FUMETTI – Mathieu Gabella/Paolo Traisci – Assassin’s Creed Valhalla (Edizioni Star Comics)

 

Titolo: Assassin’s Creed Valhalla

Autori: Mathieu Gabella/Paolo Traisci

Casa Editrice: Star Comics

Caratteristiche: 21 x 28 cm., 88 pag.

Prezzo: 18,90 €

ISBN: 9788822635860

 

Avventura esoterica ai confini del mondo e dell’immaginazione che intrappola momenti e situazioni capaci di inglobare un peregrinare nel vasto universo creato alla ricerca di un sapere unico, intimo, a tratti sconvolgente. Un cammino fatto di parabole ascendenti e di personalissima interpretazione in grado di prendere una delle più belle saghe videoludiche mai create e trasportarla su fumetto per un quadro d’insieme rielaborato ad arte che meraviglia per ambientazioni, dialoghi e scenari in dissoluzione, a creare un ponte sospeso e necessario con il nostro stare.

Assassin’s Creed Valhalla, uscito per Star Comics sotto l’etichetta Astra, come unico volume, riesce a rievocare un immaginario impressionante che amplifica dimensioni incrociando il fantasy alla storia in una concatenazione di eventi che prende il sopravvento nel narrare, passo dopo passo, le gesta eroiche dell’amanuense Edward alla ricerca del fratello scomparso e alle prese con un ordine segreto che nasconde la chiave della conoscenza.

L’impressionante lavoro di Mathieu Gabella, nel condensare significati all’interno di un’opera del tutto concepita per rendere ancora più immersiva l’esperienza del lettore, si sposa con i bellissimi disegni di Paolo Traisci. Immagini profonde e cariche di inquadrature cinematografiche che tengono incollati gli occhi di chi guarda cercando il particolare nascosto, il segreto celato nelle forme costruite, la minuziosa e percepibile idea di un costrutto che svela l’arcano poco alla volta, pagina dopo pagina.

Quello che ne esce è un graphic novel imponente per capacità di sintesi e messa in scena articolata. Un fumetto che amplia i territori di Assassin’s Creed creando un’avventura nuova e indipendente dal videogioco. Fruibilità quindi eccellente e comparto grafico esaltante sono gli ingredienti necessari per dare alla luce un racconto che si fa leggere più volte, ad intrappolare, nella mente del lettore, quel bisogno sempre vivo di sapere che muove, indistintamente, tutto il nostro costruire.

Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.starcomics.com/fumetto/assassin-s-creed-valhalla

FUMETTI – Pagani/Pluc – Roba da mostri (Tunué)

 

Titolo: Roba da mostri

Autori: Pagani/Pluc

Casa Editrice: Tunué

Caratteristiche: cartonato, colori

Prezzo: 16,50 €

ISBN: 9788867905164

 

Mostri in libertà a ricreare una sorta di magia divertente nel raccontare un’amicizia del tutto speciale, unica e sicuramente capace di veicolare significati oltre le aspettative, prendendo per mano il lettore e portandolo in un mondo strampalato e nel contempo profondo e ben disegnato.

Bello vedere due autori che ho narrato in questo blog tempo fa, cimentarsi con una storia trasversale e fuori dai canoni consuetudinari. Bello scoprire come riferimenti colti, un certo rigore d’insieme e tanta ironia possano convivere in una produzione del tutto genuina, accattivante non solo per un pubblico giovanissimo e reale nel parlare al cuore dei più piccoli di ciò che alla fine risulta essere collante necessario per questo nostro stare al mondo.

Il grande mostro Norbibaci, per gli amici Norb, si ritrova senza lavoro nell’era degli smartphone. I bambini oramai non hanno più paura delle orrende figure del passato. Il nostro protagonista allora cercherà di trovare un nuovo impiego come amico immaginario. Conoscerà Lukas, bambino adottato che teme di essere abbandonato nuovamente. Inizierà da qui una nuova vita per entrambi fatta di conoscenza reciproca e accettazione. Un’avventura vissuta a colpi di risate e momenti di introspezione a trasmettere bellezza da cogliere nella diversità, rendendo l’amicizia punto cardine di un universo da ricostruire.

Nel fumetto di Emiliano Pagani e di Fabrizio Di Nicola il citazionismo aggiunge all’insieme, già di ottima fattura, perle sentite e sicuramente apprezzate. Da Dylan Dog, fino a Goya, passando per la creatura di Murneau e altri personaggi dell’oltretomba, i nostri riescono ad intavolare e a mettere in scena una rappresentazione che trova, nell’originalità, la chiave di volta utile a comprendere il senso reale e il significato raccolto di un fumetto ironico e intelligente.

