LIBRI ILLUSTRATI – Monique Felix – La merenda/Il vento (Camelozampa)

Titolo: La merenda/Il vento

Autore: Monique Felix

Casa Editrice: Camelozampa

Caratteristiche: pag. 32, 17,5 x 17,5 cm.

Prezzo: 12,90 €

ISBN: 9791254641774 / 9791254641767

la merenda coverDalle idee, dalle radici, dalle basi del tutto, nascono le cose migliori, quelle che ci portiamo appresso fin da piccoli, quelle che ci permetteranno, forse, un giorno, di volare davvero.

Due piccoli libri che sfidano la prospettiva,  intrappolando, tra la carta, una tridimensionalità mai celata, ma piuttosto veicolo di comprensione e nuovo linguaggio per comunicare.

Camelozampa riporta in Italia, dopo decenni, Monique Felix e il suo topolino insaziabile di avventure e pronto, ancora una volta, a lasciare a bocca aperta non solo i giovanissimi, ma anche coloro che non hanno mai smesso di stupirsi di fronte alla bellezza e alla meraviglia.

La merenda e Il vento. Il primo riproposto e che corrisponde a C’era una volta un topo chiuso in un libro, il secondo e spero di non sbagliarmi, inedito. Due piccole perle che travalicano il senso di silent book, due illustrati che escono dagli schemi sviluppando una concezione di moto davvero unica e originale.

Il nostro piccolo topolino si troverà ad affrontare numerose avventure. Un viaggio per raggiungere una fattoria, una merenda tanto ricercata in un campo di grano e poi ancora una peripezia aerea immaginata e disegnata dall’aria.il vento cover

Il fattore sorpresa diventa punto emblematico e strategico per entrare in un universo che piega la finitudine per darci la possibilità di selezionare movimenti molto realistici e affinati nel corso del tempo. Quello però che stupisce, come riportato precedentemente, è il valore indiscusso di un’idea capace di scrutare oltre, di includere spazio, movimento e tempo, in una sorta di concettualità che si fa scoperta.

Spero davvero che si possano portare in Italia tutte le avventure di questo piccolo, grande topolino. Un protagonista davvero unico caratterizzato nel contesto naturale e spontaneo che lo contraddistingue da sempre. Una serie di libri intellegibili ad ogni età che troveranno, nella sorpresa, la chiave di accesso per nuovi mondi da rivelare.

Per info e per acquistare i libri:

https://www.camelozampa.com/shop/il-vento/

https://www.camelozampa.com/shop/la-merenda/

 

LIBRI ILLUSTRATI – Angelo Mozzillo/Silvia Gariglio – Ho scritto un libro per te (Ma non è questo)/(Camelozampa)

Titolo: Ho scritto un libro per te (Ma non è questo)

Autore: Angelo Mozzillo/Silvia Gariglio

Casa Editrice: Camelozampa

Caratteristiche: pag. 36, 21,5 x 30 cm.

Prezzo: 17,90 €

ISBN: 9791254641118

 

Sospirate visioni di intenti a ricreare immagini, storie, avventure figurate nel complesso mondo dell’esistenza umana che diventano punto primordiale, oserei dire, per dare un senso ai legami, al nostro stare, a quella ricerca continua che ci fa sentire parti necessarie per qualcosa di più grande e in continuo e perenne cambiamento.

Nella leggerezza delle superbe immagini ad acquarello di Silvia Gariglio ci sta la bellezza di un itinerario che ci porta e ci trasporta tra le pagine di un illustrato che racconta di un libro che non è mai stato scritto. Un desiderio espresso a grande voce, una dedica per amore e con amore verso un mondo di sentimenti che qui vive, esplode, perpetua e governa l’orizzonte temporale destinato a comprendere l’universo della quotidianità attesa.

Sono fotografie, piccole nostalgie a colorare il ricordo o più semplicemente un’idea geniale di Angelo Mozzillo che si fa dono e smisurata prova di meraviglia per tutte le mamme di questo nostro esistere. Un accudire che si fa brainstorming di pensiero, accecante sensazione di pienezza e stupore nello scorrere un cartonato d’autore che si fa promessa, completo abbandono, passione nel coltivare le speranze per il futuro.

