Generi
-
-
Ultime recensioni
- GiuMont – Across the river (Ars Spoletium)
- Ferro Solo – Almost Mine: The Unexpected Rise and Sudden Demise of Fernando – Pt. 2 (Riff Records)
- -FUMETTI- Eliana Albertini – Malibu (Becco Giallo)
- Belzeboss – L’ora dell’acquario (New Model Label)
- Artura – Massive scratch scenario (Matteite Records/New Model Label)
Contatti: [email protected]
Archivi
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Marzo 2019
-FUMETTI- Samuele Canestrari – Mosto (Libri Somari/MalEdizioni)
Titolo: Mosto Autori: Samuele Canestrari Casa Editrice: MalEdizioni Caratteristiche: brossura Prezzo: 14,00 € ISBN: 9788897483175 Figure pirandelliane partorite dalla notte e inghiottite dal tempo, inghiottite da un peregrinare una vita intera. Matite nervose, segnate, inumidite. Gomma che cancella e che scava solchi in un … Continua a leggere
Pubblicato in FUMETTI
Contrassegnato francese, indiepercui, italiano, libri somari, maledizioni, marco zordan, mosto, recensione, samuele canestrari, webzine
Commenti disabilitati su -FUMETTI- Samuele Canestrari – Mosto (Libri Somari/MalEdizioni)
Dheiti – Rebirth (Autoproduzione)
Rinascita e rifioritura per la cantautrice Gemma Conforti che con il suo Rebirth comunica un senso di introspezione velata calata nella quotidianità e pronta a ridare vigore all’abitudine di ogni giorno. La nostra cantautrice, in arte Dheiti, stabilisce regole che … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, Dheiti, indiepercui, Rebirth, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Dheiti – Rebirth (Autoproduzione)
Luigi Turra – FUKINSEI (mAtter)
Attrazione Orientale su nuvole vaporose che concentriche ristabiliscono il primato sul cielo e sull’azzurro, ricoprendo di bianco suono percezioni e disillusioni di un tempo che non c’è più. Torna Luigi Turra con un disco manipolato a dovere dove la forma … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato fukinsei, indiepercui, luigi turra, matter, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Luigi Turra – FUKINSEI (mAtter)
Picciotto – teRAPia (Mandibola Records)
Suoni di strada, suoni concentrici che parlano di noi, di questa quotidianità sospesa. Suoni appesi al filo della realtà ad investire di poesia metropolitana un disco che si pone come terapia per il grigiore di questi nostri giorni. Il nuovo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato indiepercui, picciotto, recensione, sferacubica, terapia, webzine
Commenti disabilitati su Picciotto – teRAPia (Mandibola Records)
Lupo – To the moon Ep (Riff Records/Grand Tree House Records)
Musica d’autore impressa nella mente di un folk d’annata proiettato per l’occasione a riscoprire e a dare un senso a questa nostra velocità. To the moon è un album spaziale, un richiamo notturno alla luna, un richiamo che segna e … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato Grand Tree House Records, indiepercui, lupo, recensione, riff records, sfera cubica, To the moon Ep, webzine
Commenti disabilitati su Lupo – To the moon Ep (Riff Records/Grand Tree House Records)
Nularse – Sospesi (Fresh YO! Label)
Sospesi ad osservare l’infinito da metà altezza. Sospesi sopra un mare calmo ad osservare da lontano barche che ondeggiano e si rasserenano al comparire del primo sole. Sospesi a ricercare corrente per andare avanti, per risvegliarsi e trascinarsi lungo un’acqua … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, Indie Pop
Contrassegnato fresh YO! label, indiepercui, nularse, recensione, sferacubica, sospesi, webzine
Commenti disabilitati su Nularse – Sospesi (Fresh YO! Label)
Megàle – Imperfezioni (Area51 Records)
Buttarsi nell’acqua più profonda, cercare radici, alghe marine, suoni sott’acqua divincolati dalle mode del momento a ritrovare bellezza, a spargere essenzialità. Il duo Megàle formato da Stefania Megale e Francesco Paolino confeziona un primo full lenght dalle tinte noir impreziosite … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato area51 records, imperfezioni, indiepercui, megàle, recensione, sferacubica, webzine
Commenti disabilitati su Megàle – Imperfezioni (Area51 Records)
Tv Lumiere – Avrei dovuto odiarti (I dischi del minollo)
Trattato nichilista che abbraccia l’oscurità e interseca bisogni esistenziali con appeal emozionale capace di sorprendere e alterare le capacità mentali ascolto su ascolto. Caduta nel baratro della ragione attraverso suoni di matrice ’90 che intessono trame di Godano e compagni, … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato avrei dovuto odiarti, i dischi del minollo, indiepercui, recensione, tv lumiere, webzine
Commenti disabilitati su Tv Lumiere – Avrei dovuto odiarti (I dischi del minollo)
Cecco e Cipo – Straordinario (Black Candy/Warner Chapel)
Allegria contagiosa con velata introspezione che racchiude e schiude la parola amore con una certa disinvoltura sciolta ed efficace. Canzoni d’amore per il nuovo di Cecco e Cipo, quarto disco partorito dalla mente di un duo che continua a trovare … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato Black Candy, Cecco e Cipo, indiepercui, recensione, Straordinario, Warner Chapel, webzine
Commenti disabilitati su Cecco e Cipo – Straordinario (Black Candy/Warner Chapel)
Malvax – Niente di che (Libellula)
Pianoforti non troppo lontani riempiono stanze scarsamente arredate dove stringersi e non chiedere più nulla a ciò che verrà. Poesia intrisa di semplicità per l’esordio dei Malvax, alle prese con un suadente pop spruzzato da una musica d’autore italiana, in … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop, Musica d'autore
Contrassegnato indiepercui, libellula, Malvax, Niente di che, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Malvax – Niente di che (Libellula)