La sperimentazione ultrapop sporcata di new wave rivive in questa interpretazione commovente e maestosa a ricordare ai più Rodolfo Santandrea, cantautore poco conosciuto, ma vincitore, nel 1984, del premio della critica al Festival di Sanremo con l’istrionica La fenice. Un disco che diventa omaggio sentito, riflessivo e carico di emozionalità nel descrivere una persona che ha saputo non cadere nella rete del successo dando sempre importanza, precedenza e valore alla propria libertà personale. In questo disco si respira un bisogno magistrale di sperimentare e il desiderio raccolto diventa spazio da conquistare con una poetica che riesce a fondere nonsense e vicissitudini quotidiane. Una poetica che diventa ricerca di linguaggi e che trova, nei labirinti mentali, una propria valvola di sfogo. Le interpretazioni sono affidate ad artisti indipendenti della scena italiana da Riccardo Lolli passando per Stefano Barotti, Jet Set Roger, Mapuche e Matteo Castellano, Paolo Zangara tra gli altri, per un album sorprendente, divenuto disco ufficiale MEI 2023 e che riesce a scavare nel buio cosmico della nostra realtà per farci rivivere, in una dimensione onirica, il senso amplificato di un bisogno che si fa nuova strada da percorrere.
Tag Archives: webzine
Ma.Ca.Bro – Machanè (Iceberg snc)
Sonorizzazioni di immagini qui riproposte nel condensare il senso del volo e quel bisogno di impossibile nei confronti della vastità dell’universo che inghiotte l’uomo e lo rende mai del tutto capace di sfidare il domani. Il disco dei Ma.Ca.Bro, duo composito formato da Stefano Danusso e Cristiano Lo Mele dei Perturbazione, è un incontro tra acustico ed elettronico, tra sperimentazione innovativa e passione per la ripetizione da colonna sonora che ricorda band come i Low, i Gatto ciliegia contro il grande freddo in un condensare per poi dilatare spazi, movenze, strade che diventano praterie musicali da dove poter partire per dare sfogo ad una necessità interiore. Mechanè è un album dove l’energia mai esplosa è punto di partenza. Un osservare e un ascoltare, dentro ad un cinema in bianco e nero, le necessità del futuro a sbalordire di sostanza costruzioni registiche che trovano in una sceneggiatura musicale un’avanguardia invitante. I Ma.Ca.Bro osano e trovano, nel loro lento migrare, il proprio sentiero fatto di immediatezza e capacità espressiva.
Claudio Giambruno – Overseas (Via Veneto Jazz)
Spaccati sonori irrompono suadenti e vellutati all’interno di una notte in costruzione dove sogni custoditi e mai infranti si accendono a colorare le intemperie di ogni giorno. Il talento sopraffino del sassofonista jazz Claudio Giambruno si sposa con i contrappunti sonori di Andrea Rea al pianoforte, di Dario Rosciglione al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria per un risultato d’insieme dove l’energia ricreata è capacità unica e sostanziale di dare forma a nuove vibrazioni sonore. Costruire fasi atipiche di un mondo in decostruzione è peculiarità di un musicista in grado di sposare una musica che abbraccia il Mediterraneo, un suono inglobante nonostante una matrice stabile che affonda le proprie radici nei suoni più classici di un jazz d’annata. Quello che ne esce è un album che è pregno di atmosfere conturbanti, di immagini da contestualizzare e da tanta bravura mescolata ad una dose unica di originalità capace di rendere, nel contempo, anche con stile personale, un omaggio ad artisti come Dan Nimmer, Linda Creed, Thom Bell, Vince Guaraldi. Nell’insieme Overseas è un disco che odora di straordinario.
LIBRI ILLUSTRATI – Joaquin Camp – Il tuffo (Camelozampa)
Titolo: Il tuffo
Autrice: Joaquin Camp
Casa Editrice: Camelozampa
Caratteristiche: pag. 44, 22 x 28 cm.
Prezzo: 16,90 €
ISBN: 9791254640593
Gettarsi a capofitto nella vita, nelle cose di tutti i giorni, nelle esperienze che ci portano ad essere gli uomini e le donne del futuro. Tentativi mai dichiaratamente espliciti nel disegnare parabole ascendenti costruite attorno ad una realtà che non contempla le mezze misure, ma che ci vuole sempre attenti ad affrontare le sfide per il domani.
