Yakumo Koizumi – Storie di fantasmi giapponesi (Kappalab)

Titolo: Storie di fantasmi giapponesi

Autore: Yakumo Koizumi

Casa Editrice: Kappalab

Caratteristiche: pag. 144, 15×21 cm.

Prezzo: 15 €

ISBN: 9788885457508

 

Raccolta di racconti affascinanti che aprono a mondi lontanissimi perpetuando movenze che dipanano le nebbie del nostro stare in una sorta di compendio necessario, unico e circolare nella descrizione ad intrappolare nella mente di chi legge elementi che mescolano realtà e leggende di un Giappone unico e da scoprire.

Storie di fantasmi giapponesi, dell’affermato scrittore e ricercatore Yakumo Koizumi, all’anagrafe Patrick Lafcadio Hearn, qui vive in una nuova edizione. Dopo la bellissima versione, con le illustrazioni di Keiko Ichiguchi, intitolata Principesse e Mononoke del 2018, Kappalab ci consegna una prova che profuma di scoperta.

Le narrazioni presenti odorano di tempi passati riuscendo a mescolare la solitudine del momento, l’attesa, lo stupore con un qualcosa che affonda le proprie radici nelle vicende imbrigliate nel folclore, nella tradizione che diventa contemporaneità, nel senso profondo delle cose più oscure che ci sfiorano e fanno parte di un determinato esistere.

Nutrono incubi interiori appassionate visioni che trovano negli antichi libri giapponesi la chiave di lettura di un universo tramandato nell’immaginario del Sol levante. Mondi circolari a colorare esposizioni inglobano dettagli impressionanti come in La storia di Hoichi senza orecchie, in La storia di O-Tei, in Specchio e campana, nel mondo dei guerrieri di Rokuro Kubi, nella leggerezza commovente di Yuki Onna, in La storia di Aoyagi a contemplare una sorta di punto di vista introspettivo che diventa materia fondamentale per la costruzione di elementi portanti da tramandare alle generazioni a venire.

Storie di fantasmi giapponesi continua ad abbagliare nelle tenebre del quotidiano grazie a questa nuova edizione cesellata e riscoperta a segnare un cammino necessario dove la polvere di questo tempo diventa ricordo per lasciare posto alla luce, laggiù, oltre l’oscurità. Un’oscurità disegnata e inglobata nel nostro bagaglio culturale che non smette di saziare le nostre paure e non smette, soprattutto, di segnare le coordinate per l’ignoto.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.kappalab.it/libri/storie-di-fantasmi-giapponesi/

 

Lucia Filaci – A tu per tu (Wow Records)

LUCIA FILACI QUARTET – “A TU PER TU” - imgpress

Sovrapposizioni sonore ad intrecciare trame di conturbante emozione ricche di sfumature e confezionate a puntino all’interno di un vortice di sensazioni difficile da incasellare. Il disco di Lucia Filaci contempla universi jazz che come sostanze melliflue si intromettono all’interno di un swing contemporaneo capace di partorire motivi che travalicano il confine della comfort zone entrando con eleganza in contesti sudamericani e di un tempo passato convogliando energie nel blues costruito a puntino ed ecletticamente contagioso. La nostra intensifica il legame con il palco attraverso una presenza vocale davvero importante. Al piano troviamo un Andrea Beneventano in ottima forma, mentre Dario Rosciglione al contrabbasso e Gegè Munari alla batteria creano ritmo e coinvolgimento. Notevoli poi le collaborazioni. Stefano Di Battista, Emanuele Urso, Vittorio Cuculo, solo per citarne alcuni che diventano struttura portante nella costruzione di un sogno ad occhi aperti. Un sogno costruito ad arte dove tutti i meccanismi sembrano incastrarsi in modo sopraffino.


LIBRI ILLUSTRATI – Raúl Nieto Guridi – Parole (Kite Edizioni)

Parole

Titolo: Parole

Autore: Raúl Nieto Guridi

Casa Editrice: Kite Edizioni

Caratteristiche: pag. 32, 17×24 cm.