Già dalla copertina ci sono gli elementi fondamentali per conoscere una poetica che accarezza con trasporto e la scelta intrinseca del colore è vivace e nel contempo elegante.

Ho scritto un libro per te (Ma non è questo), uscito per Camelozampa, racconta, in modo personale, la potenza delle immagini e delle parole. Parole e immagini che si fanno veicolo necessario per i sogni a venire e indelebile bisogno di dichiarare il proprio volere. Un illustrato che sussurra un senso di fiducia profondo tra le piccole cose di ogni giorno che vale la pena ricordare.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.camelozampa.com/shop/ho-scritto-un-libro-per-te-ma-non-e-questo/

LIBRI ILLUSTRATI – Eva Lindström – Niente è impossibile per noi (Camelozampa)

 

Titolo: Niente è impossibile per noi

Autrice: Eva Lindström

Casa Editrice: Camelozampa

Caratteristiche: pag. 32, 21 x 28 cm.

Prezzo: 16,90 €

ISBN: 9791254641095

 

 

L’unione oltre le barriere di ogni giorno che intensifica le visioni che portiamo dentro al nostro cuore ributtandole nella quotidianità, amalgamando i sentimenti, le sensazioni, gli attimi da condividere, forti, unici e irripetibili. Uno stare oltre le tempeste che diventa parte di un tutto, un legame che si fa portante perpetuando i sogni a venire nelle circostanze, a volte nefaste che la vita ci propone.

Un libro delicato e commovente che racconta le situazioni dell’infanzia entrando in punta di piedi in ipotetiche visioni dell’assenza qui esorcizzate grazie ad uno stare che si fa gioco, ombra che nasconde, lacrime da dimenticare nella concentrazione totale, nel vuoto da colmare attraverso la speranza.

Momenti tangibili quindi che avvolgono i due bambini protagonisti di questa storia disegnati come se fossero alieni atterrati in un nuovo pianeta, un nuovo mondo, una nuova città. Con loro solo la mamma e il cane King. Il papà, invece, dove sarà?

Da questo interrogativo l’apertura verso nuovi universi di interpretazione che raccolgono un’idea di mancanza capace di diventare viva e come pensiero costante ritorna, di tanto in tanto, tra le pagine di un illustrato d’autore che scava nelle complessità delle vicende umane in modo leggero, ma nel contempo in simbiosi con il lettore.

Eva Lindström, prolifica scrittrice e illustratrice svedese, percepisce le delicatezze del vivere e le riporta su carta quasi fosse un trionfo di colore educato, un disegno che si fa pittura a riempire sfondi, gesti, elementi discostanti con la stessa narrazione che penetrano la normalità e chiarificano l’attesa.

Portato in Italia da Camelozampa, con l’importante traduzione di Laura Cangemi, Niente è impossibile per noi parla di rapporti, di perdita e lontananza, ma lo fa in modo che tutti gli elementi in gioco siano essenziali e ben orchestrati da poter superare qualsiasi triste difficoltà. Un libro lieve come carezza, caldo come un abbraccio.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.camelozampa.com/shop/niente-e-impossibile-per-noi/

LIBRI ILLUSTRATI – Joaquin Camp – Il tuffo (Camelozampa)

Il tuffo cover

Titolo: Il tuffo

Autrice: Joaquin Camp

Casa Editrice: Camelozampa

Caratteristiche: pag. 44, 22 x 28 cm.

Prezzo: 16,90 €

ISBN: 9791254640593

 

Gettarsi a capofitto nella vita, nelle cose di tutti i giorni, nelle esperienze che ci portano ad essere gli uomini e le donne del futuro. Tentativi mai dichiaratamente espliciti nel disegnare parabole ascendenti costruite attorno ad una realtà che non contempla le mezze misure, ma che ci vuole sempre attenti ad affrontare le sfide per il domani.

Questo non è sempre positivo, diciamocelo. Si rischia inevitabilmente di produrre una società dove il più forte, il coraggioso, è premiato, mentre chi è titubante e poco audace viene relegato all’estremo opposto creando vortici di emarginazione all’interno della rete sociale che dipingiamo, ogni giorno, con i nostri occhi e il nostro stare.

