Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi categoria: Avanguardie
Amerigo Verardi – Un sogno di Maila (The prisoner records)
Caleidoscopio di colori in dissoluzione rendono l’etere in continuo mutamento portandoci a scoprire elementi discostanti e deviatamente pop all’interno di una discografia colma, abbondante, sempre verde. Il ritorno di Amerigo Verardi è un ritorno in grande stile, tra elementi di … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Avanguardie
Contrassegnato amerigo verardi, indiepercui, recensione, the prisoner records, un sogno di maila, webzine
Lascia un commento
Gabrio Baldacci – Nina (Auand)
Stravaganza eccentrica nel concepire una monumentale visione d’insieme attraverso un’unica creatura chiamata Nina contenente tre dischi, tre cd in un packaging sontuoso, elegante che racchiude al proprio interno la coscienza materiale del supporto fisico e la qualità costante di una … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato auand, gabrio baldacci, indiepercui, nina, recensione, webzine
Lascia un commento
Matteo Bortone – No land’s (Auand)
Suoni psichedelici rinfrescati da un jazz moderno in grado di consegnare un disco niente male che si affaccia, con grande decisione, su territori inesplorati e vergini. Punte sonore, ritmi a tratti tribali, condensazione a più non posso e profondità raggiunte … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato auand, indiepercui, Matteo Bortone, No land's, recensione, webzine
Lascia un commento
Ananasnna – Veloci come in 500 ( Auand)
Pezzi di storia incastonati tra le lamiere solubili di una musica che non conosce tempi di scadenza, ma che piuttosto è un continuo rimando al vintage di classe, un continuo rimando ad un tempo che non c’è più. Ascoltare gli … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato Ananasnna, auand, indiepercui, recensione, Veloci come in 500, webzine
Lascia un commento
Big Monitors – Knots and notes (Auand)
Soluzioni per nulla scontate per un’improvvisazione sonora compatta e fluida in grado di spaziare, aprirsi e ricomporsi. Il disco dei Big Monitors rappresenta una sorta di summa free jazz dove incipit e personalismi fanno da contraltare ad una vibrante … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato auand, big monitors, indiepercui, knots and notes, recensione, webzine
Lascia un commento
Urban Fabula – Movin’ (TRP Music)
Concentriche visioni jazz impressionano per freschezza introspettiva che ha il sapore delle cose migliori, del tempo che passa, della vita che matura. Una storia di amicizia centrifugata attraverso visioni e impressioni da colonna sonora cinematografica capace di perpetuare il ricordo … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato indiepercui, Movin', recensione, trp music, Urban Fabula, webzine
Lascia un commento
Deadburger factory – La chiamata (Snowdonia dischi)
Rock sciamanico a percussione che ingoia i rospi di questa realtà per risputarli sottoforma di pezzi meditativi in divenire attraverso una psichedelia rock attraente e conturbante. Ritorna il super mega progetto dei Deadburger factory con un disco ad alto tasso … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Avanguardie
Contrassegnato deadburger factory, indiepercui, la chiamata, recensione, snowdonia, webzine
Lascia un commento
Kaouenn – Mirages (Atypeek Music/Beautiful Losers/Bloody Sound Factory/Ph 37 SoundLab)
Visioni tribali in costante approccio con un recuperare ambientazioni sonore in grado di renderci partecipi di un qualcosa di più grande, di difficile interpretazione, ma contestualmente vicino alla terra che abitiamo ogni giorno. Brani che si dipanano attraverso quel film … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie, Elettronica
Contrassegnato Atypeek Music, Beautiful Losers, bloody sound factory, indiepercui, Kaouenn, Mirages, Ph 37 SoundLab, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Kaouenn – Mirages (Atypeek Music/Beautiful Losers/Bloody Sound Factory/Ph 37 SoundLab)
Nidoja – Nidoja (Autoproduzione)
Elementi scomparsi e di abbandono. Elementi di pura energia mistica che si fondono con un’introspezione basilare capace di penetrare la carne fino al cuore in una sorta di energia viscerale che abbraccia i continenti, le ambientazioni del nostro tempo, la … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, nidoja, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Nidoja – Nidoja (Autoproduzione)