Edito per Tunué, casa editrice che si occupa soprattutto di graphic novel destinati ai ragazzi, senza però tralasciare la saggistica e il mondo dei fumetti in generale, Roba da mostri è un rincorrere, con leggerezza, contenuti che con l’incalzare delle vicende, diventano sempre più importanti e carichi di quel valore aggiunto che ci rende inevitabilmente persone consapevoli di una quotidianità fatta di legami e relazioni. Un insegnamento quindi raccolto nella parola fiducia ad abbattere i muri delle distanze per creare unione nella diversità. Pagani e Pluc fanno compiere, alla parola paura,  un’evoluzione di spessore che non passa inosservata.


Per info e per acquistare il fumetto: 

https://www.tunue.com/product/roba-da-mostri/

FUMETTI – Cammamoro – Il giorno perduto (Oblomov Edizioni)

Cammamoro - Il giorno perduto

 

Titolo: Il giorno perduto

Autori: Cammamoro

Casa Editrice: Oblomov Edizioni

Caratteristiche: 96 pp, colori, 21,5 x 30 cm

Prezzo: 22,00 €

ISBN:  9788831459686

 

Realtà ed immaginazione ad imbrigliare il colore di terre lontane all’interno di un contenitore unico e via via costruito per cercare di dare un senso al misterioso viaggio che ognuno di noi compie per comprendere un punto di vista, per assimilare un’esperienza e anche nella catastrofe un inesplorato tentativo di valorizzare la parola libertà.

Siamo trasportati all’interno della storia. Quella storia che diventa veicolo per coinvolgere il lettore, accompagnandolo, non soltanto ai confini del mondo, ma all’interno di quel vuoto da colmare, quella mancanza che si specchia nell’inesorabile incedere del tempo che passa.

Manca un giorno. Nel diario del navigatore Pigafetta, stretto collaboratore di Magellano, non è presente la relazione relativa ad una giornata della famosa impresa compiuta dall’Atlantico al Pacifico. Nessuno, al tempo, era a conoscenza che percorrendo la rotta seguendo il sole da occidente a oriente si perdono ventiquattro ore. Da qui l’inizio di un conflitto interiore che ingloberà i membri dell’equipaggio, mostrando, oltre ad un individualismo prevalente, la finitudine dell’animo umano.

Nei disegni del magnifico esordio di Antonio Cammareri, in arte Cammamoro, Gauguin incontra Mattotti e la psichedelia lisergica dell’errare si scontra con la brutalità della conquista descritta da Conrad a delineare linee di formazione esperienziali che riescono a maturare forme concettuali nel contrapporsi inevitabilmente alla crudeltà che caratterizza parte dell’intera umanità quando è chiamata a dominare i propri simili. Il testo viscerale, nella sua forma e nel significato da veicolare, si nutre di ricerca storica parlando di paradisi sperati e di imprese uniche ed esemplari, portando però alla luce ciò che spesso viene celato nel mistero.

Edito da Oblomov, Il giorno perduto, è un richiamo all’avventura introspettiva. Un avvicinarsi sempre più a mondi lontanissimi delineando specificatamente, attraverso forme mutevoli, un conflitto capace di entrare nelle coordinate umane a segnare un percorso arcano fatto di incognite, luoghi inesplorati e segreti. Cammamoro, con uno stile del tutto personale, ci accompagna nelle foreste inesplorate della mente umana, lo fa utilizzando l’espediente storico, catapultandoci poi negli anfratti celati, nei vicoli più oscuri del nostro esistere. In mezzo un viaggio andata e ritorno su di una nave chiamata cuore di tenebra.

Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.oblomovedizioni.com/libri-il-giorno-perduto.php

FUMETTI – Inio Asano – Il campo dell’arcobaleno/Nijigahara Holograph (Panini Planet Manga)

 

Titolo: Il campo dell’arcobaleno

Nijigahara Holograph

Autore: Inio Asano

Casa Editrice: Panini Planet Manga

Caratteristiche: 16,4 x 23,8 cm., 296 pp.,

Prezzo: 12,90 €

ISBN: 9788828724056

 

Ambizione sospinta nel cercare di riempire i vuoti dell’anima attraverso tavole che si muovono nel tempo ad incrociare vissuti, realtà, sovrapposizioni o forse soltanto sogni ed innocenze distrutte nel raccontare uno stare che va oltre il pensato, aggrappandosi a parti di cielo da conquistare, comprendere o forse più semplicemente vivere intensamente.