Questo non è sempre positivo, diciamocelo. Si rischia inevitabilmente di produrre una società dove il più forte, il coraggioso, è premiato, mentre chi è titubante e poco audace viene relegato all’estremo opposto creando vortici di emarginazione all’interno della rete sociale che dipingiamo, ogni giorno, con i nostri occhi e il nostro stare.
L’arte molto spesso è priva di schemi e di confini e la retorica pregnante del contemporaneo ne diventa semplificazione cercando di incasellare il tutto all’interno di compartimenti ben sigillati. Con l’illustrato di Joaquin Camp si esce dagli schemi intercettando graficamente quel desiderio lontano di raffigurare e rappresentare un universo utilizzando uno stile che rispecchia un preciso tempo della vita di tutti noi.
Guardare le illustrazioni del disegnatore argentino è un modo per tuffarsi nelle vicende raccontate. Una storia divertente e ironica, colorata a pennarello, semplice nel suo procedere, minuziosa nel raffigurare un istante. Il tuffo racconta di un bambino alle prese con il suo gettarsi da un trampolino in piscina. L’avventura viene costruita a suon di risate e le sensazioni esplicitate si fanno elemento essenziale nel descrivere la complessità emotiva di quel determinato momento.
L’azzurro colore predomina invitando il lettore a percepire le trasparenze dell’acqua. Il cristallino bisogno di non restare fuori dal giro, poi, si respira pagina dopo pagina in un’ingegnosa messa in scena che ritrova, nell’arte naïf, un punto di contatto con il nostro interno più nascosto.
Uscito in Italia per Camelozampa l’illustrato d’autore che mi ritrovo a descrivere è cesellato attorno a sensazioni che si fanno crescita scrutando nella diversità umana. Un cartonato dove la leggerezza e la semplicità aprono la strada ad interpretazioni profonde, scavando nelle paure di tutti i giorni e accogliendo, con il sorriso, il nuovo che verrà.
Per info e per acquistare il libro:
https://www.camelozampa.com/shop/il-tuffo/
LIBRI ILLUSTRATI – David Pintor – Tartaruga vs lepre. La rivincita (Kalandraka)
Titolo: Tartaruga vs lepre. La rivincita
Autore: David Pintor
Casa Editrice: Kalandraka
Caratteristiche: 22×22 cm., 40 pp., colore
Prezzo: 14 €
ISBN: 9788413432229
Rivisitazione ironica della famosa favola attribuita ad Esopo qui raccolta e messa su carta per attrarre, con simpatia e disinvoltura, un pubblico giovane e contemporaneo alla ricerca di sempre nuove emozioni e finali inaspettati.
Tutti noi conosciamo La lepre e la tartaruga. La famosa storia in cui il lento animale riesce ad arrivare al traguardo prima della lepre, quest’ultima troppo superba e sicura di sé, troppo poco convinta che un animale fiacco come la testuggine sia in grado di superarla e arrivare per prima alla meta.
Nella bellezza disegnata da David Pintor c’è spazio per una narrazione ulteriore. La prima parte illustrata lascia posto alla classica fiaba dello scrittore greco. La seconda parte invece oltrepassa l’abitudine con uno stile del tutto unico e originale, stravolgendo le certezze e donando al piccolo lettore un nuovo punto di vista arricchito da un finale rocambolesco e impensato.
Le illustrazioni a pagina intera riescono a delineare in modo ottimale l’ambiente circostante e la ricerca espressiva votata all’azione diventa elemento imprescindibile per dare dinamicità alla vicenda in un testa a testa elettrizzante e sospeso fino alla fine.
Uscito per Kalandraka, con la traduzione di Emma Vaccaro, Tartaruga Vs lepre. La rivincita è un illustrato davvero insolito, estroso e anche coraggioso. Un bizzarro modo per dare una nuova vita a ciò che è stato. Un attingere, nelle sicurezze del passato, la chiave di volta per modellare e creare qualcosa di davvero raro e impensabile.
