LIBRI ILLUSTRATI – Charline Collette – Nel bosco (Sinnos)

 

Titolo: Nel bosco

Autori: Charline Collette

Casa Editrice: Sinnos

Caratteristiche: pag.108, 21 x 27

Prezzo: 20 €

ISBN: 9788876095108

 

Dentro al bosco dei pensieri tuoi, sulle cime trovi ciò che vuoi…cantano i Les Enfants nella bellissima canzone Dammi un nome a raccontare il disperdersi per poi ritrovarsi in un passaggio necessario dall’adolescenza all’età adulta, ad indicare un percorso fatto di esperienze, di consapevolezza, di solitudine interiore e di amore verso ciò che vogliamo tenere accanto al nostro vivere.

Charline Collette nell’incredibile viaggio di scoperta raccontato nell’illustrato Nel bosco ci accompagna per mano all’interno di un luogo vocato all’incontro che diventa, per l’occasione, parte indissolubile con il nostro esistere.

Un susseguirsi di vicende capaci di cogliere l’essenziale, poi, diventano importante punto di vista e di ricerca contestuale dove i protagonisti stessi delle avventure sono persone comuni alle prese con la loro vita vissuta nel silenzio della natura.

Bambini e bambine, guardiaboschi, cercatori di funghi o persone di passaggio vivono esperienze uniche e memorabili. Esperienze che si fanno raccontare, formando una sorta di diario della memoria che profuma di resina e di esistenza da preservare.

L’emblematica raffigurazione della realtà passa attraverso le narrazioni dipinte con uno stile che abbraccia il naïf. Uno stile dove il passaggio fondamentale della conoscenza si muove attraverso disegni immediati a colorare di verde gli ampi spazi raccontati, a colorare il senso interiore del moto perpetuo delle stagioni che si sposa, in modo del tutto naturale, con l’articolazione degli eventi e del sapere da tramandare.

Importante poi l’idea di dividere il libro in quattro momenti e dodici storie per un testo-documentario che conserva e rende onore alla parola ambiente segnando un cammino fatto di tradizione e segnali indelebili per il futuro.

Nel bosco, edito in Italia da Sinnos e tradotto da Federico Appel, contribuisce alla creazione di un qualcosa di magico. La dimensione del cartonato valorizza l’insieme delle vicende raccontate e la parola ecologia raccoglie un nuovo punto di vista su un tema che sempre più deve essere ancorato alla realtà e alla quotidianità, partendo dalle situazioni di ogni giorno, partendo da quei piccoli e per alcuni insignificanti gesti capaci di modificare il nostro stare nella complessità.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.sinnos.org/prodotto/nel-bosco/

 

FUMETTI – Sabine Lemire/Rasmus Bregnhøi – Mira #casagalleggiante #papà #amichedelcuore (Sinnos)

Titolo: #casagalleggiante #papà #amichedelcuore

Autori: Sabine Lemire/Rasmus Bregnhøi

Casa Editrice: Sinnos

Caratteristiche: pag.96, 16,5 x 23,5

Prezzo: 14 €

ISBN: 9788876095399

 

Ritornare dove ci siamo lasciati. Un po’ più cresciuti, certamente pronti ad affrontare temi sempre più vasti e interiori nell’universo dell’animo umano. Rincorrere bellezza forse ora non basta, ma c’è la necessità sempre più viva di perpetuare significati attraverso le esperienze che ci costruiscono e ci rendono migliori.

Ritorna Mira, fumetto nordico di successo che scalda l’aria di sentimenti e costruzioni quotidiane, in grado di collegare il passato con il presente, cercando un punto d’unione nonostante le continue spaccature che la vita ci riserva.

Questa volta, la straordinaria protagonista del racconto, è alle prese con il trasloco in una casa galleggiante, la conoscenza di nuovi amici e l’incontro con il suo vero papà.

La formula accattivante del primo episodio acquisisce nuove profondità e si schiude lentamente verso nuovi concetti da elaborare, da interpretare, calando, l’avventura vissuta, in un esistere che diventa velato affresco di giorni da colorare con il profumo della vita.

La coppia danese formata da Sabine Lemire e Rasmus Bregnhøi, interpreti questi sempre più affermati di uno stile che affonda radici nella quotidianità, riesce a creare personaggi che parlano al cuore del lettore con ironia e fuggevole desiderio di libertà.

