LIBRI ILLUSTRATI – Sesyle Joslin/John Alcorn – La piccola famiglia (Kalandraka)

La piccola famiglia

Titolo: La piccola famiglia

Autore: Sesyle Joslin/John Alcorn

Casa Editrice: Kalandraka

Caratteristiche: 19×25 cm., 48 pp., colore

Prezzo: 16 €

ISBN: 9788413432014

 

Soppesate vibrazioni vintage riescono ad entrare nell’immaginario del lettore attraverso composizioni cangianti che profumano di staticità mai sopita e pronte a donare, con suadente meraviglia, un sorriso unico e condiviso nel non sense proposto.

Un libro dei primi anni sessanta esplode sotto una nuova veste conferita per l’occasione da Kalandraka con la traduzione di Marta Bono. Un oggetto da collezione di importante valore artistico capace di coniugare contemporaneità estetica e bisogno percettivo nel divenire illustrato precursore di un genere che trova nel gioco magico dell’accumulo delle parole la propria strada da seguire.

Quattro storie proposte e un interessante vocabolario, italiano/inglese, nel finale, a sottolineare l’importanza di una pubblicazione dalla connotazione pedagogica e capace di veicolare significati continui.

La piccola famiglia, Il banchetto, Il pagliaccio, La bella signora, raccontano di micro mondi sovrapposti in grado di stupire grazie ad una sovrastruttura condensata nel narrare scene esilaranti e divertenti quasi fosse un ludico teatrino sospeso in una bolla multiforme, vivace e particolarmente unica.

Lo sfondo bianco lascia il posto all’ambizioso bisogno di comunicare utilizzando disegni semplici, ma realistici nella loro finzione. Illustrazioni che recuperano l’abbandonato per dare nuovo valore alla modernità che avanza.

La piccola famiglia è uno scrigno di tesori mai dimenticati. Un modo diverso di percepire il passato grazie ad un libro che costruisce inevitabilmente ponti con ciò che è stato. Un cartonato d’autore che respira la mirabolante creatività di metà secolo diventando gioco grafico da condividere in questa realtà.

Per info e per acquistare il libro:

https://kalandraka.com/la-piccola-famiglia-italiano.html

LIBRI ILLUSTRATI – Lorenza Farina/Manuela Simoncelli – Il guerriero di legno (Paoline)

Il guerriero di legno - Lorenza Farina - copertina

Titolo: Il Guerriero di legno

Autore: Lorenza Farina/Manuela Simoncelli

Casa Editrice: Paoline

Caratteristiche: 36 pp., colore

Prezzo: 14 €

ISBN: 9788831551113

 

Cerchio di vita, vita che si trasforma in speranza, oltre le burrasche del tempo, delle stagioni a cambiare, dei movimenti circolari di una realtà frettolosa. Cerchio di vita ad accendere condivisione oltre le intemperie della quotidianità, a ricreare, con sopraffina eleganza, un significato che si fa comunicabilità oltre le aspettative.

Lorenza Farina, con l’aiuto delle abili e profonde illustrazioni di Manuela Simoncelli, dipinge un quadro d’insieme dove gli elementi costitutivi predominano nel raccontare l’importanza di un linguaggio che diventa anima nel parlare. Una comunicazione fatta di memoria capace di costituire sembianze, fattezze, desideri vicino al cuore di chi legge.

Un giorno il vecchio albero soprannominato Guerriero di legno, abituato ad intrattenere, con le sue storie, l’intero creato, perde la memoria. A rincorrere in suoi aiuto tutti quei giovani alberi che avevano seguito i suoi racconti. Arbusti, ora in grado, di dare un valore fondamentale alla mancanza e nel contempo esistenzialmente uniti nel prendersi cura di ciò che pian piano, prima o poi, non ci sarà più.

La poesia narrativa, imbrigliata in questo illustrato, nuota nel mare dei sentimenti, perpetuando significati che sfidano il tempo per come lo conosciamo, costruendo una delicata composizione fatta d’amore e per amore. All’interno c’è il senso metaforico di un’esistenza intera. La demenza, l’alzheimer, la malattia che fagocita e non lascia nulla. Solo l’affetto delle persone che si hanno attorno. Solo quell’abbraccio fatto di parole che ha il profumo del viaggio identitario, generazionale.