L’arte molto spesso è priva di schemi e di confini e la retorica pregnante del contemporaneo ne diventa semplificazione cercando di incasellare il tutto all’interno di compartimenti ben sigillati. Con l’illustrato di Joaquin Camp si esce dagli schemi intercettando graficamente quel desiderio lontano di raffigurare e rappresentare un universo utilizzando uno stile che rispecchia un preciso tempo della vita di tutti noi.

Guardare le illustrazioni del disegnatore argentino è un modo per tuffarsi nelle vicende raccontate. Una storia divertente e ironica, colorata a pennarello, semplice nel suo procedere, minuziosa nel raffigurare un istante. Il tuffo racconta di un bambino alle prese con il suo gettarsi da un trampolino in piscina. L’avventura viene costruita a suon di risate e le sensazioni esplicitate si fanno elemento essenziale nel descrivere la complessità emotiva di quel determinato momento.

L’azzurro colore predomina invitando il lettore a percepire le trasparenze dell’acqua. Il cristallino bisogno di non restare fuori dal giro, poi, si respira pagina dopo pagina in un’ingegnosa messa in scena che ritrova, nell’arte naïf, un punto di contatto con il nostro interno più nascosto.

Uscito in Italia per Camelozampa l’illustrato d’autore che mi ritrovo a descrivere è cesellato attorno a sensazioni che si fanno crescita scrutando nella diversità umana. Un cartonato dove la leggerezza e la semplicità aprono la strada ad interpretazioni profonde, scavando nelle paure di tutti i giorni e accogliendo, con il sorriso, il nuovo che verrà.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.camelozampa.com/shop/il-tuffo/


LIBRI ILLUSTRATI – Corinne Zanette – Orsi in salita (Camelozampa)

 

Titolo: Orsi in salita

Autrice: Corinne Zanette

Casa Editrice: Camelozampa

Caratteristiche: pag. 32, 16 x 34 cm.

Prezzo: 16 €

ISBN: 9791254640494

 

 

 

Avventura a perdifiato nei cieli infiniti di una città da scoprire dentro ad un mondo che via via si compone di una moltitudine di elementi e di personaggi che prendono vita e ci portano alla meravigliosa impresa di percorrere in altitudine spazi sconfinati e universi in espansione, spazi che via via lasciano il posto a sorprese colorate che diventano essenza, a regalare, ancora una volta, un punto di contatto necessario con la fantasia.

Orsi in salita racconta del fantasmagorico viaggio di due orsi che seguono un aereo di carta fino alla cima di una montagna innevata partendo però dalla finestra della propria casa. Un esplorare continuo che ingloba l’infinità e la ricercatezza di un silent book che odora di allegria, umorismo e stratificazione nel dare profondità alla scena, come se il lettore si trovasse all’interno di un meraviglioso film d’altri tempi.

Nel libro di Corinne Zanette, autrice veneta dall’indiscusso talento, vengono dipinti i paesaggi di particolari e fantasia collocando il sentiero dell’onirico mondo rappresentato in una bolla che sfida la gravità e sale lassù, oltre lo sperato, ad intercettare spazi di realtà necessari a costruire il nuovo che avanza.

Ciò che colpisce sono però i particolari. Animali antropomorfi a popolare le scene e a trasformare un illustrato coloratissimo in un libro gioco capace di coinvolgere bambini e adulti nella ricerca di personaggi alle prese con l’incedere della vita di tutti i giorni.

Ecco allora che l’inseguire, pagina dopo pagina, i protagonisti del racconto, non è sicuramente impresa principale, ma a mio avviso il perdere le coordinate e l’orientamento diventa quasi necessario per raggiungere quel flusso visionario capace di comporre questo piccolo miracolo che profuma di internazionalità.

