Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi tag: music force
Aleco – L’ultima generazione felice (Music force)
Memorie, ricordi sul filo del rasoio a raccontare di risvolti e momenti che non torneranno più. Istantanee che alla fine sono polaroid per viaggi malinconici attraverso un cantautorato pop che sa mescolare le carte in tavola donando emozioni in simultanea … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato Aleco, indiepercui, L'ultima generazione felice, music force, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Aleco – L’ultima generazione felice (Music force)
Sabrina Schiralli – Innamorata (Music Force)
Generalmente ripudio gli album di cover, il mio no è sostanzialmente e assolutamente categorico, principalmente per un bisogno di perpetuare, anche nell’ascolto, l’idea personale, la scintilla nei confronti di una musica che attinge idee dal proprio cuore e non da … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato indiepercui, Innamorata, music force, recensione, Sabrina Schiralli, webzine
Commenti disabilitati su Sabrina Schiralli – Innamorata (Music Force)
Simone Piva e I Viola Velluto – Fabbriche, polvere e un campanile nel mezzo (Toks Records/Music Force)
Periferie cariche di ecomostri, fabbriche sempre aperte che si stagliano all’orizzonte grazie a fumi inquinanti, luci abbaglianti che trasformano il nostro stare al mondo in una pubblicità continua, in una desolante discesa verso il nulla totale. Fabbriche, polvere e un … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato Fabbriche, indiepercui, music force, polvere e un campanile nel mezzo, recensione, Simone Piva e I viola velluto, toks records, webzine
Commenti disabilitati su Simone Piva e I Viola Velluto – Fabbriche, polvere e un campanile nel mezzo (Toks Records/Music Force)
Konrad – Luce (Music Force)
Viaggio nelle parole più profonde capace di scardinare vincoli di sistema attraverso racconti del quotidiano che interessano e percepiscono attenzione particolare nel ritrovare qualcosa che era nascosto e che pian piano è uscito allo scoperto. Luce è il disco di … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato indiepercui, konrad, luce, music force, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Konrad – Luce (Music Force)
Vaniggio – Solo un sogno (Music Force/Egea Music)
Classic rock d’annata cantato in italiano a ricoprire di vapori sulfurei i tanto attesi viaggi lungo strade infinite, lungo strade che non portano in nessuna direzione. Torna Vaniggio, all’anagrafe Iva Griggio, musicista con esperienze notevoli in numerose formazioni. Torna con … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato Egea Music, indiepercui, music force, recensione, solo un sogno, vaniggio, webzine
Commenti disabilitati su Vaniggio – Solo un sogno (Music Force/Egea Music)
Alessandro Angelone – Stars at dawn (Music Force/Egea Music)
Chitarra pizzicata a creare atmosfere eteree e sognanti dove l’abbraccio sostanziale con altri mondi si rende costante in un’attesa che ammalia, protegge e rassicura. Il disco del giovane chitarrista di Pescara è un connubio unico di stati emozionali ricoperti dal … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato alessandro angelone, indiepercui, music force, recensione, stars at dawn, webzine
Commenti disabilitati su Alessandro Angelone – Stars at dawn (Music Force/Egea Music)
Sarah – Le coincidenze (Music Force)
Racconto corale di giorni e sensazioni che si percepiscono all’interno di un sole che fa capolino fra le persiane della vita e riscalda con una voce soul e concentrica i nostri giorni di primavera. Il disco di Sarah racchiude al … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato indiepercui, le coincidenze, music force, r ecensione, sarh, webzine
Commenti disabilitati su Sarah – Le coincidenze (Music Force)
The high jackers – Da bomb (Toks Records/Music Force)
Super band capace di trasportare l’ascoltatore in un universo parallelo catapultato indietro nel tempo tra un r’n’b anni settanta e qualcosa di più arcano, ancestrale, quasi magico. Il progetto creato da Mr. Steve, all’anagrafe Stefano Taboga, raduna al proprio interno … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato Da bomb, indiepercui, music force, recensione, The high jackers, toks records, webzine
Commenti disabilitati su The high jackers – Da bomb (Toks Records/Music Force)
KOM – Grazie Vasco (Music Force)
Cover band, tra le più rappresentative del Vasco nazionale, scrive, interpreta e musica un disco di pezzi originali che trovano nell’ispirazione rossiana un punto di contatto palesemente similare, sia per suoni che per timbro vocale. Diciamo che quello dei KOM … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato force, grazie vasco, indiepercui, kom, music, music force, recensione, webzine
Commenti disabilitati su KOM – Grazie Vasco (Music Force)
GTO – Super (Music Force)
Rock ‘n’ Roll d’annata che stupisce letteralmente ad ogni ascolto e si concentra a rincorre gli anni passati attraverso una musica d’insieme davvero convincente che trasforma il profumo di un qualcosa che aleggia nell’aria in un condensato concreto di vissuti … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato gto, indiepercui, music force, recensione, super, webzine
Commenti disabilitati su GTO – Super (Music Force)