FUMETTI – Altan – 50 storie a fumetti (Franco Cosimo Panini)

50 storie a fumetti di Pimpa

Titolo: Pimpa 50 storie a fumetti

Autore: Altan

Casa Editrice: Franco Cosimo Panini

Caratteristiche: 19×24 cm., 208 pag., colore

Prezzo: 16 €

ISBN: 9788857021867

Classico intramontabile, oserei dire di spessore che non sente il peso del tempo, ma che piuttosto trasforma il tempo in qualcosa che nella tangibilità dell’evolversi si fa punto imprescindibile con l’esterno, mettendo radici, parti fondamentali di un esistere che ha accompagnato, inevitabilmente, il nostro crescere.

La Pimpa compie cinquanta anni tondi tondi e Franco Cosimo Panini omaggia il grande Altan e la sua celebre cagnolina con un volume importante che raccoglie altrettante storie fatte di materie sognanti, concretezza, surrealismo, comicità e occhio sempre attento al mondo in trasformazione.

Un prezioso dono che profuma di bellezza e che ad ogni pagina permette di far respirare una meraviglia contagiosa fatta di piccoli elementi, di vita quotidiana, di momenti che si fanno divulgazione; centro da cui partire per parlare di tutto ciò che ci circonda, della natura e delle sue innumerevoli sfumature.

Sono cinquanta storie a fumetti che ricordano l’importanza della fantasia, dell’amicizia e soprattutto della scoperta. Il colore, poi, diviene segno distintivo capace di caratterizzare l’intero mondo narrato e gli innumerevoli personaggi che lo popolano per un risultato d’insieme non solo celebrativo, ma necessario.

Le avventure disegnate e qui raccolte sono quindi un ottimo punto di partenza che diventa ponte essenziale con ciò che è stato. Da quel lontano luglio 1975 ad oggi, un’unione universale di racconti precursori che hanno ammaliato milioni di bambini e che vivono sempre nel cuore, di chi ritrova, nella semplicità delle illustrazioni immaginate, la potenza di un significato condivisibile e soprattutto estraneo alle mode e al peso del tempo.

Per info e per acquistare il fumetto:

https://shop.francopanini.it/50-storie-a-fumetti-di-pimpa-ne-1.html

LIBRI ILLUSTRATI – Charles Berberian – Come nascono gli alberi (Franco Cosimo Panini)

Come nascono gli alberi. Ediz. illustrata : Berbérian, Charles, Calandra  Buonaura, Giulia: Amazon.it: Libri

Titolo: Come nascono gli alberi

Autore: Charles Berberian

Casa Editrice: Franco Cosimo Panini

Caratteristiche: 24,5×32,5 cm., 32 pag., cartonato, colore

Prezzo: 16 €

ISBN: 9788857020846

Intime visioni mai celate abbracciano il silenzio per donare colore al verde intorno. All’interno di un bosco in continuo cambiamento, mutevole, cangiante, passi si muovono a ricercare, nella bellezza dell’attimo, un punto di introspezione nella frenesia della contemporaneità.

Un dialogo di intesa introduce visioni autentiche. Parole di conforto accompagnano una mamma e il suo bambino alla scoperta di un mondo sconosciuto, trovato, visto più volte, ma mai approfondito. Un’occasione, nella semplicità, per catturare l’amore verso la natura e in qualche modo per sottolineare un’autenticità che riesce, qui, ancora una volta, a ritrovare una forza misteriosa che tutto ingloba e tutto trasforma.

Come nascono gli alberi è un illustrato d’autore davvero sorprendente. Riesce ad unire, nello stesso universo, la parte artistica con quella divulgativa. Grandi tavole colorate ad acquarello si alternano a tratti di china a creare una sorta di disorientamento iniziale che via via accarezza, consola, ama. Un tentativo davvero raffinato di amalgamare la meraviglia con quel qualcosa di segreto e puro che ci portiamo dentro.

L’origine della vita, la terra, l’acqua, l’aria. Elementi primordiali a scandire il tempo e a fare di una storia un punto di contatto con le nostre origini e con quel tutto personale che ci completa. L’autore, Charles Berberian, conosciuto soprattutto nel campo del fumetto, riesce a delineare uno spaccato esistenziale dove i momenti trascorsi assieme diventano l’occasione per scoprire il mondo intorno.

