Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi tag: sferacubica
AGA – Dream on (Autoproduzione)
Sulfuree visioni che rientrano all’interno di un mondo onirico fatto di sogni e speranze perpetue. Ridondanti alternative musicali che si affacciano attraverso gli anfratti di un’elettronica a scalare. Un’elettronica che si apre in un battere e levare, dove i testi … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato aga, dream on, indiepercui, recensione, sferacubica, webzine
Commenti disabilitati su AGA – Dream on (Autoproduzione)
Tugo – Giorni EP (Autoproduzione)
Canzoni che scorrono veloci. Canzoni che prendono spunto da un underground targato ’90 in bilico tra Placebo e Smashing Pumpkins incrociando post punk e The Smiths per un rock veloce e incisivo. Arrivano i Tugo con un piccolo disco spontaneo … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato ep, giorni, indiepercui, recensione, sferacubica, tugo, webzine
Commenti disabilitati su Tugo – Giorni EP (Autoproduzione)
Picciotto – teRAPia (Mandibola Records)
Suoni di strada, suoni concentrici che parlano di noi, di questa quotidianità sospesa. Suoni appesi al filo della realtà ad investire di poesia metropolitana un disco che si pone come terapia per il grigiore di questi nostri giorni. Il nuovo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato indiepercui, picciotto, recensione, sferacubica, terapia, webzine
Commenti disabilitati su Picciotto – teRAPia (Mandibola Records)
Nularse – Sospesi (Fresh YO! Label)
Sospesi ad osservare l’infinito da metà altezza. Sospesi sopra un mare calmo ad osservare da lontano barche che ondeggiano e si rasserenano al comparire del primo sole. Sospesi a ricercare corrente per andare avanti, per risvegliarsi e trascinarsi lungo un’acqua … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, Indie Pop
Contrassegnato fresh YO! label, indiepercui, nularse, recensione, sferacubica, sospesi, webzine
Commenti disabilitati su Nularse – Sospesi (Fresh YO! Label)
Megàle – Imperfezioni (Area51 Records)
Buttarsi nell’acqua più profonda, cercare radici, alghe marine, suoni sott’acqua divincolati dalle mode del momento a ritrovare bellezza, a spargere essenzialità. Il duo Megàle formato da Stefania Megale e Francesco Paolino confeziona un primo full lenght dalle tinte noir impreziosite … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato area51 records, imperfezioni, indiepercui, megàle, recensione, sferacubica, webzine
Commenti disabilitati su Megàle – Imperfezioni (Area51 Records)
Winter dies in June – Penelope, Sebastian (Autoproduzione)
Diario aperto agli sfoghi dell’amore narrante storie di vita e di cuori infranti con una certa capacità intrinseca di colpire il bersaglio, di colpire il nocciolo della questione in sodalizi cosmici con una musica indie pop che strizza l’occhio e … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, Penelope, recensione, Sebastian, sferacubica, webzine, Winters dies in June
Commenti disabilitati su Winter dies in June – Penelope, Sebastian (Autoproduzione)
Giorgio Ciccarelli – Bandiere (Abramo Allione Edizioni Musicali)
Trame e sotto trame, ragnatele e incubi di energia sintetica imbrigliata ad arte in testi opprimenti e claustrofobici che non lasciano respiro, non lasciano intrattenere la bellezza della luce per spararci alle stelle ritmi sincopati e di puro vigore cosmico … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato abramo allione edizioni, bandiere, giorgio ciccarelli, indiepercui, recensione, sferacubica, webzine
Commenti disabilitati su Giorgio Ciccarelli – Bandiere (Abramo Allione Edizioni Musicali)
Nuju – Storie vere di una nave fantasma (Manita Dischi)
Capossela, ritmi gitani, Mediterraneo incrociato ad un suono piratesco che si fonde con la profondità delle acque e dona ampiezza gipsy ad una musica priva di barriere ideologiche e in grado di osservare da vicino l’avvento di una nave che … Continua a leggere
Pubblicato in Folk
Contrassegnato indiepercui, latlantide, manita dischi, nuju, recensione, sferacubica, storie vere di una nave fantasma, webzine
Commenti disabilitati su Nuju – Storie vere di una nave fantasma (Manita Dischi)
SUVARI – Prove per un incendio (To lose la track)
Impulsi elettronici sintetici che si aprono a valvolari intese di amori finiti e falliti, lasciati allo sbando e poi ripresi per ricucire qualcosa che rimane dell’amore o perlomeno per rivedere un buco di speranza in questo nostro mondo compresso. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, Indie Pop
Contrassegnato indie, indiepercui, prove per un incendio, recensione, sferacubica, suvari, to lose la track
Commenti disabilitati su SUVARI – Prove per un incendio (To lose la track)
Beatrice Antolini – L’AB (La Tempesta Dischi)
Eclettica promiscuità in grado di intessere trame davvero originali e composite per la cantautrice, polistrumentista dal suono internazionale anche se italiana Beatrice Antolini, un suono magmatico e ipnotico che non delude nemmeno con questa ennesima prova sperimentale dopo l’EP uscito … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Avanguardie, Elettronica
Contrassegnato beatrice antolini, indiepercui, la tempesta dischi, recensione, sferacubica, webzine
Commenti disabilitati su Beatrice Antolini – L’AB (La Tempesta Dischi)