Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi tag: lunatik
Cazale – Loop Life (Casal Gajardo Rec)
Elettronica notturna suadente e conturbante che apre le porte del giorno con elementi che diventano echi continui di un passato lontano. Il disco di Cazale, cantante dei Frigidaire Tango e dei Vendicators, impressiona per capacità intrinseca di andare oltre territori … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato casal gajardo rec, cazale, indiepercui, loop life, lunatik, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Cazale – Loop Life (Casal Gajardo Rec)
Leon Seti – Cobalt (Autoproduzione)
Solitudine sonora incentrata sull’abbandono e sulla carica esplosiva che riesce a dare vita ad un’elettronica d’autore emozionale e introspettiva. Il disco di Leon Seti parla di paure e bisogni di appartenenza, parla di sradicamento interiore e pulviscolo atmosferico che diventa … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato autoproduzione, cobalt, indiepercui, leon seti, lunatik, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Leon Seti – Cobalt (Autoproduzione)
Surikate – Don’t listen and drive! (Autoproduzione)
Sonorità alternative estrapolate a dovere all’interno di una musica al limite dello scibile umano. Sonorità contorte racchiuse all’interno di un mondo che si fa sostanza multiforme e cangiante, ricca di situazioni e di possibilità da assaporare. Il disco dei Surikate … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato don't listen and drive, indiepercui, lunatik, recensione, surikate, webzine
Commenti disabilitati su Surikate – Don’t listen and drive! (Autoproduzione)
Sicko – Sicko (Autoproduzione)
Distorsori atomici che riportano inevitabilmente la mente e il pensiero ad un passato musicale che ora non esiste più. I Sicko confezionano un dischetto davvero fresco e coinvolgente carico di potenza incontrollata e quell’amaro gusto che diventa amore per gli … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, lunatik, recensione, sicko, webzine
Commenti disabilitati su Sicko – Sicko (Autoproduzione)
Alibi – Alibi (Autoproduzione)
Rock che sembra partire dagli anni ’90 per affondare la potenza integra di un incontro in questi anni, un rock che si domanda ad incrociare istinti a profusione e bisogni altrettanto interni e percepibili. Il disco degli Alibi sembra incontrare … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alibi, indiepercui, lunatik, recensione, rock, webzine
Commenti disabilitati su Alibi – Alibi (Autoproduzione)
Massimo Morelli – Il vento (Autoproduzione)
Sperimentazioni sonore che si muovono tra un cantautorato punk che esplode dalla giovinezza all’età adulta passando per un lo- fi da cameretta intrappolata nel tempo perduto e pronta ad uscire dalle coperte e dal letargo invernale con un bisogno di … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, lunatik, massimo morelli, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Massimo Morelli – Il vento (Autoproduzione)
Stefano Lentini – Fury (Coloora Records)
Disco orchestrale impattante nell’era moderna che ricorda per certi versi un tuffo nel mare più profondo che ci portiamo dentro, accarezzando a dismisura suoni e sapori che sembrano provenire da un’altra realtà, da un’altra galassia. Il compositore romano Stefano Lentini, … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato coloora records, fury, indiepercui, lunatik, recensione, stefano lentini, webzine
Commenti disabilitati su Stefano Lentini – Fury (Coloora Records)
Valente – Il blu di ieri (Dischi Soviet Studio)
Intrecci elettronici che si amplificano e ottenebrano una nostalgia che indissolubilmente diventa malinconia, raccontando di giorni passati, di esigenze nascoste, di nuove conquiste e di quadri immaginari da cui attingere il colore della velata introspezione: il blu. Un disco che … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato dischi soviet studio, il blu di ieri, indiepercui, lunatik, recensione, valente, webzine
Commenti disabilitati su Valente – Il blu di ieri (Dischi Soviet Studio)
Sinfonico Honolulu – Thousand souls of revolution (Autoproduzione)
Non un semplice disco di cover, ma una vera e propria rilettura per ukulule di brani che hanno segnato un’epoca, brani da custodire e in qualche modo da preservare dall’incuria del tempo, sottolineandone in toto sostanza e partecipazione a quel … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, lunatik, recensione, Sinfonico Honolulu, Thousand souls of revolution, webzine
Commenti disabilitati su Sinfonico Honolulu – Thousand souls of revolution (Autoproduzione)