Uscito in Italia per Franco Cosimo Panini, Come nascono gli alberi, è un libro dove l’autenticità del nostro vivere rende immersiva la parola natura e dove ogni cosa illuminata e spiegata è motivo indispensabile per iniziare ad imparare a camminare verso una poesia illustrata dal forte impatto emozionale.

Per info e per acquistare il libro:

https://shop.francopanini.it/come-nascono-gli-alberi.html?_gl=1*iuytds*_up*MQ..&gclid=Cj0KCQjws-S-BhD2ARIsALssG0bi1nY6gn8yOPozRzxMLKsQdBWEO8iFSZaxgSf-Q7Q15hRdznArx50aAjEiEALw_wcB

 

LIBRI ILLUSTRATI – Giusi Quarenghi/Simona Mulazzani – Una volta, un giorno (Franco Cosimo Panini)

Una volta, un giorno

Titolo: Una volta, un giorno

Autore: Giusi Quarenghi/Simona Mulazzani

Casa Editrice: Franco Cosimo Panini

Caratteristiche: 22×28 cm., 40 pag., cartonato, colore

Prezzo: 18 €

ISBN: 9788857021089

La potenza delle immagini a scandagliare la scena per intraprendere un viaggio onirico all’interno di un mondo metafisico dove ogni cosa sembra possibile e dove ogni elemento messo in campo, sembra una piccola parte di un tutto indefinibile, mutevole, ma carico di sostanza.

Ci sono i colori e le impressioni, i sentimenti che rievocano il gesto e quell’innata sensazione che la creazione riesca a lasciare spazio alla fantasia e viceversa e che ogni disegno possa essere la parte fisica e cangiante di un universo che perpetua bellezza.

Meraviglia dunque per un illustrato d’autore che parla al cuore e a quella parte più profonda che poco spesso interroghiamo e che risiede dentro di noi. Un libro che inizia da lontano e che riesce a ribaltare di significato lasciando una seconda parte di testo che odora di tangibilità.

Una volta, un giorno, non ha una trama definita, ma è piuttosto un passaggio mellifluo di pensieri che scardina la quotidianità. Un presente e un futuro. In mezzo il vortice di ingredienti necessari per trasformare la calma in qualcosa di incalzante, con una sorta di ritmo interiore che ingloba messaggi che si fanno sperimentazione attiva nelle intemperie di questa esistenza.

Le forme, i vocaboli di Giusi Quarenghi, abbracciano le grandi figure di Simona Mulazzani. Parole intrappolate, ma mutevoli. Farfalle con un occhio, treni veloci, un piede in movimento, sono alcuni dei componenti unici che compongono un libro di difficile incasellamento, ma nel contempo pregno di forza vitale inesauribile.

Uscito per Franco Cosimo Panini, Una volta, un giorno, è un flusso continuo che non si arresta. Un tentativo, riuscito, di dare forma alle emozioni, di trovarne le caratteristiche e i sentimenti che le compongono. Un’onirica tavola armonica che si muove come filo di vento tra la nostra testa e il nostro cuore.

Per info e per acquistare il libro:

https://shop.francopanini.it/una-volta-un-giorno-2024.html

 

LIBRI ILLUSTRATI – Benjamin Chaud – Orsetto, c’è Amore nell’aria (Franco Cosimo Panini)

 

Orsetto, c'è Amore nell'aria

Titolo: Orsetto, c’è Amore nell’aria

Autore: Benjamin Chaud

Casa Editrice: Franco Cosimo Panini

Caratteristiche: 22,5 x 36,5 cm, 32 pag., cartonato, colore

Prezzo: 19,5 €

ISBN: 9788857021096

Morbido cuscino invernale a ricordarci l’importanza dei legami in questo avido mondo che corre alla velocità della luce, senza, troppe volte, lasciarci lo spazio per respirare la parola amore. Un’avventura sospesa su di un’altitudine arborifera da dove poter scrutare l’orizzonte o da dove poter dare una mano a chi si trova in difficoltà.

Nella ricerca l’aiuto, nella richiesta l’incontro.

