Piqued jacks – Synchronizer (INRI/Metatron)

Potrebbe essere un'immagine raffigurante attività all'aperto

Volare lungo sentieri immaginari dove l’emblema di una vocalità nascosta si trasforma attraverso percussioni incisive che attraversano parti di piano in divenire, parti di piano incorporate lungo il mare di ogni giorno. I Piqued Jacks confezionano un disco dal forte sapore internazionale che sembra quasi un incrociatore sonoro tra Incubus, Counting Crows, Arcade Fire, Joycut in una sorta di bolla d’aria corposa ed ambiziosa dove il tutto vale più della somma delle parti e dove l’evoluzione sonora diventa eco primordiale per riscoprire sempre nuovi territori. Synchronizer suona veloce, un fiume in piena, un’energia viscerale capace di cogliere la parte più emozionale di un rock di davvero facile appeal, ma nel contempo eccellentemente suonato e misterioso nella sua interezza. Polvere e abbandono, luci in dissoluzione, aspettative e grande potenza sonora ad intrecciare le capienze uniche di pezzi come l’apertura affidata a Golden mine per proseguire con l’incanto di canzoni come Mysterious equations, Elephant, Call my name, Fire brigade e la finale Lonely hearts, Cozy hut. I Piqued jacks, con questo terzo disco, danno prova di forte capacità nel creare sovrastrutture da leggere su diversi piani in un vortice contagioso dove la bellezza è a porta di mano e dove canzoni di un certo spessore sembrano parlare con voce amica del domani che verrà.


Stanley Rubik – Tutto è come sembra (INRI)

Risultati immagini per stanley rubik tutto è come sembra

Elettronica darkeggiante apre a paesaggi di appeal emozionale in grado di scandagliare l’etere con forme sintetizzate di una poesia malinconica incrociata alle paure metropolitane di questo nostro secolo affacciato al domani. I Stanley Rubik sono tornati con un disco a tratti monumentale che mescola egregiamente suoni elettronici e asettici con qualcosa di più profondo che riesce a scaldare e a dare la sensazione che qualcosa possa avere ancora un senso. Affacciati all’indie rock nostrano, la band romana con questo Tutto è come sembra, racconta con capacità d’intenti sorprendente un mondo sottosopra, un mondo dove la ricerca costante di uno spiraglio di luce sembra l’unica via da intraprendere per dare senso alla nostra realtà. Dalla bellissima apertura di Roberto, passando per il singolo Agosto e per attimi di potenza soppesata come in Tempesta o in Kintsugi i nostri intelaiano un disco che trova nella varietà di un mondo sospeso una chiave di lettura sempre aperta nel comprendere il domani. 


Giulia’s mother – Here (INRI)

Ritorna il duo dei Giulia’s mother con un album davvero sensazionale che scava le teorie dell’universo con ampiezza che va oltre il cosmo per come lo conosciamo, incasellando immagini e sensazioni che possono apparire in bilico tra l’attesa e l’insperato, tra ciò che desideriamo e ciò che ancora deve ricevere luce. Here è un disco alquanto affascinate, la velata manipolazione delle chitarre dona ampiezza stupenda che si assapora appieno attraverso le voci in costante cambiamento, mutevole sensazione di un corpo abbandonato che si lascia cullare, lassù tra le stelle. Ascoltando Here possiamo sentire il Bon Iver di 22, A million spogliato di ogni orpello e si ha come la sensazione che qualcosa di autentico e reale ci possa definitivamente accompagnare verso un altro mondo, verso ciò che ancora non conosciamo. Esigenza quindi di stupire e bellezza a non finire in tutte le tracce che compongono questo miracolo per uno dei più bei esempi riusciti di internazionalizzazione e di ricerca degli ultimi anni musicali italiani. Un album che si affaccia direttamente sulle coste americane, là dove l’Atlantico si specchia sotto la volta stellata e ondeggia tra chitarre folk e sussurri di voci lontane.