Prezzo: 16 €

ISBN: 9788867451777

 

Uno, nessuno, centomila. L’essenzialità spogliata e ridotta all’osso per inoltrare parole e sensazioni all’interno di quel vasto contenitore chiamato anima che ci costringe a provare sentimenti nella complessità delle abitudini umane. Le parole ingabbiate, esplose e represse. Le parole multiformi a concentrare le nostre azioni nel tentativo, forse, di essere migliori. Unico elemento essenziale per farci comprendere, accettare dall’altro, talvolta amare.

Raul Guridi, autore ed illustratore spagnolo, affronta l’esistenzialismo interiore attraverso un albo che invita alla riflessione e ottenendo da questo un flusso continuo di pensieri da addomesticare che difficilmente riusciamo a convogliare, ma che ci riportano, in qualche modo, alle radici del nostro esistere e alle moltitudini contorte dei nostri rami mentali che tentano di abbracciare altre forme di vita a rincorrere il nostro essere reali.

E’ un albo da percepire quello portato in Italia da Kite Edizioni. Una simultanea visione costante che pagina dopo pagina scalda, consola, ingloba. La solitudine delle immagini di Guridi ci trasporta in un mondo metafisico dove la considerazione del nostro venire al mondo è parte di un tutto a cui spesso non sappiamo dare spiegazione, parte di un labirinto dove la realtà, vissuta in prima persona, è sostanza malleabile per creare rapporti e relazioni.

Le parole sono tutto quello di cui abbiamo bisogno e nella nostra missione di inguaribili animali sociali diventano costantemente parte del nostro bagaglio personale a decretare, ancora una volta, il peso del nostro stare e del nostro esistere. Parole, nella semplicità della forma intrinseca, diventa complessità da conoscere e bellissimo esempio di come pochi elementi possano concorrere a creare qualcosa di così profondo e incredibilmente vero.


Per info e per acquistare il libro:

https://www.kiteedizioni.it/it/autori/747-raul-nieto-guridi

LIBRI – Matteo Marino/Claudio Gotti/ Daniel Cuello – Serie tv cult omnibus (Becco Giallo)

Titolo:  Serie Tv Cult Omnibus

Autori: Matteo Marino/Claudio Gotti

Illustrazioni: Daniel Cuello

Casa Editrice: Becco Giallo

Caratteristiche: brossura, 780 pp.

Prezzo: 22 €

ISBN: 9788833141923

 

Tomo di un certo valore, prezioso e importante. Un volume che ha il sapore del tangibile e la possibilità di dare all’appassionato di genere qualsivoglia informazione dettagliata sulle migliori serie televisive mai create implementando di particolarità una narrazione che diventa avvincente e sicuramente efficace.

Ritorna la coppia Matteo Marino e Claudio Gotti, con le illustrazioni di Daniel Cuello, questa volta con un librone di ottocento pagine circa che racchiude i precedenti usciti per Becco Giallo e per l’occasione con testi riveduti in un’edizione arricchita.

E’ una goduria per gli occhi tutto questo. Uno sviluppo sensoriale necessario che avviene attraverso l’esigenza di trasformare il visivo in qualcosa che si può percepire, ottenendo, in un testo assolutamente originale, unico, essenziale, la chiave di volta per comprendere tutti i segreti di ciò che abbiamo amato e che amiamo.

Non mi metto ad elencare ovviamente tutte le serie tv raccontate, ci sono tutte le migliori, ma davvero tutte. Da Twin Peaks, passando per Lost, Breaking Bad, True detective, Il trono di spade, le più recenti Stranger things, The night of, The haunting of hill house e così via per un totale di più di ottanta serie che diventano capitoli impreziositi da un linguaggio scorrevole dove i retroscena e gli aneddoti si fanno ciliegina sulla torta da assaporare lentamente.

Serie tv cult omnibus diventa unico in questa edizione aggiornata. Un libro che aiuta ad allargare gli orizzonti e permette anche al neofita di conoscere e di addentrarsi all’interno di un mondo vastissimo e affascinante. Un mondo qui riproposto, creato ad arte per l’occasione e in grado di attraversare il tempo grazie ad un libro che a mio avviso resterà intramontabile tra i classici di genere.