Un desiderio espresso attraverso tavole ricche di particolari e urgenza espressiva a disegnare le tempeste quotidiane che coinvolgono il mondo dell’adolescente e che trovano valvola di sfogo nel complesso mondo dei rapporti umani. 

La casa editrice romana Sinnos, abile equilibrista nel parlare ai piccoli e ai grandi lettori della vastità dei sentimenti, scommette, ancora una volta, su un fumetto immediato nella forma e ricco nella sostanza. Un libro che ci trasporta fluttuanti in un esistere fatto di cambiamenti e piccole scelte. Quelle scelte che odorano di gioventù e che trovano,  nei legami, un filo sottile di abbandono e fiducia, di abbracci costanti e momenti di poesia.

Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.sinnos.org/prodotto/mira-casagalleggiante-papa-amichedelcuore/

FUMETTI – Sabine Lemire/Rasmus Bregnhøi – Mira #amici #amore #tormenti (Sinnos)

 

Titolo: Mira #amici #amore #tormenti

Autori: Sabine Lemire/Rasmus Bregnhøi

Casa Editrice: Sinnos

Caratteristiche: pag.96, 16,5 x 23,5

Prezzo: 14 €

ISBN:9788876095283

 

C’è bisogno di rincorrere bellezza all’interno del mondo adolescenziale. C’è bisogno di instaurare e creare mondi che siano comprensibili, ma nel contempo interpretabili all’interno di universi in espansione, alle volte, questi, lontani dal nostro pensiero, ma desiderosi di una matrice comune che nell’affetto, nei rapporti, trova la sua naturale espansione.

L’amicizia come passaggio necessario, un modo di custodire e mettersi nelle mani dell’altro. La capacità empatica di entrare nella mente, in quella mente assediata quotidianamente da tempeste ormonali, da continue domande. L’amicizia come ancora di salvezza nel nostro crescere adulti.

Mira #amici #amori #tormenti è il primo di una serie di fumetti pensati per i ragazzi che parla appunto di tutto questo.

La protagonista vive con la madre single, una donna dolce, ma un po’ particolare che cambia spesso fidanzato. Nel mondo della nostra adolescente c’è poi spazio per una nonna affettuosa e per tutta una serie di amicizie che diventeranno punto cardine nella costruzione di avventure dove la semplicità e lo stare con gli altri saranno ingredienti fondamentali in grado di dipingere un fumetto alquanto contagioso.

Scritto e disegnato dalla coppia Lemire/Bregnhøi, quest’ultimo già illustratore di D’amore e altre tempeste, edito sempre da Sinnos, il libro che tengo tra le mani sa parlare al cuore dei giovani cercando di smuovere un qualcosa a tratti indefinito, quel qualcosa che risiede nelle profondità e nei tumulti del nostro animo. Un linguaggio semplice, diretto, ironico fa da corollario a illustrazioni dallo stile tipico del panorama nord europeo. Figure allungate, snelle, colori tenui, a tratti freddi, ma capaci di veicolare significati in divenire.

Edito in Italia da Sinnos, Mira #amici #amore #tormenti riesce a caratterizzare in modo efficace una ragazza come tante altre, un personaggio unico, quasi reale. Una graphic novel direttamente dalla Danimarca che porta con sé un profumo di freschezza e di pungente vitalità a riscoprire, nei cambiamenti tipici dell’adolescenza, quella retta infinita che incrocia nel suo cammino la parola amicizia e la parola amore.


Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.sinnos.org/prodotto/mira-amici-amore-tormenti/

FUMETTI- Elina Braslina – Jakob, Mimmi e i cani parlanti (Sinnos)

Titolo: Jakob, Mimmi e i cani parlanti

Autrice: Elina Braslina

Casa Editrice: Sinnos

Caratteristiche: pag.72, 20,5 x 29

Prezzo: 13 €

ISBN:9788876095160

 

 

Storie di città in decostruzione dove il futuro sembra già scritto, dove l’ineluttabile non è di certo un caso e dove la speranza sembra un miraggio lontano. Storie immersive di amicizia, di vicinanza, di condivisione. Avventure da vivere tutte d’un fiato che profumano d’estate e di speranza, profumano di meraviglia cromatica esplosiva capace di raggruppare, in un solo attimo, i bisogni esistenziali di crescita, l’odore della gioventù.

