LIBRI ILLUSTRATI – Charles Berberian – Come nascono gli alberi (Franco Cosimo Panini)

Come nascono gli alberi. Ediz. illustrata : Berbérian, Charles, Calandra  Buonaura, Giulia: Amazon.it: Libri

Titolo: Come nascono gli alberi

Autore: Charles Berberian

Casa Editrice: Franco Cosimo Panini

Caratteristiche: 24,5×32,5 cm., 32 pag., cartonato, colore

Prezzo: 16 €

ISBN: 9788857020846

Intime visioni mai celate abbracciano il silenzio per donare colore al verde intorno. All’interno di un bosco in continuo cambiamento, mutevole, cangiante, passi si muovono a ricercare, nella bellezza dell’attimo, un punto di introspezione nella frenesia della contemporaneità.

Un dialogo di intesa introduce visioni autentiche. Parole di conforto accompagnano una mamma e il suo bambino alla scoperta di un mondo sconosciuto, trovato, visto più volte, ma mai approfondito. Un’occasione, nella semplicità, per catturare l’amore verso la natura e in qualche modo per sottolineare un’autenticità che riesce, qui, ancora una volta, a ritrovare una forza misteriosa che tutto ingloba e tutto trasforma.

Come nascono gli alberi è un illustrato d’autore davvero sorprendente. Riesce ad unire, nello stesso universo, la parte artistica con quella divulgativa. Grandi tavole colorate ad acquarello si alternano a tratti di china a creare una sorta di disorientamento iniziale che via via accarezza, consola, ama. Un tentativo davvero raffinato di amalgamare la meraviglia con quel qualcosa di segreto e puro che ci portiamo dentro.

L’origine della vita, la terra, l’acqua, l’aria. Elementi primordiali a scandire il tempo e a fare di una storia un punto di contatto con le nostre origini e con quel tutto personale che ci completa. L’autore, Charles Berberian, conosciuto soprattutto nel campo del fumetto, riesce a delineare uno spaccato esistenziale dove i momenti trascorsi assieme diventano l’occasione per scoprire il mondo intorno.

Uscito in Italia per Franco Cosimo Panini, Come nascono gli alberi, è un libro dove l’autenticità del nostro vivere rende immersiva la parola natura e dove ogni cosa illuminata e spiegata è motivo indispensabile per iniziare ad imparare a camminare verso una poesia illustrata dal forte impatto emozionale.

Per info e per acquistare il libro:

https://shop.francopanini.it/come-nascono-gli-alberi.html?_gl=1*iuytds*_up*MQ..&gclid=Cj0KCQjws-S-BhD2ARIsALssG0bi1nY6gn8yOPozRzxMLKsQdBWEO8iFSZaxgSf-Q7Q15hRdznArx50aAjEiEALw_wcB

 

LIBRI ILLUSTRATI – Giusi Quarenghi/Simona Mulazzani – Una volta, un giorno (Franco Cosimo Panini)

Una volta, un giorno

Titolo: Una volta, un giorno

Autore: Giusi Quarenghi/Simona Mulazzani

Casa Editrice: Franco Cosimo Panini

Caratteristiche: 22×28 cm., 40 pag., cartonato, colore

Prezzo: 18 €

ISBN: 9788857021089

La potenza delle immagini a scandagliare la scena per intraprendere un viaggio onirico all’interno di un mondo metafisico dove ogni cosa sembra possibile e dove ogni elemento messo in campo, sembra una piccola parte di un tutto indefinibile, mutevole, ma carico di sostanza.

Ci sono i colori e le impressioni, i sentimenti che rievocano il gesto e quell’innata sensazione che la creazione riesca a lasciare spazio alla fantasia e viceversa e che ogni disegno possa essere la parte fisica e cangiante di un universo che perpetua bellezza.

Meraviglia dunque per un illustrato d’autore che parla al cuore e a quella parte più profonda che poco spesso interroghiamo e che risiede dentro di noi. Un libro che inizia da lontano e che riesce a ribaltare di significato lasciando una seconda parte di testo che odora di tangibilità.

