Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi tag: Costello’s Records
Qualunque – Farmaci (Costello’s Records)
Un QR code da scannerizzare, una simil carta Pokemon, un piccolo testo dalle sembianze di un manoscritto. Luca Qualunque, dopo l’uscita di Farmaci, lo scorso Autunno, ci entrare all’interno di un Gdr creato ad arte dove paure da combattere … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop
Contrassegnato Costello's Records, Farmaci, indiepercui, Luca Qualunque, qualunque, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Qualunque – Farmaci (Costello’s Records)
Malkovic – Tempismo (Costello’s Records)
Post rock emozionale deflagrante in delay puro loopato capace di scaraventare al suolo integrità e potenza all’interno di brani scavati per l’occasione. Dopo la pubblicazione di due EP i nostri tornano con un disco completo e pieno a dismisura di … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato Costello's Records, indiepercui, malkovic, recensione, Tempismo, webzine
Commenti disabilitati su Malkovic – Tempismo (Costello’s Records)
Bonetti – Dopo la guerra (Costello’s Records/Labellascheggia)
Le guerre che ogni giorno ci troviamo ad affrontare sono guerre silenziose, sono guerre che scavano come un tarlo all’interno di noi e continuano a perpetuare legami negativi con la nostra coscienza, con il nostro venire al mondo in uno … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato bonetti, Costello's Records, dopo la guerra, indiepercui, labellascheggia, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Bonetti – Dopo la guerra (Costello’s Records/Labellascheggia)
Odiens – Long Island Baby (Costello’s Records)
Ritorna il vintage degli Odiens, ritorna con un disco intero davvero affascinante e sicuramente di grande impatto solare che ci trasporta indietro nel tempo di cinquant’anni facendoci rivivere a pieni polmoni gli stili ormai persi di una musica lontana e … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato Costello's Records, indiepercui, Long Island Baby, odiens, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Odiens – Long Island Baby (Costello’s Records)
I miei migliori complimenti – Le disavventure amorose di Walter e Carolina (Costello’s Records)
Parlare d’amore ai giorni d’oggi è abbastanza scontato, vuoi per gli abusi costanti del termine, vuoi che ormai ogni canzone che si ascolta ha al proprio interno questa parola o quasi che il termine stesso si svuota, perde di significato, … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, Musica d'autore
Contrassegnato Costello's Records, I miei migliori complimenti, indiepercui, Le disavventure amorose di Walter e Carolina, recensione, webzine
Commenti disabilitati su I miei migliori complimenti – Le disavventure amorose di Walter e Carolina (Costello’s Records)
WAS – Sunday (DeAmbula Records/Costello’s Records/Tiny Speaker Records)
Andrea Cherchi vive tra gli alberi intrappolando i suoni della natura e liberandoli sotto forma di impalcature elettroniche capaci di penetrare in profondità, all’interno del nostro cuore, per un pop, con la sua creatura WAS, che non passa inosservato, anzi … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, Indie Pop
Contrassegnato andrea cherchi, Costello's Records, DeAmbula Records, indiepercui, recensione, sunday, Tiny Speaker Records, was, webzine
Commenti disabilitati su WAS – Sunday (DeAmbula Records/Costello’s Records/Tiny Speaker Records)