Benjamin Chaud ci regala un altro piccolo capolavoro immaginato e disegnato, perfetto per questo periodo natalizio anche se non prettamente legato al momento che stiamo vivendo.

Orsetto, c’è Amore nell’aria è la storia di orsetto appunto che riesce a creare, nel bosco, un piccolo riparo, una casetta tutta per sé con tanto di parafulmini. Orsetta lavatrice però ruba al nostro protagonista il tetto della sua abitazione e da qui inizia una rincorsa che si fa strada da aprire e percorrere per scoprire il senso profondo di tutto ciò che vorremo percepire nel nostro esistere.

Accoglienza quindi, empatia, capacità costruttiva nel consegnare al piccolo lettore un insegnamento che si fa amplificazione mai sospesa, ma piuttosto punto di contatto simultaneo con il creato, l’universo intorno.

La sensazione, durante la lettura, è che ogni cosa sia al posto giusto. I testi non troppo didascalici, si alternano ad immagini giganti e particolarissime, dove perdersi e ritrovarsi  e da dove poter odorare quella sensazione di infinito che si specchia con le molteplici possibilità che possiamo costruire nel nostro cammino.

Pubblicato, in Italia, da Franco Cosimo Panini, Orsetto, c’è Amore nell’aria, è una storia tenera, dolce e inclusiva. Nelle peripezie di questa nostra vita c’è sempre spazio per fermarci ad osservare ciò che ci accade e ogni situazione vissuta non è solo casualità, ma volontà in moto che trasforma il nostro vedere in qualcosa di tangibile, saturo di bellezza, splendidamente meraviglioso.

Per info e per acquistare il libro:

https://shop.francopanini.it/orsetto-c-e-amore-nell-aria.html

LIBRI ILLUSTRATI – Eliana Albertini – Cosa c’è fuori (Franco Cosimo Panini)

Cosa c'è fuori

Titolo: Cosa c’è fuori

Autore: Eliana Albertini

Casa Editrice: Franco Cosimo Panini

Caratteristiche: 24 x 24 cm, 48 pag., cartonato, colore

Prezzo: 16 €

ISBN: 9788857020471

Il bisogno di uscire allo scoperto, scrutare, con occhi nuovi, le essenze dell’orizzonte, è punto fondamentale per dare un senso all’incontro e progredire nell’evoluzione perenne di una vita che ci vede sempre più protagonisti del nostro essere, del nostro appartenere.

Un’avventura vista dal basso che odora la terra e profuma il cielo. Un migrare di intenzioni che si fanno appassionata visione di una fotografia, di un attimo, di un vissuto che non tornerà più, ma che in quel preciso istante si fa dipinto immaginifico di una realtà da assaporare.

Orso sente la necessità di esplorare il mondo, di dare un nome alle cose, di toccare tutto ciò che per lui è nuovo. Dare valore quindi all’atto esperienziale che si fa scoperta e punto nevralgico e indissolubile con ciò che ci portiamo dentro e che non vorremmo finisse mai.

Eliana Albertini, nel suo primo albo illustrato, già conosciuta su Indiepercui per quella meraviglia chiamata Malibu e per lo spillato Good Girl, riesce ad ottenere profondità partendo da tavole pittoriche che riescono a creare movimenti leggeri capaci di approfondire tematiche importanti e preziose come la libertà di sperimentare, la bellezza del nuovo che ci nutre e quel senso di indagare i movimenti che ci rendono partecipi di qualcosa di più grande e inaspettato.

Uscito per Franco Cosimo Panini, Cosa c’è fuori è una scommessa vinta per un’artista poliedrica che sa sconfinare e abbracciare stili e linguaggi diversi. Un illustrato d’autore che diventa inno all’indipendenza e all’autonomia. Un libro fatto di colori brillanti e cangianti, di armonia nel veicolare significati e costruito attorno ad una narrazione che nella sua semplicità di fondo diventa fondamentale per comprendere le infinite possibilità racchiuse dentro e fuori di noi.

