Titolo: Rufus vope di città
Autore: Thorbjørn Petersen, Herman Ditte, Mårdøn Smet
Traduzione: Claudia Valeria Letizia
Casa Editrice: Sinnos
Caratteristiche: 20,5×28, 56 pag.
Prezzo: 13€
ISBN: 9788876095658
L’istinto perduto e ritrovato. La vita nel bosco e la vita di città. Disorientarsi e abbandonarsi per ricercare quel qualcosa che lasciato in disparte, torna di prepotenza quando sentiamo il desiderio di essere noi stessi. Non un sogno, ma una realtà che vive dentro di noi e che si fa partecipe del tutto, di ciò che siamo e di ciò che vorremmo essere.
Rufus volpe di città ci racconta la storia di una volpe e del suo onirico viaggio, durante un temporale, alla riscoperta della propria natura. E’ un racconto ironico e divertente, soppesato e davvero anticonvenzionale dove la formula usata nell’utilizzo delle grandi illustrazioni presenti è di aiuto per veicolare significati che fanno riflettere e ponderare l’indefinito nostro esistere.
Un primo fumetto per i più piccoli che si domanda e pone questioni esistenziali. Una sorta di filosofia per bambini, qui esplicata, nel tentativo, coraggioso, di valorizzare le scelte di vita, senza snaturare la nostra indole e quel desiderio inespresso di compartecipazione che ci rende animali sociali, ma nel contempo portatori di valori da tramandare.
Dalla Danimarca, regina, forse indiscussa, di un certo modo di idealizzare il racconto per bambini, Rufus volpe di città racchiude segreti e pregevolezze da fuori classe. Merito di un’edizione italiana davvero ben curata da Sinnos, stampata su carta ruvida e capace di impreziosire quel tipico bisogno di far riflettere con il sorriso.
Un fumetto che incrocia l’illustrato d’autore regalando sorprese e meraviglie da condividere ad ogni lettura e che inaspettatamente stupisce nel tradurre, in immagini, le peripezie del nostro stare al mondo.
Per info e per acquistare il fumetto:
https://www.sinnos.org/prodotto/rufus-volpe-di-citta/