Camelozampa pubblica un libro per certi versi fuori dagli schemi che riesce ad illustrare, la realtà immaginata, da un nuovo punto di vista. Un insieme di tavole variopinte, capaci, grazie ad una semplicità disarmante, di dare forma a quel complesso mutevole di azioni che caratterizzano il nostro esistere rendendoci spettatori attivi di uno spettacolo lucente.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.camelozampa.com/shop/orsi-in-salita/

LIBRI ILLUSTRATI – Astrid Lindgren/Marit Törnqvist – Quando Johan trovò una vitellina (Camelozampa)

Quando Johan trovò una vitellina

Titolo: Quando Johan trovò una vitellina

Parole: Astrid Lindgren

Illustrazioni: Marit Törnqvist

Traduzione: Samanta K.Milton Knowles

Casa Editrice: Camelozampa

Caratteristiche: pag. 40, 29 x 22 cm.

Prezzo: 17 €

ISBN: 9791254640234

Affondare gli stivali nella neve, cercare un sentiero, una strada da seguire, un senso necessario e contemporaneo all’esistenza nel tentativo di trovare una sorta di redenzione che passa attraverso quel treno chiamato fortuna che solo pochi hanno il privilegio di sperimentare.

Neve, freddo, gelo e povertà. Case sperdute nelle provincia dello Småland. Una mamma, un papà e Johan. Una famiglia privata dell’unica mucca posseduta. Un animale necessario e indispensabile per il sostentamento, ma purtroppo deceduto a causa di un incidente.

Quando Johan trovò una vitellina - Casa Editrice Camelozampa

Domande sul da farsi, paure indefinite e incalcolabili, silenzi senza risposta, lunghi e infiniti sospiri nel tentativo, forse impossibile, di ritrovare, nella perdita e nell’assenza il bagliore di un miracolo.

Nel racconto di Astrid Lindgren c’è una delicatezza inusuale, quasi perduta. Un bisogno di raccontare una sorta di verismo per ragazzi capace di mescolare stati d’animo di un mondo dove il nulla che avanza e la solitudine che ingloba sono passaggi necessari per dare sfogo ad una narrazione che nel calore dei sentimenti e della semplicità diventa candida carezza sul far della sera.

Nulla di edulcorato, no di certo. In Quando Johan trovò una vitellina i sentimenti non sono esplicitati, non sono palesati, ma diventano veicolo per costruire paesaggi, caratterizzare personaggi, trasmettere sensazioni di libertà e leggerezza. Un lieto finale, ma non troppo, poi, aiuta a dare quell’aggiunto valore di realismo nel costruire concretezze partendo dall’universo quotidiano.

Quando Johan trovò una vitellina - Casa Editrice Camelozampa

Le illustrazioni di Marit Törnqvist colpiscono per l’utilizzo sapiente dei bianchi e degli azzurri esterni ad intavolare dialoghi con il calore delle poche scene interne domestiche descritte. C’è la natura che domina la materia. I passi nella neve, i movimenti delle figure disegnate. Vita domestica, animali, profumo di agreste felicità e consapevolezza che in qualche modo tutto andrà per il verso giusto.

Uscito in Italia per Camelozampa, Quando Johan trovò una vitellina, è una storia di Natale meravigliosa e sincera che diventa pulviscolo leggero di stelle e magia a contemplare, con occhi lucidi, il sogno e la realtà, il momento e il desiderio, la generosità e il dono, la concretezza e la necessità del presente, la speranza nel domani.


Per info e per acquistare il libro:

https://www.camelozampa.com/bio/astrid-lindgren/

LIBRI ILLUSTRATI – Chiara Rainieri – Piccola pantera (Camelozampa)

Titolo: Piccola pantera

Autori: Chiara Rainieri

Casa Editrice: Camelozampa

Caratteristiche: pag. 40, 22 x 22 cm.

Prezzo: 16 €

ISBN: 9791280014825

Avventure introspettive nella giungla del nostro cuore dove a vivere in primo piano la storia che ci troviamo a raccontare è una piccola pantera alle prese con le sperimentazioni sensoriali e le esperienze di vita che le ricordano inevitabilmente il legame indissolubile che ha con la sua mamma.

Una storia semplice e nel contempo bellissima, accattivante, fatta di pagine con alette che si possono aprire a creare immagini a tutto tondo dove i paesaggi si sposano con tutto ciò che ci portiamo dentro e inevitabilmente ci parlano di noi, del nostro stare mondo e del nostro essere partecipi di una sorta di tutto che ingloba valorizzando i sentimenti migliori.