Per info e per acquistare il libro: 

https://www.beccogiallo.it/prodotto/serie-tv-cult-omnibus/

 

FUMETTI – Peter Kuper – Cuore di tenebra (Tunué)

Cuore di tenebra da Joseph Conrad - Peter Kuper - copertina

Titolo: Cuore di Tenebra

Autori: Peter Kuper

Casa Editrice: Tunué

Caratteristiche: cartonato, b/n

Prezzo: 19,90 €

ISBN: 9788867903894

 

Adattamento impressionante di uno dei romanzi più importanti del nostro passato e che rivive con simultanea energia all’interno di queste pagine in bianco e nero che conoscono e assaporano l’odore di un libro meraviglioso capace di conquistare intere generazioni.

Le figure proposte da Peter Kuper, autore dell’indimenticabile Rovine, si immedesimano perfettamente all’interno di un quadro munchiano dove l’angoscia tormentata, oltre che a rivivere nei volti, negli sguardi delle figure disegnate, riporta il concetto di esistenza controversa alla sua forma primordiale regalandoci piani narrativi di pregevole importanza duratura.

Non solo quindi un adattamento, ma anche un lavoro di sintesi. Mastodontica capacità intellettiva di creare, partendo da qualcosa di complesso, intangibile e controverso, un romanzo grafico dalle forme non ponderate dove l’illusione del bene è miraggio esistenziale e maledettamente reale.

Il marinaio Charles Marlow, bloccato con la sua barca nel Tamigi si ritrova a narrare, ad alcuni amici, l’avventura compiuta risalendo il fiume Congo nell’Africa più oscura. Un’avventura che lo porterà, nel finale, a conoscere Kurtz, malvagia figura emblema del colonialismo, elemento simbolo dell’avidità umana.

Parallelismi emozionali, già vissuti nel libro di Conrad, rivivono nell’opera di Kuper. Un fumetto che riesce a sperimentare grazie ad una forte capacità narrativa e alla scelta di dare risalto al passato e al presente con stili grafici differenti.

Il denaro sporco di sangue, il razzismo dilagante sono qui esposti in tutta la loro inenarrabile crudeltà e quell’odore di giungla inesplorata porta con sé la paura del domani e la certezza di un’era, la nostra, in perenne e ineluttabile declino.

Uscito in Italia per Tunué questo Cuore di Tenebra aiuta ad avvicinare i lettori che trovano ostico l’approccio al libro di Conrand. Una versione che ha il merito di dare immagine a quello che prima era parola senza alterarne significati o morale, ma piuttosto dando un valore aggiunto ai diversi piani narrativi proposti. Un fumetto da non perdere, davvero.


Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.tunue.com/product/cuore-di-tenebra/

 

-LIBRI- Lois Lowry – All’orizzonte (21lettere)

All'orizzonte

Titolo: All’orizzonte

Autore: Lois Lowry

Casa Editrice: 21lettere

Caratteristiche: pp. 78, brossura

Prezzo: 9 €

ISBN: 9788831441094

Monumentale opera delicata capace di incapsulare il tempo e presentarlo in questa quotidianità attraverso scritti necessari oggi più che mai. Un orrore narrato. Una poesia che diventa filo spinato, nuvola di fumo infinito, mare e cielo a trovare un punto di scontro e di incontro nell’infamia umana, nel dolore di ciò che è stato, a ricordare, ancora una volta che ogni cosa compiuta ha delle ripercussioni su ciò che siamo e su ciò che saremo.

La pluripremiata scrittrice statunitense Lois Lowry, importante nel mondo della letteratura per ragazzi per una serie innumerevole di testi di successo, regala al lettore un insieme di poesie che raccontano i tragici eventi di Pearl Harbor e Hiroshima con uno stile unico e personale.

