Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi tag: adesiva discografica
Mercuri – Progetti per il futuro (Adesiva Discografica/Self)
Disco di pregevole fattura che grazie ad un linguaggio semplice e diretto riesce nell’intento di colpire in profondità utilizzando un vocabolario capace di narrare amori e sfortune quotidiane, noi alle prese con le situazioni che ci attanagliano, noi in cerca … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop
Contrassegnato adesiva discografica, fabio mercuri, indiepercui, libellula, mercuri, progetti per il futuro, recensione, self, webzine
Commenti disabilitati su Mercuri – Progetti per il futuro (Adesiva Discografica/Self)
Sara Velardo – 3 (Adesiva Discografica)
Sara Velardo si concede con grande stile in questo nuovo disco dalle sonorità prettamente indie rock legate ad una musica più intima, che abbraccia un’idea di internazionalità che si affaccia oltre le tempeste e oltre l’atlantico già conosciuto, non dimenticando … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop
Contrassegnato 3, adesiva discografica, astarte, indiepercui, recensione, sara velardo, webzine
Commenti disabilitati su Sara Velardo – 3 (Adesiva Discografica)
Michele Anelli – Giorni Usati (Adesiva Discografica)
Cantautore sopraffino di stampo intimista che lavora sodo e produce molto con quel piglio a tratti da rocker navigato a tratti invece più solerte e riflessivo, capace di emozionare come di far ballare, una bella voce in primo piano incisiva … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato adesiva discografica, giorni usati, indiepercui, libellula, michele anelli, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Michele Anelli – Giorni Usati (Adesiva Discografica)
Marian Trapassi – Bellavita (Adesivadiscografica)
Marian Trapassi, già vincitrice del Premio Ciampi, dopo un lungo silenzio, ci presenta il suo quarto album in studio, prodotto da Paolo Iafelice, Bellavita. E’ un album silenzioso, leggero e allo stesso tempo un disco che suona sobrio ed elegante accompagnato … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato adesiva discografica, bellavita, ciampi, indiepercui, marian trapassi, recensione, sicilia, siviglia, webzine
Commenti disabilitati su Marian Trapassi – Bellavita (Adesivadiscografica)
Cesare Malfatti – Una mia distrazione +2 (Adesiva discografica)
Un disco raccolto, a braccia conserte, teso a ristabilire l’attimo che verrà, la pace dei sensi velata da una leggera e instabile malinconia di fondo che dona al tutto un pensiero rinnovato, vivo, quasi fosse una carezza, una ricerca … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato adesiva discografica, cesare malfatti, indiepercui, una mia distrazione +2, webzine
Commenti disabilitati su Cesare Malfatti – Una mia distrazione +2 (Adesiva discografica)