In mezzo a tutto questo ci sono dei cani. Tanti cani. Animali parlanti che vivono ad Ortica, città dal sapore d’altri tempi, dove i protagonisti bambini, Jakob e Mimmi, sono chiamati a vivere un’esperienza unica tra grattacieli in costruzione e il desiderio di fermare il malato progresso in nome di un luogo dove stare più vivibile e vicino ai bisogni reali delle persone.

Il fumetto edito in Italia da Sinnos è prima di tutto un romanzo scritto da Luize Pastore da cui è stato tratto un bellissimo film d’animazione lettone diretto da Edmunds Jansons con i disegni di Elina Braslina. Successivamente quest’ultima è riuscita a dar vita ad un’avventura grafica che ora possiamo stringere tra le mani per comprenderne risvolti e significati ammirandone i disegni del tutto personali pur mantenendo una chiara impronta est europea. Disegni capaci di creare movimento, rappresentazione del reale, momenti di coraggio e di ribellione tipici di un amore eterno, di una giovinezza sconfinata.

Elina Braslina ci trasporta in un mondo magico dove un gruppo di cani e due ragazzi riescono a dar valore a parole come tutela dell’ambiente, salvaguardia della nostra terra ricercando continuamente l’importanza di comprendere il fragile equilibrio che ci tiene appesi al filo dell’esistenza.

Un fumetto leggero, ma nel contempo in grado di veicolare contenuti. Una storia oggi più che mai necessaria capace di sottolineare il valore e l’importanza delle nostre scelte, delle nostre azioni; tra stranezze da scoprire pagina dopo pagina e il bisogno corale di dare un senso anche al più piccolo e insignificante filo d’erba.


Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.sinnos.org/prodotto/jakob-mimmi-e-i-cani-parlanti/

 

 

FUMETTI – Roberta Balestrucci Fancellu/Luoco Comune – La città del muro (Sinnos)

cover città del muro

Titolo: La città del muro

Autori: Roberta Balestrucci Fancellu/Luogo Comune

Casa Editrice: Sinnos

Caratteristiche: pag.96, 16,5 x 23,5

Prezzo: 14 €

ISBN: 9788876095115

 

Il tentativo di volo qui racchiuso a ricoprire spazi unici di autodeterminazione e nuove possibilità. Il volo come spazio da conquistare, territori di scoperta oltre i muri quotidiani in una ricerca unica e sorprendente dove la realtà incontra il fumetto e dove le sensazioni rilasciate lentamente diventano apice essenziale da cui partire per comprendere la storia della nostra esistenza.

La città del muro è Berlino. Est e Ovest divise almeno fino al Novembre del 1989. Una storia vera, reale, da cui sono strati tratti anche dei film. Un racconto qui delineato attraverso un freddo disegno esistenziale che ben sa interpretare i bisogni dei nostri protagonisti e il clima di terrore respirabile all’interno di una città che ha visto dividere le vite degli altri e distruggere i tentativi di realizzazione di più generazioni.

Il fumetto di Roberta Balestrucci Fancellu e di Luogo Comune racconta la storia di Peter, Gunter, Doris e Petra. Un gruppo di amici che decide di fuggire dalla Berlino orientale per raggiungere la parte occidentale grazie alla costruzione di una mongolfiera. Una peripezia che vale un universo intero e qui narrata delineando in modo preciso un’ambientazione, un clima, un sentire comune che ha cambiato gli stati d’animo di chi ha vissuto quegli anni senza apparente fine.

Il libro edito da Sinnos punta al cuore e al senso profondo di un’epoca totalmente sbagliata. Un’epoca dove gli spazi di vita collettiva venivano distrutti e modificati e dove i tentativi di fuga nascosti erano perseguibili in modo irrimediabile. Il talento dei due autori si scopre pagina dopo pagina e quello che ne esce è un racconto corale dove ogni singolo elemento è chiamato a ricostruire il proprio ideale interiore attraverso un fumetto che profuma di libertà.


Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.sinnos.org/prodotto/la-citta-del-muro/

 

 

 

 

FUMETTI – Paolina Baruchello/Andrea Rivola – La prova dei cinque petali (Sinnos)

Titolo: La prova dei cinque petali

Autori: Paolina Baruchello/Andrea Rivola

Casa Editrice: Sinnos

Caratteristiche: pag.96, 16,5 x 23,5

Prezzo: 14 €

ISBN: 9788876094781

 

Una storia di amicizia, di unione e di simbiosi. Una sorta di viaggio che accompagna i due protagonisti nell’età adulta attraverso prove interiori che aiutano a comprendere profondamente il loro stato. Quella frazione di vento in grado di farsi percepire e accogliere oltre ogni aspettativa. Un’arte, un momento, l’esecuzione, il gesto, la capacità di essere umili, di coltivare la passione, il desiderio per quel qualcosa che ha un nome, ma non una forma. L’uscire dall’età dell’adolescenza per cercare spazi di vita e libertà.

La prova dei cinque petali non si basa su di un conflitto, ma piuttosto su di una ricerca interiore. Jin e Tian, separati alla nascita, ma uniti nel futuro presente, si trovano perennemente in bilico tra incertezze e imposizioni, ma caparbi a tal punto da sfidare la sorte con determinazione e unicità a riscoprire nella bellezza del gesto simbiotico uno spiraglio di luce oltre le tenebre del loro esistere.

Un inno quindi all’autodeterminazione, all’indipendenza, all’essere noi stessi fino in fondo. Tra movimenti da funamboli circensi e sentori sopraffini di un kung fu che affonda le radici nella tradizione, questa sorta di testo mescolato al fumetto raccoglie, con le migliori intenzioni, il senso profondo ed emozionante di un venire al mondo per lottare, di un venire al mondo per non lasciarsi sopraffare dagli eventi cercando di costruire la strada del domani con le proprie mani.

Ecco allora che il testo avvincente di Paolina Baruchello incontra la peculiarità, la particolarità artistica dei disegni di Andrea Rivola per un risultato d’insieme che non tradisce le aspettative, ma che spinge anche i giovani lettori e le giovani lettrici a perseverare, a non demordere, a credere nelle possibilità che la vita ha destinato alla loro e alla nostra esistenza.

Sinnos scommette sui valori più profondi dell’animo umano. La prova dei cinque petali non è un semplice ed emozionante libro in bilico tra fumetto e illustrato d’autore. E’ un addentrarsi profondo nel nostro essere dove tutte le figure in campo sono personaggi essenziali, personaggi con un ruolo preciso, pedine sulla scacchiera della vita con l’unico e immenso compito di accompagnarci nella conquista del nostro posto nel mondo da occupare.

Per info e per acquistare il fumetto: 

https://www.sinnos.org/prodotto/la-prova-dei-cinque-petali/

FUMETTI – Daniela Palumbo/Francesca Carabelli – Fuga in punta di piedi (Sinnos)

Titolo: Fuga in punta di piedi

Autori: Daniela Palumbo/Francesca Carabelli

Casa Editrice: Sinnos

Caratteristiche: pag.64, 16,5 x 22,5

Prezzo: 11 €

ISBN: 9788876095030

 

Uscire dalla routine quotidiana attraverso pensieri in libertà che colorano il grigiore delle città in pieno Agosto. Uscire dalla continuità, dall’abitudine cercando, senza volerlo, una via di fuga naturale grazie ad una forte dose di allegria, coraggio, determinazione e possibilità da cogliere che si celano dietro l’angolo.

Adele e Alfio sono una coppia abituata, ogni anno, ad andare in vacanza in montagna sempre nello stesso posto, sempre nello stesso periodo. Una coppia abitudinaria che stavolta vedrà infrangersi ogni programma prestabilito a causa della scomparsa di una scarpa, la scarpa malandrina di Adele persa per la città. Non tutti i mali vengono per nuocere però. L’avvenimento alquanto buffo e strano sarà motivo di nuovi incontri memorabili a gettare le basi per amicizie durature. Amicizie che cambieranno le vite dei protagonisti di questo fantastico libricino.

Esce per la collana Prima Graphic di Sinnos, Fuga in punta di piedi, una sorta di incrocio, un crossover di stili a raccontare una storia fatta di rocamboleschi cambi di piano e un amore per l’imprevisto che porta all’evoluzione di un pensiero che non è sedentarietà, ma piuttosto movimento, rivoluzione, emozione.