Ci sono i chiaro scuri nelle opere di Inio Asano, ci sono le movenze che abbracciano gli ultimi di questo nostro esistere, la gente comune e il loro costruire nella fatica di ogni giorno. Momenti che intersecano attimi insuperabili nel complicato labirinto esistenziale che ingloba i passaggi di Yoshiharu Tsuge o di Taiyo Matsumoto, ma ridisegnati in una formula anticonvenzionale e bramosa nel concedersi in meticolose immagini che segnano, i personaggi presenti, per l’eternità.

Dentro a Il campo dell’arcobaleno c’è la violenza. Violenza fisica, violenza su minori, violenza che ricopre parole ad adombrare il venire al mondo. Una piaga sociale, questa, diffusa anche in Giappone e qui raccontata senza nulla risparmiare incrociando esistenze, vite al limite, rimpianti e mostri raccolti nell’armadio dell’esistenza. Un continuo peregrinare di anime errabonde a ritrovare, nell’innocenza perduta, un attimo di umanità.

Nel lavoro mastodontico di Inio Asano si mescolano leggende e tradizioni, modernità e passato, modi di percepire la spiritualità e concretezza registica nel muovere, all’interno di un quadro meticolosamente congegnato, identità che si domandano e che ritrovano, nell’ossimoro inglobante le brutalità narrate, una dicotomia capace di esplodere con naturalezza nel battere d’ali di una farfalla.

Concretezza quindi, verismo crudo e raffinata poesia per un volume di difficile interpretazione oggettiva, ma che lascia al tempo e a più letture, un significato da perpetuare e da far proprio. Certamente un capolavoro che trova nelle sfumature, nei passaggi, nella grandezza del raccontare un punto inamovibile di bellezza. Un commovente spaccato di gioventù a segnare un cammino incastonato all’interno di fitte trame, spesso incomprensibili. Un battito d’ali a scatenare un uragano.

Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.panini.it/shp_ita_it/il-campo-dell-arcobaleno-mniho001isbnr3-it08.html

YfedeY – Mondo balordo numero 1 (Kirby Edizioni)

Autoproduzione lisergica e genuina ad intessere trame con i substrati neuronali che ci portiamo dentro in un susseguirsi di vicende mentali che intensificano visioni e si domandano, attraversando il tempo e lo spazio per come lo conosciamo e scardinando quell’idea di naturalità intrisa di bisogno di scoprire e senso estetico da raggiungere.

Il fumetto autoprodotto da YfedeY riesce a conquistare attrattiva grazie ad uno stile del tutto personale che mi ricorda, per certi versi, le esemplificazioni di Adam Tempesta o le visioni di Jesse Jacobs a coprire di buone intenzioni un panorama sempre in via di sviluppo e capace di trasportare con sé l’essenzialità nel comunicare un quadro d’insieme mai del tutto messo a fuoco, ma piuttosto un fiume in piena da dover addomesticare.

Il protagonista del racconto, un personaggio fancazzista con la testa da triangolo massonico con tanto di occhio centrale e un corpo da umano, vaga con la mente all’interno di scatole metafisiche da aprire che si domandano il senso di un vivere, il senso naturale di uno stare che via via non si svela, ma piuttosto genera nel lettore ulteriori dubbi sul significato dell’esistenza.

Vicende e azioni quasi del tutto annullate lasciano il posto a domande interiori capaci di costruire architetture poderose e impensabili. Domande senza risposta cucite attorno ad uno stile personale e nel contempo attorno a un disegno pregno, verboso, a tratti fuori controllo e in simultanea caratteristico di un movimento che trova nella parola un punto di fuga necessario e in via di sviluppo.

Chissà cosa ci attende nel secondo volume di questa strampalata serie a fumetti. Ciò che possiamo evidenziare e sottolineare, già ora, è la capacità di YfedeY di costruire un Mondo balordo partendo da una manciata di idee e da una genuina sensazione di amarcord emozionale che ingloba il passato concentrandosi sul nuovo che verrà.