Per info e per acquistare il libro:
https://kalandraka.com/tartaruga-vs-lepre-la-rivincita-italiano.html
LIBRI ILLUSTRATI – Yael Frankel – Niente di niente (Kite Edizioni)
Titolo: Niente di niente
Autore: Yael Frankel
Casa Editrice: Kite Edizioni
Caratteristiche: 17×24 cm., 32 pp., colore
Prezzo: 14 €
ISBN: 9788867452002
Dare valore all’incontro attraverso l’esperienza è una delle cose più importanti che la vita ci sa donare, un momento da cogliere nell’indefinito progredire del nostro costruire. Yael Frankel lo sa benissimo e cesella, con questo piccolo, grande libro, un attimo importante e unico nella crescita dell’individuo. Niente di niente viene creato attraverso una sorta di cut up emozionale marchio di fabbrica, questo, dell’artista Argentina. Un idealizzare immagini che escono dal foglio bianco trasmettendo emozioni elaborate, ma nel contempo semplici e disarmanti. Un bisogno assoluto che scava negli abissi impercettibili e riesce a dare una visione unica e rara, oserei dire, di un universo fatto di singoli istanti da interiorizzare.
Niente di niente mette al centro l’incontro. Parla di una pietra che esiste da qualche parte, ma che nessuno vede. Nessuno si accorge di questo inerte elemento naturale. Nello stesso tempo, nel mondo, esiste anche un bambino a cui non succede niente, proprio come a quel sasso. Il trovarsi, per la prima volta, dei due, sarà illuminante e salvifico. Due entità apparentemente distanti che sperimenteranno, nell’accidentale scontro, la percezione e la tangibilità del non essere soli.
I libri di Yael Frankel sono sempre carichi di autenticità e naturalezza. Riescono a dare un’impronta matura e cangiante ad un determinato momento della vita che siamo chiamati ad affrontare. Qui, con grande delicatezza, respiriamo una sorta di attesa, di destino che diventa unione, di amicizia perpetua affidata alla forza invisibile delle infinite possibilità.
Un illustrato d’autore uscito per Kite qualche anno fa e ristampato da poco che non perde freschezza, ma che riesce ad essere sempre attuale nel raccontare il mare dei sentimenti che ci investono quotidianamente. Un piccolo libro costruito per emozionare e in grado di dare voce a quel filo sottile che ci unisce e ci rende vivi.
Per info e per acquistare il libro:
https://www.kiteedizioni.it/store/libri/illustrati/niente-di-niente/
LIBRI ILLUSTRATI – Hyewon Kim – Ardore (Kite Edizioni)
Titolo: Ardore
Autore: Hyewon Kim
Casa Editrice: Kite Edizioni
Caratteristiche: 17×24 cm., 32 pp., colore
Prezzo: 16 €
ISBN: 9788867451852
“E c’è una luce che cancella il buio…” canta Francesco Bianconi dei Baustelle in Cuore di tenebra, pezzo clamoroso dei primi duemila a ricoprire di poesia un mondo in dissoluzione. Una luce che si rispecchia nell’amore verso un qualcosa, verso qualcuno. Un amore grande immenso che come forza mai tangibile, ma viva, muove ogni elemento del nostro stare e lo fa rendendoci partecipi di un tutto immensamente grande e complesso.
Ardore brucia di vita. Lo fa incastrando i chiaro scuri emozionali all’interno di un universo intero. Ci si affaccia al mondo delineando sensazioni che attraversano l’esistere perpetuando moti ondosi. Una metafora di questo andare e di questo venire che scava nell’interiorità costruendo gallerie e labirinti incomprensibili agli occhi esterni, ma che portano segreti decifrabili soltanto da chi sta vivendo l’esperienza di appartenenza in prima persona.
Hyewon Kim, illustratrice della Corea del Sud confeziona un’introspezione a tratti metafisica che mostra, senza mezze misure, le difficoltà di una madre alle prese con la crescita di un figlio. Guardando lo splendido silent book, pubblicato in Italia da Kite, si può percepire il peso del tempo, della costruzione di un amore, di tutte quelle scelte giuste o sbagliate che spesso una donna, soprattutto se sola, deve sopportare.
