Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi tag: new model label
Andrea Pellicone Van Gogh Project – Something you should know (New Model Label)
Interrelazioni di tramonti prog incastonati in un esempio profetico di ideale da raggiungere e da perseverare nel tempo. Un miscuglio eterogeneo che ingloba il ricordo. Ingloba un tragedia. Il crollo di un ponte. Genova. E un disco in qualche modo … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato Andrea Pellicone Van gogh Project, indiepercui, new model label, recensione, Something you should know, webzine
Commenti disabilitati su Andrea Pellicone Van Gogh Project – Something you should know (New Model Label)
Frank Sinutre – 200000000 Steps (New Model Label)
Il numero dei passi che l’uomo compie mediamente nella vita. Cinque giri della terra. Il numero di passi che forse ci accompagnano da qui al futuro in una dance floor concentrica in un’Era dove le distanze sembrano sempre più abissali, … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato 200000000, frank sinutre, indiepercui, new model label, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Frank Sinutre – 200000000 Steps (New Model Label)
Emiliano Mazzoni – Emiliano Mazzoni (Private Stanze / New Model Label)
Perpetua visione di un universo nuovo da scoprire dove elementi di una quotidianità pregna di verismo si mescolano con visioni psichedeliche d’oltreoceano a stringere elementi di una musica d’autore mai in disuso, ma che piuttosto è capace di indossare il … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Musica d'autore
Contrassegnato emiliano mazzoni, indiepercui, new model label, private stanze, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Emiliano Mazzoni – Emiliano Mazzoni (Private Stanze / New Model Label)
Davide Solfrini – Ultravivere (New Model Label)
Ballate antropologiche che si stagliano all’orizzonte intessendo trame di strumenti in evoluzione che accompagnano capacità di attingere dai vissuti un posto di cielo da occupare. Il nuovo di Davide Solfrini convince per eterogeneità raccolta coagulando elementi del passato con qualcosa … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato davide solfrini, indiepercui, new model label, recensione, Ultravivere, webzine
Commenti disabilitati su Davide Solfrini – Ultravivere (New Model Label)
Gappa – Passeggeri (Private stanze/New Model Label)
Delicata introspezione d’insieme che sfiora in modo leggiadro, sincero e composto il mondo del disagio psichico attraverso un intelletto sopraffino in grado di garantire introspezione, apertura, empatia e profondo rispetto nei confronti di un universo spesso dimenticato. Il cantautore psichiatra … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato Gappa, indiepercui, new model label, Passeggeri, private stanze, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Gappa – Passeggeri (Private stanze/New Model Label)
Umberto Ti. – Non credo basterà (New Model Label)
Coadiuvato dalla presenza costante di Giuliano Dottori, il nuovo EP del cantautore padovano Umberto Ti., dopo la fatica dello scorso anno Alaska, racchiude al proprio interno una costante ricerca silenziosa di un mondo in divenire, in costruzione perenne che riesce … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato indiepercui, new model label, Non credo basterà, recensione, umberto ti, webzine
Commenti disabilitati su Umberto Ti. – Non credo basterà (New Model Label)
Lalla Bertolini – Lo straniero (New Model Label)
Suoni scarni e profondi che implementano l’attesa e diventano storia intrisa di significati da raccontare. Una storia delicata, tante volte violenta, ma sempre e comunque pregna di radici e di ancore di salvezza, di porti sicuri da raggiungere e fiato … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato indiepercui, Lalla Bertolini, Lo straniero, new model label, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Lalla Bertolini – Lo straniero (New Model Label)
Simona Armenise featuring Ares Tavolazzi – Haso No Chikuseki /Lotus sedimentations (New Model Label)
Giappone, Oriente, ponte di passaggio, passato futuro, decostruzione e costruzione, bisogno atipico di imbrigliare momenti che non torneranno attraverso un album di chitarre ed elettronica, un album sospeso a ripercorrere una via, a ripercorrere paesaggi crepuscolari di notti malinconiche e … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato Haso No Chikuseki, indiepercui, Lotus sedimentations, new model label, recensione, Simona Armenise featuring Ares Tavolazzi, webzine
Commenti disabilitati su Simona Armenise featuring Ares Tavolazzi – Haso No Chikuseki /Lotus sedimentations (New Model Label)
The Fence – Everyday (New Model Label)
Primo lavoro di lunga durata per i The Fence alle prese con un disco capace di imbrigliare nella facilità del pop elementi cardine di un rock d’oltremanica e d’oltreoceano in grado di partecipare attivamente alla creazione di mondi incorporati all’interno … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato Everyday, indiepercui, new model label, recensione, the fence, webzine
Commenti disabilitati su The Fence – Everyday (New Model Label)
Belzeboss – L’ora dell’acquario (New Model Label)
Cantautorato senza peli sulla lingua che parla a gran voce di una quotidianità criptica e separata da ogni qualsivoglia forma di perbenismo in un tessuto sociale da ricomporre e da far nostro. Il disco di Belzeboss, all’anagrafe Paolo Capetta, consolida … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Folk, Musica d'autore
Contrassegnato Belzeboss, indiepercui, L'ora dell'acquario, new model label, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Belzeboss – L’ora dell’acquario (New Model Label)