Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi tag: alternative rock
God of the basement – God of the basement (Alka Record Label)
Oscurità pronta a colpire e ad uscire allo scoperto intrecciando i brividi di una generazione raccolta qui in questo disco attraverso elucubrazioni sonore che entrano ed escono facilmente all’interno dei nostri pensieri producendo interesse per una materia cangiante e in … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alka record label, alternative rock, God of the basement, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su God of the basement – God of the basement (Alka Record Label)
Katiusha – Diverticoli (Overdub Recordings)
Suoni a profusione verticale che escono dagli incasellamenti moderni per affondare le proprie radici in un suono anni ’90 che mescola le carte in tavola per costituire a fondo un nuovo corso. La band Katiusha partorisce un disco veloce e … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative rock, indiepercui, katiusha, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Katiusha – Diverticoli (Overdub Recordings)
Ismael – Quattro (Macramé Dischi)
Cantautorato impresso sulle strade dell’Appennino a parlare di rapporti umani e sradicamento, viscere interiori sregolate dall’assurdo tempo di questo nostro vivere e rimpianti attaccati ad una deriva sempre più imminente, sempre più presente e fagocitante. Quattro è il nuovo disco … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative rock, indiepercui, ismael, macramè, quattro, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Ismael – Quattro (Macramé Dischi)
Enjoy the void – Enjoy the void (Autoproduzione)
Suoni sopraffini e culturalmente internazionali si espandono nella proposta degli Enjoy the void, un disco di rock atmosferico che mira all’eleganza del classico pur concedendosi spazi di aperture alla sperimentazione abbracciando gli anni ’90 come non mai e intrappolando all’interno … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative rock, Enjoy the void, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Enjoy the void – Enjoy the void (Autoproduzione)
Acustica – Sul fondo (Beng!Dischi)
Sul fondo è quell’iceberg che non vedi completamente, ma che sai nasconde una parte all’interno del mare, all’interno dei nostri sentimenti più nascosti e lì vi rimane a sedimentare, a cambiare forma, ad implementare o inesorabilmente a sciogliersi. Sul fondo … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato acustica, alternative rock, beng dischi, indiepercui, recensione, sul fondo, webzine
Commenti disabilitati su Acustica – Sul fondo (Beng!Dischi)
Marrano – Gioventù Spaccata (Dischi Sotterranei)
Potenza incontrollata scardinata a dovere e implementata dalla roboante necessità di attrarre rumore come calamita e grida laceranti modernità che si fondono con un qualcosa che parte dallo stomaco e intesse trame inaudite di forza e coraggio, di follia e … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative rock, dischi sotterranei, gioventù spaccata, indie, indiepercui, marrano, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Marrano – Gioventù Spaccata (Dischi Sotterranei)
Denial – Different ways (VREC)
Suoni pregevoli d’oltremanica che incrociano l’indie brit pop lasciando margini di amore da scoprire nelle plurime sfaccettature di una musica che ben si interseca con le intenzioni vissute ed elencate nel disco dei romani Denial, un album che è un … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative rock, brit pop, denial, different ways, indiepercui, recensione, vrec, webzine
Commenti disabilitati su Denial – Different ways (VREC)
Il diluvio – Il diluvio (Autoproduzione)
Lande desolate dove il buio sembra vincere su tutto il resto, un tripudio di colori che abbracciano l’intensità del vuoto e ammaliano di luce grazie ad arpeggi che parlano e partono direttamente da altri mondi, si fanno veri in una … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative rock, brescia, il diluvio, indiepercui, radiohead, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Il diluvio – Il diluvio (Autoproduzione)
Jumping the shark – Amami (Bananophono)
Album diretto caratterizzato da suoni viscerali in grado di contemplare bellezza in riff nostalgici delle migliori produzioni degli anni duemila invertendo la rotta e consegnando potenza sostanziale ad un power duo che intensifica e affina la tecnica per consegnarci una … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative rock, Amami, Bananophono, indiepercui, Jumping the shark, recensione, webzine
1 commento
Senura – Senura (Furious Party)
Suoni che sprigionano un’energia viscerale e strappano al tempo la conseguente forma di abbandono per incanalarsi in un flusso di magma continuo che stordisce come pioggia acida riuscendo a trovare dentro di sé un posto naturale in grado di formare … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative rock, furious party, indiepercui, norimberga, promorama, recensione, senura, webzine
Commenti disabilitati su Senura – Senura (Furious Party)