Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi categoria: Elettronica
La ragazza dello Sputnik – Kiku (Osteria Futurista/Murato Records/Costello’s)
Melodie accattivanti, concentriche e in loop costante sostenute da un’idea, da un concetto che guarda alla rinascita interiore attraverso un punto di contatto con quello che ci portiamo dentro. Elettronica, indie, prospettive passate, prospettive future, il tutto condensato da un’importante … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, Indie Pop
Contrassegnato costello's, indiepercui, Kiku, La ragazza dello Sputnik, Murato Records, Osteria Futurista, recensione, webzine
Lascia un commento
The Notwist – Vertigo Days (Morr Music)
Impronte insicure mai calibrate, ma delicatamente incise come fendenti al cuore. Tanta armonia e visioni. Tante stelle collassate all’interno di spazi impercepibili che oltrepassano le dimensioni conosciute per allargare visioni, allargare stati di tensione emozionale in grado di attraversare il … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato indiepercui, morr music, promorama, recensione, the notwist, vertigo days, webzine
Commenti disabilitati su The Notwist – Vertigo Days (Morr Music)
Kaouenn – Mirages (Atypeek Music/Beautiful Losers/Bloody Sound Factory/Ph 37 SoundLab)
Visioni tribali in costante approccio con un recuperare ambientazioni sonore in grado di renderci partecipi di un qualcosa di più grande, di difficile interpretazione, ma contestualmente vicino alla terra che abitiamo ogni giorno. Brani che si dipanano attraverso quel film … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie, Elettronica
Contrassegnato Atypeek Music, Beautiful Losers, bloody sound factory, indiepercui, Kaouenn, Mirages, Ph 37 SoundLab, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Kaouenn – Mirages (Atypeek Music/Beautiful Losers/Bloody Sound Factory/Ph 37 SoundLab)
Amplifire – Gioia vuota (Ultrasound Records)
Chitarre anni settanta per un suono proiettato nel futuro a solcare elementi prog in una sorta di limbo rock capace di tessere trame e parlare inevitabilmente attraverso il suono della memoria. Una voce maschile e una femminile spesso a far … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato Amplifire, Gioia vuota, indiepercui, recensione, ultrasound records, webzine
Commenti disabilitati su Amplifire – Gioia vuota (Ultrasound Records)
Ekynoxx – Gravità zero (Autoproduzione)
Società cibernetica incapsulata in proiezioni fantascientifiche e pillole di elementi costruiti in una sorta di disco dance che tenta di attraversare la nostra realtà con particolare movimento circolare impresso nel costruire un concept che dai viaggi spaziali si adagia nel … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato autoproduzione, Ekynoxx, Gravità zero, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Ekynoxx – Gravità zero (Autoproduzione)
Marquez – I vinti (Bluscuro)
La vera natura ricolma di speranza si inerpica in un disco che attraversa gli spazi siderali imprigionando la melodia e lasciando al vuoto che avanza un senso compiuto di mirabile bellezza. Marquez confeziona un disco da brividi. Una sorta di … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato bluscuro, i vinti, indiepercui, marquez, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Marquez – I vinti (Bluscuro)
Naresh Ran – Re dei re minore (Toten Schwan Records)
Viaggio sonoro incalcolabile estremamente legato all’elettronica d’atmosfera e pronto a stupire ascolto su ascolto. Eclissi solare ad infondere calore alla luce. Potenza contrastante e incontrollata a sedimentare atomiche visioni di parti neuronali. Parti che inevitabilmente si fondono con il nostro … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie, Elettronica
Contrassegnato indiepercui, re dei re minore, recensione, toten schwan records, webzine
Commenti disabilitati su Naresh Ran – Re dei re minore (Toten Schwan Records)
Gianluca De Rubertis – La violenza della luce (Sony Music)
Visioni pulp ellittiche dove lasciarsi trasportare all’interno di sogni desueti e di difficile memoria in un’alternanza di buio e oscurità che approda verso lidi sconosciuti, misteriosi e di una bellezza quasi mistica e coraggiosa. C’è della poesia criptica nel nuovo … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica, Musica d'autore
Contrassegnato gianluca de rubertis, indiepercui, la violenza della luce, recensione, sony, webzine
Commenti disabilitati su Gianluca De Rubertis – La violenza della luce (Sony Music)
AGA – Dream on (Autoproduzione)
Sulfuree visioni che rientrano all’interno di un mondo onirico fatto di sogni e speranze perpetue. Ridondanti alternative musicali che si affacciano attraverso gli anfratti di un’elettronica a scalare. Un’elettronica che si apre in un battere e levare, dove i testi … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato aga, dream on, indiepercui, recensione, sferacubica, webzine
Commenti disabilitati su AGA – Dream on (Autoproduzione)
D.In.Ge.Cc.O – Linear burns (Autoproduzione)
Installazioni sonore nella vita di tutti i giorni a ricoprire l’etere e lo spazio di sostanza materica melliflua e corrosiva. Incanto multistrato ed elettronico in bilico capace di attraversare sezioni mentali in grado di scaraventare a suolo elementi di ritrovo … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie, Elettronica
Contrassegnato autoproduzione, D.In.Ge.Cc.O, indiepercui, Linear burns, recensione, webzine
Commenti disabilitati su D.In.Ge.Cc.O – Linear burns (Autoproduzione)