Per info e per acquistare il libro:

https://shop.francopanini.it/cosa-c-e-fuori.html

LIBRI ILLUSTRATI – Éva Bensard, Benjamin Chaud – Il giro del mondo in 12 musei (Franco Cosimo Panini)

Il giro del mondo in 12 musei

Titolo: Il giro del mondo in 12 musei

Autori: Éva Bensard, Benjamin Chaud

Casa Editrice: Franco Cosimo Panini

Caratteristiche: 25 x 35,5 cm, 52 pag., cartonato, colore

Prezzo: 25 €

ISBN: 9788857020006

Divulgazione in stato di grazia che riesce ad implementare bellezza attraverso un albo illustrato dove la qualità intrinseca si sposa con il bisogno di comunicare e dove l’interiorità raccolta riesce a delineare aneddoti su alcuni dei musei più importanti del nostro pianeta.

Il libro edito, in Italia, da Franco Cosimo Panini e uscito per la prima volta in Francia per Editions Arola, è un trionfo di colori, un richiamo necessario alle nostre radici da ammirare, il nostro passato che diventa materia di scoperta e sogno ad occhi aperti. Un libro dal valore indiscutibile, di grande formato, si apre ai nostri occhi, innescando la miccia della curiosità e lasciando il lettore immerso in un panorama davvero unico.

E allora apriamo le porte a questa bellezza. Dodici musei, dai Musei Vaticani al Guggenheim di Bilbao, da Il Rijksmuseum passando, in ordine, per il Museo Egizio di Torino, il Louvre, il Museo Oceanografico di Monaco, l’Ermitage, il Museo del Palazzo a Pechino, il Museo di Belle Arti di Algeri, la Casa Azul in Messico, il Museo di Storia Naturale di New York per approdare, nel finale, al Museo di Quai Branly di Parigi.

Un tuffo, un giro del mondo, non in mongolfiera, ma comodamente dal nostro divano. Un salto nei testi ricchi di fatti e storia di Eva Bensard e tra le immagini sempre uniche e immersive, divertenti e ricche di particolari di Benjamin Chaud a creare un caleidoscopio intrigante di passione per tutto ciò che non conosciamo e che aspetta di essere scoperto.

Il giro del mondo in 12 musei è un libro che comunica. Un testo che con voce mai nozionistica fa immergere i più piccoli in universo fatto di particolari, di meraviglie da scovare. Un albo illustrato profondo e riuscito che sa costruire futuri partendo da ciò che eravamo.

Per info e per acquistare il libro:  

https://shop.francopanini.it/il-giro-del-mondo-in-12-musei.html

 

 

 

 

LIBRI ILLUSTRATI – Gilles Baum, Amandine Piu / Tutto buio (Franco Cosimo Panini)

Tutto buio

Titolo: Tutto buio

Autori: Gilles Baum, Amandine Piu

Casa Editrice: Franco Cosimo Panini

Caratteristiche: 36 pag., 15 x 30 cm (250 cm formato aperto)

Prezzo: 29,90 €

ISBN: 978885702105

Un fiammifero ad accendere di luce uno stare che si dipana come sentiero di vita nei meandri di una New York notturna e inglobata all’interno di un blackout dove una bambina, nel buio, in cerca della mamma, sarà la protagonista di un’avventura unica e poetica, salvifica e carica di fantasia intrinseca nel colorare di luminosità la speranza in una notte infinita.

Un cartonato che si apre a fisarmonica, fustellato, sapientemente illustrato, gigantesco  nella sua forma e nella sua sostanza. Un libro unico e affascinante dove l’eleganza della costruzione d’insieme si sposa con una ricerca meticolosa del particolare ad invogliare il lettore a scoprire, sistematicamente, ogni piccolo segno, simbolo questo di una particolare esigenza nel dare vita alla perfezione.

Siamo di fronte ad una piccola opera d’arte dove ogni cosa è al giusto posto e dove un teatro delle ombre, a portata di mano, riesce a sbalordire e a creare quel contrasto perenne che accompagna la piccola della storia in una sorta di film muto, di pellicola capace di percorrere il tempo per come lo conosciamo innescando la fiamma della bellezza in pagine da ammirare, scrutare, in pagine che trasformano il sogno in qualcosa di tangibile.

Le parole di Gilles Baum diventano essenziali nel comprendere la semplicità immensa dei disegni di Amandine Piu e la coppia riesce a creare un’atmosfera decisamente immersiva e completa. Un percorso fatto di amicizie e aiuto, paure da affrontare e costruzione del proprio io perennemente in bilico, questo, tra infanzia ed età adulta.

