Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi tag: cantautorato
Samuele Ghidotti – L’inferno dopo la Domenica (Libellula Music)
Sonorità provenienti da mondi lontanissimi che intersecano un cantautorato moderno ed evocativo, a tratti malinconico grazie a suggestioni che diventano colori e intenzioni, grazie a suggestioni che aprono la nebbia di tutti i giorni per ritrovarci al proprio interno pezzi … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato cantautorato, indiepercui, L'inferno dopo la Domenica, Libellula Music, recensione, Samuele Ghidotti, webzine
Commenti disabilitati su Samuele Ghidotti – L’inferno dopo la Domenica (Libellula Music)
Alfabeto Runico – Alfabeto Runico (Apogeo Records)
Archi che si intrecciano a creare melodie di fondo che incontrano una voce suadente e importante capace di condurci nei mari interiori che scaviamo giorno dopo giorno, volta per volta alla ricerca di un’attesa che sembra contemplare bellezza ad ogni … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato alfabeto runico, apogeo records, cantautorato, folk, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Alfabeto Runico – Alfabeto Runico (Apogeo Records)
Andy K Leland – Happy Daze (Mattonella Records)
Abbracci lontani su laghi alpini che intersecano sul far della sera i nostri sogni insperati in un’intensa visione di nuvole e sereno a ricoprire di vita ciò che sembrava perduto. Il progetto solista di Andrea Marcellini, già My Cruel Goro, … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato andy k leland, cantautorato, happy daze, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Andy K Leland – Happy Daze (Mattonella Records)
Paola Rossato – Facile (Autoproduzione)
Arte per l’arte che non segue le mode contemporanee, ma segue un percorso preciso e sedimentato nel tempo alla ricerca di un suono, alla ricerca di parole che trasformano la quotidianità in un qualcosa su cui sorridere, in un qualcosa … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato cantautorato, facile, indiepercui, lunatik, paola rossato, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Paola Rossato – Facile (Autoproduzione)
Danilo Di Florio – Il migliore dei mondi possibili (MusicForce)
Musica d’autore di una certa caratura che imprime solidità ai secondi che interferiscono e rendono dilatato il tempo durante l’ascolto di questo e altri mondi possibili in un concentrato cantautorale che trova nel pop un sodalizio mai esasperato, ma piuttosto … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Indie Pop
Contrassegnato alternative, cantautorato, danilo di florio, il migliore dei mondi possibili, indiepercui, music force, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Danilo Di Florio – Il migliore dei mondi possibili (MusicForce)
Rigo – Cash Machine (New Model Label)
Country incasellato nella forma e nella sostanza nel creare strutture cantautorali in una simbiosi alternativa e incisiva grazie ad una calma di fondo apparente che accomoda e colora, scalda e ripara in uno stile rodato e di certo pieno di … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato cantautorato, cash machine, country, indiepercui, new model label, recensione, Rigo, webzine
Commenti disabilitati su Rigo – Cash Machine (New Model Label)
Giancarlo Frigieri – La prima cosa che ti viene in mente (New Model Label)
La prima cosa che mi viene in mente è un paesaggio verde Irlanda che brulica di prati e di sassi posti a confine di un mondo in lontananza, un mondo in dissolvenza, ma che rimane appeso al filo della luce, … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato cantautorato, giancarlo frigieri, indiepercui, La prima cosa che ti viene in mente, new model label, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Giancarlo Frigieri – La prima cosa che ti viene in mente (New Model Label)
Nico Gulino – Meglio morire d’amore (Seahorse Recordings)
La senti da lontano la spuma del mare infrangersi sugli scogli accarezzata dal vento, la senti che sprigiona gli attimi di un ricordo che non esiste o che magari non c’è più, intrappolato in un bisogno di appartenenza con il … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato cantautorato, meglio morire d'amore, nico gulino, recensione, seahorse recordings, webzine
Commenti disabilitati su Nico Gulino – Meglio morire d’amore (Seahorse Recordings)
Bkpr – Y (Autoproduzione)
Disco riverso al suolo che ti fa sentire il bisogno di tornare a casa e fare pace con i propri sentimenti e le proprie inquietudini assaporando ciò che di decente resta da vivere e immagazzinando i sapori di un tempo … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato autoproduzione, bkpr, cantautorato, cantautore, indiepercui, recensione, stefano, webzine, y
Commenti disabilitati su Bkpr – Y (Autoproduzione)
Uscitanord – Il sogno occidentale (I Cuochi Music)
Dopo quattro anni di distanza dall’album Non aspettare ecco il ritorno degli Uscitanord, band abruzzese che da venti anni calca la scena del rock d’autore italiano con sperimentazioni leggere e sfiorate in bilico tra orecchiabilità in attimi e fraseggi di … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato cantautorato, i cuochi music, il sogno occidentale, indiepercui, jazz, recensione, rock, uscitanord, webzine
Commenti disabilitati su Uscitanord – Il sogno occidentale (I Cuochi Music)