Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del giorno: Novembre 14, 2017
Il dEli – Lo stupido che canta (Tunecore)
Molteplicità di strati e di generi che creano architetture sorprendenti per il disco d’esordio di Roberto Deliperi, un album che avvolge per completezza e sostanza tanta e che non ammicca di certo all’indie nostrano, ma ha il sapore di un’internazionalità … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato blobagency, il deli, indiepercui, lo stupido che canta, recensione, rock, tunecore, webzine
Commenti disabilitati su Il dEli – Lo stupido che canta (Tunecore)
LeFragole – maremosso (Autoproduzione)
Sound che abbraccia il passato per il nuovo disco del duo bolognese LeFragole, un disco che si dipana lunghissimo lungo le diciannove tracce proposte intessendo rapide trame che sfiorano una musica che fa da ponte con gli anni ’70, Lucio … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop
Contrassegnato autoproduzione, blob agency, indiepercui, lefragole, maremosso, pop, recensione, webzine
Commenti disabilitati su LeFragole – maremosso (Autoproduzione)
Luca Bretta – L’1% (All For Disconnected)
Pop post adolescenziale che mette a nudo l’anima di un giovane poeta e si racconta in amori a sfondo elettronico per un suono che rimanda ad una via di modernismo e fuggevoli carezze per un cantautore che riesce, grazie al … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop
Contrassegnato All For Disconnected, blob agency, indiepercui, L'1%, luca bretta, pop, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Luca Bretta – L’1% (All For Disconnected)
-LIBRI ILLUSTRATI- Silvia Geroldi/Serena Viola – Haiku. Poesie per quattro stagioni, più una (Lapis Edizioni)
Titolo: Haiku. Poesie per quattro stagioni, più una Autore: Silvia Geroldi/Serena Viola Casa Editrice: Lapis Edizioni Caratteristiche: cartonato, 98 pp., colore Prezzo: 14,50 € ISBN: 9788878745803 La prima cosa che vedi sono gli acquarelli che si fondono in guazzi colorati all’interno di una cornice bianco … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI ILLUSTRATI
Contrassegnato haiku, indiepercui, lapis, libri illustrati, marco zordan, poesie per quattro stagioni più una, recensione, serena viola, silvia geroldi, webzine
Commenti disabilitati su -LIBRI ILLUSTRATI- Silvia Geroldi/Serena Viola – Haiku. Poesie per quattro stagioni, più una (Lapis Edizioni)
Project-TO – Black Revised (Autoproduzione)
Le strade si fanno più oscure, non c’è spiraglio di luce e le tenebre che prima sembravano appartenere a qualcosa di momentaneamente distante ora si addensano sempre più inerpicando il muro del suono sotto le profondità della terra in un’altra … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato black revised, elettronica, indiepercui, laura pol, project to, recensione, riccardo mazza, webzine
Commenti disabilitati su Project-TO – Black Revised (Autoproduzione)
Tazebao – opium popoli (Ma.Ra.Cash Records)
Suoni apocalittici che danno una visione reale di un mondo in distorsione rappreso al muro della vergogna e troppo succube per girarsi e gridare la propria appartenenza contro ogni forma di prevaricazione ostentata. Il primo disco dei Tazebao è un … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, maracash records, opium popoli, recensione, tazebao, webzine
Commenti disabilitati su Tazebao – opium popoli (Ma.Ra.Cash Records)