Generi
-
Mani bucate…
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
Tag
2013 alternative astarte audioglobe autoproduzione blob agency blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetto grunge indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan marte press milano new model label padova pop promorama punk recensione r ecensione resisto rock roma sferacubica stoner torino vicenza vrec webzine
Archivi categoria: Alternative Rock
TrèHùs – When you’re anything but ok (Cabezon Records)
C’è un cuore oscuro pulsante nella musica enigmatica e compatta dei TrèHùs, c’è una musica apribile allo scibile umano per combattere indifferenza e convogliare energie in substrati cosmici, elettronici, dove il benessere passa per l’elettricità di un pop alternativo che si … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato cabezon records, indiepercui, recensione, TrèHùs, webzine, When you're anything but ok
Lascia un commento
HeavenBlast – STAMINA (MusicForce)
Incrociatori satellitari di generi che man mano si aprono ad incursioni corali e definite che accennano a ricoprire spazi di un concept sopraffino difficile in prima battuta da incanalare, ma caldo e avvolgente ascolto su ascolto in una stesura impressionante … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato heavenblast, indiepercui, music force, recensione, stamina, webzine
Lascia un commento
Phantomatica – Look Closer (Autoproduzione)
Mescolare storie e vissuti con capacità importanti nel delineare un rock contaminato che non si abbandona a semplici cliché, ma piuttosto si apre elegantemente contagioso già dalla traccia d’apertura sembra e esplodere in conturbanti riff chitarristici per poi appianarsi e … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, look closer, phantomatica, recensione, webzine
Lascia un commento
Zeffjack – Friendless (Rocketman Records)
C’è della poesia in queste incursioni strumentali che la fanno da padrone, c’è della poesia in questo vagare interiore in un mondo che non ti vuole, in un mondo che accoglie i fortunati, i forti, tralasciando i deboli, lasciando indietro … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato friendless, indiepercui, recensione, rocketman records, webzine, zeffjack
Lascia un commento
Tenedle – Traumsender (Sussurround Live & Records 2018)
Discostato egregiamente da qualsiasi produzione odierna il disco di Tenedle guarda al passato o piuttosto guarda lontano, grazie a composizioni che non abusano di elettronica, ma piuttosto convincono per espressività e multiformità variabile ad ogni latitudine. Musica quindi colta, espressionismo … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, recensione, Sussurround Live & Records 2018, tenedle, Traumsender, webzine
Lascia un commento
Materianera – Abyss (Tainted Music)
Sprofondare nelle oscurità degli abissi cullati da un’elettronica d’autore dal forte respiro internazionale e intrisa di significati preponderanti che emergono poi piano piano in un conflitto sonoro cullato dalle asperità del tempo, dal nostro incedere quotidiano. I Materianera sono tornati … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato Abyss, indiepercui, Materianera, recensione, Tainted Music, webzine
Lascia un commento
Enjoy the void – Enjoy the void (Autoproduzione)
Suoni sopraffini e culturalmente internazionali si espandono nella proposta degli Enjoy the void, un disco di rock atmosferico che mira all’eleganza del classico pur concedendosi spazi di aperture alla sperimentazione abbracciando gli anni ’90 come non mai e intrappolando all’interno … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative rock, Enjoy the void, indiepercui, recensione, webzine
Lascia un commento
MinimAnimalist – WOK (XO La Factory/Cabezon Records)
Duo composito ad intessere relazioni e trame con una musica esplosiva che rinfranca ogni tipo di amplificatore posto al massimo volume in un bisogno essenziale di spolverare palchi e incedere grazie ad una psichedelia blues attraverso il nostro tempo per … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato cabezon records, indiepercui, minimanimalist, recensione, webzine, wok, xo la factory
Lascia un commento
Cambio Cane – Due (Autoproduzione)
Copertina metallica che nasconde un cuore di vetro per un disco narrante stati di complicità emotiva che si disperdono nel buio della notte e accarezzano, ti parlano, sfiorano la pelle e sedimentano, sguardi e pensieri, colpi d’apertura verso l’esterno e … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alt rock, autoproduzione, cambio cane, due, indiepercui, recensione, webzine
Lascia un commento
77 Gianky Project – Non mi fermerò mai (Overdrive Records/Duff Records/Scatti Vorticosi Records)
Punk imperterrito scavato al suolo con approccio evidente, sciolto e mai contorto, in voli pindarici stratosferici che si sposano poi con la nuda realtà abbandonando la quiete e sposando la caotica visione di una sostanza che vale molto più dell’apparenza. … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato 77 Gianky Project - Non mi fermerò mai, Duff Records, indiepercui, overdrive records, recensione, Scatti Vorticosi Records, webzine
Lascia un commento