Piccola pantera, di Chiara Rainieri, ci invita ad entrare in un universo di sensi dove le esperienze di vita diventano predominanti per comprendere tutto ciò che ci circonda in un racconto tenero e sincero. Un illustrato che fa del comparto grafico un punto importante. Illustrazioni a pagina intera si fanno immersive e rendono il piccolo lettore protagonista indiscusso di un viaggio tra enormi alberi, fiori fantastici e notti stellate.

Il libro edito da Camelozampa è un testo carico di sorprese che conduce ad un finale tenero e dolce. Un finale dove l’incontro diventa summa essenziale nel creare e costruire i rapporti. Un incontro che diventa attimo unico e inscindibile ad accogliere l’esperienza individuale e riportandola ad una forma condivisa dove la parola mamma è il punto cardine di ogni cosa.

Per info e per acquistare il libro:

https://www.camelozampa.com/shop/piccola-pantera/

 

LIBRI ILLUSTRATI – Ruth Krauss/Marc Simont – Il giorno felice (Camelozampa)

 

Titolo: Il giorno felice

Autori: Ruth Krauss/Marc Simont

Casa Editrice: Camelozampa

Caratteristiche: pag. 36, 22 x 30,5 cm.

Prezzo: 16 €

ISBN: 9791280014641

 

Il risveglio primaverile. Il risveglio dal letargo del tempo. Il fiorire delicato di un nuovo giorno che sta per iniziare. Il mondo che si investe di un nuovo colore, oltre il grigiore contemporaneo ad appiattire tutte le cose. La vita rinasce. Ricopre di splendore e bellezza ciò che verrà, perpetuando movimenti, gesti collettivi, una danza che sembra non finire mai, abbagliata dal tiepido sole di una realtà che non è dissolvenza, ma nitida visione di questo tempo.

Nel giorno felice si muovono gli animali, escono dalle loro tane. Si incontrano, si guardano, condividono un attimo spettacolare. La scoperta che diventa riscoperta. Il bagliore del cielo. La nuova stagione ad esorcizzare la vecchia. A tenerla lontana nel ricostruire tutto ciò che esiste, tutto ciò che si muove, tutto ciò che possiamo chiamare vita.

E’ una comunione di intenti questa.

In questo elegante illustrato orsi, marmotte, scoiattoli, topi escono dalle loro tane. Corrono perché si sentono diversi. Si sentono avvolti da una strana forza, quasi una calamita esistenziale a combattere la tenebra, a ricoprire di luce un paesaggio meravigliosamente innevato.

Animali quindi che riscoprono il loro sentirsi vivi attraverso il gesto esperienziale, il gesto programmato che si ripete di anno in anno, scandito, regolare, ma sempre carico di innata meraviglia.

Il libro di Ruth Krauss e Marc Simont sperimenta l’attesa. Scruta dall’interno il senso profondo della vita e illumina di energia simultanea l’esigenza quasi ultraterrena di poter ambire a qualcosa di meraviglioso. Un fiore giallo a ricoprire le nostre aspettative. La semplicità che prende forma per un albo raffinato, di gran gusto estetico e in grado di  veicolare significati semplici, ma facilmente comprensibili per un risultato d’insieme che diventa immaginazione sospesa da interiorizzare pagina dopo pagina.

Per info e per acquistare il libro: 

https://www.camelozampa.com/shop/il-giorno-felice/

-LIBRI ILLUSTRATI- Jef Aerts/Sanne te Loo – Cielo di ciliegie (Camelozampa)

Titolo: Cielo di ciliegie

Autori: Jef Aerts / Sanne te Loo

Casa Editrice: Camelozampa

Caratteristiche: pag. 48, 27,5 x 25 cm.

Prezzo: 16,90 €

ISBN: 9791280014320

Lo senti il mutare delle stagioni. Lo senti attraversare lo spazio e le pagine grazie a colori che aprono gli occhi e abbagliano di infinità la nostra capacità di vedere. Il mutare, il partire e il ritornare. L’albero e le sue radici il fulcro del racconto. L’albero e il suo essere piantato con un gesto. Un modo unico, tenero e naturale per rendere il futuro un qualcosa che ha il peso dell’attesa, il peso di un orizzonte sicuro.