Kaufman – Belmondo (INRI)

Omaggio a Jean Paul e alla Nouvelle Vague, alla bellezza da cogliere nell’attimo, all’istante che cattura sguardi e polaroid di un tempo andato pur proiettandosi in un futuro complesso, stratificato e ottenuto in una sostanziale ricerca musicale che fa della perfezione edulcorata un marchio di fabbrica davvero interessante e ricercato. I Kaufman sono tornati, sono tornati grazie a quella forza musicale che li aveva caratterizzati nel precedente e già recensito in queste pagine Le tempeste che abbiamo, i Kaufman sono tornati con un album meno oscuro, in parte più solare, ma comunque intriso di quella velata malinconia di fondo che racchiude gli anni migliori della nostra vita, del nostro essere vivi e ci conduce simultaneamente a scoprire le parti più nascoste di noi, le parti che non sapevamo di conoscere e che ora possiamo affrontare. 38 minuti di musica scritta con il sempre presente Alessandro Raina dei compianti Amor Fou, poco più di mezz’ora di canzoni che si inerpicano tra i singoli L’età difficile e Robert Smith fino ad attendere passioni in pezzi importanti come Senza Fiato, la bellissima Alpha Centauri o Ragazzi di vita. Citazionismo eclettico che assapora il momento, pop ben congegnato in un meccanismo che odora di emozioni per una produzione dal gusto cinematografico da osservare attraverso l’esplosione colorata di un caleidoscopio in divenire.

Voina – Alcol, Schifo e Nostalgia (INRI)

Ascoltare i Voina è un po’ come avere un compendio a 360° della realtà che ci circonda, un mondo fatto di plastica costruito appositamente per gli illusi del nostro tempo che in questo album, come non mai, viene denunciato a colpi di martellante rock , spruzzato qua e là da una connotazione alternative punk  di sicuro impatto, in grado di dare sfogo ad una rabbia repressa che non vacilla, ma piuttosto trova una sostanziale rimonta nei confronti di questa società al limite, rincarando la dose con canzoni impreziosite da testi importanti ed emozionali, incapsulati in una musica dal forte sapore internazionale e nel contempo orecchiabile quanto basta per creare una sorta di ponte con il rock più duro e quello più popolare, senza per questo ricondurre il tutto ad una musica pop, ma piuttosto ricercando una propria via da seguire come nella bellissima apripista Welfare o la ballata Ossa, passando per Non è la Rai e alternando la catastrofe nel finale La provincia. Un disco per costole rotte e frantumate al suolo, un disco che per gli abruzzesi Voina è la conferma di una classe indiscussa nel panorama di genere italiano che raggiunge i frutti sperati quando la voglia di gridare il proprio disappunto raggiunge il limite più estremo.

Dulcamara – Indiana (INRI/Metatron)

Suoni di notti stellate e fuoco intorno, introspezioni sonore che viaggiano e creano fantasie e rituali che abbracciano con forma costante un mondo polveroso di vita da sorseggiare ed esteriorizzare in estemporanee fotografie virate seppia che sembrano uscite da un’altra epoca, loro sono i Dulcamara, guidati da Mattia Zani, una band che incrocia in modo essenziale la poesie e il folk nord americano con la canzone d’autore italiana; tanto per fare un esempio moderno prendete il For Emma di Bon Iver e impastatelo a dovere con un pizzico di Bonnie Prince Billy e di Iron & Wine, il tutto cantato però in italiano in una prova notturna che racconta di amori e di bisogno di partire, di viaggi tra foreste di illusioni, di viaggi tra i boschi dell’anima, ricoprendo un ruolo essenziale proprio nei testi che guardano oltre l’orizzonte e non si accontentano, ma trovano una dimensione onirica nell’amara realtà di tutti i giorni, perpetuando una prova che getta i propri punti di forza in canzoni che portano con sé un fascino indiscutibile da Rituale, Luce di frontiera, Sogni lucidi, Labirinti immaginari fino alla reprise dei costrutti di Terminal per un disco che ha l’odore della notte, l’odore di quello che non c’è più e  il profumo della ricerca del sostanziale nostro essere quotidiano.

Buzzy LAO – Hula (INRI)

Buzzy Lao è un cantautore multiforme in grado di contaminare un suono acustico con le melodie del mondo, un suono in grado di veicolare atmosfere sonore imbrigliando fasci di luce e trovando un modo sempre esemplare di coniugare la forma canzone al blues americano spruzzato dal reggae  per una musica percossa e digerita da una voce calda e delicata, una voce che si fa sostanza e tende le mani all’infinito, tende le mani ad un folk che vira nel soul approfondendo percorsi sonori che vanno bene aldilà di ciò che possiamo comprendere, c’è proprio tutto un mondo dentro, un mondo fatto di città popolate e di paesaggi sterminati, desertiche compressioni che lasciano il posto solo ai sentimenti più veri, raccontando di amici, amori lontani e lottando contro le iniquità sociali, lottando contro un sistema che non ci appartiene e tenta ogni giorno di screditarci, di farci perdere il valore aggiunto ed essenziale che portiamo dentro; ecco allora che Buzzy Lao centrifuga tredici canzoni che sono un percorso non solo fisico/musicale attraverso il nostro pianeta terra, ma piuttosto il nostro ci trasporta in una dimensione personale e introspettiva, dove l’amore sembra essere l’unico veicolo, l’unica forza, l’unica energia in grado di poterci ancora rinfrancare.