Ideato come scatola di fiammiferi gigante, Tutto buio si apre verso panorami che regalano, ad ogni lettura, nuovi e caratteristici elementi di comprensione. Un riaffiorare leggero di sentimenti in una buia città. Un prendere per mano la solitudine e la paura trasformando, questo cartonato, in un capolavoro contemporaneo.

Per info e per acquistare il libro:

https://shop.francopanini.it/tutto-buio.html

 

LIBRI ILLUSTRATI – Denis Peiron/Hélène Druvert – A te la scelta (Franco Cosimo Panini)

A te la scelta

Titolo: A te la scelta

Autori: Denis Peiron/Hélène Druvert

Casa Editrice: Franco Cosimo Panini

Caratteristiche: 28 pag., colore, alette, finestrelle, pop-up

Prezzo: 23 €

ISBN:9788857019765

 

Nella solitudine del momento e dell’istante ricerchiamo sempre, all’interno di noi stessi,  la strada migliore da seguire, il percorso identitario di piena conoscenza che ci accomuna con quel qualcosa che si chiama vita. Un insieme caleidoscopico di momenti che richiedono il nostro pensiero critico. A volte immediato, altre meditato, altre ancora sedimentato e pronto ad uscire quando meno ce lo aspettiamo. La scelta come punto essenziale di interiorità che ci fa essere e diventare le persone di un domani, forse migliore.

L’illustrato grafico di Denis Peiron e di Hélène Druvert condensa ed illumina, si fa aprire, scovare, cercare. E’ una continua immedesimazione con il mondo intorno grazie ad elementi visivi che richiamano ad un universo simile al nostro raccontato per immagini. Illustrazioni che profumano grazie a paesaggi di scoperta impreziositi da pagine fustellate, escamotage cartotecnici che nella loro semplicità e nel loro minimalismo riescono a far entrare il lettore all’interno di un libro dove le coordinate per i sogni a venire sono incapsulate nel profondo del nostro stare.

Ogni giorno siamo chiamati a compiere delle scelte. Decisioni che ci riguardano da vicino e che sono parte integrante di un sentiero che percorriamo. Montagne da scalare, dubbi continui, nuove possibilità, speranze. Una narrazione che si addentra nel nostro inconscio, lo scruta con leggerezza, ma nel contempo lo analizza, lo scuote dal di dentro e l’immagine diventa simbolo costante di un tesoro da raggiungere, assimilare e comprendere.

A te la scelta, edito in Italia da Franco Cosimo Panini, è un illustrato raffinato ed elegante nella sua complessità. Un affascinante percorso intimo e sincero dove ogni cosa materializzata e tangibile è parte di un itinerario mai segnato, ma proprio per questo meraviglioso nella sua interezza. Un libro meditativo questo. Un tuffo, ad occhi chiusi, nel magico mondo della mente dove la scelta è elemento preponderante del nostro essere in continuo mutamento, in continua trasformazione.

Per info e per acquistare il libro:

https://shop.francopanini.it/a-te-la-scelta.html

 

FUMETTI – Hamish Steele – Deadendia/L’aureola spezzata (Comix/Franco Cosimo Panini)

L' aureola spezzata. Deadendia - Hamish Steele - copertina

Titolo: Deadendia/L’aureola spezzata

Autori: Hamish Steele

Casa Editrice: Comix/Franco Cosimo Panini

Caratteristiche: 224 pag., colore, brossura

Prezzo: 19 €

ISBN:9788857018263

 

Avventure contemporanee capaci di entrare di prepotenza nella modernità dell’adolescenza attraverso una strampalata visione onirica fantascientifica capace di coinvolgere stati d’animo, amicizie, sensazioni in grado di oltrepassare il tempo e lo spazio per come lo conosciamo e invitare il lettore alla scoperta di un mondo che diventa piena e continua novità da percepire.

Universi quindi in collisione si sposano in questa nuova avventura targata Hamish Steele, creatore di uno dei mondi più complessi e accattivanti dell’ultimo periodo. Con la sua serie denominata Deadendia il nostro riesce a caratterizzare personaggi in modo del tutto naturale, entrando magicamente nella complessità delle emozioni umane attraverso una serie di peripezie mostruose che si collocano tra il reale e l’immaginato in un continuo passaggio multiforme che diventa sostanza interscambiabile con i sogni di chi legge.

