Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Novembre 2019
Mictlàan – Me Vs. Myself (Panidea)
Viaggi all’interno di substrati neuronali capaci di confondere e diffondere suoni a profusione in grado di attraversare corpi inermi e conciliare bisogni di integrazione e bisogni di affondare le proprie radici in qualcosa di arcano, di lontano, di magnifico, un … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato indiepercui, Me Vs. Myself, Mictlàan, Panidea, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Mictlàan – Me Vs. Myself (Panidea)
Varanasi – Varanasi (Autoproduzione)
Pietre potenti rotolate al suono che intensificano strati su strati di bellezza mai sopita e pronta ad emergere ad ogni ascolto. Il piccolo disco dei Varanasi è un viaggio nel punk e nella wave senza dimenticare l’intensificare maggiore di un … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, recensione, Varanasi, webzine
Commenti disabilitati su Varanasi – Varanasi (Autoproduzione)
-FUMETTI- Ernesto Anderle -Ridammi la mano (Becco Giallo)
Titolo: Ridammi la mano Autore: Ernesto Anderle Casa Editrice: Becco Giallo Caratteristiche: brossura, 160 pp. Prezzo: 17 € ISBN: 9788833140735 Difficile parlare di De André senza scadere nel banale. Difficile raccontare la vita del più grande cantautore che … Continua a leggere
Pubblicato in FUMETTI
Contrassegnato becco giallo, ernesto anderle, fabrizio de andrè, indiepercui, marco zordan, recensione, ridammi la mano, webzine
Commenti disabilitati su -FUMETTI- Ernesto Anderle -Ridammi la mano (Becco Giallo)
I randagi – Animali (Autoproduzione)
Velata malinconia e indiscussa ironia per l’album d’esordio de I randagi. Un disco perennemente in bilico tra lo-fi ed elettronica impreziosito da interventi folk strampalati e sghembi, ma pieni di sostanza. I randagi, con questo progetto audio-visivo, raccontano sette storie … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie, Elettronica, Musica d'autore
Contrassegnato Animali, autoproduzione, I randagi, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su I randagi – Animali (Autoproduzione)
Willy Wonka Was Weird – 022016032019 (Resisto)
Punk da cameretta anarchico e sonorizzato a dovere dove gli estremi si attraggono e danno forma e risultato ad una svolta elettroacustica capace di consentire e regalare ambienti di impagabile rarefazione. Substrati di coscienza e di voce intensificano un approccio … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Musica d'autore
Contrassegnato 022016032019, indiepercui, recensione, resisto, webzine, Willy Wonka Was Weird
Commenti disabilitati su Willy Wonka Was Weird – 022016032019 (Resisto)
-LIBRI ILLUSTRATI – Giorgio Volpe/Paolo Proietti – Prima di dormire (Kite Edizioni)
Titolo: Prima di dormire Autori: Giorgio Volpe/Paolo Proietti Casa Editrice: Kite Edizioni Caratteristiche: pag. 32, 21×29 cm., colori Prezzo: 16,00 € ISBN: 9788867451166 Farsi cullare dall’inverno che è alle porte. Farsi cullare da un momento, una sensazione, un rivedersi negli occhi … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI ILLUSTRATI
Contrassegnato Giorgio Volpe, indiepercui, kite edizioni, libri illustrati, marco zordan, Paolo Proietti, Prima di dormire, recensione, webzine
Commenti disabilitati su -LIBRI ILLUSTRATI – Giorgio Volpe/Paolo Proietti – Prima di dormire (Kite Edizioni)
Sex Pizzul – Anticalcio (Annibale Records)
Disco bomba metafisico punk che scruta radici profonde di fine settanta, inizio ottanta per creare a dismisura contatti terreni e sentiti in un linguaggio protoevolutivo in grado di emozionare, percepire, calpestare, rimodellare e ancorare al suolo. Il disco dei Sex … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato Annibale Records, Anticalcio, indiepercui, recensione, sex pizzul, webzine
Commenti disabilitati su Sex Pizzul – Anticalcio (Annibale Records)
Antonio Fresa – Piano verticale (The Writing Room)
Suadenti circoscrizioni atte a liberare una parabola metafisica in nome di un jazz stilisticamente ineccepibile che scruta il minimalismo e il pop con disincanto e bisogno di creare atmosfere compositive uniche. Il disco di Antonio Fresa contribuisce a creare sogni … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato Antonio Fresa, indiepercui, Piano verticale, recensione, The Writing Room, webzine
Commenti disabilitati su Antonio Fresa – Piano verticale (The Writing Room)
Doriana Tozzi – B-SIDE/L’altro lato delle canzoni/Autunno (Arcana)
Titolo: B-Side/L’altro delle canzoni/Autunno Autori: Doriana Tozzi Casa Editrice: Arcana Caratteristiche: brossura, 170 p. Prezzo: 16 € ISBN: 9788862316910 Storie dentro altre storie, più grandi e più piccole di noi. Racconti che divagano all’interno di canzoni, racconti che celano interpretazioni personali, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato arcana, autunno, b side, doriana tozzi, indiepercui, l'altro lato delle canzoni, marco zordan, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Doriana Tozzi – B-SIDE/L’altro lato delle canzoni/Autunno (Arcana)
Gastone – (II) / (Mattonella Records)
Suoni suadenti e circoscritti, suoni che sembrano provenire da altre galassie intercalati da passioni oxfordiane di radioteste impazzite pronte a stupire e a coinvolgere ascoltatori e curiosi di ogni ordine e grado. Tornano i Gastone con un disco stranissimo. All’interno … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato Gastone, II, indiepercui, mattonella records, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Gastone – (II) / (Mattonella Records)