Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi tag: libellula
Portobello – Buona Fortuna (luovo/iCompany)
Spruzzate di indie pop per l’esordio dei Portobello capaci, grazie ad un appeal davvero comunicativo, di intessere esigenze personali con la nostra società, trasformando tutto quello che risulta essere inutile in qualcosa di accattivante e di facile presa. Spiriti affini … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop
Contrassegnato buona fortuna, icomapny, indiepercui, libellula, luovo, portobello, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Portobello – Buona Fortuna (luovo/iCompany)
Bob and the apple – Wanderlust I – II (Autoproduzione)
Viaggiare lontano e sentirsi stranieri, sentirsi parte di un qualcosa di più grande e indefinito, qualcosa da scoprire per cambiare ed essere diversi, forse migliori. Il disco dei Bob and the apple unisce due ep, due facce della stessa medaglia … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, Bob and the apple, indiepercui, libellula, recensione, Wanderlust I - II, webzine
Commenti disabilitati su Bob and the apple – Wanderlust I – II (Autoproduzione)
Cinque uomini sulla cassa del morto – Kairòs (Autoproduzione)
Folk d’autore spruzzato da un intimismo pop per il nuovo disco della band friulana Cinque uomini sulla cassa del morto. Un disco intrinseco e pieno di coraggio che strappa, dal nostro venire al mondo, metodi e ambizioni per costruire una … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Indie Pop
Contrassegnato cinque uomini sulla cassa del morto, indiepercui, kairos, libellula, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Cinque uomini sulla cassa del morto – Kairòs (Autoproduzione)
Malvax – Niente di che (Libellula)
Pianoforti non troppo lontani riempiono stanze scarsamente arredate dove stringersi e non chiedere più nulla a ciò che verrà. Poesia intrisa di semplicità per l’esordio dei Malvax, alle prese con un suadente pop spruzzato da una musica d’autore italiana, in … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato indiepercui, libellula, Malvax, Niente di che, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Malvax – Niente di che (Libellula)
Randevu – Randevu (Bassa Fedeltà)
Musica discostante di meraviglia inarrivabile in simultanea con un approccio autorale che scivola oltre i confini prefissati e stabilisce un rapporto sincero e perenne con una personalissima visione del mondo. Randevu è l’esordio del trio italo-francese omonimo che spiazza … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato Bassa Fedeltà, indiepercui, libellula, randevu, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Randevu – Randevu (Bassa Fedeltà)
Larocca – Ventizerotre (Place To Be Records)
Suoni caldi e avvolgenti provenienti da un’altra epoca abbracciano le idee e le ispirazioni del cantautore pugliese Larocca attraverso un insieme musicale costante di bellezza mai sopita, ma pronta ad entrare nelle fotografie di un tempo passato, mosso dall’incertezza, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato indiepercui, Larocca, libellula, place to be records, recensione, webzine, zeroventitre
Commenti disabilitati su Larocca – Ventizerotre (Place To Be Records)
Keet & More – Overalls (Impronte Records)
Blues del delta sporcato dal folk e da quell’insaziabile esigenza di mettere su carta il senso profondo di un viaggio che non ha confini, ma che piuttosto imbriglia, fagocita e permette di tuffarci a pieni polmoni all’interno di un mondo … Continua a leggere
Pubblicato in Folk
Contrassegnato Impronte Records, indiepercui, Keet & More, libellula, Overalls, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Keet & More – Overalls (Impronte Records)
Marte – Metropolis in my head (Autoproduzione)
Sarà pure un disco semplice, ma le canzoni di Martina Saladino, in arte Marte entrano di gran botta nella testa creando un’omogeneità di fondo davvero singolare per un’artista italiana, a maggior ragione quando le canzoni sono in inglese e gli … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, libellula, marte, metropolis in my head, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Marte – Metropolis in my head (Autoproduzione)
Alea and The Sit – Generation (Area Live)
Costruzioni mirabolanti di sospiri e attimi che circondano l’etere intorno per dare un senso e un bisogno sempre nuovo nel racconto quotidiano ed espresso. Catarsi di colori e luci soffuse a ricrea un’atmosfera da club che incontra le rarefazioni del … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato alea and the sit, area live, indiepercui, libellula, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Alea and The Sit – Generation (Area Live)
Arcano 16 – XVI (Autoproduzione)
Esoterico disco chiamato a raccontare di questi nostri tempi bui con un linguaggio in dissoluzione e capace di narrare vicende discostanti in un’epopea di fondo quasi teatrale e piena di phatos in equilibrio stratosferico con quello che viviamo, con quello … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato arcano 16, autoproduzione, indiepercui, libellula, recensione, webzine, XVI
Commenti disabilitati su Arcano 16 – XVI (Autoproduzione)