Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Ottobre 2019
Monikà – I colori della mia anima/The colors of my soul (SanLucaSound)
Tavolozza di colori impregnati di veridicità ad intessere trame con l’anima profonda di una cantautrice che non smette di cercare il proprio posto nel mondo. Tavolozza di colori dalle mille sfumature, come la voce della nostra che diventa esigenza di … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato I colori della mia anima/The colors of my soul, indiepercui, Monikà, recensione, SanLucaSound, webzine
Commenti disabilitati su Monikà – I colori della mia anima/The colors of my soul (SanLucaSound)
Gatos do mar – La sindrome di Wanderlust (RadiciMusic Records)
Suoni che risalgono dall’acqua e intensificano i rapporti con una natura che ci portiamo dentro. Mare che lambisce le coste, travalica confini e interiorizza una parte d’amore con il nostro stare al mondo in una concentrazione sempre più elegante di … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato gatos do mar, indiepercui, la sindrome di wanderlust, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Gatos do mar – La sindrome di Wanderlust (RadiciMusic Records)
-LIBRI ILLUSTRATI- Philip Giordano – Gerald, stambecco gentile (Lapis Edizioni)
Titolo: Gerald, stambecco gentile Autore: Philip giordano Casa Editrice: Lapis Edizioni Caratteristiche: rilegato, 48 pag., colori Prezzo: 15,90 ISBN: 9788878747166 Lassù sulle montagne, tra rocce, neve, fiori rari e preziosi vive Gerald, stambecco gentile. Non partecipa a combattimenti, non vuole … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI ILLUSTRATI
Contrassegnato gerald stambecco gentile, indiepercui, lapis, marco zordan, philip giordano, recensione, webzine
Commenti disabilitati su -LIBRI ILLUSTRATI- Philip Giordano – Gerald, stambecco gentile (Lapis Edizioni)
Stormo – Finis Terrae (Moment of collapse Records/To lose la track/Shove Records)
Scardinare un mondo che non ci appartiene, scardinare modi di compiere gesta intensificando rapporti che vanno oltre ogni realtà, tentando di andare oltre i confini imposti di questo nostro vivere. Tornano gli Stormo con un disco imponente che non lascia … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato Finis Terrae, Moment of collapse Records, Shove Records, Stormo, to lose la track
Commenti disabilitati su Stormo – Finis Terrae (Moment of collapse Records/To lose la track/Shove Records)
Oceans on the moon – II (Spinnup/Universal)
Affondare radici umane negli intricati grovigli della nostra mente dove energia viscerale si trasforma in impulsi sovraritmati capaci di entrare, penetrare e stabilire legami indissolubili con la nostra anima. Il nuovo degli Oceans on the moon racchiude al proprio interno … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato II, indiepercui, oceans on the moon, Oceans on the moon - II, universal, webzine
1 commento
Massimiliano Larocca – Exit/Enfer (Santeria Records)
Potenza sonora mai conclamata vibrata da piccoli e intensi interventi elettronici che aprono a discussioni interiori che con fare introspettivo e tenace cercano di rappresentare un mondo, una sostanza, un volto. Ritorna dopo tre anni Massimiliano Larocca, ritorna dopo uno … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato Exit/Enfer, indiepercui, massimiliano larocca, recensione, Santeria Records, webzine
Commenti disabilitati su Massimiliano Larocca – Exit/Enfer (Santeria Records)
Random Clockwork – Wires (Autoproduzione)
Contorte visioni industriali amplificano un bisogno di appartenenza attraverso una musica elettrica che condivide aspettative e bisogno di urlare al mondo la propria appartenenza. Il primo disco dei Random Clockwork è potenza incontrollata e malata, fatta di distorsioni eclettiche che … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, random clockwork, webzine, wires
Commenti disabilitati su Random Clockwork – Wires (Autoproduzione)
DEUT – A running start (Autoproduzione)
DEUT è pronto alla rincorsa per la vita attraverso una musica d’insieme che nelle note d’autore ritrova il giusto modo per spingere l’intelletto oltre i propri confini. Una musica immediata, una musica sensibile a questo nostro tempo, intessuta attraverso le … Continua a leggere
Pubblicato in Folk
Contrassegnato a running start, deut, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su DEUT – A running start (Autoproduzione)
Tobia Lamare – Songs for the present time (Lobello Records)
Suoni a profusione contaminati a dovere che rendono alta l’aspettativa e intensificano opinioni di genere oltre compartimenti precostituiti e mai fini a se stessi. Il disco dei Tobia Lamare affonda le proprie radici e le proprie speranze all’interno degli anni … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, recensione, songs for the present time, tobia lamare, webzine
Commenti disabilitati su Tobia Lamare – Songs for the present time (Lobello Records)