Generi
-
-
Ultime recensioni
- BF Project (Luca Barbato/Alberto Fichera) – Smoothly – (TRP Music)
- i Pixel – Nel frattempo un po’ più in là (The Orchard)
- -FUMETTI- Marco Taddei/Samuele Canestrari – Il battesimo del porco (MalEdizioni)
- GiuliaLuz – Cambio Canale (Music Force)
- -LIBRI ILLUSTRATI- Gustavo Roldán – Le avventure di Coniglio & Elefante (Sinnos)
Contatti: [email protected]
Archivi
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi tag: autoproduzione
Mattatoio5 – Escapes (Autoproduzione)
Atmosfere catartiche ed elettroniche per un senso compositivo che va oltre l’orizzonte e mira a convogliare energia e sudore all’interno di canzoni che sono un incedere portante e aperto ad introspezioni che appartengono al mondo crepuscolare. Mattatoio5, indie rock band … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, escapes, indiepercui, mattatoio5, recensione, VolumeUP, webzine
Commenti disabilitati su Mattatoio5 – Escapes (Autoproduzione)
The brightest room – Exit/Run (Autoproduzione)
Exit il loro primo disco, Run invece il loro secondo. Differenze sostanziali sotto l’aspetto estetico, ma conseguentemente a una ricerca in salsa rock and roll i nostri infarciscono due album niente male, dove le idee sembrano preponderanti e goderecce, rispetto … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, Exit, indiepercui, recensione, run, The brightest room, webzine
Commenti disabilitati su The brightest room – Exit/Run (Autoproduzione)
Stefano Dentone – Aut Out (Autoproduzione)
Quarto album in solitaria per Stefano Dentone, musicista capace di immortalare fotografie musicali attraverso l’uso incondizionato dell’inglese e dell’italiano all’interno di un mondo in dissoluzione. Un mondo contemporaneo con la polvere del passato. Tanta chitarra, qualche nota di piano e … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato aut out, autoproduzione, indiepercui, recensione, stefano dentone, webzine
Commenti disabilitati su Stefano Dentone – Aut Out (Autoproduzione)
Emanuele Bozzini – Lontano (Autoproduzione)
Cantautore del viaggio interiore. Cantautore capace di abbandonare e allontanarsi. Capace di lasciare in disparte l’inutilità del vuoto tempo per creare un piccolo ep coraggioso dove la musica d’autore è al centro di una ricerca che si discosta dalla consuetudine … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato autoproduzione, Emanuele Bozzini, indiepercui, Lontano, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Emanuele Bozzini – Lontano (Autoproduzione)
Rainbow Bridge – Unlock (Autoprodotto)
Psichedelia contorta e in sovrabbondanza concisa e nel contempo pronta a implementare una ruvidezza di fondo in costante divenire. Mescolare blues e hard rock è segno di un tempo che non è finito e che sa donare linfa vitale alla … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, rainbow bridge, recensione, unlock, webzine
Commenti disabilitati su Rainbow Bridge – Unlock (Autoprodotto)
Ekynoxx – Gravità zero (Autoproduzione)
Società cibernetica incapsulata in proiezioni fantascientifiche e pillole di elementi costruiti in una sorta di disco dance che tenta di attraversare la nostra realtà con particolare movimento circolare impresso nel costruire un concept che dai viaggi spaziali si adagia nel … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato autoproduzione, Ekynoxx, Gravità zero, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Ekynoxx – Gravità zero (Autoproduzione)
Banda POPolare dell’Emilia Rossa – La goccia e la tempesta (Autoproduzione)
Una sorta di prog punk rock di un’Emilia paranoica che attinge linfa vitale tra le tempeste quotidiane e ingaggia un duello aperto con la contemporaneità, con i fatti che ci coinvolgono giorno dopo giorno. La banda POPolare dell’Emilia Rossa ci … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Musica d'autore
Contrassegnato autoproduzione, banda popolare dell'emilia rossa, indiepercui, la goccia e la tempesta, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Banda POPolare dell’Emilia Rossa – La goccia e la tempesta (Autoproduzione)
Nidoja – Nidoja (Autoproduzione)
Elementi scomparsi e di abbandono. Elementi di pura energia mistica che si fondono con un’introspezione basilare capace di penetrare la carne fino al cuore in una sorta di energia viscerale che abbraccia i continenti, le ambientazioni del nostro tempo, la … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, nidoja, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Nidoja – Nidoja (Autoproduzione)
D.In.Ge.Cc.O – Linear burns (Autoproduzione)
Installazioni sonore nella vita di tutti i giorni a ricoprire l’etere e lo spazio di sostanza materica melliflua e corrosiva. Incanto multistrato ed elettronico in bilico capace di attraversare sezioni mentali in grado di scaraventare a suolo elementi di ritrovo … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie, Elettronica
Contrassegnato autoproduzione, D.In.Ge.Cc.O, indiepercui, Linear burns, recensione, webzine
Commenti disabilitati su D.In.Ge.Cc.O – Linear burns (Autoproduzione)
Laika Flee! – Sorte (Autoproduzione)
Inquietudini in dissolvenza che catturano le esigenze del momento per dare fuoco ai mondi contagiosi che ci circondano e creare una sorta di spazio siderale da dove ripartire di nuovo. Il primo album dei Laika Flee! è un concentrato di … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, Laika Flee!, recensione, Sorte, webzine
Commenti disabilitati su Laika Flee! – Sorte (Autoproduzione)