Generi
-
-
Ultime recensioni
- LIBRI ILLUSTRATI – Alice Rohrwacher/Lida Ziruffo – La buona strada (Mondadori Ragazzi)
- FUMETTI – John Patrick Green – Investigators. Viaggio al centro della tazza (Tunué)
- Rough enough – Che la testa ti sia lieve (Mackie Records)
- Naddei/Sabrina Rocchi – Ripensandoci (L’amor mio non muore)
- Cassandra Raffaele – Camera Oslo (L’amor mio non muore/261 Records)
Contatti: [email protected]
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues cantautorato cantautore elettronica ep folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz kite edizioni libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk recensione r ecensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino tunué vicenza vrec webzine
Archivi categoria: Folk
Float music – Clouds & butterflies (Resisto)
Elementi sognanti che incrociano Bon Iver, Damien Rice e nel contempo l’italianità di artisti come Cristina Donà si riscoprono fiori che sbocciano attraverso una musica sospinta alle stelle capace di comunicare elementi di bellezza onirica e viaggiante e di incrociare … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Indie Pop
Contrassegnato Clouds & butterflies, Float music, indiepercui, recensione, resisto, webzine
Commenti disabilitati su Float music – Clouds & butterflies (Resisto)
LOMII – We are an island (Autoproduzione)
Disco per viaggiatori esistenziali che ricorda per certi versi le elucubrazioni sonore dei Rue royale. Una mescolanza di indie, di pop, di musica folk, di voci che si intrecciano in grado di creare atmosfere uniche e per certi versi irripetibili. … Continua a leggere
Pubblicato in Folk
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, LOMII, recensione, We are an island, webzine
Commenti disabilitati su LOMII – We are an island (Autoproduzione)
Herbert Stencil – Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci (Canzoni Giuste)
Nove canzoni psichedeliche che abbracciano un folk d’autore incapsulato all’interno di momenti di ilarità contagiosa e amore unico per un mondo in decomposizione tra effetti speciali strabilianti mai utilizzati e potenza fuori controllo ad incantare ascolto su ascolto. L’anomalo cantautore … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato Canzoni Giuste, herbert stencil, indiepercui, Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Herbert Stencil – Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci (Canzoni Giuste)
Frozen farmer – Things to share (Piesse Groove Records/Grooveit Edizioni)
Eleganti sovrapposizioni d’oltremanica e d’oltreoceano si affacciano al mondo dell’alternative folk con un gusto ispirato e un’energia moderna nel catturare la contemporaneità di questo tempo. Things to share ha dei chiari rimandi al folk americano. Rimandi che riempiono gli spazi … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Folk
Contrassegnato Frozen farmer, Grooveit Edizioni, indiepercui, Piesse Groove Records, recensione, Things to share, webzine
Commenti disabilitati su Frozen farmer – Things to share (Piesse Groove Records/Grooveit Edizioni)
I Plebei – Semi sterili (Alka Record Label)
Indie folk interiorizzato che porta con sé il colore delle stagioni, del seminare e del raccogliere del prendere e lasciare in un tentativo alquanto nobile di dare un senso importante al nostro presente. I Plebei ci regalano una prova studiata … Continua a leggere
Pubblicato in Folk
Contrassegnato alka record label, I Plebei, indiepercui, recensione, Semi sterili, webzine
Commenti disabilitati su I Plebei – Semi sterili (Alka Record Label)
Francesco Loccisano e Marcello De Carolis – Venti (Calabriasona/Italysona)
E le senti le onde del mare. Vedi i muri chiari delle case. Il vento che si immerge a ricoprire di sole gli spazi esistenti, a ricoprire giornate eterne in una stagione che tarda a finire. Abbracci, unione indissolubile, … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato Francesco Loccisano, indiepercui, Marcello De Carolis, recensione, venti, webzine
Commenti disabilitati su Francesco Loccisano e Marcello De Carolis – Venti (Calabriasona/Italysona)
Nero Kane – Tales of faith and lunacy (BloodRock Records/Nasoni Records)
Atmosfere morriconiane impresse nella mente per un disco cinematografico dove il sapore del passato si mescola a qualcosa di più attuale, vicino alle visioni di Nick Cave e alle interpretazioni di una litania oscura e ammaliante. Torna Nero Kane con … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Avanguardie, Folk
Contrassegnato indiepercui, Nasoni Records, Nero Kane, recensione, Tales of faith and lunacy, webzine
Commenti disabilitati su Nero Kane – Tales of faith and lunacy (BloodRock Records/Nasoni Records)
RosGos – Lost in desert (Area Sonica Records)
Inquietudini sonore sul cammino della vita per un disco pieno di gradualità e ricco di rimandi ad un folk americano che abbraccia con sostanza disincantata Neil Young, Bon Iver, Fleet Foxes, Iron & Wine senza tralasciare la terra d’Albione e … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato Area Sonica Records, indiepercui, Lost in desert, recensione, rosgos, webzine
Commenti disabilitati su RosGos – Lost in desert (Area Sonica Records)
I disconosciuti figli di – Frank, i sognatori e altre storie (Autoproduzione)
Genuina autoproduzione masterizzata e personalizzata in tempi di corona virus a rimarcare aspetti prettamente lo-fi per un album che sfiora il classico cantautorato in rock accompagnato da un’introspezione coraggiosa che incide panorami pop di facile appeal e bisogno sempre nuovo … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Indie Pop
Contrassegnato autoproduzione, Frank, I disconosciuti figli di, i sognatori e altre storie, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su I disconosciuti figli di – Frank, i sognatori e altre storie (Autoproduzione)
Joseph Martone – Honey Birds (Freak House)
Panorami indissolubili capaci di fondersi con radici del passato a ricreare l’illusione di un cantautorato pregno di storie da raccontare e in grado di attraversare decenni di musica interiore per scaraventarla, oggi più che mai, all’interno di concetti e strutture … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato Freak House, Honey Birds, indiepercui, joseph martone, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Joseph Martone – Honey Birds (Freak House)