Generi
-
-
Ultime recensioni
- LIBRI ILLUSTRATI – Alice Rohrwacher/Lida Ziruffo – La buona strada (Mondadori Ragazzi)
- FUMETTI – John Patrick Green – Investigators. Viaggio al centro della tazza (Tunué)
- Rough enough – Che la testa ti sia lieve (Mackie Records)
- Naddei/Sabrina Rocchi – Ripensandoci (L’amor mio non muore)
- Cassandra Raffaele – Camera Oslo (L’amor mio non muore/261 Records)
Contatti: [email protected]
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues cantautorato cantautore elettronica ep folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz kite edizioni libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk recensione r ecensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino tunué vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Settembre 2021
Libertango 5tet – Point of no return (TRP Music)
Se uno vuole provare a scovare la classe e l’eleganza all’interno del variegato panorama della musica italiana allora per forza dovrà passare per i Libertango 5tet, band siciliana che ripropone energia contemporanea attraverso la riscoperta del tango e delle sue … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato indiepercui, Libertango 5tet, Point of no return, recensione, trp music, webzine
Commenti disabilitati su Libertango 5tet – Point of no return (TRP Music)
-FUMETTI- Pierré Oscar Lévy, Frederik Peeters – Castello di sabbia (Coconino Press)
Titolo: Castello di sabbia Autori: Pierré Oscar Lévy, Frederik Peeters Casa Editrice: Coconino Press Caratteristiche: 112 pp, b/n, 21,5 x 29 cm Prezzo: 18,00 € ISBN: 9788876185786 Una spiaggia deserta, a tratti ancestrale, ricopre di sabbia gli anfratti celati di … Continua a leggere
Pubblicato in FUMETTI
Contrassegnato Castello di sabbia, coconino press, Frederik Peeters, indiepercui, Pierré Oscar Lévy, webzine
Commenti disabilitati su -FUMETTI- Pierré Oscar Lévy, Frederik Peeters – Castello di sabbia (Coconino Press)
Casa – Nova Esperanto (Dischi Obliqui)
Follia minimalista ad intrecciare elettronica del bimbo A degli oxfordiani Radiohead e dei Massive Attack processati attraverso qualcosa di ancestrale e sconosciuto ai più in una sorta di allegoria contemporanea da cui attingere spaccati che diventano radici, costruzioni sovrapposte che … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato casa, dischi obliqui, indiepercui, Nova Esperanto, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Casa – Nova Esperanto (Dischi Obliqui)
-FUMETTI- Budjette Tan/Kajo Baldisimo – Trese/Omicidio in Balete drive (Edizioni Star Comics)
Titolo: Trese/Omicidio in Balete drive Autori: Budjette Tan/Kajo Baldisimo Casa Editrice: Star Comics Caratteristiche: 14,5 x 21 cm., colori, b/n Prezzo: 9, 90 € Alexandra Trese, detective e indagatrice dell’incubo, ci accompagna all’interno di mondi dove l’underground urbano … Continua a leggere
Pubblicato in FUMETTI
Contrassegnato Budjette Tan, edizioni star comics, indiepercui, Kajo Baldisimo, Omicidio in Balete drive, recensione, Trese, webzine
Commenti disabilitati su -FUMETTI- Budjette Tan/Kajo Baldisimo – Trese/Omicidio in Balete drive (Edizioni Star Comics)
Gino Canesten – Il passato è una falciatrice a cottimo (Private Stanze/Kizmaiaz)
Sulfuree concentrazioni di sghembe visioni si fanno caleidoscopio psichedelico all’interno di momenti di vita quotidiana incasellati, ma mai esplicati, in un aprirsi a territori interiori che crescono e mai si colorano. Gino Canesten cesella un disco ricco di rimandi alla … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato Gino Canesten, Il passato è una falciatrice a cottimo, indiepercui, Kizmaiaz, private stanze, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Gino Canesten – Il passato è una falciatrice a cottimo (Private Stanze/Kizmaiaz)
Fargas – L’esordio dell’innocenza (Private stanze/Gadoev/Kizmaiaz)
Loop conturbanti e ben calibrati che ossessivamente ripercorrono la strada verso casa per cercare inequivocabilmente di trovare nuovi angoli da inquadrare, nuove fotografie da rendere vere, reali. Ritorna Fargas, all’anagrafe Luca Spaggiari, portandoci all’interno di movenze marine che ricordano l’estate … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato fargas, indiepercui, l'esordio dell'innocenza, private stanze, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Fargas – L’esordio dell’innocenza (Private stanze/Gadoev/Kizmaiaz)
Gaze of Lisa – Sinonimi contrari (Terzo Millennio Records)
Trip hop di matrice oxfordiana che racchiude le visioni dei Radiohead ai tempi di Kid A e Amnesiac per condesare elementi visivi e urbani cercando di dare un senso condiviso al mondo circostante. Non solo Thom Yorke, ma anche tocchi … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato gaze of lisa, indiepercui, recensione, sinonimi contrari, terzo millennio records, webzine
Commenti disabilitati su Gaze of Lisa – Sinonimi contrari (Terzo Millennio Records)
Gianluca Secco – DanzaFerma (Martelabel)
Introspezioni sonore, tra luci e ombre, di un cantautorato che porta l’artista in primo piano diffondendo elucubrazioni che vanno oltre l’apparenza e si attestano in profondità alla ricerca della nota perduta, del sogno mai avverato. Il nuovo di Gianluca Secco … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato DanzaFerma, gianluca secco, indiepercui, martelabel, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Gianluca Secco – DanzaFerma (Martelabel)
Giuseppina Ciarla – A ticket home (Autoproduzione)
Voce sopraffina ed emozionale a coniugare arpa, canto e arrangiamenti vari in un sodalizio unico, prezioso, raro capace di dare vita ad elementi coreografici che si dimenticano del contorno e riescono a riscoprire, nella bellezza del momento, il valore del … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato a ticket home, autoproduzione, giuseppina ciarla, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Giuseppina Ciarla – A ticket home (Autoproduzione)
Le canzoni giuste – Felici e contenti (Autoproduzione)
E’ arrivato finalmente. Atterrato su queste pagine virtuali il primo disco di Le canzoni giuste raggruppa i singoloni irriverenti fatti conoscere in precedenza con l’aggiunta di altre otto canzoni inedite a costituire una sorta di concept diviso in tre parti. … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop
Contrassegnato autoproduzione, Felici e contenti, indiepercui, Le canzoni giuste, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Le canzoni giuste – Felici e contenti (Autoproduzione)