Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi tag: phonarchia dischi
Cara Calma – Souvenir (Phonarchia Dischi/Cloudhead Records)
Potenza intrisa di controllo cantautorale si affaccia ancora una volta nel panorama del rock nostrano con sferzate di energia ad intessere trame che riempiono di musica e di colori reali una proposta sempre fresca e attuale. Tornano i Cara Calma … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato Cara Calma, Cloudhead Records, indiepercui, phonarchia dischi, recensione, Souvenir, webzine
Commenti disabilitati su Cara Calma – Souvenir (Phonarchia Dischi/Cloudhead Records)
Il terzo istante – Estràneo (Phonarchia Dischi/The Orchard)
Lavoro di cesello per un pop rock moderno ricco di arrangiamenti davvero sofisticati e originali che prendono spunto dalla migliore scena indie dei primi duemila per consegnarci un insieme di canzoni di rabbia discostante e di conquiste da realizzare. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato Estràneo, il terzo istante, indiepercui, phonarchia dischi, recensione, The Orchard, webzine
Commenti disabilitati su Il terzo istante – Estràneo (Phonarchia Dischi/The Orchard)
Progetto panico – Universo n.6 (DG Records/Phonarchia Dischi)
Intrecci sonori contaminati che trasformano il cantautorato italiano in una versione tascabile di un punk pronto ad ammaliare grazie a ritmi e testi diretti che non ricercano l’ambizione di sfondare, ma piuttosto un veicolo di comunicazione efficace e simultaneo in … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Indie Pop
Contrassegnato dg records, indiepercui, phonarchia dischi, Progetto panico, recensione, Universo n.6, webzine
Commenti disabilitati su Progetto panico – Universo n.6 (DG Records/Phonarchia Dischi)
Quadrosonar – Fuga sul Pianeta Rosso (Phonarchia Dischi)
Atmosfere elettroniche in dissolvenza che aprono a sincopate illusioni di una vita che non ci vuole e costringono l’ascoltatore umano a fare i conti con il cielo sopra di noi e magari con chi ci abita. La musica sperimentale dei … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato fuga sul pianeta rosso, indiepercui, libellula, phonarchia dischi, quadrosonor, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Quadrosonar – Fuga sul Pianeta Rosso (Phonarchia Dischi)
Matteo Fiorino – Fosforo (Phonarchia Dischi)
Matteo Fiorino è un fuoriclasse sghembo che canta storto intessendo il non sense con un approccio goliardico e fiero pur rimanendo nel complesso dimesso e quasi esistenzialista. Il nuovo album prodotto da Nicola Baronti è un insieme di visioni naturali … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato folk, indiepercu, matteo fiorino, musica d'autore, phonarchia dischi, recensione, sferacubica, webzine
Commenti disabilitati su Matteo Fiorino – Fosforo (Phonarchia Dischi)
Cara Calma – Sulle punte per sempre grandi (Cloudhead Records/Phonarchia Dischi)
Incanalare energia oltre ogni aspettativa, contorcere mondi contrapposti, cielo, mare, fuoco, terra in esigenze che si fanno scoperta, esigono rilevanza in abissi dove tutto sembra sprofondare, dove tutto sembra non trovare pace. I Cara Calma fanno uscire dal cilindro della … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato Cara Calma, Cloudhead Records, indiepercui, phonarchia dischi, recensione, Sulle punte per sempre grandi, webzine
Commenti disabilitati su Cara Calma – Sulle punte per sempre grandi (Cloudhead Records/Phonarchia Dischi)
Eugenio Rodondi – D’un tratto (Phonarchia Dischi)
Il nuovo di Rodondi è uno schiaffo alla realtà che ci circonda. In modo sghembo e stralunato il cantautore torinese raccoglie le vicissitudini del momento, il vivere quotidiano per programmare a tavolino una prova dal sapore dolce amore dove amori, … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Musica d'autore
Contrassegnato d'un tratto, eugenio rodondi, indiepercui, phonarchia dischi, recensione, torino, webzine
Commenti disabilitati su Eugenio Rodondi – D’un tratto (Phonarchia Dischi)
Fiori di Hiroshima – Horror Reality (Phonarchia Dischi)
Paura compressa a dismisura che attanaglia e ci impedisce di vivere il momento, una paura che entra subdola nella nostra società e non esce, anzi si radica all’interno fino ad implodere in schegge impazzite che sono parte imprescindibile di ognuno … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative, fiori di hiroshima, indiepercui, phonarchia dischi, promorama, recensione, rock, webzine
Commenti disabilitati su Fiori di Hiroshima – Horror Reality (Phonarchia Dischi)
Etruschi from Lakota – Giù la testa (Phonarchia Dischi)
Citazionismo westerniano che si imprime all’interno delle corde pensanti di una band che sposa il blues con il rock per un suono davvero sensazionale e ricco di rimandi atmosferici e dove una voce graffiante e ben condita, tra un Gaetano … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato etruschi from lakota, giù la testa, indie, indiepercui, phonarchia dischi, promorama, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Etruschi from Lakota – Giù la testa (Phonarchia Dischi)
Please Diana – Esodo (Phonarchia Dischi)
C’è l’elemento naturale nel nuovo disco dei Please Diana, il correre avvolti dal vento nel prato lontano da casa, quel prato che ricorda in qualche modo l’infanzia, gli anni andati e forse sepolti, quel prato che è calore nel nostro … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato esodo, indiepercui, phonarchia dischi, please diana, promorama, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Please Diana – Esodo (Phonarchia Dischi)