Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi tag: indipendente
Thomas – Fin (SeahorseRecordings)
Se devo proprio paragonarli a qualcuno i Thomas per capacità d’azione ricordano i primi MGMT tanto la loro propensione si affaccia ad uno stile che non è incasellabile, ma anzi può essere da spunto per un nuovo, vero, genere musicale. … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato fin, indiepercui, indipendente, recensione, seahorse, thomas, webzine
Commenti disabilitati su Thomas – Fin (SeahorseRecordings)
Nymphalida – Portraits (Tranquillo Records)
Mi piace definire questa musica, una musica senza spazi e confini, da assaporare nota per nota e da dove poter attingere il giusto nutrimento nell’attesa che avvenga qualcosa di importante e di sperato. Questo è un progetto davvero singolare, dietro … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato indiepercui, indipendente, nymphalida, pianoforte, pietro bianco, portraits, recensione, strumentale, tranquillo records, webzine
Commenti disabilitati su Nymphalida – Portraits (Tranquillo Records)
Senhal – Bang (Autoproduzione)
Mescolando Zen Circus, Le vibrazioni e i Negramaro ne esce un buon prodotto di partenza per sconfiggere il tempo e tutto ciò che gira intorno al nostro pianeta, fatto non solo di materia celeste, ma anche di sentimenti e realtà tangibili da … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, bang, ep, indiepercui, indipendente, recensione, senhal, webzine
Commenti disabilitati su Senhal – Bang (Autoproduzione)
Metibla – Crimson Within (Autoproduzione)
Tuffarsi giù fino a profondità inesplorate, dalle linearità statiche, quasi immobili, anche se il ritmo incalza e ti fa muovere, forse perché lo scopo di questo disco è farti immergere nella testa di chi le canzoni le scrive, le compone … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato crimson within, indiepercui, indipendente, metibla, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Metibla – Crimson Within (Autoproduzione)
Cumino – Pockets (Autoproduzione)
La colonna sonora che non ti aspettavi, questi sono i Cumino, duo sperimentale composto da Luca Vicenzi alle chitarre e agli effetti e Hellzapop, pseudonimo di Davide Cappelletti alla programmazione a ai synth. Nove canzoni di una capacità introspettiva elevata, … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato cumino, indiepercui, indipendente, pockets, recension, webzine
Commenti disabilitati su Cumino – Pockets (Autoproduzione)
Ongaku Motel – Ogni strada è un ricordo (Autoproduzione)
Primo disco, primo Ep per gli Ongaku Motel e direi anche prima soddisfazione collettiva per questo gruppo proveniente dal milanese che associa melodie acustiche per cosi dire semplici a testi che parlano di tutti i giorni, quasi a non voler … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato folk, indiepercui, indipendente, milano, ogni strada è un ricordo, ongaku motel, webzine
Commenti disabilitati su Ongaku Motel – Ogni strada è un ricordo (Autoproduzione)
Cadori – Cadori (Autoproduzione)
Finalmente un ragazzo che va oltre il cantautorato penoso e ripetitivo che rispecchia l’attualità dei premi Tenco, povero Tenco, e derivati. Cadori regala emozioni e sembra quasi di ascoltare, per scelta di stile e arrangiamenti, quel Bon Iver a metà tra … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato autoproduzione, cadori, indiepercui, indipendente, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Cadori – Cadori (Autoproduzione)
Claudia Cestoni – La casa di Claudia (The sounds of violins)
Entrare in punta di piedi all’interno di un labirinto suadente, fatto di immagini e capacità espressive che richiamano atmosfere fiabesche impadronendosi del nostro essere, delle nostre capacità, una comunione col tutto in un abbraccio infinito. Il disco d’esordio di Claudia … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato claudia cestoni, indiepercui, indipendente, la casa di claudia, libellula, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Claudia Cestoni – La casa di Claudia (The sounds of violins)
Gianmaria Simon – L’ennesimo Malecon (VREC)
Travolti e inglobati da una musica che non ha confini, ricca di quelle sfumature che ti fanno sentire vivo e che ti rendono partecipe di un progetto globale che va ben oltre il comune aspetto e il comune pensiero. Questa … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore, Senza categoria
Contrassegnato davvero, gianmaria simon, indiepercui, indipendente, l'ennesimo malecon, recensione, vrec, webzine
Commenti disabilitati su Gianmaria Simon – L’ennesimo Malecon (VREC)
BoomBoomBabylon – DuePuntoZero (IrmaRecords)
Secondo album per i BoomBoomBabylon che si staccano dal precedente per sonorità e compiono il passo di sperimentatori di un’elettronica suonata e sintetizzata con cantato in italiano efficace e convincente. Portatori di un suono che si fa dub in certe … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato boomboombabylon, indiepercui, indipendente, irma, recensione, sbam, webzine
Commenti disabilitati su BoomBoomBabylon – DuePuntoZero (IrmaRecords)