Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi tag: torino
Eugenio Rodondi – D’un tratto (Phonarchia Dischi)
Il nuovo di Rodondi è uno schiaffo alla realtà che ci circonda. In modo sghembo e stralunato il cantautore torinese raccoglie le vicissitudini del momento, il vivere quotidiano per programmare a tavolino una prova dal sapore dolce amore dove amori, … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Musica d'autore
Contrassegnato d'un tratto, eugenio rodondi, indiepercui, phonarchia dischi, recensione, torino, webzine
Commenti disabilitati su Eugenio Rodondi – D’un tratto (Phonarchia Dischi)
Twang – Nulla si può controllare (Autoproduzione)
Quattro pezzi che sono la summa di un costrutto da cui partire per intavolare partenze blues e arrivare a ballate beat che strizzano l’occhio agli anni ’60 e si concedono in un dileguarsi metafisico e quasi psichedelico adombrando il mondo … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato blues, indiepercui, nulla si può controllare, patamu, recensione, rock, torino, twang, webzine
Commenti disabilitati su Twang – Nulla si può controllare (Autoproduzione)
Spectre – 1984 movies (Indastria Records)
Ponte sonoro tra anni ’80 e suoni più moderni legati alle influenze inevitabili di band come Daft Punk che per l’occasione investono appieno il dj e produttore di musica elettronica torinese Spectre, all’anagrafe Aldo Sulotto che in questa breve visione … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato 1984 movies, blobagency, indiepercui, recensione, spectre, torino, webzine
Commenti disabilitati su Spectre – 1984 movies (Indastria Records)
Ella – Dentro (Autoproduzione)
Dentro al mondo di Ella c’è un universo da scoprire e comprendere attraverso un cantautorato che convince e si dona fin dall’inizio regalando una musica allo stato emozionale che è un po’ ripercorrere le tappe e le vicende nascoste e … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato dentro, ella, indiepercui, libellula, recensione, torino, webzine
Commenti disabilitati su Ella – Dentro (Autoproduzione)
Dulcamara – Indiana (INRI/Metatron)
Suoni di notti stellate e fuoco intorno, introspezioni sonore che viaggiano e creano fantasie e rituali che abbracciano con forma costante un mondo polveroso di vita da sorseggiare ed esteriorizzare in estemporanee fotografie virate seppia che sembrano uscite da un’altra … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Indie Pop
Contrassegnato dulcamara, fleisch, folk, indie pop, indiepercui, inri, recensione, torino, webzine
1 commento
Diecicento35 – Il piano B (Autoproduzione)
Ad un primo impatto ho detto: no un altro gruppo che fa rock con una cantante scopiazzando qua e là gli anni ’90, poi ascoltandoli bene i Diecicento35 mi hanno letteralmente stupito e inglobato nel loro mondo dove nulla è … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, diecicentor35, il piano b, indiepercui, recensione, torino, webzine
Commenti disabilitati su Diecicento35 – Il piano B (Autoproduzione)
The Circle – How to control the clouds (Prismopaco Records/Costello’s)
Come controllare le nuvole, tra sbalzi umorali e tempeste in arrivo, i nostri torinesi The Circle ce lo spiegano, confezionando un ottimo lavoro rock dal gusto internazionale capace di concentrare gli spazi angusti in esplosioni pop che colorano l’aria e abbracciano … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato coldplay, costello's, How to control the clouds, indiepercui, prismopaco records, recensione, The Circle, torino, webzine
Commenti disabilitati su The Circle – How to control the clouds (Prismopaco Records/Costello’s)
Bea Zanin – A Torino come va (Libellula/Audioglobe)
Dopo l’omonimo ep autoprodotto del 2014 la vicentina di origini, ma torinese d’adozione, Bea Zanin, già violoncellista con Daniele Celona, Bianco e Luca Morino, solo per citarne alcuni, compie l’impresa di creare e dare vita ad un album multistrato in … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, Musica d'autore
Contrassegnato a torino come va, audioglobe, bea zanin, indiepercui, libellula, recensione, torino, vicenza, webzine
Commenti disabilitati su Bea Zanin – A Torino come va (Libellula/Audioglobe)
GOMMA – USCIAMO!ORA! (Libellula Label/Audioglobe)
E’ il momento di togliere la testa dalla sabbia e uscire allo scoperto, è il momento di fare il salto artistico e di qualità, perché qui la qualità è tanta e si respira in ogni traccia di questo EP dei … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato audioglobe, bologna, gomma, indiepercui, libellula, recensione, torino, usciamo ora, webzine
Commenti disabilitati su GOMMA – USCIAMO!ORA! (Libellula Label/Audioglobe)
LOSBURLA – “Stupefacente!” (INRI/Ala Bianca)
Il ritorno di LOSBURLA è uno schiaffo al passato, è uno schiaffo verista che racchiude una compressione immediata, sporca, che non lascia spazio alle velleità e alle inutilità, ma si concentra con rinnovata forza nel creare una costante sovrapposizione di … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Musica d'autore
Contrassegnato ala bianca, carmelo pipitone, indiepercui, inri, libellula, losburla, marta sui tubi, recensione, stupefacente, torino, webzine
Commenti disabilitati su LOSBURLA – “Stupefacente!” (INRI/Ala Bianca)