Il vento fa il suo giro e tutto prima o poi ritorna. Una storia emblematica questa. Un racconto semplice nella sua interezza capace di aprirsi creando legami, rapporti duraturi, gesti di infinità al morire del giorno. Un imbrunire lungo una vita intera capace di attraversare gli anni, attraversare il tempo.

Primavera, Estate, Autunno, Inverno e ancora Primavera per questo Cielo di ciliegie. Una storia di due bambini, di due ragazzi forse. Una storia di amicizia che sa aspettare. Un’amicizia che nel lento migrare dei cambiamenti si ritrova, si modella e cresce. Cresce come nocciolo piantato a terra, cresce nell’aria, verso il cielo, tra le grigie città abbandonate allo scorrere dei giorni.

La coppia formata dallo scrittore belga Jef Aerts e dall’illustratrice olandese Sanne te Loo riesce a creare, a modellare, un cartonato d’autore notevole sia dal punto di vista grafico che dal punto di vista narrativo. Adin e Dina, i due protagonisti, anagrammi esperienziali inglobati in una realtà da cui fuggire, vivono la propria avventura personale cercando un punto di contatto, un gesto d’intesa; cercando nella nascita di un qualcosa di unico il senso condiviso della realtà.

Unicità che diventa purezza. Ha ricordato in me un mondo segretamente famigliare, un mondo da custodire. Una realtà fatta di piccoli gesti e tanti silenzi dove il contemplare diventa arte necessaria da cui partire per comprendere il senso profondo delle cose.

Uscito per Camelozampa, questo Libro, è un inno al mistero della vita. Un canto aperto e sincero all’amicizia e alla scoperta dove l’essere è sostanza che oltrepassa l’apparire e dove le piccole azioni, ignote all’universo adulto, diventano fertile terreno per il mondo che verrà.


Per info e per acquistare il libro:

https://www.camelozampa.com/shop/cielo-di-ciliegie/

-LIBRI ILLUSTRATI- Astrid Lindgren/Marit Tornqvist – Tutto dormirà (Camelozampa)

Titolo: Tutto dormirà

Autori: Astrid Lindgren/Marit Tornqvist

Casa Editrice: Camelozampa

Caratteristiche: pag. 32, 20 x 24 cm.

Prezzo: 16 €

ISBN: 9791280014344

 

Prima volta pubblicata in Italia questa storia sonora che travalica i confini conosciuti e amplifica vedute attestando la bellezza del ricordo come punto portante di un’avventura sentita. Una passeggiata serale tra campi, in mezzo alla natura, dove l’odore della terra al calar del sole è dolce compimento del giorno che muore regalando emozioni condivise e sopratutto eterne.

Testo di Astrid Lindgren e immagini di Marit Tornqvist. Entrambe non hanno bisogno di presentazioni. Entrambe a consegnarci una storia/canzone, qui pubblicata che oramai è un classico conosciutissimo in Svezia. Un illustrato fiabesco che ci accompagna in un mondo appeso al filo del sogno dove la costruzione del reale si interseca al fitto bosco dell’immaginazione arrampicando pensieri e concentrando l’attenzione su particolari che diventano consuetudine nell’immaginario collettivo.

Disegni melliflui abbracciano un testo semplice, ma efficace. Un Codice QR a fine libro permette al lettore di arrivare al video della canzone cantata da Aida Talliente, mentre la traduzione del tutto è affidata a Chiara Carminati, scrittrice e traduttrice affermata nel mondo della letteratura per l’infanzia.

Cartonato d’autore pregiato quindi. Uscito per Camelozampa, tra le novità di questo tempo, la ninna nanna disegnata che ci troviamo a sfogliare e ad ascoltare, riesce a condurci all’interno di un mondo magico e altamente immersivo. Un mondo fatto di animali, di piante e di persone. Un universo fiabesco fuori dal tempo dove la poesia diventa quotidianità sperata e dove la frammentazione dello spazio è resa vivida da immagini teneramente fluttuanti.


Per info e per acquistare il libro:

https://www.camelozampa.com/shop/tutto-dormira/