Cercare di interpretare il lavoro di Steele non è, a mio avviso, cosa da poco. Mi ricorda molto gli esperimenti di Craig Thompson con Space dumplins, le vicende narrate e disegnate da Jeff Smith in Bone o la meraviglia senza tempo di Futurama di Matt Groening il tutto proiettato, però, nel contesto adolescenziale, a farcire di stati d’animo un’età della vita in continuo e perenne mutamento.

L’aureola spezzata è la storia di Norma che lavora in un albergo infestato e posseduto. Non si può di certo lamentare perché ha dei super amici che le vogliono bene, ma purtroppo la sua anima continua a migrare e a fuggire fuori dal suo corpo. Solo l’unione unica con i suoi compagni le farà vivere storie sempre più avvincenti che le permetteranno di fronteggiare i demoni del proprio esistere.

Nel fumetto di Hamish Steele la narrazione viene condita da un’ironia esemplare che riesce a rendere leggero e scorrevole un libro ricco di esperienze indimenticabili da assaporare, di esigenze messe su carte e narrate in modo del tutto personale e unico.

Deadendia oltre ad essere una fortunata serie su Netflix e oltre ad essere un racconto davvero irresistibile rimane, soprattutto, un concentrato di amore per i rapporti umani,  un’indiscussa visione soggettiva di un universo ricreato ad arte e una sorta di potenza visiva dell’immagine che sfrutta l’animazione dei nostri giorni per consegnarci un lavoro fresco e di difficile imitazione.


 

 

LIBRI ILLUSTRATI – Levina van Teunenbroek/Charlotte Bruijn – Il cavaliere senza chiappe (Franco Cosimo Panini)

Il cavaliere senza chiappette. Storie da ridere. Ediz. a colori - Levina Van Teunenbroek

Titolo: Il cavaliere senza chiappe

Autori: Levina van Teunenbroek/Charlotte Bruijn

Casa Editrice: Franco Cosimo Panini

Caratteristiche: 16 x 20,5 cm, 40 pag.

Prezzo: 12 €

ISBN: 9788857019130

 

Piccolo libretto colorato a tenere incollata la testa e gli occhi del lettore su pagine esilaranti che trasportano all’interno di un mondo costruito ad arte dove piccoli elementi geniali costituiscono l’impalcatura necessaria per comprendere un’avventura che stupisce e non si risparmia, mai.

Movimenti, espressioni buffe, distorsioni della realtà ci accompagnano in questa fiaba per giovani lettori dove tutti gli elementi in campo ci portano a percepire dettagli famigliari. Il drago, il cavaliere, la principessa qui alle prese con una narrazione strampalata, semplice, ma brillante.

Dopo una furiosa battaglia con il già citato drago, un eroe in armatura si ritrova senza il suo meraviglioso sedere. Come farà ora a conquistare il cuore della sua bella? Preso dallo sconforto e dalla tristezza cercherà in tutti i modi una soluzione fino ad approdare in una città dove ci sarà un negozio adatto alle sue esigenze e che lo farà ritornare felice e spensierato come un tempo.

Scritto da Levina van Teunenbroek, illustrato da Charlotte Bruijn e portato in Italia da Franco Cosimo Panini nella collana Storie da ridere, Il cavaliere senza chiappe è una parabola ascendente, rigorosamente in rima che sa coinvolgere e stupire usando un linguaggio fresco, ad alto tasso di contagiosità. Una storia dove tutti gli elementi in campo indossano un abito su misura perpetuando azioni che si fanno rottura e aprendo ad un’inaspettata meraviglia.

Una collana, questa, tutta da scoprire che oltre a divertire attraverso una sana ironia palesemente dichiarata, in modo intrinseco riesce a racchiudere una qualità che trasforma l’ordinario in straordinario grazie ad un comparto grafico eccellente e grazie a storie che si fanno vorace curiosità per i mondi da costruire da qui al futuro.


Per info e per acquistare il libro:

https://shop.francopanini.it/il-cavaliere-senza-chiappe.html