Per ulteriori informazioni:

https://www.instagram.com/mondo_balordo_comics/?hl=en

FUMETTI – Giorgio Pandiani – Un giorno sul fiume (e altri racconti) – (Autoproduzione)

cover

 

Titolo: Un giorno sul fiume (e altri racconti)

Autori: Giorgio Pandiani

Casa Editrice: Autoproduzione

Caratteristiche: brossura, carta riciclata, b/n

Prezzo: 11,53 €

 

Se l’illustrato Nel bosco, scritto e disegnato da Charline Collette e precedentemente recensito su queste pagine virtuali, è un inno alla semplicità del quotidiano capace di narrare la purezza nel percepire un determinato ambiente mantenendo una connotazione ecologista, l’autoproduzione del bravissimo Giorgio Pandiani ha il sapore di un testo da preservare che profuma di introspezione accogliendo quel senso di incertezza che caratterizza il nostro vivere.

Dopo il trittico autoprodotto Radici, recensito su Indiepercui, Giorgio Pandiani riesce con una naturalezza da primo della classe ad addentrare il proprio pensiero nei meandri oscuri del progresso sottolineando gli aspetti di una società in declino attraverso tavole disegnate che sono concentrati di poesia a raccontare storie che in qualche modo sembrano intrecciarsi nonostante una connotazione eterogenea e implicitamente singolare.

Una piccola autoproduzione dal forte impatto sociale che brilla di luce propria e veicola messaggi con uno stile personalissimo, chiaro e profondo, a racchiudere significati che trovano nella natura un modo diverso di percepire il mondo partendo dai vissuti del singolo individuo. Quello stesso singolo uomo che diventa vagabondo errante nel racconto finale Un giorno sul fiume ad annunciare il nuovo che verrà.

Devo essere sincero, non pensavo di riuscire ad emozionarmi ancora tanto davanti ad una serie di racconti così minimali, ma potenzialmente unici. Il pregio sta forse nella scelta di mantenere un’indipendenza personale, ma anche di correre incontro ad una capacità che avevo percepito già in Radici, quella qualità di saper disegnare quadri inglobanti significati universali partendo dalle cose di ogni giorno.

Un giorno sul fiume (e altri racconti) riesce, con una dose di vero amore per l’universo intero, a costruire architetture trasversali toccando diversi ambiti narrativi e cercando di cambiare le regole del nostro stare partendo da ciò che ci sarà, forse, un domani. Un fumetto autoprodotto dove la solitudine e l’impotenza verso l’ignoto cosmico diventano materie tangibili ad abbracciare sentimenti quotidiani e stili di vita da modificare in un incedere che profuma di rinascita oltre ogni aspettativa.

Per info e per acquistare il fumetto: 

https://www.giorgiopandiani.com/2022/12/un-giorno-sul-fiume-e-altre-storie.html

FUMETTI – Sabine Lemire/Rasmus Bregnhøi – Mira #casagalleggiante #papà #amichedelcuore (Sinnos)

Titolo: #casagalleggiante #papà #amichedelcuore

Autori: Sabine Lemire/Rasmus Bregnhøi

Casa Editrice: Sinnos

Caratteristiche: pag.96, 16,5 x 23,5

Prezzo: 14 €

ISBN: 9788876095399

 

Ritornare dove ci siamo lasciati. Un po’ più cresciuti, certamente pronti ad affrontare temi sempre più vasti e interiori nell’universo dell’animo umano. Rincorrere bellezza forse ora non basta, ma c’è la necessità sempre più viva di perpetuare significati attraverso le esperienze che ci costruiscono e ci rendono migliori.

Ritorna Mira, fumetto nordico di successo che scalda l’aria di sentimenti e costruzioni quotidiane, in grado di collegare il passato con il presente, cercando un punto d’unione nonostante le continue spaccature che la vita ci riserva.

Questa volta, la straordinaria protagonista del racconto, è alle prese con il trasloco in una casa galleggiante, la conoscenza di nuovi amici e l’incontro con il suo vero papà.

La formula accattivante del primo episodio acquisisce nuove profondità e si schiude lentamente verso nuovi concetti da elaborare, da interpretare, calando, l’avventura vissuta, in un esistere che diventa velato affresco di giorni da colorare con il profumo della vita.

La coppia danese formata da Sabine Lemire e Rasmus Bregnhøi, interpreti questi sempre più affermati di uno stile che affonda radici nella quotidianità, riesce a creare personaggi che parlano al cuore del lettore con ironia e fuggevole desiderio di libertà.