Gli occhi di una bambina si fondono con il cielo plumbeo e riescono a sintonizzare il circostante grazie ad un’empatia di fondo che trova nella rima mai del tutto compiuta un insieme interminabile di particolari, elementi, parole ed emozioni. Anfratti mai sepolti. Cicatrici che fanno ancora male. Segni indelebili che riescono a parlare al cuore di chi legge.

Un libro di rabbia e abbandono e nel contempo un libro che trasporta speranza. Una sorta di Antologia di Spoon River dove personaggi non delineati si raffrontano e si confrontano con l’incedere delle vicende narrate. Piccoli spunti per comprendere, espedienti narrativi che si intrecciano con la storia e aiutano a capire, ad entrare nell’azione, a renderci, ancora una volta, personaggi protagonisti partecipi di qualcosa di immenso in una sorta di dramma famigliare condiviso.

Portato in Italia da 21lettere, casa editrice in costante evoluzione, All’orizzonte è un testo che trova nelle macerie della guerra una luce che vuole risplendere. Un bagliore intermittente che non fa pace con il passato, ma che piuttosto analizza gli eventi in modo introspettivo e personale. Il libro di poesie di Lois Lowry entra in punta di piedi negli eventi collaterali del conflitto. Entra in prima persona inquadrando occhi, mani, corpi. Una fotografia mai sgranata di una realtà che colpisce per lucidità e alta capacità nel dare valore al ricordo. Un intreccio di vite qui raccolto nel tentativo di dare un senso al vuoto intorno.


Per info e per acquistare il libro:

https://www.21lettere.it/product-page/all-orizzonte

 

Jalan Nx & OG Samardo – L’uomo isola (Jalan Beats)

Jalan Nx - Recensione - L'uomo isola feat Og Samardo (Rap, Hip-Hop, R&B)

Suoni di strada a concentrare l’etere di veridicità. Suoni marcati, metropolitani che non cercano di certo mezze misure o le vistose pubblicità di questi tempi infami. No, OG Samardo prodotto da Jalan Nx ci fa ascoltare una prova urbana che mescola in modo pensato e ragionato un rap di sostanza, un rap a trazione anteriore che non si limita al compitino, ma promuove una visione d’insieme da estrapolare lungo gli spazi siderali delle nostre città abbandonate. L’uomo isola è l’inno introspettivo e interiore dello stesso artista. Un miscuglio eterogeneo di vissuti che danzano in pezzi come Vampiri energetici (Marea), Sick led, Importa a creare una comunione d’insieme che si affaccia alla modernità e regala pezzi strumentalmente ben arrangiati in beat compositi e in evoluzione. Il disco di Jalan Nx & OG Samardo racconta di spazi che sentono il bisogno di ritornare nostri, racconta di una contemporaneità basata sul senso di appartenenza, lontana dal traffico congestionato della pubblicità patinata di tutti i giorni.


Libri -Pieralberto Valli- Trilogia della distanza (I libri di Gagarin)

Titolo: Trilogia della distanza

Autori: Pieralberto Valli

Casa Editrice: I libri di Gagarin

Caratteristiche: pag. 128

Prezzo: 12 €

ISBN: 9788894545104

 

Inquietudini letterarie riposte negli ambienti malinconici e claustrofobici di una trilogia densa e ricercata. Uno spazio da conquistare. Uno spazio dove elementi di continuità con i sentimenti e con il nostro essere reali si fonde a coprire momenti di uniformità mai scontata dove la scelta poetica si abbatte inesorabile addosso alle calamità quotidiane di ogni nostro giorno. Tre elementi. Tre movimenti. La fine di un amore. La fugace visione di un nuovo amore. Un compleanno. Punti discostanti, ma incredibilmente vicini. Un grido a cielo aperto che si muove a liberare pesi continui, pesi difficili da dimenticare.

Pieralberto Valli, cantautore, musicista, già con i Santo Barbaro, ci regala una seconda prova letteraria che si dipana, soprattutto nel primo racconto, all’interno di mondi orwelliani dove la necessità di gettare d’un fiato una scrittura alquanto introspettiva, ci permette di assaporare il momento. Una soggettività che si respira. Amore al tempo delle mascherine. Un guardarsi dentro. Un guardare e mai far parte di un’azione, ma piuttosto di un contorno che compone il quadro della nostra vita, del nostro continuo migrare verso posti, porti, luoghi, mai definiti.

