Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi tag: autoproduzione
Nearby – Home (Autoproduzione)
Suono derivativo, ma a tratti personale, per il disco del duo composito romano a formare i Nearby. Attenzione per il country blues d’importazione attanagliato lungo le strade di una vita in cambiamento e sempre attento a ricomporre con costanza visioni … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, Home, indiepercui, nearby, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Nearby – Home (Autoproduzione)
The Gigahertz – Queen of blow (Autoproduzione)
Potenza incontrollata a far vibrare pelle di brividi e sostanza per un disco ricco e pieno di sano rock appassionato che sfreccia alla velocità della luce. Un album compresso ed esigente che si tuffa nella nostra quotidianità per raccontare storie … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, Queen of blow, recensione, The Gigahertz, webzine
Commenti disabilitati su The Gigahertz – Queen of blow (Autoproduzione)
Gianluca Testa – Nomade digitale (Autoproduzione)
Poppettino ben congegnato, in un sodalizio con la canzone d’autore italiana e intriso di riferimenti al mondo contemporaneo, per il disco di Gianluca Testa. Un disco cantautorale che lascia spazio ad incursioni di facile appeal per un’ironica e fresca visione … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato autoproduzione, Gianluca Testa, indiepercui, Nomade digitale, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Gianluca Testa – Nomade digitale (Autoproduzione)
LIBET – Il primo ritratto (Autoproduzione)
Viaggi interstellari nella nostra mente attraverso suoni elettronici e richiami corali ad attutire l’inutilità di questo nostro tempo musicale attraverso suoni che dall’oscurità avanzano e incrociano il nostro stare al mondo. Il disco, del duo torinese Libet, incontra l’introspezione sonora … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato autoproduzione, il primo ritratto, indiepercui, libet, recensione, webzine
Commenti disabilitati su LIBET – Il primo ritratto (Autoproduzione)
Ubba Bond – Mangiasabbia (Autoproduzione)
Luoghi e territori da esplorare si inerpicano nella quotidianità moderna ad intensificare rapporti con quello che viviamo e con quello che andremo a scoprire. Il duo Ubba Bond riesce nell’impresa di andare oltre il cantautorato esistenzialista per occupare una posizione … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Musica d'autore
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, mangiasabbia, recension, ubba bond, webzine
Commenti disabilitati su Ubba Bond – Mangiasabbia (Autoproduzione)
DASP – L’indipendente italiano (Autoproduzione)
Canzoni che parlano di questa musica, di questo mondo italiano e della difficoltà di emergere, di far sentire in qualche modo la propria voce. DASP è il progetto di Domenico Palopoli, musicista calabrese che debutta nel mondo delle produzioni odierne … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, DASP, indiepercui, L'indipendente italiano, recensione, webzine
Commenti disabilitati su DASP – L’indipendente italiano (Autoproduzione)
I disconosciuti figli di – Frank, i sognatori e altre storie (Autoproduzione)
Genuina autoproduzione masterizzata e personalizzata in tempi di corona virus a rimarcare aspetti prettamente lo-fi per un album che sfiora il classico cantautorato in rock accompagnato da un’introspezione coraggiosa che incide panorami pop di facile appeal e bisogno sempre nuovo … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Indie Pop
Contrassegnato autoproduzione, Frank, I disconosciuti figli di, i sognatori e altre storie, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su I disconosciuti figli di – Frank, i sognatori e altre storie (Autoproduzione)
Vigo – Cantautorato I (Autoproduzione)
Disco che affonda le radici nei tempi passati quando raccontare le cose di tutti i giorni era del tutto normale e la prosa diventava poesia decifrabile, intima, vicina all’ascoltatore e piena di costante ricerca in un’alchimia generosa che si apriva … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato autoproduzione, cantautorato I, indiepercui, recensione, vigo, webzine
Commenti disabilitati su Vigo – Cantautorato I (Autoproduzione)
Il tipo di Jesi – Yeah yeah Jesi!! (Autoproduzione)
Parlare di città di provincia soffocanti e claustrofobiche con un interesse sempre maggiore nei confronti di ciò che dobbiamo custodire in questi tempi bui, in questi tempi dove tutto sembra essere perduto, ma che in qualche modo è necessario conoscere … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica, Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato autoproduzione, Il tipo di Jesi, indiepercui, recensione, webzine, Yeah yeah Jesi!!
Commenti disabilitati su Il tipo di Jesi – Yeah yeah Jesi!! (Autoproduzione)