Una volta, un giorno, non ha una trama definita, ma è piuttosto un passaggio mellifluo di pensieri che scardina la quotidianità. Un presente e un futuro. In mezzo il vortice di ingredienti necessari per trasformare la calma in qualcosa di incalzante, con una sorta di ritmo interiore che ingloba messaggi che si fanno sperimentazione attiva nelle intemperie di questa esistenza.

Le forme, i vocaboli di Giusi Quarenghi, abbracciano le grandi figure di Simona Mulazzani. Parole intrappolate, ma mutevoli. Farfalle con un occhio, treni veloci, un piede in movimento, sono alcuni dei componenti unici che compongono un libro di difficile incasellamento, ma nel contempo pregno di forza vitale inesauribile.

Uscito per Franco Cosimo Panini, Una volta, un giorno, è un flusso continuo che non si arresta. Un tentativo, riuscito, di dare forma alle emozioni, di trovarne le caratteristiche e i sentimenti che le compongono. Un’onirica tavola armonica che si muove come filo di vento tra la nostra testa e il nostro cuore.

Per info e per acquistare il libro:

https://shop.francopanini.it/una-volta-un-giorno-2024.html

 

LIBRI ILLUSTRATI – Nicoletta Asnicar/Chiara Spinelli – In cima alla montagna (Storiedichi Edizioni)

Titolo: In cima alla montagna

Autore: Nicoletta Asnicar/Chiara Spinelli

Casa Editrice: Storiedichi Edizioni

Caratteristiche: pag. 40, 22,5×26 cm.

Prezzo: 15 €

ISBN: 9791281160224

C’è qualcuno, sempre che torna indietro. Qualcuno che affronta il pericolo, ricerca, nelle difficoltà, la strada da percorrere insieme. Una zampa, in questo caso, protesa al futuro e all’amicizia, un’unione di indivisibili visioni che ritrovano, nella bellezza dello stare insieme, il punto più alto e reale della parola amore.

Stambecco organizza una festa in cima alla montagna. Tutti i suoi amici sono invitati. Leprotto, scoiattolo, orso, volpe, se la prendono con calma. Per loro, salire il monte, è semplice, comodo, agevole. Salamandra e chiocciola invece hanno qualche difficoltà e solo con l’aiuto degli altri riusciranno a risalire il ripido pendio. La festa è da ricordare e subito salamandra e chiocciola ne vogliono organizzare una, a casa loro, in mezzo al piccolo lago. Stambecco, però, non sa nuotare e solo la coesione e l’ingegno, anche questa volta, saranno protagonisti necessari di un lieto fine fondamentale.

Il testo originale di Nicoletta Asnicar, scrittrice vicentina, incontra le illustrazioni dell’artista pugliese Chiara Spinelli, a creare un vortice di meraviglia che ricorda il silent Orsi in salita di Corinne Zanette, discostandosi, però, da quest’ultimo, perché, il libro edito da Storiedichi, diventa portatore di un testo esplicativo che lascia meno spazio alla fantasia, ma nel contempo dona tangibilità e concretezza ad una narrazione fatta di gesti da percepire nella quotidianità che respiriamo.

Immagini altamente colorate trasportano il lettore all’interno di un mondo dove la fatica si fa connessione con l’altro disegnando una chiave di lettura immolata a ristabilire il senso profondo dell’affettività e ricercando, tra le righe scritte, un’empatia di emozioni e pensieri che inglobano significati, si abbassano a misura, tendono le mani.

In cima alla montagna è un libro che ci fa sentire un po’ meno soli nella velocità di questa contemporaneità. Un illustrato per bambini che veicola messaggi adulti o che più semplicemente tenta di mettere radici per far crescere il futuro.

Per info e per acquistare il libro:

https://storiedichiedizioni.it/libri/in-cima-alla-montagna/

 

LIBRI ILLUSTRATI – Chen Jiang Hong – Il fiore del drago (Babalibri)

Titolo: Il fiore del drago

Autore: Chen Jiang Hong

Casa Editrice: Babalibri

Caratteristiche: 28,5 x 28 pag. 48

Prezzo: 20 €

ISBN: 9788883626425

Ci sono avventure che volano attraverso cieli infiniti perpetuando un’idea di bellezza che trova, nelle radici del tempo, la chiave di lettura per raccontare di momenti che non ci sono più, intersecando fantasia e meraviglia, in un vortice di sensazioni umorali capaci di regalare emozioni e quella sensazione che tutto possa durare in eterno.

