Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del mese: Maggio 2018
Palmer Generator – Natura (Bloody Sound Factory/Brigadisco)
Continua la ricerca sonora in ambient famigliare per i Palmer Generator attraverso l’inclusione di suoni dal sottobosco che disorientano e permettono di percepire evoluzioni quasi in sordina, ma ben calibrate ristabilendo la forza necessaria per dare la vita ad un … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Avanguardie
Contrassegnato §Indiepercui, bloody sound factory, Brigadisco, natura, palmer generator, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Palmer Generator – Natura (Bloody Sound Factory/Brigadisco)
I Plebei – Velo S velo (Alka Record Label)
Far apparire la nuda e cruda realtà attraverso l’impressione di cinque canzoni che esplose dal cassetto di casa entrano nelle orecchie dell’ascoltatore immergendo contenuti e sostanza da vendere in una quotidianità che non rassicura di certo, ma mostra con velata … Continua a leggere
Pubblicato in Folk
Contrassegnato alka record label, I Plebei, indiepercui, recensione, Velo S velo, webzine
Commenti disabilitati su I Plebei – Velo S velo (Alka Record Label)
Minor Swing Quintet – Minor Mali (Autoproduzione)
Viaggio fantasmagorico alla ricerca di terre lontane coadiuvate da un apporto musicale che si fa protagonista per una musica strumentale suonata, sudata e pronta ad accendere sensazioni corrispondenti ad ogni singola entità geografica raccontata in un vortice di colori, in … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato indiepercui, jazz, Minor Mali, Minor Swing Quintet, recensione, webzine, world music
Commenti disabilitati su Minor Swing Quintet – Minor Mali (Autoproduzione)
Moreno Delsignore – Risveglio (VREC)
Abbracciare mondi lontani attraverso una world music davvero interessante che intreccia le melodie del pop e un bisogno sostanziale di vivere le esperienze della vita grazie ad un suono ricercato e convincente che si spinge ben oltre le occasioni mancate … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato indiepercui, moreno delsignore, recensione, risveglio, vrec, webzine
Commenti disabilitati su Moreno Delsignore – Risveglio (VREC)
The Cabin Fevers – Roll on down (VREC)
Atmosfere da classic rock suburbano si intrecciano con le strade della vita in un approccio di potenza abrasiva in grado di scandagliare a dovere la musica fatta da cinque ragazzotti e dal loro savoir-faire energico e sostanziale in uno stile … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato indiepercui, recensione, roll on down, the cabin fevers, vrec, webzine
Commenti disabilitati su The Cabin Fevers – Roll on down (VREC)
Zizzania – Eclissi (VREC)
Abrasivi e lucidi capaci di scandagliare l’orizzonte alla ricerca di una meta solare in grado di nascondere le nostre facce e i nostri volti al tempo che verrà in precise e sostanziali ambientazioni fatte di buio e luce, di oscurità … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato eclissi, indiepercui, recensione, vrec, webzine, zizzania
Commenti disabilitati su Zizzania – Eclissi (VREC)
Elodea – Confluenze (VREC)
Fiume in piena che scava nelle profondità dell’anima alla ricerca di un suono mutevole e costante che nel pop suonato e congegnato a dovere si ritrova a fare i conti con le esperienze e le forme desuete di una modernità … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato audioglobe, confluenze, elodea, indiepercui, recensione, vrec, webzine
Commenti disabilitati su Elodea – Confluenze (VREC)
Marco De Annuntiis – Jukebox all’idroscalo (Cinedelic Records)
Canzoni da Jukebox di un tempo passato che si attaccano inesorabili a questo presente con fare vintage e beat sbarazzino ad incorniciare una prova che porta con sé velata ironia, gusto per il demenziale e trasmissione alterna di contenuti ironici … Continua a leggere
Pubblicato in Musica d'autore
Contrassegnato cinedelic records, indiepercui, Jukebox all'idroscalo, Marco De Annuntiis, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Marco De Annuntiis – Jukebox all’idroscalo (Cinedelic Records)
Limbrunire – La spensieratezza (A Buzz Supreme)
Introspettive soluzioni d’insieme che attingono dalla realtà moderna i beat compositi per ricreare con sostanziale bisogno un senso di incedere frenetico e scomposto pronto a colpire le assi meridiane di questa e altre vite. La spensieratezza è un affresco lucido … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, Musica d'autore
Contrassegnato a buzz supreme, indiepercui, la spensieratezza, limbrunire, macramè, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Limbrunire – La spensieratezza (A Buzz Supreme)
Boxes – Swinging in nothing (Resisto)
Corto e conciso il nuovo Ep dei Boxes è un pugno allo stomaco per grazia e diversificazioni di genere proposte che trovano nella stratificazione un proprio punto di fuga, un punto di contatto con un qualcosa di già sentito, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato boxes, indiepercui, recensione, resisto, swinging in nothing, webzine
Commenti disabilitati su Boxes – Swinging in nothing (Resisto)