Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi tag: toscana
Malamanera – Dimmi cosa vedi (Autoproduzione)
Se devo rispondere alla domanda che da il titolo al disco, vedo tanta bella speranza utopica che converge e si apre in tutta la sua bellezza attraverso queste canzoni che danno un senso profondo al nostro esistere, fuori dai cliché … Continua a leggere
Pubblicato in Folk
Contrassegnato dimmi cosa vedi, folk, indiepercui, malamanera, recensione, toscana, webzine
Commenti disabilitati su Malamanera – Dimmi cosa vedi (Autoproduzione)
Dario Ferrante – Uno (Autoproduzione/Regione Toscana)
Uno è il punto d’inizio verso strutture bianche concentriche che riaffermano uno stile volutamente minimal in bilico tra elettronica e piano crescente capace di incontrare mostri sacri dei nostri tempi intersecando i fraseggi dei nostrani Bavota e Carri per musica … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie, Elettronica
Contrassegnato colonna sonora, dario ferrante, minimal, piano, pisa, recensione, toscana, uno indiepercui, webzine
Commenti disabilitati su Dario Ferrante – Uno (Autoproduzione/Regione Toscana)
Bastille – The National – LIVE Report – Pistoia Blues 2016 – 11/12 Luglio – Indiepercui
Qualche giorno in Toscana e beccarsi anche un paio di concerti al Pistoia Blues, non è da tutti, anzi è una fortuna consegnata in mano a pochi, una possibilità, oltretutto magnifica di viaggiare per terre dove la musica e il … Continua a leggere
Pubblicato in Live Report
Contrassegnato bastille, david bonato, davvero comunicazione, father john misty, gabriele acerboni, indiepercui, kelevra, live report, lucca, marco zordan, pistoia blues, porretana, recensione, set list, the national, toscana
Commenti disabilitati su Bastille – The National – LIVE Report – Pistoia Blues 2016 – 11/12 Luglio – Indiepercui
Bifolchi – Mi fai schifo ma ti amo (Audioglobe)
Si raccontano le storie di tutti i i giorni in questo disco e le contraddizioni di una società malata, il dare e il ricevere e la nostra capacità che si esemplifica in un’incomunicabilità che porta l’individuo sempre più ad isolarsi … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Indie Pop
Contrassegnato audioglobe, bifolchi, folk, indie, indiepercui, libellula, mi fai schifo ma ti amo, recensione, toscana, webzine
Commenti disabilitati su Bifolchi – Mi fai schifo ma ti amo (Audioglobe)
Gonzaga – Tutto è guerra (Autoproduzione)
Gonzaga è un nome che suona bene, vuoi per il legame diretto con un qualcosa del passato che fu e vuoi per un’assonanza con qualcosa di famigliare, che ti è vicino, che fa parte dell’arte nel senso più stretto del … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato gonzaga, indiepercui, lunatik, recensione, toscana, trio, tutto è guerra, webzine
Commenti disabilitati su Gonzaga – Tutto è guerra (Autoproduzione)
Borrkia Big Band – Squattrinato (La fattoria maldestra)
Borrkia big band è il progetto solista del mitico batterista del Maniscalco Maldestro che nella nuova proposta si cimenta con la chitarra e la voce, strumenti essenziali che fanno da apripista a tutta una serie di altri componenti preparati all’occasione, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato bleus, borrkia big band, indie, indipendente, recensione, rock, rock and roll, squattrinato, toscana, webzine
Commenti disabilitati su Borrkia Big Band – Squattrinato (La fattoria maldestra)
Lawra – Origine (RougePurple)
Regalare emozioni di altri mondi lontani non è facile, soprattutto per chi si approccia alla musica indie come forma di underground commerciale e orecchiabile, pronta ad emergere nel suo splendore. “Origine” è immergersi in forme musicali che si ascoltano in … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 2013, indie, indiepercui, lawra, origine, rouge purple, toscana, webzine
Commenti disabilitati su Lawra – Origine (RougePurple)
The child of a creek – The earth cries blood (Seahorse recordings)
Rapiti dalla fantasia di un folk singer visionario ci accingiamo a recensire l’ultima fatica di “The child of a creek” intitolata “The earth cries blood”, quasi un concept album evocativo in cui lasciarsi andare a costanti echi e riverberi di … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato 2013, indie, indiepercui, Lorenzo Bracaloni, seahorse recordings, the child of a creek, the earth cries blood, toscana, webzine
Commenti disabilitati su The child of a creek – The earth cries blood (Seahorse recordings)
Granprogetto – La cena del bestione (Millesseidischi)
Se prima si chiamavano “La camera migliore” ora si sono trasformati in “Granprogetto”, regalando all’ascoltatore nuvole fantasmagoriche di disequilibri quotidiani. I 3 toscani confezionano 13 canzoni di immacolata intenzione dove conglobano pensieri moderni e ossessivi legati al quotidiano triste vivere … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato 2013, audioglobe, gran progetto. la cena del bestione, indie, indie percui, indiependente, milleseidischi, prato, toscana, webzine
Commenti disabilitati su Granprogetto – La cena del bestione (Millesseidischi)