrice: Babalibri

Caratteristiche: 28,5 x 28 pag. 48

Prezzo: 20 €

ISBN: 9788883626425

Ci sono avventure che volano attraverso cieli infiniti perpetuando un’idea di bellezza che trova, nelle radici del tempo, la chiave di lettura per raccontare di momenti che non ci sono più, intersecando fantasia e meraviglia, in un vortice di sensazioni umorali capaci di regalare emozioni e quella sensazione che tutto possa durare in eterno.

Non c’è spazio, non c’è tempo, c’è soltanto un’immagine che si fa libro e che si trasforma in illustrato proveniente da lontano. Un vortice di elementi che si uniscono per realizzare una narrazione tangibile e nel contempo unica.

Chen Jiang Hong, prolifico e importante autore nato in Cina, ci regala, ancora una volta, una prova dove l’alone narrativo, pervaso dal mistero, ricopre il fantastico universo  raccontato. Bambini per protagonisti, mostri, paure dell’ignoto, partenze, storie da scrivere e fervida immaginazione, sono gli elementi preponderanti di un artista visivo davvero eccezionale.

Il libro edito da Babalibri narra le vicende di Mae, della sua mamma malata e del tentativo di ricercare un fiore magico in grado di salvarla. Questo fiore però cresce in un luogo remoto dove vivono strane creature. Da qui l’inizio di un’avventura che porterà la bambina a dimostrare il proprio coraggio dando valore emblematico e personale ai legami famigliari e a ciò che vale la pena tenere vicino al proprio cuore.

Le grandi illustrazioni presenti nel testo si rifanno ad una cultura ben precisa. Chen Jiang Hong valorizza la conoscenza del suo mondo, nel tentativo, ampiamente riuscito, di condensare parole e disegni e di farli conoscere all’universo esteriore, in un continuo gioco di richiami dove la tradizione incontra la contemporaneità.

Il fiore del drago diventa quindi motivo per creare un’avventura e parallelamente trasformare, questa fantasia in parole, in un insegnamento. Un libro classico nel suo svolgimento, ma raro nella sua forma e sostanza. Raro come quel fiore ricercato e ambito, così straordinario da rimanerne rapiti.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.babalibri.it/pubblicazioni/il-fiore-del-drago/