Non c’è spazio, non c’è tempo, c’è soltanto un’immagine che si fa libro e che si trasforma in illustrato proveniente da lontano. Un vortice di elementi che si uniscono per realizzare una narrazione tangibile e nel contempo unica.

Chen Jiang Hong, prolifico e importante autore nato in Cina, ci regala, ancora una volta, una prova dove l’alone narrativo, pervaso dal mistero, ricopre il fantastico universo  raccontato. Bambini per protagonisti, mostri, paure dell’ignoto, partenze, storie da scrivere e fervida immaginazione, sono gli elementi preponderanti di un artista visivo davvero eccezionale.

Il libro edito da Babalibri narra le vicende di Mae, della sua mamma malata e del tentativo di ricercare un fiore magico in grado di salvarla. Questo fiore però cresce in un luogo remoto dove vivono strane creature. Da qui l’inizio di un’avventura che porterà la bambina a dimostrare il proprio coraggio dando valore emblematico e personale ai legami famigliari e a ciò che vale la pena tenere vicino al proprio cuore.

Le grandi illustrazioni presenti nel testo si rifanno ad una cultura ben precisa. Chen Jiang Hong valorizza la conoscenza del suo mondo, nel tentativo, ampiamente riuscito, di condensare parole e disegni e di farli conoscere all’universo esteriore, in un continuo gioco di richiami dove la tradizione incontra la contemporaneità.

Il fiore del drago diventa quindi motivo per creare un’avventura e parallelamente trasformare, questa fantasia in parole, in un insegnamento. Un libro classico nel suo svolgimento, ma raro nella sua forma e sostanza. Raro come quel fiore ricercato e ambito, così straordinario da rimanerne rapiti.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.babalibri.it/pubblicazioni/il-fiore-del-drago/

 

LIBRI ILLUSTRATI – Britta Teckentrup – L’altalena (Uovonero)

Titolo: L’altalena

Autore: Britta Teckentrup

Casa Editrice: Uovonero

Caratteristiche: pag. 21 x 21 cm., cartonato

Prezzo: 22 €

ISBN: 9791280104496

Un andare e un tornare, un dondolare la vita all’interno di immagini che si fanno fotogrammi vivi di ricordi andati, un punto di snodo essenziale per fare dell’intimità e dell’infanzia componenti di raccordo con il presente e nel contempo parti indelebili che non torneranno più, ma che diventeranno elementi preponderanti dei costrutti del nostro cuore.

Un’altalena, su di una collina, a guardare il mare. Un avvicendarsi continuo di persone che troveranno in quel luogo di incontro, il fulcro, il senso primo di ciò che sarà. Lo puoi percepire l’odore del vento, la pioggia, il bel tempo. Quel senso che illumina e scalda, quel freddo, oltre il tangibile.

Quelli disegnati da Britta Teckentrup sembrano personaggi che si possono toccare, vivere e percepire. Sono pieni di sfumature e attraversano lo spazio per come lo conosciamo concependo un illustrato d’autore sorprendente che scava nelle profondità nascoste delle emozioni e concede spazi di bellezza ad ogni pagina girata, ad ogni pagina creata, per un affresco di quotidianità incredibile e tecnicamente ineccepibile.

C’è un continuo mutare in questo libro. Le particelle d’insieme formano un costante moto, a tratti perpetuo, dove le stagioni, il giorno, la notte, sono elementi ricorrenti che ci fanno comprendere l’inesorabile movimento della realtà, intrappolando, in una sorta di bolla immaginifica, tutto ciò che non vorremmo passasse mai.

