Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del giorno: Febbraio 4, 2021
Deadburger factory – La chiamata (Snowdonia dischi)
Rock sciamanico a percussione che ingoia i rospi di questa realtà per risputarli sottoforma di pezzi meditativi in divenire attraverso una psichedelia rock attraente e conturbante. Ritorna il super mega progetto dei Deadburger factory con un disco ad alto tasso … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Avanguardie
Contrassegnato deadburger factory, indiepercui, la chiamata, recensione, snowdonia, webzine
Lascia un commento
Odla – Oltre il cielo alberato (Snowdonia dischi)
Fuggire, partire, andare , non voltarsi indietro. Ritrovare pezzi di terra e di cielo nuovi da ascoltare. Un De André contemporaneo Odla. Un autore di impressionante profondità che fa della natura un punto necessario da cui partire per scrivere canzoni … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato indiepercui, Odla, Oltre il cielo alberato, recensione, Snowdonia dischi, webzine
Lascia un commento
Franzoni-Zamboni – La Signora Marron (Bluefemme Stereo Rec)
Elementi di continuità profonda con un cantautorato oscuro e ammaliante riescono nell’intento di concentrare una bellezza sopraffina nel coadiuvare suoni sintetizzati, desert rock e musica d’autore. Sorsi di musica, miscelata a tanta introspezione, ricordano il Giulio Casale migliore e l’anima … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato Bluefemme Stereo Rec, franzoni zamboni, indiepercui, la signora marron, recensione, webzine
Lascia un commento
Jet Set Roger – Un rifugio per la notte (Snowdonia dischi)
Un racconto di Stevenson. Un’ispirazione a dipingere un concept cabarettistico di mirabile bellezza dove le parole di un mini graphic novel, ideato dal serbo Aleksandar Zograf, scivolano nel racconto musicale di Jet Set Roger. Una storia che si riempie di … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato indiepercui, Jet Set Roger, recensione, Snowdonia dischi, Un rifugio per la notte, webzine
Lascia un commento