L’odore del legno, il nostro obbligo nel cullare la natura e gli altri. La responsabilità indispensabile che abbiamo nei confronti di ciò che è stato prima. Il vento fa il suo giro e tutto prima o poi ritorna.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.paolinestore.it/shop/il-guerriero-di-legno-10067.html

 

LIBRI ILLUSTRATI – Lorenza Farina/Lucia Ricciardi – Il cassetto dei ricordi (MIMebù)

Cover_Il cassetto dei ricordi

Titolo: Il cassetto dei ricordi

Autore: Lorenza Farina/Lucia Ricciardi

Casa Editrice: MIMebù

Caratteristiche: 24×24 cm., 48 pp., colore

Prezzo: 14,50 €

ISBN: 9788831426176

Cassetto dei ricordi intriso di bellezza fuori dal tempo che si apre al mondo circostante sottolineando la certezza dell’essere e dell’esistere che attraversa le generazioni e incoraggia il restare in questa realtà grazie ad un appiglio sicuro che scava leggero nel corso del nostro lento migrare.

Cercare, ammirare, cogliere ogni sensazione positiva, ogni cosa che abbia un senso. Le cose che restano, quelle che non vengono mescolate con tutto ciò che è inutile. Gli oggetti che ci legano all’infanzia, un ponte necessario e sublime tra passato e futuro. Tutti abbiamo qualcosa che valga la pena tenere, tutti portiamo nel cuore l’essenzialità che ci rende vivi.

Il cassetto dei ricordi è la storia di Isabella che si sveglia all’improvviso e trova in disordine tutti i suoi tesori più preziosi raccolti e custoditi nel corso del suo stare in questo universo. Li guarda, li tocca, li rimette al proprio posto, ma ne manca uno. Quel ricordo che profuma di infanzia, di dolcezza e di tenerezza. Un ricordo che ha il colore di una bicicletta, il colore del mare.

Lorenza Farina costruisce una narrazione che trova un punto di forza all’interno di polaroid nitide, vivide, luminose e capaci di entrare nell’animo del lettore attraverso un linguaggio espressivo e inglobante. Lucia Ricciardi interpreta queste sensazioni attraverso splendide immagini mai ricoperte dalla polvere del tempo. Disegni sinuosi ad identificare le movenze della protagonista, colori d’epoca per fotografie identitarie e sospese nel tangibile corso degli eventi.

Il cassetto dei ricordi, uscito per MIMebù, è un inno al perdersi e al ritrovarsi. Un modo unico e prezioso di dare senso al calore che custodiamo nel nostro interno. A valorizzare quell’intorno che ci rende vivi e responsabili e a segnare, con un linguaggio poetico, il valore della materia, dell’essenziale che ci rende esseri innamorati e capaci di lasciare un segno del nostro passaggio.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.mimebu.it/catalogo/cassetto-dei-ricordi/

 

LIBRI ILLUSTRATI – Christopher Cheng/Stephen Michael King – Panda e topo (Nomos Edizioni)

Titolo: Panda e topo

Autore: Christopher Cheng/Stephen Michael King

Casa Editrice: Nomos Edizioni

Caratteristiche: cartonato, 32 pp., colore

Prezzo: 16,90 €

ISBN: 9721259580832

Prendersi cura dell’altro attraverso le peripezie della vita con uno sguardo capace di andare oltre la consuetudine, per accarezzare, con inusuale bellezza e facilità di comunicazione, un punto di vista che trova nell’amicizia e nella condivisione un’unicità di costruzione che va oltre l’inglobante contemporaneità.

Una storia di amicizia e meraviglia. Una delicata introspezione a comporre un quadro di relazioni che chiede di essere ascoltato, ammirato, capovolto nel nostro stare e contemporaneamente gettato nel mare mosso dei rapporti interpersonali, a spiegare, con la semplicità, ciò che sembra un intricato labirinto di emozioni.

Panda e topo sono amici per la pelle. Condividono ogni singolo momento della propria vita. Topo però si domanda perennemente se Panda sarà sempre con lui, oltre tutte le difficoltà dell’esistere, oltre gli ostacoli che il vivere sa costruire.

