Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Aprile 2020
DASP – L’indipendente italiano (Autoproduzione)
Canzoni che parlano di questa musica, di questo mondo italiano e della difficoltà di emergere, di far sentire in qualche modo la propria voce. DASP è il progetto di Domenico Palopoli, musicista calabrese che debutta nel mondo delle produzioni odierne … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, DASP, indiepercui, L'indipendente italiano, recensione, webzine
Commenti disabilitati su DASP – L’indipendente italiano (Autoproduzione)
I disconosciuti figli di – Frank, i sognatori e altre storie (Autoproduzione)
Genuina autoproduzione masterizzata e personalizzata in tempi di corona virus a rimarcare aspetti prettamente lo-fi per un album che sfiora il classico cantautorato in rock accompagnato da un’introspezione coraggiosa che incide panorami pop di facile appeal e bisogno sempre nuovo … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Indie Pop
Contrassegnato autoproduzione, Frank, I disconosciuti figli di, i sognatori e altre storie, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su I disconosciuti figli di – Frank, i sognatori e altre storie (Autoproduzione)
She likes winter – Bruises (Resisto)
Dream pop emozionale ad incrociare Amycanbe attraverso un uso di elettronica condivisa e capace di creare sovrastrutture e geometrie intense che riescono nell’intento di modellare atmosfere introspettive e ragionate dove le architettura cosmiche si fondono con un qualcosa di terreno, … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, recensione, resisto, she likes winter, webzine
Commenti disabilitati su She likes winter – Bruises (Resisto)
Alangrime – Colpogrosso (Resisto)
Alternative d’autore potente e legato al filone contemporaneo dei vari Achille Lauro in un concentrato che parla di contemporaneità e di interessi che vanno oltre l’apparenza e si attestano fiduciosi nel ricreare una solida base per una poesia metropolitana d’amori … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato colpogrosso, indiepercui, recensione, resisto, webzine
Commenti disabilitati su Alangrime – Colpogrosso (Resisto)
Rodo – Calma apparente (Marsiglia Records)
Liriche poetiche di costellazioni da decifrare in un sodalizio con il cosmo umano che chiude con toppe di potenza mai conclamata un soffuso bisogno di comunicare amore ad ogni latitudine. Rodo, all’anagrafe Antonio Rodo, già chitarra dei potenti Dresda, visti, … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato calma apparente, indiepercui, marsiglia records, recensione, rodo, webzine
Commenti disabilitati su Rodo – Calma apparente (Marsiglia Records)
-FUMETTI- Nebbioso/Loris De Marco – La banda del pallone (Tunué)
Titolo: La banda del pallone Autori: Nebbioso/De Marco Casa Editrice: Tunué Caratteristiche: cartonato, colori Prezzo: 14,50 € ISBN: 9788867903795 Il pallone nel cuore e un sogno nell’anima. Un sogno che diverta realtà in un susseguirsi di vicende al limite dell’onirico ad … Continua a leggere
Pubblicato in FUMETTI
Contrassegnato de marco, indiepercui, la banda del pallone, marco zordan, nebbioso, recensione, tunué, webzine
Commenti disabilitati su -FUMETTI- Nebbioso/Loris De Marco – La banda del pallone (Tunué)
I segreti di Hansel – Atacama (Resisto)
Rock granitico e compatto che si attesta nel ricreare sfondi congiunti di ibridi e bisogno sempre necessario nel raggiungere atmosfere nuove, atmosfere divincolate e nel contempo cariche di tradizione e di innovazione. Atacama è una visione d’insieme, una visione disturbante … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato atacama, I segreti di Hansel, indiepercui, recensione, resisto, webzine
Commenti disabilitati su I segreti di Hansel – Atacama (Resisto)
Umberto Ti. – Non credo basterà (New Model Label)
Coadiuvato dalla presenza costante di Giuliano Dottori, il nuovo EP del cantautore padovano Umberto Ti., dopo la fatica dello scorso anno Alaska, racchiude al proprio interno una costante ricerca silenziosa di un mondo in divenire, in costruzione perenne che riesce … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato indiepercui, new model label, Non credo basterà, recensione, umberto ti, webzine
Commenti disabilitati su Umberto Ti. – Non credo basterà (New Model Label)
Lalla Bertolini – Lo straniero (New Model Label)
Suoni scarni e profondi che implementano l’attesa e diventano storia intrisa di significati da raccontare. Una storia delicata, tante volte violenta, ma sempre e comunque pregna di radici e di ancore di salvezza, di porti sicuri da raggiungere e fiato … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato indiepercui, Lalla Bertolini, Lo straniero, new model label, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Lalla Bertolini – Lo straniero (New Model Label)