Scritto da Daniela Palumbo e illustrato da Francesca Carabelli il libro proposto è un insieme leggero di intenzioni che passano necessariamente e immediatamente all’azione. Un’avventura che si apre all’immaginario inanellando forma compositiva matura e disegni ironici per un risultato d’insieme a tratti davvero eccitante.

Fuga in punta di piedi è un racconto dove l’amicizia nata dall’imprevisto è materia portante per i sogni a venire e dove il nostro bisogno di star bene parte essenzialmente dall’incontro e dal confronto con l’altro in una sorta di meraviglia che ci vede costruttori di infiniti punti, di infiniti legami in una galassia fatta di mondi, in una galassia fatta di persone.


Per info e per acquistare il libro: 

https://www.sinnos.org/prodotto/fuga-in-punta-di-piedi/

 

 

-FUMETTI- Silvia Baroncelli – Un piano (quasi) perfetto – (Sinnos)

 

Titolo: Un piano (quasi) perfetto

Autori: Silvia Baroncelli

Casa Editrice: Sinnos

Caratteristiche: pag.64, 16,5 x 22,5

Prezzo: 11 €

ISBN: 9788876094859

 

Un computer a forma di libro o un libro a forma di computer? Sono queste le premesse entusiasmanti per una storia originale che travalica i confini dell’immaginazione grafica per assestarsi all’interno di un mondo contemporaneo dove i mezzi di comunicazione purtroppo, ora più che mai, sembrano essere preponderanti elementi di contatto tra persone vicine e lontane.

Un illustrato contenuto nella collana Prima graphic di Sinnos che racconta in modo egregio questo tempo. Un anno e mezzo di pandemia, qui velatamente sottintesa, dove i rapporti sociali e soprattutto affettivi sono stati messi a dura prova. Un anno e mezzo dove le categorie più fragili, anziani e bambini, sono stati al centro del dibattito quotidiano. Nonni, nipoti, persone oltre ogni forma di classificazione, gettati in un contesto dove la distanza diventa unico e solo metro di misura dell’amore.

Ecco allora che entrano in scena i nostri personaggi. Una famiglia di conigli. La famiglia Zampetti. Mamma, papà, Costanza e Cosimo. Cosimo è stanco degli auguri virtuali, è stanco della solita e consuetudinaria videochiamata da parte dei nonni lontani per il suo compleanno. No, desidera un abbraccio, un abbraccio di quelli veri. A risentire quel tintinnio dei braccialetti della nonna, ad annusare ancora il profumo di menta della camicia del nonno.

Il ricordo diventa parte essenziale per ricostituire un senso reale capace di assestarsi oltre l’imperante tecnologia. Il ricordo diventa abbraccio, bisogno di contatto nella fragilità. Un abbraccio che acquisisce senso compiuto nel libro, contaminato dal fumetto, di Silvia Baroncelli, illustratrice talentuosa, in grado di comunicare stati d’animo, sensazioni, coinvolgendo in prima persona il piccolo lettore attraverso un formato originale e di facile e attuale presa.

Un piano (quasi) perfetto è un libro moderno. Moderno perché raccoglie la visione forse più reale di questo nostro mondo. Un illustrato che con ironia riesce a raccontare stati d’animo e desideri con un linguaggio contemporaneo, famigliare, pur ribadendo la necessità di ritornare, nella velocità del cambiamento, ad una forma di rapporto interpersonale primitiva ed essenziale, dove una mano che sfiora ci dona il senso dell’esistenza, dove il viaggio più bello inizia proprio dalla forma di un abbraccio.


Per info e per acquistare il libro:

https://www.sinnos.org/prodotto/un-piano-quasi-perfetto/

-LIBRI ILLUSTRATI- Benjamin Leroy – Rossi contro blu (Sinnos)

Titolo: Rossi contro blu

Autori: Benjamin Leroy

Casa Editrice: Sinnos

Caratteristiche: pag.40, 30 x 23

Prezzo: 15 €

ISBN: 9788876094774

Duelli e battaglie solo accennate. Eserciti in marcia a conquistare castelli, boschi, territori. Immortali cavalieri ad accogliere la sfida più temuta. Personalità raccolte, raccontate, capovolte in un illustrato delizioso. Un illustrato che parla di due mondi contrapposti. Di due regni in lotta. Uno rosso e uno blu. Un mondo dove l’onirico narrato lascia spazio ad una storia divertente e riflessiva.