Un illustrato chiaro e diretto. Semplice nella forma, impressionante e commovente nella sostanza. Christopher Cheng si dimostra essere un grande scrittore di libri per bambini mentre Stephen Michael King è un poeta delle immagini che riesce a contestualizzare e a rendere uniche le tavole proposte in una sorta di bolla iridescente che profuma di candida consapevolezza nel voler centellinare ogni singolo istante per poi riconsegnarlo al lettore come limpido bagliore percepibile.

Nomos scommette sul senso del gesto e della condivisione facendo uscire in Italia un illustrato che ricorda il fortunato Prima di dormire della coppia Volpe/Proietti. Panda e topo si fa scoperta e intenzione, misura del tempo e inevitabilmente bisogno di scandire le stagioni, il ritmo lento, le domande interpersonali e quel bisogno di rimanere oltre ogni cielo grigio di questa terra.

Christopher Cheng e Stephen Michael King segnano le coordinate per una sorta di costruzione d’amore che sfida l’esistenza e con naturalezza narrativa, sfoderano dal cilindro, un libro che si fa specchio esistenziale da leggere ad ogni età.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.nomosedizioni.it/prodotto/panda-e-topo/

 

 

LIBRI ILLUSTRATI – Guridi – Che difficile! (Kite Edizioni)

Che difficile!

Titolo: Che difficile!

Autore: Guridi

Casa Editrice: Kite Edizioni

Caratteristiche: 19,5×25 cm., 40 pp., colore

Prezzo: 18 €

ISBN: 978886745189

 

Introversione insita nell’essere umano che per alcuni diventa scoglio insormontabile su cui far fluire le onde della modernità. Rumore di fondo, concezione veloce del tutto che passa e che non ci rende pronti ad affrontare la realtà. Inglobati in un vortice di oscure visioni siamo chiamati a fare i conti con l’altro. Noi esseri sociali in cerca di nuove persone da esplorare, a volte, percepiamo la difficoltà del tutto, la paura del giudizio altrui o più semplicemente il timore di respirare, con lo stesso sguardo, il medesimo orizzonte.

Guridi, abituato a farci entrare in mondi capaci di scandagliare e perlustrare i collegamenti della nostra testa e del nostro cuore, veicola, nella contemporaneità, con uno stile unico e personale, un racconto dove il camminare nel mondo in movimento è percezione sensoriale che mette alla prova, mette in difficoltà chi non è pronto o chi, semplicemente, non è in grado di far fronte alle velocità del tutto che avanza.

Disegni basici, istintivi, una pittura fatta di pochi segni efficaci delinea le sembianze di un bambino alle prese con le piccole cose della vita. Salutare le persone per strada,  mostrare il biglietto all’autista dell’autobus, vivere nel contesto della classe. Il racconto del disagio vissuto dal timido protagonista che può essere trasversalmente vista anche come la difficoltà di un piccolo con disturbi dello spettro autistico, si fa largo nelle intricate vie delle relazioni sociali tentando di raccontare gli impedimenti e gli ostacoli di questo venire al mondo.

Un linguaggio che si sposa con le illustrazioni ottenute pronuncia e ci trasporta all’interno di un contesto dove la paura prende una forma concettualmente diversa dal consuetudinario universo raccontato rendendo questo libro qualitativamente interessante e sorprendentemente reale.

Edito per Kite edizioni, Che difficile! è un libro che parla della difficoltà che abbiamo di affrontare e vivere con l’altro. Parla di ripiegamenti interiori e di piccoli traguardi da conquistare. Passi che per alcuni possono sembrare infinitamente piccoli, per altri enormemente grandi nel loro essere unici e personali.


Per info e per acquistare il libro:

https://www.kiteedizioni.it/it/libri/illustrati/che-difficile

LIBRI ILLUSTRATI – Claire Keane – Piccola Meraviglia (Glifo Edizioni)

Piccola meraviglia. Ediz. illustrata

Titolo: Piccola meraviglia

Autori: Claire Keane

Casa Editrice: Glifo Edizioni

Caratteristiche: pag. 40, 24×26 cm.

Prezzo: 16 €

ISBN: 9788898741717

 

Gettarsi a capofitto nelle esperienze della vita. Un tuffo nell’acqua dell’esistenza a ricercare il senso naturale di tutte le cose che si fa pura scoperta essenziale e matura nello scandagliare il mondo a cui apparteniamo. Un mondo indescrivibile che diventa conquista, assaggio di bellezza, puro senso di condivisione, sostanza da percepire con gli occhi e con il cuore.

