Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi tag: macramè
Viky – Tra le mie coste (Autoproduzione)
Zattera su mare in tempesta che ricerca un approdo, ricerca una fessura di vento da dove poter uscire e gridare il proprio nome, la propria appartenenza ad un mare in tempesta che segna la strada, che segna la via. Un … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, macramè, recensione, Tra le mie coste, Viky, webzine
Commenti disabilitati su Viky – Tra le mie coste (Autoproduzione)
Ismael – Quattro (Macramé Dischi)
Cantautorato impresso sulle strade dell’Appennino a parlare di rapporti umani e sradicamento, viscere interiori sregolate dall’assurdo tempo di questo nostro vivere e rimpianti attaccati ad una deriva sempre più imminente, sempre più presente e fagocitante. Quattro è il nuovo disco … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative rock, indiepercui, ismael, macramè, quattro, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Ismael – Quattro (Macramé Dischi)
Dave Muldoon – Smoke Steel and Hope (Prismopaco)
Suoni desertici ed enigmatici per un disco che arriva dopo nove anni dal precedente e che risulta in grado di creare atmosfere da assaporare sul far della sera, accovacciati su di una sedia a dondolo che si muove scandendo regolare … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato dave muldoon, indiepercui, macramè, prismopaco, prismopaco records, recensione, smoke steel and hope, webzine
Commenti disabilitati su Dave Muldoon – Smoke Steel and Hope (Prismopaco)
Limbrunire – La spensieratezza (A Buzz Supreme)
Introspettive soluzioni d’insieme che attingono dalla realtà moderna i beat compositi per ricreare con sostanziale bisogno un senso di incedere frenetico e scomposto pronto a colpire le assi meridiane di questa e altre vite. La spensieratezza è un affresco lucido … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, Musica d'autore
Contrassegnato a buzz supreme, indiepercui, la spensieratezza, limbrunire, macramè, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Limbrunire – La spensieratezza (A Buzz Supreme)
Mujura – Come tutti gli altri dei (Radiocoop/Self)
Sensazioni territoriali da mare lontano che si inerpicano sulle scogliere incontaminate di un mondo in dissoluzione dove dei e umani convivono in un’alterità che si fa presenza nella quotidianità e sfiora l’indissolubile legame con qualcosa di spirituale che percepiamo nell’aria … Continua a leggere
Pubblicato in Folk
Contrassegnato come tutti gli altri dei, indiepercui, macramè, mujura, radiocoop, recensione, self, webzine
Commenti disabilitati su Mujura – Come tutti gli altri dei (Radiocoop/Self)
Alia – Giraffe (Pippola Music)
Alia è il profumo della Primavera e del disincanto, della voglia di uscire a correre lungo i prati lasciando indietro i pensieri più neri, il bisogno di lasciare indietro le tenebre per dare un senso nuovo alla luce che ci … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato alia, giraffe, indiepercui, macramè, pippola music, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Alia – Giraffe (Pippola Music)
Shiver – Settembre (Autoproduzione)
Settembre è uno stato umorale, un folk impresso su polaroid passate che instaurano incalzanti un sodalizio con una musica che fa ballare, fa alzare lo sguardo al cielo in un momento di eternità brillante speranza. Gli Shiver impacchettano per bene … Continua a leggere
Pubblicato in Folk
Contrassegnato folk, indiepercui, macramè, recensione, settembre, shiver, webzine
Commenti disabilitati su Shiver – Settembre (Autoproduzione)
Eleonora Bordonaro – Cuttuni e lamé (Finisterre/Felmay)
Nel disco di Eleonora Bordonaro ci sono i profumi e le sensazioni di terre lontane, c’è la possibilità di comprendere una musica etnica che scava nelle radici interiori in un corso costante di pensieri che si fanno musica che si … Continua a leggere
Pubblicato in Folk
Contrassegnato cuttuni e lamé, eleonora bordonaro, indiepercui, macramè, recensione, sicilia, webzine
Commenti disabilitati su Eleonora Bordonaro – Cuttuni e lamé (Finisterre/Felmay)
Devocka – Meccanismi e desideri semplici (Dimora Records)
Urtare il muro dell’ignoranza, tagliare il suono in quattro e consegnarlo in parti uguali ai nostri punti di riferimento ambiziosi e ricercati, trascritti nelle pagine del tempo e ossidati ora come lastra meccanica di un congegno a noi poco noto, … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato Devocka, dimora records, ferrara, indiepercui, macramè, Meccanismi e desideri semplici, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Devocka – Meccanismi e desideri semplici (Dimora Records)
James and the Butcher – Plastic Fantastic (RNC Music)
Suoni sintetici e preparati a dovere per rifacimenti anni ’80 di un pensiero altamente evoluto in un’elettronica moderna che ha il sapore di internazionalità, abbracciando storiche band come Depeche Mode, U2 o cose più attuali come gli ultimi lavori degli … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, james and the butcher, macramè, plastic fantastic, recensione, rnc music, webzine
Commenti disabilitati su James and the Butcher – Plastic Fantastic (RNC Music)