Un desiderio espresso attraverso tavole ricche di particolari e urgenza espressiva a disegnare le tempeste quotidiane che coinvolgono il mondo dell’adolescente e che trovano valvola di sfogo nel complesso mondo dei rapporti umani. 

La casa editrice romana Sinnos, abile equilibrista nel parlare ai piccoli e ai grandi lettori della vastità dei sentimenti, scommette, ancora una volta, su un fumetto immediato nella forma e ricco nella sostanza. Un libro che ci trasporta fluttuanti in un esistere fatto di cambiamenti e piccole scelte. Quelle scelte che odorano di gioventù e che trovano,  nei legami, un filo sottile di abbandono e fiducia, di abbracci costanti e momenti di poesia.

Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.sinnos.org/prodotto/mira-casagalleggiante-papa-amichedelcuore/

FUMETTI – Joris Mertens – Beatrice. Un amore senza tempo (Tunué)

 

Titolo: Beatrice. Un amore senza tempo

Autori: Joris Mertens

Casa Editrice: Tunué

Caratteristiche: cartonato, colori

Prezzo: 19,90 €

ISBN: 9788867904860

 

Malinconie mai arrese al cerchio della vita che imprigionano istanti all’interno di polaroid in grado di attraversare la storia per come la conosciamo per abbagliare di luce istantanea un mondo che entra dalla finestra di una camera qualsiasi per conquistare spazi di vita e realtà in divenire.

Nostalgia nel disegno e nella pioggia battente. Pochi colori, ma grande atmosfera a regalare, nella solitudine del momento, uno slancio di rimpianto consapevole nel descrivere un tempo, il nostro che ci vede sempre più protagonisti di una perdita, quella dei legami, dei rapporti, dell’indifferenza descritta e ben rappresentata qui, in questo fumetto silenzioso, una perdita che continua a devastare la società in cui ci troviamo.

Una città bellissima, affascinante, ma claustrofobica. Una città che fagocita lo scorrere lento dei giorni. Dal nulla, Beatrice, la protagonista del libro, trova una borsa rossa contenente un vecchio album di fotografie. Immagini che la faranno entrare in una sorta di realtà parallela dove la costruzione di una vita diverrà sinonimo di inesorabile caduta.

La quotidianità descritta da Joris Mertens è difficile da descrivere a parole e la sequenzialità delle vignette proposte accende la meraviglia contestualizzando, su più piani narrativi e d’incontro, una ricerca circolare che profuma di viaggio interiore e bellezza da respirare ad ogni pagina raccolta.

Le illustrazioni riescono a creare architetture partendo da linee incerte e mai definite a sottolineare una sorta di movimento perpetuo necessario per scandire un tempo interno che diventa tempo universale in una commovente edificazione della vita che ingloba, consuma e continua a fare il suo corso.

Uscito in Italia per Tunué e vincitore di numerosi premi internazionali, Beatrice. Un amore senza tempo, racchiude al proprio interno un’esistenziale visione di questo nostro vivere e senza artifizi riesce a consegnarci uno spaccato autorale, malinconico e nel contempo splendido che trova nella ricerca e nella sperimentazione le caratteristiche necessarie e intrinseche per dare un volto, sempre più vero, all’emarginazione dell’animo umano.

Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.tunue.com/product/beatrice-un-amore-senza-tempo/

 

 

FUMETTI – Paolo Martinello – Iconoclasta! (Star Comics)

ICONOCLASTA

Titolo: Iconoclasta!

Autore: Paolo Martinello

Casa Editrice: Star Comics

Caratteristiche: 17 x 24 cm., 300 pag.

Prezzo: 20 €

ISBN: 9788822637840

 

Parabola ascendente che sfiora una sorta di redenzione interiore a colpi di sesso, droga e rock and roll, bisogno mistico e assoluto di parlare con un aldilà mai così vicino e tendenza nel concentrare idee, sensazioni ed emozioni all’interno di un giudizio universale terreno che converge all’interno dell’onirico mondo che quotidianamente ci chiama ad essere i suoi protagonisti.

Iconoclasta! è un’opera mastodontica da non sottovalutare. E’ prima di tutto un’avventura interiore molto contemporanea e fluida, capace di scorrere alla velocità della luce, nonostante le trecento pagine proposte e perpetua (non la donna di servizio del prete) una sorta di idea che va oltre il ben pensare, mescolando, come fosse un brain storming ordinato, umorismo, leggerezza, ma nel contempo profondità e impegno, creando architetture che diventano stratificazioni sempre più alte a raggiungere quel cielo sopra di noi tanto lontano, ma forse mai così maledettamente vicino.