Poche parole per descrivere questa grande meraviglia che esplode, come caleidoscopio magico, nelle profondità degli abissi, per poi ritornare nella quotidianità sotto forma di metafora intensa e costruita. Una narrazione semplice, lineare, ma che parla di fiducia, di quel bisogno unico e raro di condensare il momento. Un raccontare che si fa compagno di viaggio per i sogni a venire perpetuando legami che profumano di eternità.

Una sorta di atto d’amore di una madre al proprio figlio. Una mano appoggiata sulla spalla, uno sguardo verso l’orizzonte, una carezza prima di dormire, la sera. E’ la creazione di un rapporto che ti resta dentro grazie ad un comparto grafico capace di delineare le sfumature dei sentimenti con tavole pregne di colore, di particolari, di tridimensionalità degli affetti.

Claire Keane ricorda Oliver Jeffers nel parlare di rapporti famigliari. Si insinua lentamente nel viaggio esperienziale di ognuno di noi riuscendo a sovrapporre impalcature dell’anima che non lasciano indifferenti, ma che sottolineano una presenza importante nel nostro migrare verso l’età adulta.

Un libro dedicato alle mamme e soprattutto un illustrato d’autore dedicato al prendersi cura di qualcuno. A riporre, nello scrigno dei tesori di ogni giorno, un’onirica visione che esplora i fondali alla ricerca delle cose più nascoste, quelle che contano veramente. Un’avventura che fa sognare ad occhi aperti, inglobando significati, costruendo, passo dopo passo, la strada del partire e quella del ritornare. Una mano presente e costante nell’invisibilità del gesto a ricoprire di polvere reale la distanza che separa l’assenza dall’infinito costruire insieme.

Per info e per acquistare il libro:

http://www.glifo.com/it/shop/libri-per-bambini-3-7-anni/110-piccola-meraviglia-claire-keane

LIBRI ILLUSTRATI – Davide Calì/Sébastien Mourrain – Sentirsi a casa (Kite Edizioni)

Sentirsi a casa

Titolo: Sentirsi a casa

Autore: Davide Calì/Sébastien Mourrain

Casa Editrice: Kite Edizioni

Caratteristiche: 21×29, 40 pp., colore

Prezzo: 18 €

ISBN: 9788867451869

 

Metafora del viaggio snocciolata a dovere che attraverso una ricerca testuale, di facile appeal, ci permette di scavare all’interno di uno stare che si trasforma in percorso da seguire, mappa da percepire, coordinate mai precise, ma costantemente in bilico tra ciò che noi siamo e ciò che vorremmo essere.

C’è un viaggio di scoperta. Un viaggio dove è essenziale lasciarsi tutto alle spalle o forse far tesoro delle nostre esperienze diventa meta principale per dare un senso ai luoghi da abitare, a quel disegno mai definito di realtà immaginata che vorremmo fosse nostra, ma che inevitabilmente, non riusciamo a cogliere appieno perché troppo inglobati nella realtà di tutti i giorni.

Tornano a comporre, l’ennesima fatica, Davide Calì e Sébastien Mourrain. Un illustrato che si assapora gradualmente ad ogni età e che diventa percezione sensoriale nel costruire un senso profondo e valorizzando la soggettività della scelta, del partire, del voler cambiare vita perché tutto appare stretto, limitato, chiuso, senza vie di uscita.

Sentirsi a casa racchiude il cambiamento e nel contempo il bisogno di ritornare. Il protagonista del racconto non riesce a trovare un luogo da abitare. Pur girando il mondo intero, la somma dei vissuti percepiti e delle ricchezze trovate non supera il calore di una sorta di luogo d’infanzia da poter chiamare casa.

Quella descritta, nel bellissimo cartonato edito da Kite edizioni, è un’avventura introspettiva che tenta di definire i confini interiori nell’universalità dei significati veicolati. La distanza come parte di un tutto che ci vede protagonisti indiscussi di un partire e di un tornare, solitari nelle scelte, erranti nella nostra concezione di esistere. Un’esistenza che diventa un posto delle fragole di bergmaniana memoria capace di trovare nelle radici famigliari la chiave di lettura di un illustrato di ampio respiro dove la partenza è solo un piccolo passo sulla strada del ritorno.


