Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi tag: elettronica
Candreva – Supermercati (Autoproduzione)
Urgenza in divenire che raccoglie la fretta di questo turbinio contemporaneo per raggiungere vette di contemporaneità indissolubile, vette che non sono nascoste, ma che piuttosto si fanno piena contemporaneità decifrabile. I Candreva ci regalano una prova assai moderna. Sintetizzatori e … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, Indie Pop
Contrassegnato candreva, elettronica, indiepercui, recensione, supermercati, webzine
Commenti disabilitati su Candreva – Supermercati (Autoproduzione)
O-JANA’ with Miche Rabbia – Inland images (Folderol)
Incrociatori sonori sempre più vividi e reali si trovano ad affrontare strutture e sodalizi nuovi che intercorrono e attraversano fiumi di immagini e leggere evocazioni di terre lontane e oscurità da riaccendere. Il disco creato dalla pianista e musicista elettronica … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato elettronica, indiepercui, inland images, michele rabbia, o janà, recensione, webzine
Commenti disabilitati su O-JANA’ with Miche Rabbia – Inland images (Folderol)
Nowhere – Nowhere (Betulla Records)
Battiti elettronici intercorrono l’etere sperimentando nuvole e appigli di facile digeribilità intersecando le nostre impressioni che diventano arte anche solo per un istante. Nowhere, in nessun posto, qui, ora indica un’urgenza di comunicare sincopate energie da club oscuro e denso … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato betulla records, elettronica, indiepercui, nowhere, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Nowhere – Nowhere (Betulla Records)
gimlii – Interweave (Xo la factory)
Intrappolata in una teca di cristallo, tra le montagne siderali e le profondità desertiche, gimlii colora di tinte allucinogene e sintetiche un quadro d’insieme a formare tracce che si dipanano attraverso questo e altri futuri possibili in una coesione e … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato elettronica, gimlii, indiepercui, interweave, recensione, webzine, xo la factory
Commenti disabilitati su gimlii – Interweave (Xo la factory)
Souvlaki – Tracks (Elastica Records)
Ritmi sincopati a ricoprire la notte di momenti interiori pronti ad uscire allo scoperto creando opinioni, pensieri, sentimenti messi in campo al suono costante di un’energia che esce ed ingloba traccia dopo traccia. Nicola Piccinelli con un misto di trip … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato elastica records, elettronica, indiepercui, recensione, souvlaki, tracks, webzine
Commenti disabilitati su Souvlaki – Tracks (Elastica Records)
Bad Pritt – Bad Pritt (Shyrec)
Suoni elettronici che entrano di prepotenza in atmosfere drammatiche e malinconiche dove il rapporto umano e macchina portato allo stremo è identificazione per tutto ciò che verrà in una costante di ritorno che si fa abisso e poi spiraglio di … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato bad pritt, elettronica, indiepercui, recensione, Shyrec, webzine
Commenti disabilitati su Bad Pritt – Bad Pritt (Shyrec)
Bad Pilot – Inverse (Autoproduzione)
Disco bomba ammirevole per il gruppo francese capace di lasciarsi contaminare da un suono electro rock amalgamato alla dance d’impatto che assicura un esito incondizionato e pieno di originalità e rimandi alla scena elettronica odierna. Quello dei Bad Pilot è … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato astarte, bad pilot, elettronica, francia, indiepercui, inverse, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Bad Pilot – Inverse (Autoproduzione)
Phototaxis – Neverlander (Interstellar Music)
Electro music da Israele per il quarto album dei Phototaxis, disco onirico e compresso in un’elettronica che si avvicina a suoni alquanto moderni e divincolati, suoni che si rendono tangibili fuori dal vapore dei giorni che passano per intercedere attraverso … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato elettronica, indiepercui, interstellar music, israele, neverlander, phototaxis, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Phototaxis – Neverlander (Interstellar Music)
Il solito Dandy – Buona felicità (Vina Records)
Proiezioni ortogonali di realtà che abbattono sensazioni e si rivolgono al cuore più di ogni altra cosa in atteggiamenti quasi iconoclasti dal piglio pop e sbarazzino che inevitabilmente segue la moda del momento. L’album d’esordio di Il solito Dandy è … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop
Contrassegnato buona felicità, elettronica, il solito dandy, indie pop, indiepercui, recensione, sollevante, vina records, webzine
Commenti disabilitati su Il solito Dandy – Buona felicità (Vina Records)
Cumino – Godspeed (Autoproduzione)
Viaggi essenziali in ambienti solitari dove l’occasione per ritornare e incontrare un mondo in decomposizione si perde con l’onirico vagare elettronico di un duo composito per eccellenza capace di scrutare l’animo umano, integrare sogni, ambientazioni, emozioni che scatenano e si … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato astarte, cumino, elettronica, godpseed, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Cumino – Godspeed (Autoproduzione)