Nel fumetto di Paolo Martinello tutto ruota attorno, o quasi, alla figura del sacrestano Laslo, personaggio anticonformista, ma anche molto calato nella realtà. Un uomo governato dagli istinti e dalle passioni, vizioso, senza fede, ma in grado di trovare il proprio spazio nel corso della vicenda e di ricercare una specie di redenzione personale in un mondo a tratti distopico, dove le figure dei santi sono coperte e non più visibili agli occhi dell’uomo e dove il contesto parrocchiale da dove tutto ha inizio si sposta sempre più ad inglobare un senso universale capace di veicolare significati introspettivi e che inevitabilmente fanno i conti con l’interiorità che risiede dentro di noi.

Il talentuoso autore vicentino, già copertinista di Valter Buio della stessa Star Comics e presente in diverse pubblicazioni della Bonelli e della Dargaud, riesce a ricondurci all’interno di un mondo che profuma di una particolare magia che con sana e audace follia trasforma il quotidiano in un inusuale congegno ben rodato e frutto, sicuramente,  di anni e anni di lavoro e approfondimenti.

Laslo ricorda, per certi versi, un incrocio tra Groucho Marx e Dylan Dog, un personaggio mosso da un insano umorismo che mette in campo tutte le sue forze per trovare la verità. Quella stessa verità mai palesata, ma che vive in questo fumetto meraviglioso. Meraviglioso perché riesce a mescolare il sacro e il profano attraverso una storia potente e immersiva. Paolo Martinello ridisegna la parola Amore, lo fa con un tocco personale, percorrendo una strada in evoluzione che profuma di miracolo.

Per info e per acquistare il fumetto:

https://www.starcomics.com/titoli-fumetti/iconoclasta

FUMETTI – Caterina Costa/Cheit.jpg – Tutte le cose che non posso dirti (BeccoGiallo)

Titolo: Tutte le cose che non posso dirti

Autrice: Caterina Costa/Cheit.jpg

Casa Editrice: BeccoGiallo

Caratteristiche: brossura, 160 pp.

Prezzo: 18 €

ISBN: 9788833142326

 

Diario post adolescenziale intriso di stilemi in grado di rappresentare, con innaturale bellezza, sentimenti, emozioni, abitudini e pensieri che diventano necessarie visioni del nostro diventare grandi in un sodalizio con l’immagine che rincorre il nostro tempo sposando una contemporaneità mai lineare, ma piuttosto raccolta nell’istante da descrivere, nel momento unico e indimenticabile che non tornerà.

Tutte le cose che non posso dirti racchiude già nel titolo quel senso viscerale di argomentazione capace di abbandonare, in parte, la parola scritta, per lasciare spazio al fumetto, alle tavole, al disegno necessario per raccontare un viaggio personale, introspettivo, altamente condiviso, ma pur sempre unico.

Caterina Costa, conosciuta nei social come Cheit.jpg, dopo il commovente Io, i miei mostri e me, sempre uscito per BeccoGiallo, ci consegna ora una prova che per certi versi continua il percorso precedentemente intrapreso all’interno dei meandri e degli antri oscuri della mente. Quella mente che veicola il nostro stare alla ricerca perenne di una consolazione, di un’empatia reciproca, alla ricerca di un pensiero felice che sia in grado di trasformare la vita o perlomeno che sia in grado di renderla meno dolorosa.

Nelle tavole raccolte di Caterina ci sono i chiaro scuri esistenziali che dominano la scena lasciando trasparire una fragilità di fondo che tocca corde troppo spesso dimenticate. Tutte le cose che non posso dirti è una sorta di fermo immagine attuale che invita il lettore a guardarsi dentro e a trovare, nell’appartenenza ad un qualcosa di più grande, il senso più recondito di ciò che conta veramente.

Non c’è una linea retta da seguire. Ci sono solo polaroid incapsulate nel tempo pronte a comporre un poster, a tratti minimale, da appendere nella cameretta della realtà, a ricoprire, con naturalezza esclusiva, quei buchi interiori che ognuno porta con sé e che tenta di riempire con il meglio che riesce a recuperare quasi fosse una sorta di magia o più semplicemente un atto d’amore.

Per info e per acquistare il fumetto:

https://beccogiallo.it/negozio/webcomics/cheit-jpg/tutte-le-cose-che-non-posso-dirti/