Generi
-
-
Ultime recensioni
- BF Project (Luca Barbato/Alberto Fichera) – Smoothly – (TRP Music)
- i Pixel – Nel frattempo un po’ più in là (The Orchard)
- -FUMETTI- Marco Taddei/Samuele Canestrari – Il battesimo del porco (MalEdizioni)
- GiuliaLuz – Cambio Canale (Music Force)
- -LIBRI ILLUSTRATI- Gustavo Roldán – Le avventure di Coniglio & Elefante (Sinnos)
Contatti: [email protected]
Archivi
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Gennaio 2021
Valerio Sanzotta – Naked (Oltre lo specchio) – (VREC)
Da De Gregori a De André un prezioso Valerio Sanzotta ci regala un disco stampato su vinile in sole centocinquanta copie numerate a mano. Un album che parla di donne e parla di uomini. Con delicatezza e con incisività. Con … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato indiepercui, Naked (Oltre lo specchio, recensione, valerio sanzotta, vrec, webzine
Commenti disabilitati su Valerio Sanzotta – Naked (Oltre lo specchio) – (VREC)
Vondatty – Nemico pubblico (VREC)
Atmosfere cinematiche anni settanta per un dischetto incapsulato nel duemilaventi e pieno di rimandi ad una scena pulp ricca di immagini e divincolata volontariamente dal cantautorato contemporaneo. Ritorna il musicista romano Vondatty, all’anagrafe Roberto Datti, con un insieme di pezzi … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, Nemico pubblico, recensione, VonDatty, vrec, webzine
Commenti disabilitati su Vondatty – Nemico pubblico (VREC)
Alteria – Vita imperfetta (VREC)
Graffiante e suadente. Capace di contenere ed esplodere. Ben arrangiata e potente. E’ tornata Alteria con il terzo disco. E’ ritornata a ricoprire spazi di rock mescolati all’elettronica grazie ad una voce graffiante e incisiva. Grazie ad un connubio oramai … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alteria, indiepercui, recensione, vita imperfetta, vrec, webzine
Commenti disabilitati su Alteria – Vita imperfetta (VREC)
Ø-Mars – Lumina (VREC)
Introspettive melodie incastonate come perle nel mare più profondo pronte da essere trovate e ammirate in un sodalizio interiore con elementi legati alla musica degli anni ’80 e un certo soul che incontra la musica incontrastata che si arrampica all’interno … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, lumina, ma velato di una nostalgia e di un appeal incredibili., Ø-Mars, recensione, Un disco che suona contemporaneo, webzine
Commenti disabilitati su Ø-Mars – Lumina (VREC)
The brightest room – Exit/Run (Autoproduzione)
Exit il loro primo disco, Run invece il loro secondo. Differenze sostanziali sotto l’aspetto estetico, ma conseguentemente a una ricerca in salsa rock and roll i nostri infarciscono due album niente male, dove le idee sembrano preponderanti e goderecce, rispetto … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, Exit, indiepercui, recensione, run, The brightest room, webzine
Commenti disabilitati su The brightest room – Exit/Run (Autoproduzione)
The Notwist – Vertigo Days (Morr Music)
Impronte insicure mai calibrate, ma delicatamente incise come fendenti al cuore. Tanta armonia e visioni. Tante stelle collassate all’interno di spazi impercepibili che oltrepassano le dimensioni conosciute per allargare visioni, allargare stati di tensione emozionale in grado di attraversare il … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato indiepercui, morr music, promorama, recensione, the notwist, vertigo days, webzine
Commenti disabilitati su The Notwist – Vertigo Days (Morr Music)
Francesco Loccisano e Marcello De Carolis – Venti (Calabriasona/Italysona)
E le senti le onde del mare. Vedi i muri chiari delle case. Il vento che si immerge a ricoprire di sole gli spazi esistenti, a ricoprire giornate eterne in una stagione che tarda a finire. Abbracci, unione indissolubile, … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato Francesco Loccisano, indiepercui, Marcello De Carolis, recensione, venti, webzine
Commenti disabilitati su Francesco Loccisano e Marcello De Carolis – Venti (Calabriasona/Italysona)
Stefano Dentone – Aut Out (Autoproduzione)
Quarto album in solitaria per Stefano Dentone, musicista capace di immortalare fotografie musicali attraverso l’uso incondizionato dell’inglese e dell’italiano all’interno di un mondo in dissoluzione. Un mondo contemporaneo con la polvere del passato. Tanta chitarra, qualche nota di piano e … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato aut out, autoproduzione, indiepercui, recensione, stefano dentone, webzine
Commenti disabilitati su Stefano Dentone – Aut Out (Autoproduzione)
Serena Diodati – Esistere (Lilith Label)
Punti di contatto con la world music in salsa bossanova ad incrociare un cantautorato gentile e a tratti misterioso inebriato dalle coperte ammalianti del tempo. Il disco di Serena Diodati parte dal concetto dell’esistere e dipinge minuziosamente emozioni e sentimenti … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato esistere, indiepercui, lilith label, recensione, serena diodati, webzine
Commenti disabilitati su Serena Diodati – Esistere (Lilith Label)
-FUMETTI- Émilie Gleason – Ted Un tipo strano (Canicola Edizioni)
Titolo: Ted Un tipo strano Autore: Émilie Gleason Casa Editrice: Canicola Edizioni Caratteristiche: 128 pagine, colori, 17×24 Prezzo: 18 € ISBN: 9788899524470 Nuvole in bianco e nero e disegni dal forte impatto emozionale raccontano la storia di un ragazzo … Continua a leggere
Pubblicato in FUMETTI
Contrassegnato canicola edizioni, Émilie Gleason, fumetti, indiepercui, recensione, Ted Un tipo strano, webzine
Commenti disabilitati su -FUMETTI- Émilie Gleason – Ted Un tipo strano (Canicola Edizioni)