Nel cartonato pubblicato da Uovonero l’unico punto fermo, sicuro, è l’altalena. Un’àncora che ancóra sa donare, nella velocità di tutti i giorni, polaroid di raffinata eleganza che diventano emblema di fermezza nelle intemperie di ogni giorno. Un libro –  capolavoro che come scrigno prezioso inonda di bellezza ogni nostra visione, vicina e lontana.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.uovonero.com/catalogo/i-geodi/1945-l-altalena

 

LIBRI ILLUSTRATI – Monique Felix – La merenda/Il vento (Camelozampa)

Titolo: La merenda/Il vento

Autore: Monique Felix

Casa Editrice: Camelozampa

Caratteristiche: pag. 32, 17,5 x 17,5 cm.

Prezzo: 12,90 €

ISBN: 9791254641774 / 9791254641767

la merenda coverDalle idee, dalle radici, dalle basi del tutto, nascono le cose migliori, quelle che ci portiamo appresso fin da piccoli, quelle che ci permetteranno, forse, un giorno, di volare davvero.

Due piccoli libri che sfidano la prospettiva,  intrappolando, tra la carta, una tridimensionalità mai celata, ma piuttosto veicolo di comprensione e nuovo linguaggio per comunicare.

Camelozampa riporta in Italia, dopo decenni, Monique Felix e il suo topolino insaziabile di avventure e pronto, ancora una volta, a lasciare a bocca aperta non solo i giovanissimi, ma anche coloro che non hanno mai smesso di stupirsi di fronte alla bellezza e alla meraviglia.

La merenda e Il vento. Il primo riproposto e che corrisponde a C’era una volta un topo chiuso in un libro, il secondo e spero di non sbagliarmi, inedito. Due piccole perle che travalicano il senso di silent book, due illustrati che escono dagli schemi sviluppando una concezione di moto davvero unica e originale.

Il nostro piccolo topolino si troverà ad affrontare numerose avventure. Un viaggio per raggiungere una fattoria, una merenda tanto ricercata in un campo di grano e poi ancora una peripezia aerea immaginata e disegnata dall’aria.il vento cover

Il fattore sorpresa diventa punto emblematico e strategico per entrare in un universo che piega la finitudine per darci la possibilità di selezionare movimenti molto realistici e affinati nel corso del tempo. Quello però che stupisce, come riportato precedentemente, è il valore indiscusso di un’idea capace di scrutare oltre, di includere spazio, movimento e tempo, in una sorta di concettualità che si fa scoperta.

Spero davvero che si possano portare in Italia tutte le avventure di questo piccolo, grande topolino. Un protagonista davvero unico caratterizzato nel contesto naturale e spontaneo che lo contraddistingue da sempre. Una serie di libri intellegibili ad ogni età che troveranno, nella sorpresa, la chiave di accesso per nuovi mondi da rivelare.

Per info e per acquistare i libri:

https://www.camelozampa.com/shop/il-vento/

https://www.camelozampa.com/shop/la-merenda/

 

LIBRI ILLUSTRATI – Micaela Chirif/Mercè Galí – Dieci teste, nove cappelli (Kite Edizioni)

Dieci teste nove cappelli. Ediz. a colori - Micaela Chirif - copertina

Titolo: Dieci teste, nove cappelli

Autore: Micaela Chirif/Mercè Galí

Casa Editrice: Kite Edizioni

Caratteristiche: 40 pp., colore

Prezzo: 16 €

ISBN: 9788867452217

La materialità delle cose ancora una volta ci dimostra la finitudine e l’effimero significato del possedere, una sensazione troppo spesso diffusa soprattutto nella nostra società costruita attorno all’idea che l’avere sia più importante dell’essere in un vortice fatto di velocità costante e bisogno sempre reale di un’identità piegata alle logiche di mercato.

Micaela Chirif e Mercè Galí insegnano invece la potenza immensa e infinita dei sentimenti grazie ad un illustrato d’autore che recupera significati da veicolare nell’edificare oltre le barriere e diffondendo sensazioni che esplorano il senso profondo della parola amore.

In Dieci teste, nove cappelli, non sempre c’è qualcosa da dare a tutti. Le cose tangibili possiedono una limitatezza intrinseca che odora di finitudine, i sentimenti da condividere, invece, persistono nelle tempeste della vita e assicurano quel bene eterno che si trasforma in empatia.

