Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi tag: la fame dischi
Alessio Ivan – Viola (La fame Dischi)
Viola è il colore di chi vuole apparire, ma anche di chi vuole essere accettato, il colore che porta con sé sfumature di vita che parlano da vicino all’orecchio dell’ascoltatore intavolando sensazioni uniche grazie ad un’elettronica mescolata ad un cantautorato … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, Musica d'autore
Contrassegnato alessio ivan, indiepercui, la fame dischi, recensione, viola, webzine
Commenti disabilitati su Alessio Ivan – Viola (La fame Dischi)
The Bronze Bananas – The Bronze Bananas (Autoproduzione)
Affezionati al rock ‘n’ roll degli anni ’60 quando le balere si riempivano al suono di vespe strillanti e serate che si lanciavano in balli sfrenati, affezionati ad un appeal essenziale, senza troppe ricerche, ma con un bisogno di esprimere … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, la fame dischi, recensione, the bronze bananas, webzine
Commenti disabilitati su The Bronze Bananas – The Bronze Bananas (Autoproduzione)
La Madonna di MezzaStrada – Crono (La Fame Dischi)
Paesaggi sonori cupi che si aprono pian piano verso un cantautorato di stile eccentrico che amalgama la lezione del prog per intersecarsi in modo naturale con un folk condito da spruzzate lisergiche di assoli d’arco per un post rock dove … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Musica d'autore
Contrassegnato 2017, crono, indiepercui, la fame dischi, la madonna di mezza strada, perugia
Commenti disabilitati su La Madonna di MezzaStrada – Crono (La Fame Dischi)
LinFante – Piccolo e Malato Ep (LaFameDischi/Sinusite Records/Winter Beach)
Scaraventato nel mondo quotidiano, dopo peregrinazioni europee, il cantautore lo-fi LinFante ci permette di entrare nel suo mondo in punta di piedi tra chitarre sghembe e sperimentazioni da cameretta per un album che vede la luce dopo il disco d’esordio … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato ep, indiepercui, la fame dischi, linfante, piccolo e malato, recensione, sinusite records, webzine, winter beach
Commenti disabilitati su LinFante – Piccolo e Malato Ep (LaFameDischi/Sinusite Records/Winter Beach)
Anonima Noire – Fino all’anima e ritorno (Autoproduzione)
Fino all’anima e ritorno è un disco che ci fa addentrare nella parte più intima che risiede in noi e lo fa con i racconti del tempo, con la passione di una musica che si fa ascoltare nelle continue concezioni che … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative, anonima noire, fino all'anima e ritorno, indiepercui, la fame dischi, recensione, rock, webzine
Commenti disabilitati su Anonima Noire – Fino all’anima e ritorno (Autoproduzione)
Eva Braun – Dopo di noi il diluvio – Volume 1 – (Exit Records)
Il nostro destino che non ha senso, non ha un senso o meglio qualcuno vorrebbe che acquisisse di significato in un mondo commercializzato e commerciale, anche se poi tutta questa esigenza non è altro che mera volontà di annullare le … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie, Musica d'autore
Contrassegnato dopo di noi il diluvio volume 1, eva braun, indiepercui, la fame dischi, recensione, roma, webzine
Commenti disabilitati su Eva Braun – Dopo di noi il diluvio – Volume 1 – (Exit Records)
Terzo Piano – Super Super (LaFameDischi)
Vincitori del contest, Le canzoni migliori le aiuta la fame, il gruppo Terzo Piano stupisce per stratificazioni rock unite da un’elettronica originale e brillante di luce propria. La band confeziona una prova legata al tempo andato, senza qualsivoglia forma di sostanza … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative rock, indiepercui, la fame dischi, recensione, salerno, super super, terzo tempo, webzine
Commenti disabilitati su Terzo Piano – Super Super (LaFameDischi)
Michele Maraglino – Canzoni contro la comodità (La fame dischi)
Disco maturo e musicalmente aperto alla sostanza che avanza, un disco ultra moderno che delinea meticolosamente, soprattutto per chi fa troppe fotografie, uno spaccato di realtà nostro e vissuto, un inno contro la comodità e l’apatia, il non far nulla scelto … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato cantautore, canzoni contro la comodità, indiepercui, indiepop, la fame dischi, michele maraglino, perugia, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Michele Maraglino – Canzoni contro la comodità (La fame dischi)
La madonna di mezzastrada – Lebenswelt (Il mondo della vita) – (Autoproduzione)
Raffinato indie rock agrodolce che si staglia inesorabilmente lungo le giornate come spennellate di nero su di un muro già sporco dalla fuliggine di tutti i giorni. Quei giorni spesi a ricucire, a ristabilire un ordine, che non è mai … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indie, indiepercui, indipendente, la fame dischi, la madonna di mezzastrada, lebenswelt, webzine
Commenti disabilitati su La madonna di mezzastrada – Lebenswelt (Il mondo della vita) – (Autoproduzione)
Lenz – De Fault (Autoproduzione)
Lenz, al secolo Damiano Lanzi, ci regala una prova intrisa di originalità a dismisura, pronta a compiacere gli amanti delle stralunate composizioni che si possono creare con delle tastiere synth e chitarre in loop infinito. Un album che mescola il … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica, Musica d'autore
Contrassegnato de fault, indie, indiepercui, la fame dischi, lenz, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Lenz – De Fault (Autoproduzione)