Generi
-
-
Ultime recensioni
Contatti: [email protected]
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
Tag
2013 alka record label alternative astarte audioglobe autoproduzione blues bologna cantautorato cantautore elettronica ep fleisch folk fumetti fumetto indie indiependente indiepercui indipendente irma records jazz libellula libri illustrati lunatik macramè marco zordan milano music force new model label padova pop promorama punk r ecensione recensione resisto rock roma seahorse recordings sferacubica torino vicenza vrec webzine
Archivi del giorno: Aprile 24, 2018
LtG – LeadtoGold – I (Weapons of love Records)
I è un disco complesso e stratificato, un album che crea dei parallelismi necessari e indubitabili con la società in cui viviamo attraversando sensazioni disturbanti e provocanti in grado di interagire con il nostro essere più profondo con il nostro … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Elettronica
Contrassegnato I, indiepercui, LeadtoGold, LtG, recensione, Weapons of love Records, webzine
Commenti disabilitati su LtG – LeadtoGold – I (Weapons of love Records)
Erio – Inesse (Kowloon Records)
Erio stratifica l’elettronica pur mantenendo un’introspezione di fondo davvero esemplare che si inerpica su territori minimali sfumando in misura importante le condizioni vitali che fanno di questo disco un punto di luce discostante nel panorama della musica italiana. Inesse è … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock, Avanguardie, Elettronica
Contrassegnato erio, indiepercui, Inesse, Kowloon Records, recensione, webzine
Commenti disabilitati su Erio – Inesse (Kowloon Records)
Winter dies in June – Penelope, Sebastian (Autoproduzione)
Diario aperto agli sfoghi dell’amore narrante storie di vita e di cuori infranti con una certa capacità intrinseca di colpire il bersaglio, di colpire il nocciolo della questione in sodalizi cosmici con una musica indie pop che strizza l’occhio e … Continua a leggere
Pubblicato in Indie Pop
Contrassegnato autoproduzione, indiepercui, Penelope, recensione, Sebastian, sferacubica, webzine, Winters dies in June
Commenti disabilitati su Winter dies in June – Penelope, Sebastian (Autoproduzione)
Sloan – 12 (YepRocRecords)
Disco bomba che corre alla velocità del suono intrappolando gli anni ’90 in un cubetto di ghiaccio e facendolo sciogliere pian piano in una costante ricerca-suono che diventa immediata, rappresentando, al dodicesimo album della band, una certezza per i patiti … Continua a leggere
Pubblicato in Alternative Rock
Contrassegnato 12, indiepercui, recensione, Sloan, webzine, YepRocRecords
Commenti disabilitati su Sloan – 12 (YepRocRecords)
Joe Lovano & Dave Douglas Sound Prints – Scandal (Greenleaf Music)
Successioni sonore implicite che non armonizzano le convinzioni, ma piuttosto si fanno trascinare in situazioni jazzistiche che ammirano tramonti incostanti pronti a stupire e ad ammaliare come le note di questo Scandal che vede per protagonista la forza interiore di … Continua a leggere
Pubblicato in Avanguardie
Contrassegnato Greenleaf Music, indiepercui, Joe Lovano & Dave Douglas Sound Prints, recensione, Scandal, webzine
Commenti disabilitati su Joe Lovano & Dave Douglas Sound Prints – Scandal (Greenleaf Music)
Josh Rouse – Love in the modern age (YepRocRecords)
Josh Rouse ci fa compagnia da una botta di anni, direi decenni e il suo suono risulta sempre essere al passo con i tempi, influenzato, scaraventato al suolo e imbrigliato in un’elettronica che diventa evoluzione continua, si fa carne, la … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, Indie Pop
Contrassegnato indiepercui, Josh Rouse, Love in the modern age, recensione, webzine, YepRocRecords
Commenti disabilitati su Josh Rouse – Love in the modern age (YepRocRecords)
Laish – Time Elastic (Talitres)
Daniel Green è cresciuto e con questo rimembrare costante al folk introspettivo del passato è diventato una delle voci in narrazione più interessanti della scena internazionale. Laish con il suo Time Elastic si trasforma in creatura performante e altamente interessante … Continua a leggere
Pubblicato in Folk
Contrassegnato indiepercui, laish, recensione, talitres, time elastic, webzine
Commenti disabilitati su Laish – Time Elastic (Talitres)