Emblematico il finale che diventa abbraccio di compartecipazione, ancor di più lo svolgersi della narrazione che si fa gioco, scoperta, modalità per entrare nell’universo bambino proteggendo contenuti e valori.

I testi didascalici, ma perfetti nella forma, sposano illustrazioni elementari, ricche di senso che colpiscono il cuore del lettore intraprendendo una sorta di conto alla rovescia delle emozioni condivise in un libro dal formato inusuale, ma nel contempo efficace e accattivante.

Kite con questa novità targata duemilaventicinque disintossica la mente dall’opulenza natalizia con un libro che parla di quotidianità, specchiandosi, con grande ingegno, nelle radicate consuetudini di un’epoca da contenere e cercando, nelle fessure più nascoste, un punto di contatto  con ciò che vale la pena custodire.


LIBRI ILLUSTRATI – Beatrix Potter – Tutte le avventure di Peter coniglio (Pulce edizioni)

Titolo: Tutte le avventure di Peter coniglio

Autori: Beatrix Potter

Casa Editrice: Pulce edizioni

Caratteristiche: 21×25, 72 pp., colore

Prezzo: 15 €

ISBN: 9788836282463

 

Tuffo nella storia dell’illustrato d’autore che rivive grazie ad una splendida edizione curata e pubblicata in Italia da Pulce Edizioni a narrare, a raccontare, le indimenticabili avventure del coniglio forse più conosciuto della storia dei libri per bambini.

Peter coniglio, Benjamin suo cugino e ancora gli altri animali che popolano l’universo di Beatrix Potter, rivivono in un cartonato raffinato contenente le storie che vedono per protagonista la nostra temeraria palla di pelo con le orecchie appuntite.

Un classico dal sapore vintage che non sente il peso degli anni, ma che trova nella freschezza di un linguaggio sempre attuale, la chiave per comprendere un’avventura senza tempo scritta da un’autrice talentuosa, subito non compresa, ma che ha saputo consegnare alla storia, della narrativa per bambini, qualcosa di indimenticabile e di  duraturo.

Sono storie che scaldano il cuore, avvincenti, mai banali. Mondi dentro altri mondi che attingono dai vissuti le pennellate necessarie per dare un senso alla fantasia che avanza.

La semplicità di fondo a scardinare i troppi orpelli contemporanei diviene punto fondamentale e chiaramente dichiarato per la costruzione di una quotidianità fatta di piccole cose, ma che rendono, di una grandezza inestimabile, il lascito di questa grandissima autrice.

Tutte le avventure di Peter coniglio è un libro da scoprire. Rilassante e capace nel contempo di dare un valore e un significato diverso alla parola raccontare. Un volume che non sottrae, ma piuttosto che sa donare spensieratezza genuina, leggera,  splendidamente sincera.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.pulceedizioni.it/index.php?r=catalog%2Fview&id=423

 

 

LIBRI ILLUSTRATI – Benjamin Chaud – Orsetto, c’è Amore nell’aria (Franco Cosimo Panini)

 

Orsetto, c'è Amore nell'aria

Titolo: Orsetto, c’è Amore nell’aria

Autore: Benjamin Chaud

Casa Editrice: Franco Cosimo Panini

Caratteristiche: 22,5 x 36,5 cm, 32 pag., cartonato, colore

Prezzo: 19,5 €

ISBN: 9788857021096

Morbido cuscino invernale a ricordarci l’importanza dei legami in questo avido mondo che corre alla velocità della luce, senza, troppe volte, lasciarci lo spazio per respirare la parola amore. Un’avventura sospesa su di un’altitudine arborifera da dove poter scrutare l’orizzonte o da dove poter dare una mano a chi si trova in difficoltà.

Nella ricerca l’aiuto, nella richiesta l’incontro.

Benjamin Chaud ci regala un altro piccolo capolavoro immaginato e disegnato, perfetto per questo periodo natalizio anche se non prettamente legato al momento che stiamo vivendo.

