Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi tag: morning bell
JurijGami – Breve ma incenso (Cello Label)
Poppettino ben condito per la musica ad alto dosaggio emotivo del musicista cantautore comasco JurijGami che fa dell’ironia tagliente un’arma vincente per contrastare i mulini a vento di questa nostra società. Breve ma incenso è un EP conciso, ma che … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, Indie Pop
Contrassegnato Breve ma incenso, Cello Label, indiepercui, JurijGami, morning bell, recensione, webzine
Commenti disabilitati su JurijGami – Breve ma incenso (Cello Label)
Greta – Wonderful (Autoproduzione)
Quattro canzoni uscite di getto dalla penna intinta di soul della cantautrice italo-americana Greta in un quadro d’insieme che si rinnova cogliendo ciò che di meglio, oggi, la musica pop internazionale sa offrire immagazzinando energie, comprendendo spazi vitali e aprendo … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato greta, indiepercui, morning bell, recensione, webzine, wonderful
1 commento
Chiara Ragnini – La differenza (Autoproduzione)
Chiara Ragnini esce dal guscio del folk d’autore per condensare l’energia del tempo passato in un sodalizio con l’electro pop potente e confezionato ad arte che ingloba produzioni moderne e si fa spazio tra le produzioni di genere valorizzando contenuti … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato autoproduzione, chiara ragnini, indiepercui, la differenza, morning bell, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Chiara Ragnini – La differenza (Autoproduzione)
Colpi Repentini – Duomo ore dieci (Autoproduzione)
Muoversi sul filo sospeso di una bruttura moderna da denunciare è l’obiettivo che si pongono i Colpi Repentini, band capace, attraverso questo disco, di raccontare di un’Italia contaminata dalla moda hipster, dagli svoltini e dalle barbe troppo curate a far … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop
Contrassegnato colpi repentini, duomo ore 10, indiepercui, morning bell, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Colpi Repentini – Duomo ore dieci (Autoproduzione)
N-A-I-V-E-S / N-A-I-V-E-S (Le Peau)
Suoni sintetizzati che rilasciano colore al loro passaggio, danno energia e consumano la fiamma dell’oscurità per lasciare spazio a sali scendi che danno un senso diverso alla vita circostante in un’elettronica stampata a dovere, ben racchiusa nel contesto ascensionale e … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato alternative, believe, elettro pop, elettronica, indiepercui, le peau, morning bell, naives, recensione, webzine
Commenti disabilitati su N-A-I-V-E-S / N-A-I-V-E-S (Le Peau)
Paolo Cattaneo – Una piccola tregua (Lavorare stanca)
Ricreare atmosfere sonore e innevate non è sempre facile, anzi si rischia di rincorrere la moda del momento senza guardare in faccia la sostanza, qui però, nel nuovo album di Paolo Cattaneo di sostanza ce n’è da vendere, perché con … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato brescia, indiepercui, lavorare stanca, morning bell, paolo cattaneo, recensione, una piccola tregua, webzine
Commenti disabilitati su Paolo Cattaneo – Una piccola tregua (Lavorare stanca)