Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi categoria: Elettronica
Flavio Ferri – Testimone di passaggio (VREC)
Nuvole di polvere metropolitane intersecano un’elettronica sapientemente oscura nel rintracciare elementi discostanti e reali da rendere questo disco un atto supremo di bellezza da cogliere. Flavio Ferri, raduna all’appello, tra gli altri, Carlo Bertotti già suo compagno nell’avventura Delta V, … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Avanguardie, Elettronica
Contrassegnato flavio ferri, indiepercui, recensione, testimone di passaggio, vrec, webzine
Commenti disabilitati su Flavio Ferri – Testimone di passaggio (VREC)
Cazale – Loop Life (Casal Gajardo Rec)
Elettronica notturna suadente e conturbante che apre le porte del giorno con elementi che diventano echi continui di un passato lontano. Il disco di Cazale, cantante dei Frigidaire Tango e dei Vendicators, impressiona per capacità intrinseca di andare oltre territori … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato casal gajardo rec, cazale, indiepercui, loop life, lunatik, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Cazale – Loop Life (Casal Gajardo Rec)
Entropia & Vera di Lecce – Fragments (Eclectic Productions)
Suoni suadenti e notturni capaci di calpestare la notte più nera a cercare nel buio un punto di contatto con qualcosa che non c’è all’interno di visioni jazz scandite da improvvisazioni e una base di trip hop elettronico contagioso e … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie, Elettronica
Contrassegnato eclectic productions, Entropia & Vera di Lecce, fragments, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Entropia & Vera di Lecce – Fragments (Eclectic Productions)
Malvida – Gli ultimi (Autoproduzione)
Synth pop elettrificato a dovere capace di scavare nelle profondità abissali intagliando minuziosamente parti di un sentimento che lascia al tempo che verrà le giuste conclusioni, le giuste ambizioni. Il disco di Malvida è davvero ben fatto e ben confezionato. … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato autoproduzione, Gli ultimi, indiepercui, Malvida, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Malvida – Gli ultimi (Autoproduzione)
Inkenzamente – Deeply (Autoproduzione)
Incontro elettronico di un amore dichiarato che attraversa la modernità circostante per consacrare l’ascolto al momento sonoro capace di inglobare e di colpire. R’n’b, suoni metropolitani, Hip hop, sintetizzatori martellanti a creare atmosfere sono gli ingredienti del disco di Inkenzamente … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato autoproduzione, Deeply, indiepercui, Inkenzamente, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Inkenzamente – Deeply (Autoproduzione)
Davide Sciacchitano – Nebbiosa (Birdland Sounds)
Introspezioni convincenti che si avvalgono di un’elettronica d’insieme a rendere necessaria un’ambientazione sempre più contorta ad ottenebrare gli animi e a far brillare di luce nera le coperte sbiadite di una eco lontana. Il complesso progetto di Davide Sciacchitano permette … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato birdland sounds, davide sciacchitano, indiepercui, nebbiosa, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Davide Sciacchitano – Nebbiosa (Birdland Sounds)
Candreva – Supermercati (Autoproduzione)
Urgenza in divenire che raccoglie la fretta di questo turbinio contemporaneo per raggiungere vette di contemporaneità indissolubile, vette che non sono nascoste, ma che piuttosto si fanno piena contemporaneità decifrabile. I Candreva ci regalano una prova assai moderna. Sintetizzatori e … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, Indie Pop
Contrassegnato candreva, elettronica, indiepercui, recensione, supermercati, webzine
Commenti disabilitati su Candreva – Supermercati (Autoproduzione)
Il tipo di Jesi – Yeah yeah Jesi!! (Autoproduzione)
Parlare di città di provincia soffocanti e claustrofobiche con un interesse sempre maggiore nei confronti di ciò che dobbiamo custodire in questi tempi bui, in questi tempi dove tutto sembra essere perduto, ma che in qualche modo è necessario conoscere … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica, Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato autoproduzione, Il tipo di Jesi, indiepercui, recensione, webzine, Yeah yeah Jesi!!
Commenti disabilitati su Il tipo di Jesi – Yeah yeah Jesi!! (Autoproduzione)
Naddei – Mostri (CosaBeat Studio)
Mostri sacri decostruiti nel mare dell’elettronica con un’intraprendenza notevole a lasciar sedimentare poesie nell’aria pronte a colpire ad ogni ascolto. Cura nella selezione per Franco Naddei, già Francobeat, grazie ad un disco maturo e coinvolgente che stravolge la famosa musica … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Avanguardie, Elettronica
Contrassegnato cosabeat studio, indiepercui, Mostri, naddei, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Naddei – Mostri (CosaBeat Studio)
Gero – Un anno in più (Carioca Records)
Cicli e cicli si sovrappongono attraverso l’esperienza che diventa vita, diventa quel tutt’uno che ci portiamo dentro inglobando attraversamenti umorali di ricerca, di tensioni che guardano altrove, di scelte per il futuro. Il disco di Gero, alla sua seconda prova, … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, Indie Pop
Contrassegnato Carioca Records, Gero, indiepercui, recensione, Un anno in più, webzine
Commenti disabilitati su Gero – Un anno in più (Carioca Records)