Un respiro profondo, un cupo affresco di un momento preciso della vita. Hyewon Kim prova a decifrare i codici inesplicabili di una relazione. Lo fa utilizzando l’immagine del fuoco. L’immaterialità che diventa tangibile. Ciò che brucia si trasforma in un qualcosa che scalda e rinfranca a recuperare nell’abbraccio un pezzo di vita da occupare.
Commovente visione, questa, di un quotidianità forse mai così compresa. Un libro che è anche una piccola opera d’arte capace di trovare, nell’oscurità della nostra esistenza, uno spiraglio di luce a cancellare il buio. Una luce che si consuma e ama oltre ogni cosa.
Per info e per acquistare il libro:
https://www.kiteedizioni.it/store/libri/voci/ardore/
LIBRI ILLUSTRATI – Isabella Labate – Il vecchio e il mare (Kite Edizioni)
Titolo: Il vecchio e il mare
Autore: Isabella Labate
Casa Editrice: Kite Edizioni
Caratteristiche: 21×29 cm., 36 pp., colore
Prezzo: 20 €
ISBN: 9788867451807
I solchi delle rughe ad infrangere il mare della vita attraverso sensazioni estrapolate ed elementi che legano passato e presente in un sodalizio con il mondo circostante e interiorizzato a dovere qui riproposto in una veste grafica sontuosa, elegante, magistrale, forse più unica che rara.
Il vecchio e il mare, capolavoro di Ernest Hemingway, rivive nella condensa atmosferica dei giorni nostri, imbrigliando la luce, le sensazioni e le emozioni di un tempo che non esiste più. Un tempo dove il particolare bisogno di raccontare la profondità era elemento imprescindibile e necessario per ascoltare i sentimenti inespressi del nostro vivere.
Isabella Labate impressiona, lascia a bocca aperta, stampa in bianco e nero immagini di un’epoca passata e frammenta il desiderio narrativo concentrando la scrittura disegnata in un fascio illuminato dalla potenza visiva ed espressiva delle tavole proposte. Non un esercizio di stile autoreferenziale, ma il bisogno di comunicare stati d’animo utilizzando una tecnica verista, concentrata, cinematografica nell’esposizione e nella scelta delle inquadrature.
Ciò che ne esce risulta a tratti disturbante, intenso e radicato. Sono bellissime le immagini che accolgono i particolari. Elementi che derivano dall’opera originale qui riproposti sotto una nuova luce grazie alla grandezza di un’autrice che trova nell’esperienza di vita una valvola di sfogo per mettere su carta una magnifica rappresentazione di un capolavoro dell’umanità.
Il vecchio e il mare è un libro senza parole. Un silent book altamente espressivo e capace di raccontare la tenacia dell’uomo che in cerca di avventure riscopre se stesso e il valore del suo esistere. Un volume intenso che nelle pieghe del tempo ritrova il segreto della bellezza.
Per info e per acquistare il libro:
https://www.kiteedizioni.it/store/libri/voci/il-vecchio-e-il-mare/
LIBRI ILLUSTRATI – Emanuela Nava/Paolo d’Altan – Passata è la tempesta. Diario di bordo (Carthusia)
Titolo: Passata è la tempesta. Diario di bordo
Autore: Emanuela Nava/Paolo d’Altan
Casa Editrice: Carthusia Edizioni
Caratteristiche: Volume cartonato
Prezzo: 21,90 €
ISBN: 9788869451843
Diario di bordo esperienziale a catturare stati d’animo e intenzioni all’interno di una barca pronta a solcare il mare dell’avventura attraverso pericoli e difficoltà in una lotta che oltrepassa stati emozionali, sensazioni e momenti introspettivi a colorare di blu mosso il cielo sotto di noi.
Vittoria, Costanza, Beniamino, Doriano e Aurora si ritrovano marinai e assieme al Capitan Nettuno impareranno il significato profondo della parola amicizia a completare momenti di vita che divengono passaggio necessario per comprendere le proprie paure e costruire, grazie alla parola insieme, ponti di unione e di salvifica speranza.
