Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi tag: toks records
Simone Piva e I Viola Velluto – Fabbriche, polvere e un campanile nel mezzo (Toks Records/Music Force)
Periferie cariche di ecomostri, fabbriche sempre aperte che si stagliano all’orizzonte grazie a fumi inquinanti, luci abbaglianti che trasformano il nostro stare al mondo in una pubblicità continua, in una desolante discesa verso il nulla totale. Fabbriche, polvere e un … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato Fabbriche, indiepercui, music force, polvere e un campanile nel mezzo, recensione, Simone Piva e I viola velluto, toks records, webzine
Commenti disabilitati su Simone Piva e I Viola Velluto – Fabbriche, polvere e un campanile nel mezzo (Toks Records/Music Force)
The high jackers – Da bomb (Toks Records/Music Force)
Super band capace di trasportare l’ascoltatore in un universo parallelo catapultato indietro nel tempo tra un r’n’b anni settanta e qualcosa di più arcano, ancestrale, quasi magico. Il progetto creato da Mr. Steve, all’anagrafe Stefano Taboga, raduna al proprio interno … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato Da bomb, indiepercui, music force, recensione, The high jackers, toks records, webzine
Commenti disabilitati su The high jackers – Da bomb (Toks Records/Music Force)
Afar Combo – Majid (Music force/Toks Records)
Ci sono delle sensazioni nell’aria da club d’avanguardia che riesce a far suonare sul proprio palco uno stile inconfondibile che incrocia l’energia e il movimento di un mondo intero, un suono capace di abbracciare i continenti per come li conosciamo, … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato afar combo, club, indiepercui, jazz, majid, music force, recensione, toks records, webzine
Commenti disabilitati su Afar Combo – Majid (Music force/Toks Records)
Paoloparòn – Vinacce/Canzoni per inadeguati (Music Force/Toks Records)
Alchimista dei suoni incentrati su di un volere che va oltre le mode attuali, ma che piuttosto si stabilisce laddove la musica frenetica del momento sembra fermarsi in un solo colpo per accostare il proprio approccio ad una ricerca costante … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Indie Pop
Contrassegnato indiepercui, music force, paoloparòn, recensione, toks records, vinacce, webzine
Commenti disabilitati su Paoloparòn – Vinacce/Canzoni per inadeguati (Music Force/Toks Records)
Rose – Moving Spheres (Music Force/Toks Records)
Soul d’atmosfera che incanta per rarefazione divincolata a dovere pronto a riempire di luce stanze buie e sterili, una musica capace di far brillare una perla dal suono corposo e tenebroso, un fiore dal temperamento cadenzato che sboccia pian piano … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, moving spheres, music force, recensione, rosa mussin, rose, toks records, webzine
Commenti disabilitati su Rose – Moving Spheres (Music Force/Toks Records)
Reveers – To find a place (Music Force/Toks Records)
Oltre la nebbia dei nostri ricordi esiste un gruppo di giovani ragazzi, ma veramente giovani che sono stati in grado di intrappolare un’istantanea davvero alternative di un momento astratto che in qualche modo si è fatto visione perpendicolare e piena … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, music force, recensione, reveers, to find a place, toks records, webzine
Commenti disabilitati su Reveers – To find a place (Music Force/Toks Records)
Blue Cash – When she will come (Music Force/Toks Records)
Velocità in transizione capace di alzare polveroni occidentali in grado di abbattere il tempo perduto e consegnarlo sotto forma di acustiche visioni impazzite e senza sosta grazie ad uno spirito acustico che si fa ritmo, tenacia perseguibile e bontà di … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato Blue Cash, indiepercui, music force, recensione, toks records, webzine, When she will come
Commenti disabilitati su Blue Cash – When she will come (Music Force/Toks Records)
Simone Piva e I viola velluto – Il bastardo (Music Force/Toks Records)
Sentimenti westernati per anfratti polverosi in caverne della nostra realtà che centrifugano con vicissitudine desiderosa lo scoprire il nostro venire al mondo tra teatro canzone, parlato, sussurrato, gridato con forza e mai mascherato, in un’arte che si fa musica ed … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato Il bastardo, indiepercui, music force, recensione, Simone Piva e I viola velluto, toks records, webzine
Commenti disabilitati su Simone Piva e I viola velluto – Il bastardo (Music Force/Toks Records)
Giò – Succederà (Music Force /Toks Records)
Passione implementata a dovere nella creazione di attimi, bagliori, poesie esistenziali che accomunano il nostro vivere e fanno della sensazione musicale un punto d’attracco per il nostro modo di pensare. L’album di Giò, Succederà, è un rincorrere gli eventi raccontandoli, … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Musica d'autore
Contrassegnato giò, indiepercui, music force, recensione, succederà, toks records, webzine
Commenti disabilitati su Giò – Succederà (Music Force /Toks Records)
Parco Lambro – Parco Lambro (Music Force/Toks Records)
Sperimentazioni sonore a caccia di astratte concezione neuronali che si affacciano al mondo dell’onirica realtà in concentrati di jazz, elettronica, psichedelia rarefatta, gusto introspettivo e capacità migliore di far uscire dal cilindro magie strumentali di indubbio valore. I Parco Lambro … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Avanguardie
Contrassegnato indiepercui, music force, parco lambro, recensione, toks records, webzine
Commenti disabilitati su Parco Lambro – Parco Lambro (Music Force/Toks Records)