Ex-Otago – Marassi (INRI/Garrincha Dischi/Metatron)

Raccontare di una città in evoluzione, partire da un presupposto e cogliere i racconti della strada, le sensazioni di un mondo in mutamento percependo colori e contrasti, meritevoli di un approccio musicale che fa dell’elettronica cantautorale un punto d’inizio per cogliere i significati che la terra riesce a dare, tra le costruzioni di cemento e il bisogno soffocante di creare spazi, proprio attorno a quello stadio, proprio attorno a quel cuore illuminato a giorno che racchiude le aspirazioni di giovani musicisti con un background considerevole, quel lontano 2002 che ha formato un gruppo tra i più rappresentativi in Italia per scelte stilistiche e capacità di narrare salti e cadute si affaccia al mondo conosciuto con un nuovo disco in grado di dipingere quadri urbani di una Genova post moderna, tra i Cinghiali incazzati, il bisogno di Mare e I giovani d’oggi, gli scooter sulle strade asfaltate e quel senso di comunione con un paesaggio impresso nella propria anima e che fa da sfondo a racconti che si evolvono, parlano di noi, parlano del controverso vivere lontano dalle luci di scena, un mondo reale che grazie agli Ex-Otago merita strati e spessore, sia a livello narrativo sia a livello musicale per un disco maturo e pieno di coraggio, per un disco che parla di una città e nel contempo del bisogno di andare via.

LOSBURLA – “Stupefacente!” (INRI/Ala Bianca)

Il ritorno di LOSBURLA è uno schiaffo al passato, è uno schiaffo verista che racchiude una compressione immediata, sporca, che non lascia spazio alle velleità e alle inutilità, ma si concentra con rinnovata forza nel creare una costante sovrapposizione di vita reale e viscerale, dove il cantato acquista vigore in primo piano, abbandonando i registri del primo disco per compiere un salto quasi nel vuoto, fino a cogliere le profondità più nascoste del genere umano.

Questo è un disco senza peli sulla lingua, è un disco difficile, ma dal forte carattere contenutistico, una prova che raccoglie le difficoltà dei nostri tempi, per poi spararle a raffica, una dopo l’altra, in pezzi come Le promesse, Il tuo cane veste Prada, Tutti uguali e I cittadini sono liberi, a rimarcare con forza quel senso di vera appartenenza al nostro essere più profondo, al nostro essere vita oltre ogni forma di consuetudine.

Roberto Sburlati confeziona con Carmelo Pipitone dei Marta sui Tubi e Davide Paolini un disco che trasforma l’amarezza in reazione, abbandonando il rimpianto e concentrando il grande desiderio di apparire, in un qualcosa di più dimesso, quasi leggero, dove la leggerezza è materia di gran pregio costruita per esaltare l’anima delle canzoni stesse.

Stanley Rubik – Kurtz sta bene (INRI)

Un disco sull’abbandono e la paura di vivere, la cupezza dell’anima che ci fa perdere le tracce di noi stessi e non sa dove condurci, verso stili di vita inusuali e passaggi marini d’introspezione sonora che cavalcano il momento e concedono una riflessione sull’essere umano statico, privo di vita, manovrato da fili invisibili e allo stesso tempo colpevole di non fare abbastanza per sopravvivere, per gridare la propria esistenza, per contendersi fino all’ultimo per dichiarare la propria libertà.

Gli Stanlet Rubik confezionano un disco arrangiato magistralmente con un’elettronica che sa di innovativo e sperimentale in bilico tra un James Blake e il Trent Reznor per come lo conosciamo; un concentrato di cupezza sonora che elargisce nuovi spazi d’approdo, tra testi impegnati, passaggi surreali e capacità distensive di tessere trame sonore partendo con il pezzo d’atmosfera Cado e finendo con Bocca vuota, passando per la meravigliosa Prognosi che fa da spartiacque all’intero disco.

Dieci pezzi che si fanno poesia sonora e concentrano la loro storia in una ricerca che sa di bisogno di scoprire, oltre le apparenze e oltre ogni aspettativa, tendendo la mano verso un qualcosa di inarrivabile, ma ben visibile e voluto.