Emanuela Nava ci fa sentire il profumo del mare. Colpisce con un scrittura dettagliata, meticolosa, mai accessoria, ma pregna di bisogno di definire un qualcosa di interno. Una sensazione decifrata, il colore dell’animo umano alle prese con il viaggio del cambiamento. Le illustrazioni di Paolo d’Altan, vaporose e sfumate, mai cariche di particolari, ma intrecciate al contesto narrato, dipingono uno stato d’essere utilizzando i toni del blu, il bianco, il rosa, a sperimentare una sorta di compressione pregna di lirismo cromatico.
Passata è la tempesta è la ricostruzione di un momento, di un vivere che perpetua visioni, attimi e circostanze. Il vento incontrollabile, il buio davanti all’equipaggio, un temporale che lascia il segno a colmare un vuoto intorno. L’atto stesso della bufera che diventa imprescindibile per comprendere lo sviluppo dell’azione. Un tumulto che diventa grido nello spingersi oltre il nuovo che avanza.
Parte del ricavato della vendita del libro edito da Carthusia andrà a finanziare progetti per sostenere l’Associazione italiana porpora immune trombocitopenica. Un piccolo, grande gesto, un inno e una speranza ai navigatori di oggi e di domani. A chi non teme l’indefinito e a tutti coloro che trovano, in un segnale che diventa unione, la chiave per costruire sempre nuove avventure. Storie insite in ognuno di noi che non aspettano altro di uscire allo scoperto.
Per info e per acquistare il libro:
https://www.carthusiaedizioni.it/libri/562/passata-e-la-tempesta-diario-di-bordo
LIBRI ILLUSTRATI – Oleksandr Shatokhin – Il valzer delle foglie (Carthusia)
Titolo: Il valzer delle foglie
Autore: Oleksandr Shatokhin
Casa Editrice: Carthusia Edizioni
Caratteristiche: 28,5×28,5 cm., cartonato
Prezzo: 20,90 €
ISBN: 9788869451799
Vortici sospinti ad accendere entusiasmanti visioni che intercorrono attraverso lo specchio delle stagioni e si radicano nel terreno imbrigliando radici che superano le costruzioni mentali di questo vivere per respirare momenti e situazioni che durano un attimo, un istante, un’impronta di neve in attesa della primavera.
Un valzer concentrico che diventa caleidoscopio costruito ed elaborato. Una straordinaria attenzione per una visione d’insieme che si perpetua e accende speranze, luce e bagliore, tempeste di emozioni e colore ad intensificare sensazioni atmosferiche bilanciate nel raccontare un movimento, un’espansione verso un qualcosa per poi inesorabilmente ritornare.
Oleksandr Shatokhin, illustratore ucraino, dall’importante talento concettuale, si destreggia attraverso le pagine di questo silent book ottenendo una visione d’insieme che comunica accoglienza, speranza, infinitezza da assaporare e desiderio sognante, con gli occhi protesi al futuro, di un momento unico e imprescindibile nel corso di un anno di vita che diviene calore e abbraccia tutte le cose.
L’autunno che si fa primavera quindi. L’inverno alle porte e la fredda stagione dietro di noi. Il valzer delle foglie è un sogno ad occhi aperti. Una famiglia di animaletti (non ho capito se sono volpi o scoiattoli) vive nascosta all’interno di una cavità in un albero. Le foglie iniziano a cadere e noi ci troviamo trasportati all’interno di una suggestione onirica che ci accompagna senza parole, ma che risulta essere graficamente espressiva nella sostanza calibrata e sostenuta.
Bellissima prosecuzione, questa, del cammino intrapreso da Carthusia nel pubblicare illustrati d’autore di grande formato senza parole. Un’esigenza unica che diviene progetto editoriale da sostenere. Un cammino, un’interpretazione, un senso del tutto che qui rivive nelle pagine dell’artista ucraino a raccontare di boschi, di natura e di cicli perenni che accomunano il nostro stare, il nostro divenire.
Il valzer delle foglie cattura l’attenzione già dalla copertina. E’ un luogo magico dove poter atterrare. Un cartonato che parla della stagione che verrà e di tutto ciò che profuma di rinascita.
Per info e per acquistare il libro:
https://www.carthusiaedizioni.it/libri/560/il-valzer-delle-foglie