La scrittura è ammaliante, compositiva. Sembra di assistere ad un’immensa sinfonia dove la semplicità della storia mostra le mille sfaccettature dell’animo umano alle prese con uno scavarsi dentro. Una ricerca del particolare nella notte più nera dove la luna sembra essere l’unica e sola in grado di illuminare la strada, di illuminare il cammino. Parole quindi lasciate a sedimentare e ad avvolgersi a spirale lungo le esistenze toccate come fuggevole carezza.

Pieralberto Valli dimostra un forte attaccamento ai sentimenti più preziosi che una persona può contenere. L’amore scisso e riscoperto. L’amore mai come richiesta, ma piuttosto come mirabolante elemento di congiunzione che tesse trame senza la possibilità di capirlo, di comprenderlo. Trilogia della distanza è un flusso canalizzatore dove la bellezza raccontata si scontra con l’inottenibile e dove un gesto al di là del vetro segna indelebile il confine tra sogno e realtà.


Per info e per acquistare il libro:

https://www.gagarin-magazine.it/prodotto/trilogia-della-distanza-di-pierlaberto-valli/

-LIBRI- Chiara Valentina Segré/Marco Annoni/Andrea Antinori – Giusto o Sbagliato? (Lapis Edizioni)

Giusto o sbagliato? Quando scegli decidi chi sei - Chiara Valentina Segré,Marco Annoni - copertina

Titolo: Giusto o sbagliato?

Autore: Chiara Valentina Segré, Marco Annoni, Andrea Antinori

Casa Editrice: Lapis Edizioni

Caratteristiche: brossura, 144 p., illustrato

Prezzo: 12,90 €

ISBN: 9788878747760

Storie che si intrecciano e vengono a galla. Incuriosire il lettore grazie alla scoperta di un mondo che raccoglie passato e presente. Un mondo qui raccolto per parlare di eventi e fatti straordinari che hanno come denominatore comune la scelta. La scelta migliore, giusto o sbagliato. La storia come non l’abbiamo mai vista in una narrazione fondamentale dove l’etica viene a galla per sottrarre peso all’aleatorietà degli avvenimenti, dando forza unica e indivisibile alla concretezza, al nostro modo di pensare per costruire un futuro controcorrente, in direzione ostinata (e contraria).

Giusto o sbagliato? si interroga apertamente. Lo fa attraverso fatti realmente accaduti. Vicende da cui partire per cercare di dare un senso al nostro essere persone all’interno di un mondo in continuo cambiamento. Scelte coraggiose, dove la paura è contemplata, ma mai pienamente accolta. Dove il nostro decidere e nel contempo valutare possibilità è quantomai d’obbligo per provare ad alzare l’asticella del pensiero critico, al di là dell’opinione di massa, al di là di qualsivoglia forma di imposizione.

Il libro edito da Lapis insegna. Tra testo di divulgazione e raccolta descrittiva di fatti realmente accaduti, il piccolo volume scritto da Chiara Valentina Segré, Marco Annoni e arricchito dalle tratteggiate, quasi didascaliche immagini di Andrea Antinori, ci porta per mano, grazie ad un linguaggio scorrevole, a conoscere quelle piccole vicende che hanno per protagonisti persone comuni poste di fronte alla scelta.

Tra le più eccezionali vicende raccolte troviamo la storia del Leicester City Football Club da squadra relegata alla retrocessione a vincitrice della Premier League o ancora l’imponente storia di Daryl Davis pianista di colore in grado di convincere alcuni membri del Ku Klux Klan ad abbandonare la potente organizzazione razzista. La vicenda di Serena Biffi, quella del nonno di Alberto Angela. Storie che appartengono a macrocategorie, dieci in tutto, utili a collocare, in modo logico e pertinente, questi pezzi di vite (degli altri) capaci di diventare magicamente nostre.