Per info e per acquistare il libro:

https://www.kiteedizioni.it/it/libri/illustrati/sentirsi-a-casa

LIBRI ILLUSTRATI – Lorenza Farina/Valentina Malgarise – Sam e Pen (Paoline)

Sam e Pen - Lorenza Farina - copertina

Titolo: Sam e Pen

Autore: Lorenza Farina/Valentina Malgarise

Casa Editrice: Paoline

Caratteristiche: 40 pp., colore

Prezzo: 14 €

ISBN: 9788831552820

 

Usare la delicatezza non è da tutti. Trovare i modi giusti, le parole che diventano attracco necessario a far da ponte per i significati a venire. Comunicare un dramma, un momento della vita che solo grazie all’introspezione personale riusciamo a rielaborare attraverso significati, esperienze che si tramandano e che ci sfiorano puntualmente e immancabilmente, come vento leggero prima della tempesta, ci fanno volare solitari nell’ignoto nulla.

Nel libro di Lorenza Farina si respira il profumo dell’estate. Si percepiscono i colori, il giallo e il verde di ciò che non deve finire. Sembra però che tutto abbia un inizio e che in qualche modo venga interrotto. Una bellezza da rincorrere che trova nell’imperscrutabile destino un muro o più semplicemente un nuovo sentiero da cui ripartire per dare un senso ad un altro esistere.

Sam e Pen sono fratello e sorella. Otto e sei anni. Nel mezzo la bella e calda stagione, i giochi fino a sera, il bisogno di andare oltre per sfidare se stessi e combattere la paura dell’indefinito, quell’indefinito che spesso abbiamo il timore di pronunciare. La malattia che colpirà uno dei due bambini. Il Succhiasangue che prima si impadronirà dei dentini di Sam, dei suoi globuli rossi ed infine anche dei suoi bellissimi capelli ricci.

Nell’illustrato d’autore edito dalla Paoline si entra in punta di piedi all’interno di quel pozzo fatto di chiaro scuri che ingloba tutti quei bambini malati oncologici che si vedono, da un giorno all’altro, privati dei giorni più belli della propria esistenza. Il quadro disegnato di rara capacità e bellezza è punto fondamentale per descrivere sensazioni chiuse a chiave nel cuore e pronte ad uscire come salto nel mare del nostro stare più nascosto.

Le illustrazioni, a pagina intera, di Valentina Malgarise dipingono i momenti bui raccontati con la lucentezza del colore che diventa portante nel narrare un triste momento e inevitabilmente si fa elemento inestinguibile con le parole di Lorenza Farina.

Sam e Pen è un cartonato che veicola significati, trovando, nel dolore lasciato, un finale, uno spiraglio di speranza, di ripresa, un tuffo di luce, da condividere, tra gli inspiegabili fili sottili che collegano le esistenze.

Per info e per acquistare il libro: 

https://www.paolinestore.it/shop/sam-e-pen-18154.html#product_tabs_description

LIBRI ILLUSTRATI – Lorenza Farina/Anna Pedron – Come ali di gabbiano (Paoline)

COME ALI DI GABBIANO

Titolo: Come ali di gabbiano

Autore: Lorenza Farina/Anna Pedron

Casa Editrice: Paoline

Caratteristiche: 40 pp., colore

Prezzo: 13 €

ISBN: 9788831551205

 

La storia che vive, profuma, si consuma e brucia. La narrazione che non estingue il passato, l’attimo appena vissuto, ma piuttosto la rende inglobante percezione d’insieme che si perpetua, si fa necessario punto d’attracco, costruzione di questa realtà, di questo nostro tempo, di tutto ciò che abbiamo creato e che ancora potremmo creare.

Studiare la storia perché non diventi abitudine l’errare. Studiare la storia per calarci nei contesti di ciò che è stato. Percepire le sensazioni e le intense sofferenze per catapultare il nostro vivere all’interno di ciò che non c’è più, ma che rivive inesorabilmente nelle nostre radici che si fanno ricordo.