Benjamin Leroy, illustratore talentuoso belga, ci regala un cartonato dalle curiose dimensioni. Un libro rettangolare, sviluppato in orizzontale, riempito con scene, disegni e inquadrature a campo largo cinematografico dove la visuale da cinepresa si sposa perfettamente con le vicende narrate lasciando tanto spazio ai protagonisti strampalati di questa avventura.

Rossofuoco e Barbablu sono acerrimi nemici e rivali fin dalla nascita. Passano le proprie giornate a progettare, a trovare un modo per distruggersi a vicenda. Nel bosco però vivono altri due eserciti. Uno nero e uno verde. Due eserciti impersonificati da due bambini che condurranno i nostri capitani, i nostri protagonisti soldati, all’interno di un gioco segreto tutto da scoprire. Un gioco dove il lasciarsi andare diviene regola fondamentale per comprendere dinamiche nuove e soprattutto inusuali punti di vista per assaporare appieno la vita.

I significati veicolati da questo illustrato d’autore guardano oltre l’orizzonte della consuetudine. Riscoprono nella semplicità del momento valori da preservare. I disegni sono originali e tutto è condensato attraverso l’uso dei quattro colori citati uniti da un bianco a dar risalto alle sagome, alle figure disegnate.

Impressionante come tante volte l’idea di ritornare bambini per affrontare le difficoltà della quotidianità sia l’unica arma che abbiamo. Impressionante come il gioco possa essere un elemento inscindibile, unico e reale che ci può accompagnare nel corso dell’esistenza in una concezione di educazione continua che ingloba mondi e generazioni, realtà diverse, realtà contrapposte.

Edito in Italia da Sinnos, il libro di Benjamin Leroy parte da un’idea ben precisa e focalizzata per arrivare a parlare di un concetto di ampio respiro e globale. Un’idea alquanto originale che trova nella bellezza delle tavole proposte una carta vincente da usare per veicolare emozioni e sentimenti che partono da visioni contrapposte e trovano nell’unicità del gesto, quello del gioco, un punto di contatto, di vicinanza, di pace.


Per info e per acquistare il libro:

https://www.sinnos.org/prodotto/rossi-contro-blu/

 

-LIBRI ILLUSTRATI- Stefan Boonen/Melvin – Max Halters (Sinnos)

Titolo: Max Halters

Autori: Stefan Boonen/Melvin

Casa Editrice: Sinnos

Caratteristiche: pag.64 + poster , 12 x 16,8

Prezzo: 9,50 €

ISBN: 99788876094828

 

Mirabolante idea a riempire i cieli di divertimento attraverso un libricino curioso, simpatico e soprattutto adorabile. Ancora Sinnos con un testo che si fa in quattro per stupire pagina dopo pagina. Lo fa con un linguaggio semplice e ammiccante che coinvolge non solo i piccoli devo dire e facendo in modo di rendere il lettore partecipe di un’impresa fuori dal comune.

Max Halters è un super stuntman alquanto figo. Uno stuntman coraggioso e capace di avventure impossibili, al limite del narrabile dove fantasia e orizzonti fuori dal comune si incontrano per dare vita ad un intreccio impressionante di parole leggere, di comunicabilità elevata e di grande appeal emozionale.

La coppia Boonen/Melvin ritorna dopo i fortunati ed esilaranti Mammut e Campo Bravo. Ritorna con un piccolo libro ad alta leggibilità che costruisce pensieri attraverso un brainstorming di momenti eccitanti qui raccolti ad amplificare gli avvenimenti che si susseguono nel corso della storia.

Segreti nascosti, quiz, salti temporali, figure di carta da costruire partendo dalle pagine sono solo alcune delle trovate rocambolesche e accattivanti che senza se e senza ma piacciono e colpiscono al cuore per una visione d’insieme elettrizzante e piena di significato.

Un libro gioco quindi. Un libro per sognare dove l’invettiva corre sul veloce binario della follia e dove la scelta stilistica diventa elemento aggiuntivo indispensabile per rendere adorabile e sincero un libricino di poche pagine dall’immenso valore intrinseco. Più piani quindi che si fondono nel creare una piccola meraviglia composita in barba ai classici supereroi patinati. Leggere per credere.


Per info e per acquistare il libro: 

https://www.sinnos.org/prodotto/max-halters/