Piccoli tasselli. Elementi compositi che vanno a formare un progetto ambizioso. Noi davanti all’universo umano. Quello che possiamo scegliere di fare. Nell’attesa di un futuro che non aspetta. Perché il futuro è adesso. E’ questo presente. Le nostre possibilità di essere diversi modificano i comportamenti altrui. Questo libro ne è l’esempio. Usiamo il tempo come risorsa. Come risorsa etica. Sentiamoci parte di un tutto. Complesso, ricco, intrigante.  Non cerchiamo di rimanere a galla, ma di nuotare per costruire altri futuri possibili, migliori.


Per info e per acquistare il libro:

ibs.it/giusto-o-sbagliato-quando-scegli-libro-chiara-valentina-segre-marco-annoni/e/9788878747760

-DVD- Walter Veltroni – Fabrizio De André & PFM – Il concerto ritrovato (Eagle Pictures)

Fabrizio De Andrè & PFM. Il concerto ritrovato (DVD) di Walter Veltroni - DVDCi sono cose che vanno oltre il comune pensare, il comune sentire. Cose delicate e nello stesso tempo graffianti che unite rievocano memorie e sogni, riescono ad entrare nella carne circoscrivendo l’inutilità di questi tempi. Momenti quindi e istantanee che diventano possibilità. Possibilità di rivedere con gli occhi ciò che non è stato dimenticato, ma qui riproposto in una veste nuova, un abito perfetto per una serata da ricordare. Una veste necessaria per fotografare un determinato spazio, una determinata evoluzione. Non un punto d’arrivo, ma un punto fermo in un percorso mirabile.

Il concerto ritrovato racchiude le esigenze di un periodo trasposte in questa nostra modernità. Fabrizio De André con la PFM. L’apice della musica d’autore  incontra l’apice del rock italiano del tempo. Un’esibizione in particolare, Genova ’79 che ha segnato un’epoca e che oggi possiamo apprezzare grazie a questo live/documentario.

Una prima parte viene affidata al ricordo trasposto in questa realtà. Interviste ai membri della PFM, a Dori Ghezzi, moglie di De André, servono ad entrare, a comprendere le dinamiche e i pensieri che hanno spinto la band capitanata da Franz Di Cioccio ad invogliare il cantautore genovese a partecipare a questo grande spettacolo. Un’uscita dall’introspezione e dalla timidezza per abbracciare a pieni polmoni un pubblico sempre più ampio. Una seconda parte poi, con il concerto vero e proprio, dove l’indefinita e più che normale qualità video dell’epoca si sposa con una qualità audio davvero sorprendente a stupire ancora, a meravigliare.

Uno dei punti più alti e importanti della musica italiana di sempre qui catturato ed estrapolato per donare al pubblico di oggi una visione d’insieme capace di immortalare un’epoca, di immortalare con grazia ed energia pezzi che hanno fatto la storia della musica per come la conosciamo. La canzone di Marinella, Andrea, Amico Fragile, Rimini, Verranno chiederti del nostro amore sono solo alcuni dei momenti più intensi e necessari di un concerto che ora possiamo stringere con mano e che possiamo perpetuamente ricominciare a vedere.

Uscito nelle sale cinematografiche i primi mesi del duemilaventi e da Settembre disponibile in DVD, il documentario musicale Il concerto ritrovato diretto da Walter Veltroni si insinua lentamente nel nostro cuore dando coordinate geografiche sognanti, ma precise. Lo fa con un linguaggio che parla di un’amicizia reale e tangibile capace di esplodere nella complessa architettura di una musica che si riscopre alla portata di tutti. Lo fa con un sorriso e uno sguardo. Lo fa con la parola che da sempre ha caratterizzato il Faber migliore. Immagini quindi che si trasformano davanti ai nostri occhi. Immagini che si trasformano in sentimenti che solo ora possiamo concepire.


Per info e per acquistare il DVD: 

https://www.ibs.it/fabrizio-de-andre-pfm-concerto-film-walter-veltroni/e/8031179982325?lgw_code=1122-D8031179982325