Orsetto, c’è Amore nell’aria è la storia di orsetto appunto che riesce a creare, nel bosco, un piccolo riparo, una casetta tutta per sé con tanto di parafulmini. Orsetta lavatrice però ruba al nostro protagonista il tetto della sua abitazione e da qui inizia una rincorsa che si fa strada da aprire e percorrere per scoprire il senso profondo di tutto ciò che vorremo percepire nel nostro esistere.

Accoglienza quindi, empatia, capacità costruttiva nel consegnare al piccolo lettore un insegnamento che si fa amplificazione mai sospesa, ma piuttosto punto di contatto simultaneo con il creato, l’universo intorno.

La sensazione, durante la lettura, è che ogni cosa sia al posto giusto. I testi non troppo didascalici, si alternano ad immagini giganti e particolarissime, dove perdersi e ritrovarsi  e da dove poter odorare quella sensazione di infinito che si specchia con le molteplici possibilità che possiamo costruire nel nostro cammino.

Pubblicato, in Italia, da Franco Cosimo Panini, Orsetto, c’è Amore nell’aria, è una storia tenera, dolce e inclusiva. Nelle peripezie di questa nostra vita c’è sempre spazio per fermarci ad osservare ciò che ci accade e ogni situazione vissuta non è solo casualità, ma volontà in moto che trasforma il nostro vedere in qualcosa di tangibile, saturo di bellezza, splendidamente meraviglioso.

Per info e per acquistare il libro:

https://shop.francopanini.it/orsetto-c-e-amore-nell-aria.html

LIBRI ILLUSTRATI – Candace Fleming/Gérard Dubois – La collezione di Joey (Orecchio Acerbo)

La collezione di Joey

 

Titolo: La collezione di Joey

Autore: Candace Fleming/Gérard Dubois

Casa Editrice: Orecchio Acerbo

Caratteristiche: 21,5 x 28 pag.40

Prezzo: 15 €

ISBN: 9788832070040

 

Surrealismo americano buttato all’interno di una scatola da collezione che rivive per l’occasione nel ricordare uno tra i più grandi artisti d’arte contemporanea che l’universo abbia mai avuto.

Un’identitaria visione intima e personale che affonda le proprie radici nei costrutti di un’infanzia che non è mai sfondo, ma piuttosto protagonista di un vivere catalizzato nel raccogliere ogni momento tangibile, contestualizzandolo e riportando alla mente e all’anima tutti quei piccoli frammenti a comporre un’unica personalità.

Orecchio Acerbo stupisce ancora pubblicando opere d’arte dentro ad opere d’arte. Riflette e consiglia, mi piace sempre dire, disturba, allena e coinvolge, stuzzica, ma nel contempo pone rigore e penetrante bellezza ad un’impostazione grafica che si muove e crea relazione tra il mondo dei bambini e quello degli adulti.

Lo fa questa volta con un libro, uscito in verità qualche anno fa che sa raccontare la storia di Joseph Cornell, statunitense libero che non ha mai pensato di essere un artista, ma piuttosto un assemblatore di spaccati di vita che trovano nell’unicità dei pezzi raccolti, nel corso dell’esistenza, la chiave per rievocare ricordi, sensazioni, stati d’animo a dipingere consapevolezza e interiorità inarrivabili.

Candace Fleming e Gérard Dubois riescono ad immaginare un mondo nel mondo. Uno spiegare ad occhi aperti la meraviglia che ci troviamo ad affrontare, a leggere e a sorreggere la storia di un bambino ed il suo voler dare valore inimitabile ad ogni pezzo trovato.

Il significato quindi delle piccole cose, ma non solo, il tentativo di riempire i vuoti interiori con qualcosa che valga veramente la pena, non importa se da subito compresa, ma certamente carica di contenuti, senso, valore.

La collezione di Joey è un libro contagioso. Trasmette creatività e fantasia. Non si riduce a mera biografia, ma scava negli spazi, tra le lettere e ritrova, nell’essere adulto, la capacità di contemplare i bambini che eravamo.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.orecchioacerbo.it/catalogo/libro/la-collezione-di-joey/