La storia di Anna Frank la conosciamo tutti. Bambina ebrea, costretta a rifugiarsi con la famiglia in un nascondiglio di fortuna dove per due anni vivrà lontana dalla brutale quotidianità dell’epoca scrivendo un diario. Quel famoso diario che ancora oggi brilla di lucentezza, di veridicità traportata ed emozioni vitali ancora percepibili e sentite.

Un punto di vista inaspettato converge in questo illustrato d’autore. L’attenzione, il significato del tutto si concentra nel rapporto intimo, unico, personale e introspettivo della bambina Anna con il suo quaderno segreto. Pagine su pagine che parlano, amano, veicolano l’attenzione verso ciò che all’apparenza può essere particolare insignificante, ma che esplode, pian piano, come squarcio di profonda naturalezza e speranza.

Una vita racchiusa in una soffitta che diventa stimolo unico e necessario per raccontarsi, ma che diventa storia quando il diario prende vita, forma e fulcro di un tutto a cui viene dedicata una parte importante di esistenza.

Le parole fanno la differenza e nel lavoro di Lorenza Farina c’è una ricerca stilistica e concettuale che non passa inosservata. Poesia sulfurea e meditativa quella ricreata da Anna Pedron. Illustrazioni che non predominano, come in altri suoi lavori, ma che restano comunque, in modo bellissimo in secondo piano, valorizzando appieno il testo e il significato da veicolare.

Pochi elementi simbolici a raffigurare l’indelebile tutto che deve essere ricordato per un libro che nelle atrocità di un tempo non troppo lontano, ritrova la speranza di un volo che conquista parte di questa eternità.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.paolinestore.it/shop/come-ali-di-gabbiano-14118.html

LIBRI ILLUSTRATI – Franca Monticello/Anna Pedron – Dove vivono i sogni (La compagnia del libro)

Titolo: Dove vivono i sogni

Autore: Franca Monticello/Anna Pedron

Casa Editrice: La compagnia del libro

Caratteristiche: 40 pp., colore

Prezzo: 18 €

ISBN: 9788894474527

Tempeste di stelle emozionali ci accompagnano all’interno di un lento migrare che ci avvolge come calda coperta invernale inglobando arte e bellezza nell’onirica concezione d’insieme che sposa contenuti e proposte in bilico tra sogno e realtà.

Ci sono momenti da ricordare, momenti che non torneranno e attimi da cogliere nell’ineluttabile nostro stare che trova nel momento del sonno e del sogno la chiave di lettura per trasportarci in un viaggio etereo, accogliente, fantastico.

La dimensione esplorata dalla piccola Emma, protagonista del racconto, è materia mai astratta, ma vivida e oggettivamente condivisa anche se soggettivamente vissuta. Un avvicinarsi ad un nuovo mondo incapsulando parte dei nostri vissuti e dei nostri ricordi in un alternarsi di vicende che trovano nella sospensione immaginifica l’occasione per raccontare una sensibile storia percepita che fa dell’incontro, con ciò che non conosciamo, una destrutturazione tangibile di questo nostro appartenere al mondo del mai completamente svelato.

Franca Monticello, appassionata da sempre di letteratura per l’infanzia, esplora, con delicatezza, un momento cruciale del diventare grandi. Il sogno inteso come attimo che trova la sua dimensione metafisica nel coltivare il desiderio di conoscenza che va oltre il guardare con gli occhi adulti. Un’esperienza che solo attraverso i sensi del bambino, riusciamo a cogliere nel suo inglobante e unico mistero.

A corredo del testo una splendida concezione grafica d’insieme che trova l’illustratrice Anna Pedron giocare con elementi fanciulleschi ed elementi reali nel costituire ampie tavole disegnate ad esprimere emozioni e stati d’animo, permanenza ad aprire il cuore, vortici e profumi di gioventù, magnetismo e ammirazione.

Dove vivono i sogni, nella sua apparente immediatezza, diventa riflessione profonda quando ci chiama per nome e ci invita a riconoscere e ad incontrare ciò che portiamo dentro. Quel qualcosa che appare quando meno te lo aspetti. Un soffio di vento, una fotografia che rivive, un’illusione nascosta o più semplicemente un amico sincero che condivide con noi la parte buia del nostro abitare.

Per info e per acquistare il libro:

http://www.lacompagniadellibro.it/prodotto/dove-vivono-i-sogni/