Generi
-
-
Ultime recensioni
- LIBRI ILLUSTRATI – Alice Rohrwacher/Lida Ziruffo – La buona strada (Mondadori Ragazzi)
- FUMETTI – John Patrick Green – Investigators. Viaggio al centro della tazza (Tunué)
- Rough enough – Che la testa ti sia lieve (Mackie Records)
- Naddei/Sabrina Rocchi – Ripensandoci (L’amor mio non muore)
- Cassandra Raffaele – Camera Oslo (L’amor mio non muore/261 Records)
Contatti: [email protected]
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues cantautorato cantautore elettronica ep folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz kite edizioni libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk recensione r ecensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino tunué vicenza vrec webzine
Archivi tag: autoproduzione
Itdj – De Mon Demon (Autoproduzione)
Hip-hop condensato e d’atmosfera a raccontare passioni simultanee e desideri inespressi attraverso una musica che colpisce e scandaglia l’etere grazie a parole in pressofusione che lacerano e conquistano al primo ascolto. Itdj percepisce le inquietudini di questo nostro tempo riconsegnandole … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, De Mon Demon, indiepercui, Itdj, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Itdj – De Mon Demon (Autoproduzione)
Lola & The workaholicks – Puzzle di me (Autoproduzione)
Elementi distintivi regnano sovrani all’interno di un puzzle fatto di mescolanza e accoglienza dove il tempo è elemento unico in grado di comprimere spazi e dare una visione comune di fratellanza e bellezza. Il disco dei Lola & The workaholicks … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, Lola & The workaholicks, Puzzle di me, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Lola & The workaholicks – Puzzle di me (Autoproduzione)
La belle epoque – Demoni (Autoproduzione)
Musica d’autore in equilibrio tra libro aperto e bisogno sempre nuovo di poter comunicare un’ambizione, un mondo diverso, possibile, reale. La belle epoque scava negli anfratti dell’anima per cercare movimenti satellitari che confluiscono in un cantautorato già sentito, ma pieno … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato autoproduzione, demoni, indiepercui, la belle epoque, recensione, webzine
Commenti disabilitati su La belle epoque – Demoni (Autoproduzione)
Clorinda feat Massimo Iacobacci – Jazz novilunion (Autoproduzione)
Canzoni contaminate. Pezzi intrisi di significato ad imbrigliare, nel grande palco chiamato vita, fasci di luce pronti ad includere elementi eterogenei e mai lasciati al caso. Il sodalizio di Clorinda con Massimo Iacobacci è sottolineato dalla creazione di un disco … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato autoproduzione, Clorinda feat Massimo Iacobacci, indiepercui, Jazz novilunion, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Clorinda feat Massimo Iacobacci – Jazz novilunion (Autoproduzione)
LOMII – We are an island (Autoproduzione)
Disco per viaggiatori esistenziali che ricorda per certi versi le elucubrazioni sonore dei Rue royale. Una mescolanza di indie, di pop, di musica folk, di voci che si intrecciano in grado di creare atmosfere uniche e per certi versi irripetibili. … Continua a leggere
Pubblicato in Folk
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, LOMII, recensione, We are an island, webzine
Commenti disabilitati su LOMII – We are an island (Autoproduzione)
HLFMN – Double mirror (Autoproduzione)
Mondi, introspezioni, intimismo, rarefazione cosmica, suoni minimali, concentrici che spaziano da qui all’infinito attraversando vaste pianure all’interno della dance floor della nostra anima in un sodalizio comune e costruttivo di bellezza suadente che incrocia Modeselektor, Apparat, Dead can dance per … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato autoproduzione, HLFMN, indiepercui, recensioneDouble mirror, webzine
Commenti disabilitati su HLFMN – Double mirror (Autoproduzione)
Dei perfetti sconosciuti – Fuori (Autoproduzione)
Atmosfere rarefatte si sposano con un sound eccellente che ricorda i Negramaro degli esordi imbrigliando di luce e sensazioni un disco fatto per colpire al primo ascolto. Tornano i Dei perfetti sconosciuti con un album ispirato e raccolto, un album … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, dei perfetti sconosciuti, fuori, indiepercui, promorama
Commenti disabilitati su Dei perfetti sconosciuti – Fuori (Autoproduzione)
Corteccia – Quadrilogia delle distanze (Autoproduzione)
Super anteprima qui su Indiepercui per il nuovo dei Corteccia, Quadrilogia delle distanze, che uscirà ad Aprile, ma che ho l’onore di ascoltare in anticipo. I Corteccia sono un progetto milanese di decostruzione sonora formato da Pietro Puccio e Simone … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Avanguardie
Contrassegnato autoproduzione, Corteccia, indiepercui, Quadrilogia delle distanze, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Corteccia – Quadrilogia delle distanze (Autoproduzione)
Marc Perin – Life metronome/Seen this before/Grow (Autoproduzione)
Elementi contrastanti, luce, buio, immobilità e passione. Esercizio di stile e bellezza che intraprende viaggi siderali nelle condizioni profonde della nostra anima, nell’immediato bisogno di accompagnarci all’interno di un universo che non conosciamo, all’interno di un mondo in perenne bilico … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato autoproduzione, grow, indiepercui, Life metronome, Marc Perin, recensione, Seen this before, webzine
Commenti disabilitati su Marc Perin – Life metronome/Seen this before/Grow (Autoproduzione)
Noisebreakers – Noisebreakers (Autoproduzione)
Sporco blues incastonato di diamanti psichedelici intento a brillare all’interno di scatole mai custodite, ma piuttosto aperte al mondo che verrà. Noisebreakers è un progetto di Vince Pàstano, chitarrista e produttore di Vasco Rossi e il cantante Tony Farina qui … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, Noisebreakers, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Noisebreakers – Noisebreakers (Autoproduzione)