Generi
-
-
Ultime recensioni
- LIBRI ILLUSTRATI – Alice Rohrwacher/Lida Ziruffo – La buona strada (Mondadori Ragazzi)
- FUMETTI – John Patrick Green – Investigators. Viaggio al centro della tazza (Tunué)
- Rough enough – Che la testa ti sia lieve (Mackie Records)
- Naddei/Sabrina Rocchi – Ripensandoci (L’amor mio non muore)
- Cassandra Raffaele – Camera Oslo (L’amor mio non muore/261 Records)
Contatti: [email protected]
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues cantautorato cantautore elettronica ep folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz kite edizioni libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk recensione r ecensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino tunué vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Settembre 2018
Il Diluvio – Frail Skies (Autoproduzione)
Nuovo Ep per Il diluvio ad impastare l’etere di suoni legati al rock emozionale e stratificato, suoni che rimandano inevitabilmente a band come Radiohead degli inizi, Editors, Interpol, The Smiths in una costante crescita personale che conosce e rinfranca, assapora … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, frail skies, il diluvio, indiepercui, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Il Diluvio – Frail Skies (Autoproduzione)
Souvlaki – Tracks (Elastica Records)
Ritmi sincopati a ricoprire la notte di momenti interiori pronti ad uscire allo scoperto creando opinioni, pensieri, sentimenti messi in campo al suono costante di un’energia che esce ed ingloba traccia dopo traccia. Nicola Piccinelli con un misto di trip … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica
Contrassegnato elastica records, elettronica, indiepercui, recensione, souvlaki, tracks, webzine
Commenti disabilitati su Souvlaki – Tracks (Elastica Records)
Fallen – Tout est silencieux (Triple Moon Records)
Ulteriore aggiunta nella sterminata discografia del già conosciuto The child of creek per un disco davvero intenso e nel contempo silenzioso che accompagna l’ascoltatore a riacquistare una pace interiore grazie a composizioni che nelle tastiere trovano il loro punto di … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato fallen, indiepercui, recensione, Tout est silencieux, Triple Moon Records, webzine
Commenti disabilitati su Fallen – Tout est silencieux (Triple Moon Records)
Merrymount! – Heart of universe (Autoproduzione)
Suoni stratificati che accumulano l’atmosfera di brit pop ascensionale capace di scaraventare le illusioni al suolo per dar vita ad un disco pensato e ragionato attraverso gli influssi immediati di una musica che trova oltremanica il proprio punto d’approdo, la … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato autoproduzione, heart of universe, indiepercui, merrymount!, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Merrymount! – Heart of universe (Autoproduzione)
Gian Marco Basta – Quanto basta Vol. 3 (Libellula Music)
Torna il cantautorato sghembo di Gian Marco Basta, torta tra gli anfratti di una vita che ama rimanere dietro l’angolo dei pensieri pronta ad intascare un sogno irrealizzabile per ogni passante, laggiù, lontano. Il terzo disco del cantautore bolognese è … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato Gian Marco Basta, indiepercui, libellula, quanto basta volume 3, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Gian Marco Basta – Quanto basta Vol. 3 (Libellula Music)
Gli animali fantastici del Sudamerica – Dlin Dlon (Autoproduzione)
Suoni caraibici che incontrano e scontrano un cantautorato visionario e onirico pregno di significati nelle immagini esposte che si fanno viaggio pur rimanendo comodamente sulla poltrona della propria casa. Gli animali fantastici del Sudamerica creano un bizzarro quadro d’insieme costruito … Continua a leggere
Pubblicato in Folk, Musica d'autore
Contrassegnato autoproduzione, Dlin Dlon, Gli animali fantastici del Sudamerica, indiepercui, libellula, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Gli animali fantastici del Sudamerica – Dlin Dlon (Autoproduzione)
Savana Funk – Bring in the new (Brutture Moderne)
Suoni stratificati ad intessere i fili di un sound puro che attinge elementi essenziali dagli sciamanici anni ’60 a ricoprire di ritmo giornate che sembrano non partire, ma che si riscoprono prontamente grazie ad una musica d’insieme che sembra non … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato bring in the new, brutture moderne, indiepercui, recensione, Savana Funk, webzine
Commenti disabilitati su Savana Funk – Bring in the new (Brutture Moderne)
Des Moines – Like freshly mown grass (Dinotte Records/We work records)
Suoni a profusione ambientale che si intensificano attraverso un tramonto di una bellezza unica e ricercabile nei suoni di una chitarra che tra lo strumentale e il cantato accarezza le intenzioni di ricoprire un cielo grazie ad una musica originale, … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato Des Moines, diNotte Records, indiepercui, Like freshly mown grass, recensione, We work records, webzine
Commenti disabilitati su Des Moines – Like freshly mown grass (Dinotte Records/We work records)
Esterina – Canzoni per esseri umani (Pippola Music)
La notte ingloba sogni e speranze, bisogno di appartenenza e desiderio malinconico di far parte di un qualcosa di grande, di un qualcosa di vero e assoluto tra le ferite di questo nostro vivere e il necessario stare a galla … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative, canzoni per esseri umani, indiepercui, pippola music, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Esterina – Canzoni per esseri umani (Pippola Music)
Ismael – Quattro (Macramé Dischi)
Cantautorato impresso sulle strade dell’Appennino a parlare di rapporti umani e sradicamento, viscere interiori sregolate dall’assurdo tempo di questo nostro vivere e rimpianti attaccati ad una deriva sempre più imminente, sempre più presente e fagocitante. Quattro è il nuovo disco … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato alternative rock, indiepercui, ismael, macramè, quattro, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Ismael – Quattro (Macramé Dischi)